<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se si rompono i freni? | Il Forum di Quattroruote

E se si rompono i freni?

Ho trovato un articolo dal quale riprendo uno stralcio che mi ha lasciato basito e che evidenzio in neretto:

"...Ma se i freni si bloccassero in autostrada, cosa dovremmo fare? Iniziamo con il dire quello che non va assolutamente fatto. In molti pensano di poter sostituire il pedale del freno ormai inefficace con il "freno a mano". Niente di più sbagliato, in quanto ad andature anche poco elevate questo causerebbe la totale perdita di controllo del veicolo e nella migliore delle ipotesi una serie infinita di "testacoda". Altri, credono che una soluzione possa essere quella di togliere energia al motore, e per farlo pensano bene di girare la chiave e spegnere tutto. Errato anche questo, per il semplice fatto che così facendo andremo a disattivare anche l'elettronica e quant'altro. Spegneremmo anche il servosterzo rendendo così la vettura del tutto ingovernabile e gestibile.
La prima cosa da fare è quindi, per quanto banale, è quella di mantenere la calma. Una rottura dei freni non fa rima con bloccaggio dell'acceleratore, quindi, lasciando la marcia inserita rilasciamo questo pedale. Quel che dovremo fare è quindi cercare di rallentare la vettura con il semplice "freno motore", cioè scalando gradualmente le marce. Attenzione però: se siamo in quinta non dovremo cercare "scorciatoie" scendendo direttamente alla seconda, in questo modo rischieremmo addirittura di ribaltarci. :shock: :shock: :shock: :?: :shock: :shock: :shock:

Scaliamo quindi con dolcezza tutte le marce e solo quando saremo giunti ad una velocità prossima all'arresto completiamo l'opera (ora sì) con l'utilizzo del freno a mano. Il contesto ricopre in ogni caso un ruolo fondamentale: poco traffico e la presenza della corsia di emergenza, nella quale dovremo aver terminato la manovra sono fondamentali per il buon esito finale. Ad auto ferma, azioniamo le doppie frecce ed avvisiamo i soccorsi"


La frase che ho evidenziato...ma perchè?
Come faccio a ribaltare andando sempre diritto con una scalata di marcia?
Chi l'ha scritto mi sa che si era bevuto qualcosa o ha sbagliato fare un copia incolla...

Non sarei nemmeno d'accordo sul fatto che tirando il freno a mano andando diritto inizio una serie di testacoda: forse se lo tiro di botto, ma se lo tiro dolcemente, in maniera controllata, mentre scalo le marce, sinceramente non credo possa creare testacoda infiniti...mah...
 
Beh, considerata la fonte..
:arrow: http://it.cars.yahoo.com/28092011/305/freni-bloccati.html
Ti vuoi e ci vuoi rovinare proprio la domenica? :D :D
Allora io consiglio di strusciare la fiancata lungo il guard-rail sino all'arresto della vettura, così non si ribalta.. :D :D :D :D
 
Mah... forse intendeva che se si blocca una ruota motrice causa tremendo fuorigiri potresti fare testacoda e quindi ribaltarti... non prima di essere morto a causa di un pistone conficcato nel cranio... molto improbabile comunque.
Mi associo (pur non avendo mai provato) allo scalare ragionevolmente le marce e eventualmente tirare il freno a mano (coi freni a disco comunque il bloccaggio delle posteriori avviene solo tirandolo con inusitata forza)...

Altrimenti oltre allo struscio della fiancata si può aprire la porte (freno aerodinamico) e mettere giù il piede, come quando ti salta il cavo dei freni in bici :D

Comunque all'inizio parlavano di bloccaggio dei freni non rottura... nel qual caso il problema non si pone, se si bloccano gli anteriori l'auto rallenta inesorabilmente, si ferma e lì rimane (ha provato mia moglie sul raccordo anulare con fiat marea presa a nolo).
Coi posteriori o le altre combinazioni mai provato ma posso immaginare...
Anzi ora che ci penso capitò a mio padre che rimanesse bloccato un tamburo della A112 dopo aver lavato l'auto e lasciata ferma la notte col freno a mno tirato, ma era parcheggiata, qualche martellata sul tamburo risolse il problema.
 
Secondo me chi ha scritto è mentecatto! Nessuno di noi ha il freno a mano idraulico che si usa sulle vetture da corsa e che blocca all'istante, pertanto basta tirarlo dolcemente che l'auto rallenta e nel contempo si scalano le marce evitando dannosi fuorigiri oltre che il ribaltamento in avanti :shock:
Ma cosa aveva bevuto prima di scrivere :?: :?: :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
A proposito di scalate repentine, a chi abbiamo venduto il nostro vecchio pullman si è confuso con il cambio (modello zf a 8 rapporti 4+4) è passato dall'8^ marcia alla 3^ mentre stava arrivando ad un casello autostradale, non si sono bloccate le ruote, mi ha raccontato che hanno sentito solo un "vrooooooooooooooom" e poi un botto metalico. I pistoni prima si sono stampati sulle testate e poi hanno sfondato la coppa dell'olio uscendo da sotto rompendo anche l'albero motore.
 
sandro63s ha scritto:
Beh, considerata la fonte..
:arrow: http://it.cars.yahoo.com/28092011/305/freni-bloccati.html
Ti vuoi e ci vuoi rovinare proprio la domenica? :D :D
Allora io consiglio di strusciare la fiancata lungo il guard-rail sino all'arresto della vettura, così non si ribalta.. :D :D :D :D

:shock: :shock: :shock:
 
In caso di rottura dei freni bisogna scalare immediatamente, mettendo la minore marcia possibile.
Se si viaggia molto veloce si possono anche aprire i finestrini.
Il freno a mano va usato con raziocinio, dosandolo opportunamente per non far bloccare le ruote e per non bruciarlo.
 
sandro63s ha scritto:
rosberg ha scritto:
Concordo con Roby, però non ho ancora capito perchè scalando dalla 5a alla 2a uno dovrebbe ribaltarsi...
Mai visto COBRA 11 ? :D :D :D :D :D

Ma va, in Cobra 11 succede perchè gli si rompe il radiatore e un folletto mette il suo ombrello dentro i cerchi anteriori :twisted:
 
Paolo_ ha scritto:
In caso di rottura dei freni bisogna scalare immediatamente, mettendo la minore marcia possibile.
Se si viaggia molto veloce si possono anche aprire i finestrini.
Il freno a mano va usato con raziocinio, dosandolo opportunamente per non far bloccare le ruote e per non bruciarlo.

Giuro che in più di trent'anni di guida e quarantotto d'età, quella dei finestrini non l'avevo ancora sentita! E se poi ti viene :D :D il raffreddore?
Ho avuto auto che se aprivi i finestrini, o il tetto, sbandavano pericolosamente.. :rolleyes: :rolleyes:
Allora aggiungo anche:
aprire tutte le porte a mo' di freno aerodinamico,
mettere giù i piedi, più si è a bordo, meglio è,
sperare in una salita e nell'assenza del camion di DUEL,
sperare che finisca la benzina,
ricordarsi di quella volta che il meccanico di fiducia disse che le pastiglie erano da cambiare e tu pensando "..il solito ladro.." hai risposto che andavano bene così,
pregare...

EDIT Ricordo a tutti che, ovviamente, sto scherzando e sconsiglio nel modo più assoluto di fare ciò che ho qua sopra elencato! :D :D :D
 
sandro63s ha scritto:
sperare in una salita e nell'assenza del camion di DUEL,
...
ricordarsi di quella volta che il meccanico di fiducia disse che le pastiglie erano da cambiare e tu pensando "..il solito ladro.." hai risposto che andavano bene così,
pregare...
Ecco questa tua frase mi ha fatto tornare in mente che nel lontano 1990, sulla paullese all'altezza del semaforo dell'incrocio per via moro, San Donato (appena giù dal ponte dell'uscita della tangenziale), frenando saltò via la pastiglia interna della ruota anteriore sinistra della mia gloriosa Ritmo... proprio per il motivo sopra esposto. Per fortuna andavo piano (essendo rosso avevo già rallentato da prima) ed essendo notte non c'era nessuno. All'epoca me la cavai arrivando fino a casa della morosa (san donato appunto) col freno a mano e basta e tornando a casa mia in taxi (corsa che mi è costata più delle pastiglie nuove).
L'avevo totalmente rimosso... perché il mio meccanico di fiducia... ero io stesso :D :D
 
Ma cos'è il camion di Duel?

Se apri i finestrini ti entra aria e perdi in aerodinamica quindi inevitabilmente un po' rallenti. Il concetto è corretto.
 
rosberg ha scritto:
1)Ma cos'è il camion di Duel?

2)Se apri i finestrini ti entra aria e perdi in aerodinamica quindi inevitabilmente un po' rallenti. Il concetto è corretto.

1) Quello di questo mitico film
:arrow: http://it.wikipedia.org/wiki/Duel_%28film%29

2) Ho capì che se te dervet i veter la machina la ralenta! Ma ciumbia: duma un cicinin, minga assè!!!!! :D :D :D :D

Attached files /attachments/1123052=6070-Duel.png
 
Back
Alto