<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' sempre stato cosi'? O...... | Il Forum di Quattroruote

E' sempre stato cosi'? O......

...... :?:
oggi ci sono su molte auto....freni Brembo, cambi ZF.....
Ma anche negli anni ruggenti dell' automobile era cosi' :?:
Oppure, chesso':
Ford
Renault
Fiat
MB
( alcune a caso )
In quegli anni si facevano tutto da sole :?:

P.s.: se si, fino a che decennio hanno continuato, ovviamente
in generale le varie case, prima di rivolgersi a fornitori esterni :?:
Denghiu
 
io trovavo anche ferodo sulle mie auto e nelle auto dotate di freni a tamburo sul posteriore montavo quelle rigenerate pagandole una banalità.
Da quando si monta solo brembo? A me non risulta,
 
mark_nm ha scritto:
io trovavo anche ferodo sulle mie auto e nelle auto dotate di freni a tamburo sul posteriore montavo quelle rigenerate pagandole una banalità.
Da quando si monta solo brembo? A me non risulta,

Ho messo quei 2 nomi di prodotti specifici tanto per fare un esempio.....
( Avrei potuto dire Weber per i carburatori )....
C'e' stato un tempo in cui FIAT come MB, e tutte le altre case
producevano esse stesse
Carburatori
Freni
Cambi eccetera :?:
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
io trovavo anche ferodo sulle mie auto e nelle auto dotate di freni a tamburo sul posteriore montavo quelle rigenerate pagandole una banalità.
Da quando si monta solo brembo? A me non risulta,

Ho messo quei 2 nomi di prodotti specifici tanto per fare un esempio.....
( Avrei potuto dire Weber per i carburatori )....
C'e' stato un tempo in cui FIAT come MB, e tutte le altre case
producevano esse stesse
Carburatori
Freni
Cambi eccetera :?:

Carburatori: sempre fornitori specializzati Weber, Solex, etc.
Freni: credo che, come adesso, dipendesse dai componenti e dall'impegno dell'impianto.
Cambi: credo, come adesso, generalmente, i manuali fatti dentro e gli automatici da fornitori specializzati. Credo che, comunque, anche per i cambi assemblati internamente, almeno le ruote dentate siano fatte da fornitori specializzati.
 
arizona77 ha scritto:
...... :?:
oggi ci sono su molte auto....freni Brembo, cambi ZF.....
Ma anche negli anni ruggenti dell' automobile era cosi' :?:
Oppure, chesso':
Ford
Renault
Fiat
MB
( alcune a caso )
In quegli anni si facevano tutto da sole :?:

P.s.: se si, fino a che decennio hanno continuato, ovviamente
in generale le varie case, prima di rivolgersi a fornitori esterni :?:
Denghiu

Interessante discussione.
Secondo me all'inizio, cioè all'origine dell'auto era tutto fatto artigianalmente da ciascuna casa, poi pian piano con l'incremento dei numeri ci si è appoggiati a costruttori esterni specializzati ed è anche un vantaggio, sia di costi che di specializzazione. Credo che sicuramente negli ultimi 50 anni questa "esternalizzazione" si sia accentuata, fino ad arrivare ad oggi.
 
Dipende da caso a caso. Comunque il ricorso a fornitori esterni esiste dagli albori dell'automobile. Famosi, per fare un esempio,esempio gli ammortizzatori francesi a frizione Houdaille che venivano montati negli anni '20 sia di primo equipaggiamento, sia come accessorio aftermarket.
Un altro esempio celebre che mi viene in mente è la Jaguar E-Type, che nella prima versione 3.8 montava un cambio Moss, poi dalla 4.2 un cambio prodotto dalla stessa Jaguar. O gli overdive montati sempre dalle Jaguar, prodotti dalla Laycock de Normanville. I dischi prodotti da Lucas, etc etc..
Il ricorso alla produzione in casa, o da fornitori esterni, dipende da molti fattori tecnici, economici, di programmazione industriale, dall'esistenza o meno di brevetti su determinate tecnologie, etc etc...

Attached files /attachments/1753252=33609-Houdaille 1923.jpg
 
rosberg ha scritto:
arizona77 ha scritto:
...... :?:
oggi ci sono su molte auto....freni Brembo, cambi ZF.....
Ma anche negli anni ruggenti dell' automobile era cosi' :?:
Oppure, chesso':
Ford
Renault
Fiat
MB
( alcune a caso )
In quegli anni si facevano tutto da sole :?:

P.s.: se si, fino a che decennio hanno continuato, ovviamente
in generale le varie case, prima di rivolgersi a fornitori esterni :?:
Denghiu

Interessante discussione.
Secondo me all'inizio, cioè all'origine dell'auto era tutto fatto artigianalmente da ciascuna casa, poi pian piano con l'incremento dei numeri ci si è appoggiati a costruttori esterni specializzati ed è anche un vantaggio, sia di costi che di specializzazione. Credo che sicuramente negli ultimi 50 anni questa "esternalizzazione" si sia accentuata, fino ad arrivare ad oggi.

Anche agli albori dell'automobile, a volte gli stessi motori per esempio erano forniti da produttori esterni, identicamente a come avviene oggi.
In genere per le componenti che richiedevano ingenti spese di progettazione-sviluppo, tecnologie ed impianti specifici (motori, cambi, freni, luci, ammortizzatori, etc), il ricorso a possibili fornitori esterni è sempre esistito.
 
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
arizona77 ha scritto:
...... :?:
oggi ci sono su molte auto....freni Brembo, cambi ZF.....
Ma anche negli anni ruggenti dell' automobile era cosi' :?:
Oppure, chesso':
Ford
Renault
Fiat
MB
( alcune a caso )
In quegli anni si facevano tutto da sole :?:

P.s.: se si, fino a che decennio hanno continuato, ovviamente
in generale le varie case, prima di rivolgersi a fornitori esterni :?:
Denghiu

Interessante discussione.
Secondo me all'inizio, cioè all'origine dell'auto era tutto fatto artigianalmente da ciascuna casa, poi pian piano con l'incremento dei numeri ci si è appoggiati a costruttori esterni specializzati ed è anche un vantaggio, sia di costi che di specializzazione. Credo che sicuramente negli ultimi 50 anni questa "esternalizzazione" si sia accentuata, fino ad arrivare ad oggi.

Anche agli albori dell'automobile, a volte gli stessi motori per esempio erano forniti da produttori esterni, identicamente a come avviene oggi.
In genere per le componenti che richiedevano ingenti spese di progettazione-sviluppo, tecnologie ed impianti specifici (motori, cambi, freni, luci, ammortizzatori, etc), il ricorso a possibili fornitori esterni è sempre esistito.

Vero. Quello che volevo intendere è che era forse meno accentuato, soprattutto per freni e quant'altro.
 
arizona77 ha scritto:
...... :?:
oggi ci sono su molte auto....freni Brembo, cambi ZF.....
Ma anche negli anni ruggenti dell' automobile era cosi' :?:
Oppure, chesso':
Ford
Renault
Fiat
MB
( alcune a caso )
In quegli anni si facevano tutto da sole :?:

P.s.: se si, fino a che decennio hanno continuato, ovviamente
in generale le varie case, prima di rivolgersi a fornitori esterni :?:
Denghiu

Se non sbaglio Brembo produce primi impianto da un bel po' di tempo. Non so per quali marchi e, probabilmente, con logo e codice del cliente, non Brembo.
 
Di contro, anche oggi esistono Cse che producono componenti in casa: parlando di cambi automatici, il 6 rapporti Mazda o il TCT Fiat.
 
EdoMC ha scritto:
Di contro, anche oggi esistono Cse che producono componenti in casa: parlando di cambi automatici, il 6 rapporti Mazda o il TCT Fiat.

O tutti i cambi Honda.

Toyota invece produce cambi tramite la controllata Aisin, che fornisce cambi anche ad altri costruttori, per esempio il manuale delle Porsche 997 era Aisin.
 
EdoMC ha scritto:
Di contro, anche oggi esistono Cse che producono componenti in casa: parlando di cambi automatici, il 6 rapporti Mazda o il TCT Fiat.
bisogna anche vedere cosa si intende per "produrre".

per alcune componenti, le Case assemblano pezzi prodotti da terzi.
per i cambi, penso alle ruote di ingranaggio.

del resto, il "cluster" lombardo dell'automotive è stimato in una produzione di circa 20 miliardi l'anno; tenendo conto che in Lombardia si fanno camion ma non mi pare si producano più delle automobili, evidentemente sono componenti che vengono poi assemblati da un'altra parte.
 
Ma stai scherzando?Hanno sempre comprato al supermarket della componentistica,non sono mai arrivate agli eccessi dei giap che per esempio hanno tutte le stesse levette per non parlare di quello che non si vede
 
Thumbs ha scritto:
non sono mai arrivate agli eccessi dei giap che per esempio hanno tutte le stesse levette per non parlare di quello che non si vede

La boutade stile luogo comune del giorno sulle auto giapponesi mi mancava. Le auto giapponesi "hanno tutte le stesse levette" più o meno quanto le hanno le auto di qualsiasi nazionalità prodotte in grande serie, come le tedesche per esempio. O almeno ciò può apparire, per motivi anche di ergonomia e standardizzazione dei comandi. Poi si va a vedere che magari, per i diversi continenti, esistono 10 versioni dello stesso devioluci per uno stesso modello e model year...

Anzi, provenendo da una nazione avanti nell'hi-tec e nell'elettronica proprio le auto giapponesi sono spesso state innovative nell'interfaccia col guidatore, proponendo soluzioni interessanti dal punto di vista tecnologico ed ergonomico. (esempi: le strumentazioni optitron che equipaggiano da quasi vent'anni le Lexus e i comandi della climatizzazione "servoassistiti" delle Civic già dagli anni '90, etc etc)
 
Back
Alto