<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se la nuova 500 fosse stata....superibrida? | Il Forum di Quattroruote

E se la nuova 500 fosse stata....superibrida?

Questo superibrido si legge un pò ovunque qua in queste pagine e....

e mi permetto (senza mancare di rispetto al lavoro di una grande multinazionale attualmente in difficoltà....) di evidenziare come con poco, ossia un investimento sì ingente rispetto a quello fatto, ma comunque "contenuto" rispetto ad una auto nuova o a investimenti fatti da competitor su altre auto....

con relativamente "poco" si poteva diciamo così tornare almeno per un pò...sulla cresta dell'onda....proponendo qualcosina di "adatto ai tempi" vendibile in tutto il mondo e....

Motore Twin Air semplificato a generatore come range extender, piccolo, leggero, magari efficientato con ciclo miller....

Batteria del taglio più piccolo in essere su questa auto... quindi già tutto "avviato" nessuna modifica con fornitori e altro....

Piccolo serbatoio a benzina ovvio, che proprio perchè piccolo (max 20-30l) stava comodamente accrocchiato un pò ovunque....

Si poteva fare? Secondo me si, visto che vedo l'elettrica 500 "base" venduta a 18k o similari con sconti....beh questa chessò a partire da 26k....anche in comode rate....ci stava ed era una world car se la vediamo da quel punto di vista....spiaze che invece....
 
...per la verità, si legge solo nei tuoi post.....
Mi chiedo perchè sono stato l'unico che ha "osannato" questo sistema....la risposta che mi sono dato è perchè non potendo ricaricare l'elettrica questa tecnologia per me sarebbe sostenibile....

Un "non elettico" non la vede come svolta....
 
ma no, viva i sistemi semplici...
dipende dagli usi....ossia tra due estremi termico puro e elettrico puro questo è quello che si adagta al 90% delle situazioni in modo egregio e limita il 10% delle situazioni.....mentre

Termico: ottimo in autostrada ed extraurbano soffre e inquina in città

Elettrico: ottimo in città accettabile in extraurbano e decisamente un pò limitato in autostrada
 
E' tecnicamente equiparato a un full hybrid....sulla carta di circolazione o sbaglio? Meglio comunque di un mild....

sempre secondo me non c'è un meglio o un peggio , queste sono scelte che si fanno considerando un posizionamento soprattutto economico. Non guardiamo i prezzi delle range cinesi, una 500 , sempre che si riesca a fare secondo me starebbe sopra ai 26.000 euro, e ne vale la pena? per me no, è una vettura prettamente da città con qualche piccolo spostamento in provincia, che vantaggio darebbe un range extender?
 
Si tratterebbe, in buona sostanza, di un ibrido in serie nel quale il motore termico ha la sola funzione di caricare la batteria, mentre la trazione è puramente elettrica. Nissan propone un sistema del genere, ma anche l'ibrido di Honda mi pare abbia un funzionamento analogo. Chiaramente si rientra nel concetto di full hybrid, con i suoi pregi (molti, soprattutto in città) e i suoi difetti (soprattutto in autostrada)
 
Questo superibrido si legge un pò ovunque qua in queste pagine e....

e mi permetto (senza mancare di rispetto al lavoro di una grande multinazionale attualmente in difficoltà....) di evidenziare come con poco, ossia un investimento sì ingente rispetto a quello fatto, ma comunque "contenuto" rispetto ad una auto nuova o a investimenti fatti da competitor su altre auto....

con relativamente "poco" si poteva diciamo così tornare almeno per un pò...sulla cresta dell'onda....proponendo qualcosina di "adatto ai tempi" vendibile in tutto il mondo e....

Motore Twin Air semplificato a generatore come range extender, piccolo, leggero, magari efficientato con ciclo miller....

Batteria del taglio più piccolo in essere su questa auto... quindi già tutto "avviato" nessuna modifica con fornitori e altro....

Piccolo serbatoio a benzina ovvio, che proprio perchè piccolo (max 20-30l) stava comodamente accrocchiato un pò ovunque....

Si poteva fare? Secondo me si, visto che vedo l'elettrica 500 "base" venduta a 18k o similari con sconti....beh questa chessò a partire da 26k....anche in comode rate....ci stava ed era una world car se la vediamo da quel punto di vista....spiaze che invece....

Una 500 plug-in "avanzato" avrebbe un costo enorme, e sarebbe pesantissima. Sarebbe una vettura del tutto improponibile trattandosi di una segmento A. Invendibile.
 
Una 500 plug-in "avanzato" avrebbe un costo enorme, e sarebbe pesantissima. Sarebbe una vettura del tutto improponibile trattandosi di una segmento A. Invendibile.
Dentro una 500... una superbatteria, un sistema FHEV, apparato di ricarica per CC e CA di varie potenze... lo spazio ed il peso sono di una segmento A... come se uno dentro una rosetta, ci volesse far stare tutta la porchetta...
 
un segmento A HEV è alquanto improbabile farlo, la Toyota ora farà la Aygo X ma in realtà quella ora è sul pianale Yaris , figuriamoci a fare una 500 REEV , un impresa titanica, ma come farla anche PHEV .
 
Questo superibrido si legge un pò ovunque qua in queste pagine e....

e mi permetto (senza mancare di rispetto al lavoro di una grande multinazionale attualmente in difficoltà....) di evidenziare come con poco, ossia un investimento sì ingente rispetto a quello fatto, ma comunque "contenuto" rispetto ad una auto nuova o a investimenti fatti da competitor su altre auto....

con relativamente "poco" si poteva diciamo così tornare almeno per un pò...sulla cresta dell'onda....proponendo qualcosina di "adatto ai tempi" vendibile in tutto il mondo e....

Motore Twin Air semplificato a generatore come range extender, piccolo, leggero, magari efficientato con ciclo miller....

Batteria del taglio più piccolo in essere su questa auto... quindi già tutto "avviato" nessuna modifica con fornitori e altro....

Piccolo serbatoio a benzina ovvio, che proprio perchè piccolo (max 20-30l) stava comodamente accrocchiato un pò ovunque....

Si poteva fare? Secondo me si, visto che vedo l'elettrica 500 "base" venduta a 18k o similari con sconti....beh questa chessò a partire da 26k....anche in comode rate....ci stava ed era una world car se la vediamo da quel punto di vista....spiaze che invece....
L'attuale 500E ha una batteria da super ibrida da 24kWh e costa gia' uno sproposito (30.000 euro) e ovviamente non vende, figuriamoci se mettiamo anche un motore termico !!
Non a caso le plug-in piu' piccole sono di segmento C e costano dai 40k in su.
 
sempre secondo me non c'è un meglio o un peggio , queste sono scelte che si fanno considerando un posizionamento soprattutto economico. Non guardiamo i prezzi delle range cinesi, una 500 , sempre che si riesca a fare secondo me starebbe sopra ai 26.000 euro, e ne vale la pena? per me no, è una vettura prettamente da città con qualche piccolo spostamento in provincia, che vantaggio darebbe un range extender?
Il vantaggio di poterla usare in città come elettrica potendola caricare a casa e poterla poi usare in qualche viaggio....poi se parpoco....
 
Back
Alto