<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e se Ford ci ripensasse? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e se Ford ci ripensasse?

wizardofid ha scritto:
Hai reso perfettamente l'idea, ma come dicevo l'emozionalità delle vendite nel mercato auto, crea un circuito per cui se si utilizza un progetto di classe superiore sarà considerato un plus, se invece si fa scendere l'immagine usando un progetto considerato (a torto o a ragione) inferiore è un minus, soprattutto se il risultato avrà un prezzo che come dici tu non avevi neanche preso in considerazione, diverso sarebbe se il mkt Volvo potesse dire che il telaio della nuova berlina è in comune con... Aston Martin... :D
Sono contento che ti trovi bene con la V50, è sicuramente un acquisto oculato ciao

diciamo un pò come il profilo di passat nella serie precedente, su pianale audi e in quella successiva, su pianale golf.
La qualità interna della macchina, le finiture, le plastiche... l'hanno trasformata in una vettura di livello inferiore alla precedente. Poi vabbè li ci si sono messi anche d'impegno per farla brutta come il peccato....

per skoda o seat invece è semmai un plus usare la scocca dell'audi.
il problema nostro è che in italia siamo modaioli dibbestia, e quindi se metti le scarpe devono essere X, Y se compri il giaccone deve essere K, W, Z....
 
vveneto ha scritto:
Questo è senz'altro vero, ma ti garantisco che le Case non fanno opera di beneficenza, e non cambieranno il loro trend, anche perché chi comanda ha interesse, per far bene il suo lavoro, a cercare di produrre dove costa meno.

Dato però che io non sono l'amministratore delegato di una Casa costruttrice, il mio istinto di sopravvivenza mi dice che la Cina potrebbe farmi molto male, e non solo perché per il mio lavoro ruoto intorno al mondo dell'automotive, perché è sotto gli occhi di tutti quello che può fare a tutto il sistema una crisi dell'automobile...anche se non siamo in quell'ambito, nessuno ne è immune, ed in nessun luogo del villaggio globale.

Ci mancherebbe che facessero beneficenza. Però un bell'esame di coscienza dovrebbero farselo, perchè in questo momento -tralasciando la questione prezzi- la capacità produttiva del sistema in termini di unità prodotte è ampiamente sopra la domanda.

In un sistema dove si compra a rate il telefonino pur di averlo, le case automobilistiche hanno cavalcato per anni l'onda del leasing facile e dei buy back. Ed il marketing è riuscito nel paradosso di convincere la gente che, pur facendo macchine che possono tirare tranquillamente un decennio e diciamo 200.000 km, è necessario cambiarle ogni due anni perché fa figo.

Una volta la manutenzione era complicata, il telaio si bucava per la ruggine ma portavi l'auto comunque a sfinimento, oggi la cambi perché è uscito il nuovo MY ed i fari invece che avere il profilo di un'ala rovesciata hanno quello del pettirosso in volo planato....

Poi hai pienamente ragione nel dire che la barca è comune e ci stiamo tutti sopra. Ma temo che sia da parte nostra che vada fatto qualcosa per contrastare il fenomeno, perchè di là vanno come treni.
 
riporto da Autoblog:

17.03.2010 - Volvo: prestissimo l'accordo di compravendita Ford-Geely

L?accordo tra Ford e Geely per il passaggio di consegne di Volvo arriverà entro la fine di questo mese. Tutti gli ostacoli all?operazione sembrano dunque alle spalle. Sia i portavoce americani che i loro colleghi cinesi hanno confermato questa notizia ad Automotive News, precisando che dopo l?accordo sarà il momento della transazione vera e propria, che verrà completata entro giugno.
Secondo un altro portavoce Geely, le due case avrebbero compiuto progressi determinanti sui tre aspetti cruciali per la conclusione dell?accordo: la documentazione legale, il reperimento dei fondi necessari, l?approvazione dei governi a vario titolo interessati dall?operazione.
Qualche tempo addietro, il quotidiano China Daily, citando fonti vicine alle trattative, aveva prospettato l?esistenza di ?ostacoli e incertezze irrisolti? per cui Ford e Geely non avrebbero ancora raggiunto un accordo definitivo, anche per via delle difficoltà tecnologiche e nel reperimento dei fondi da parte cinese.
Secondo le stime, Geely dovrà spendere ancora 1 miliardo di euro dopo l?acquisto nelle attività di ricerca&sviluppo e marketing. E stando alle già citate anticipazioni della testata cinese, anche la copertura di queste spese avrebbe rappresentato un problema. Ora invece, sembra che tutto sia pronto per il momento dei grandi annunci?
 
Tilk68 ha scritto:
riporto da Autoblog:

17.03.2010 - Volvo: prestissimo l'accordo di compravendita Ford-Geely

L?accordo tra Ford e Geely per il passaggio di consegne di Volvo arriverà entro la fine di questo mese. Tutti gli ostacoli all?operazione sembrano dunque alle spalle. Sia i portavoce americani che i loro colleghi cinesi hanno confermato questa notizia ad Automotive News, precisando che dopo l?accordo sarà il momento della transazione vera e propria, che verrà completata entro giugno.
Secondo un altro portavoce Geely, le due case avrebbero compiuto progressi determinanti sui tre aspetti cruciali per la conclusione dell?accordo: la documentazione legale, il reperimento dei fondi necessari, l?approvazione dei governi a vario titolo interessati dall?operazione.
Qualche tempo addietro, il quotidiano China Daily, citando fonti vicine alle trattative, aveva prospettato l?esistenza di ?ostacoli e incertezze irrisolti? per cui Ford e Geely non avrebbero ancora raggiunto un accordo definitivo, anche per via delle difficoltà tecnologiche e nel reperimento dei fondi da parte cinese.
Secondo le stime, Geely dovrà spendere ancora 1 miliardo di euro dopo l?acquisto nelle attività di ricerca&sviluppo e marketing. E stando alle già citate anticipazioni della testata cinese, anche la copertura di queste spese avrebbe rappresentato un problema. Ora invece, sembra che tutto sia pronto per il momento dei grandi annunci?

Certo tutto questo rappresenta il classico salto nel buio, ma bisogna dire che con la Ford la situazione era diventata insostenibile, essendo oramai giunta alla fase finale di un'operazione che tanto ha dato a Ford e molto tolto a Volvo.
Non conosco i cinesi come popolo, ma in questa operazione potrà avere successo, se da parte loro ci sarà il massimo dell'umiltà.
 
Credo comunque che nei passaggi si faccia sempre il "salto nel buio".
Nel 1995 acquistai una Rover serie 400 con pianale e motore honda .... In quei tempi Rover venne acquisita da BMW che probabilmente mirava alla Mini ... Il resto del marchio è stato abbandonato a se stesso con conseguente morte naturale. E Rover fino ad allora era un marchio "pesante" .......
Bisogna sempre vedere i motivi che spingono delle case a fare certe operazioni ... ci sono sempre in fondo degli interessi economici.
Se i cinesi mettono i soldi e lasciano lo sviluppo tecnologico agli svedesi credo che per i prossimi 20 anni possiamo stare sereni ... Anzi .. il nuovo andamento del marchio (XC60, S60 e futura V60, etc.) sembra stia andando in questa direzione ...
Vedremo ....
 
ecco l'articolo originale da Automotive News (la fonte è Reuters):

Geely, Ford say they are on track to sign Volvo deal
March 17, 2010 15:01 CET

LONDON/HONG KONG (Reuters) -- Zhejiang Geely Holding and Ford Motor Co. said they were still on track to sign a deal this month for Ford's Volvo cars unit, after a Chinese newspaper said Geely's planned $2 billion purchase faced hurdles.

Spokesmen for Ford and Geely said on Wednesday that the plan remained to sign a sale and purchase agreement by the end of this quarter, and to complete a deal in the second quarter.

Anders Fogel, a Stockholm-based spokesman for Geely, said the two sides were making progress "according to plan" on the three key issues of legal documentation, financing, and regulatory and governmental approvals.

Earlier, China Daily, citing sources familiar with the matter, said "unsolved obstacles and uncertainties" meant the two were yet to reach a definitive agreement and the Chinese firm faced financing and technology hurdles.

After the deal, Geely would have to spend at least $1.4 billion to finance car development and marketing, and whether the Chinese company would be able to secure the necessary funds was a major issue, China Daily added.

Zhejiang Geely is the parent of Hong Kong-listed Geely Automobile.

Geely, China's largest privately owned carmaker, had aimed to complete the purchase of Volvo for up to $2 billion by May, according to a document seen by Reuters
 
mircomoretti ha scritto:
Credo comunque che nei passaggi si faccia sempre il "salto nel buio".
......
Se i cinesi mettono i soldi e lasciano lo sviluppo tecnologico agli svedesi credo che per i prossimi 20 anni possiamo stare sereni ... Anzi .. il nuovo andamento del marchio (XC60, S60 e futura V60, etc.) sembra stia andando in questa direzione ...
Vedremo ....

Come ho già detto anch'io sono preoccupato per il "salto nel buio".

I Cinesi ci metteranno i soldi nella speranza di trarne un profitto (almeno a medio termine). Ma con i volumi attuali o anche ritornando ai volumi pre-crisi della sola Volvo temo che i profitti siano difficili da realizzare senza le sinergie con un costruttore da milioni di auto all'anno.
Probabilmente pensano di sfruttare l'enorme potenziale del mercato interno (si era letto di un obiettivo di 1 milione di Volvo a livello mondiale).
Ma anche sul fronte interno non credo che sarà così facile: tutti i principali attori (Gruppo VW in testa) sono in cina da anni....
 
fabioV50 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Prova ad immaginare una segmento C con la tecnologia Volvo

c'e' già, S40 e V50

queste non sono segmento C.
a parte il fatto che la suddivisione in segmenti è sempre meno definita e ci sono sempre più auto che per un motivo o per un altro si collocano a cavallo di due o più segmenti, il caso s40/v50 è dato dal fatto che volvo ha fatto la scelta di non farle crescere rispetto ai modelli precedenti (4,5 mt era lo standard per le seg. D di qualche anno fa, volvo, audi, bmw, mercedes), mentre negli anni immediatamente a seguire c'è stata l'esplosione delle carrozzerie, con le nuove segmento C che sfiorano (e a volte superano) i 4,5 mt e le seg. D che ormai viaggiano oltre i 4,7 fino a sfiorare ormai i 5 mt (vedasi quel coso abnorme della nuova opel, pura follia dal mio punto di vista). tant'è che anche volvo ora si deve adeguare per ricollocare i suoi prodotti, trovandosi con una seg. D "risucchiata" dal gruppone delle seg. C (da cui si distingue comunque nettamente per comfort, qualità, doti stradali. provare per credere).
se il riferimento è al pianale focus, allora dovremmo dire anche che la passat è una seg. c (pianale golf), che la serie 1 è una seg. D (pianale della serie 3), che la v70 e la s80 sono seg. D (pianale mondeo)... dài, non scherziamo.
il pianale è un "pezzo de fero" - mi si permetta la semplificazione - su cui si possono sviluppare auto molto diverse tra loro.
 
esco da poco da un thread su seat dove ho avuto a che fare con un attento misuratore che metro alla mano ha squalificato la v50 per 38mm xchè non raggiungeva i 4.55.
Per me la storia dei segmenti è un pò una str.... xchè se si misura il posizionamento di una macchina con il righello allora sappiamo già che comunque guardiamo solo un lato della medaglia.

poi personalmente io questa boia di moda di fare diventare le auto dei veri e propri transatlantici non lo capisco :?
cosa significa andare verso i 5 metri!?!? x dare sempre qualcosa di più al cliente che così ogni 4 anni compra sempre la A4 o la MB C o la opel di turno o altro xchè ha sempre una vettura più grossa, più importante, più sborona??

alla fine se uno cerca una vettura da 4.50 deve andare poi su un modello inferiore che per politica azinedale non potrà avere le stesse dotazioni del modello superiore xchè per forza dovrà sembrare un pò più povero e limando già sulla fascia alta quella inferiore dovrà essere automaticamente un pò più di low profile :evil:
 
Ma quanti hanno in relatà bisogno di 5 metri per caricare?
Ma cosa ci caricate nelle vostre auto?
Io ho preso la V50 per la comodità e perchè mi piace. Nel bagagliaio tengo sempre la borsa per il cambio bimbi, seggiolino da tavolo ed altre cose nella parte inferiore del pianale .... Nel bagagliaio staziona fisso il passeggino e la mia "borsa da running" ....... e ieri sono andato al supermercato e ci ho messo dentro 3 borse e ancora avevo spazio ........
Spesso viaggio da solo!
insomma ...... sta storia dei 5 metri e passa un pò mi sembra ridicola.
Ovvio, ci saranno eccezioni. Ci saranno i rappresentanti che hanno valigie di cose da portarsi dietro o famiglie extra large che però a quel punto andranno su grandi monovolume magari 7 posti!
Sbaglio qualcosa? :oops:
 
Io non so che segmento sia, e poco interessa ma posso dire che nella marea, per problemi di spazio nell'attuale alloggio, ho in pianta stabile 2 passeggini e due bici, e quando serve ci carico anche i fardelli d'acqua minerale.
Tornando al topic, ho letto, su 4r dal barbiere, l'intervista a Mulally dalla quale si capisce che la vendita di Volvo è indispensabile per la nuova politica del gruppo, ovvero rendere e far percepire Ford come un brand con nome, corpo ed anima unica a livello globale.
la Ford, a suo dire, gode di buona salute economica e non ha bisogno di fare cassa.
Quindi mi scuso di aver pensato che lo facessero per soldi.
 
V70summum ha scritto:
Io non so che segmento sia, e poco interessa ma posso dire che nella marea, per problemi di spazio nell'attuale alloggio, ho in pianta stabile 2 passeggini e due bici, e quando serve ci carico anche i fardelli d'acqua minerale.
Tornando al topic, ho letto, su 4r dal barbiere, l'intervista a Mulally dalla quale si capisce che la vendita di Volvo è indispensabile per la nuova politica del gruppo, ovvero rendere e far percepire Ford come un brand con nome, corpo ed anima unica a livello globale.
la Ford, a suo dire, gode di buona salute economica e non ha bisogno di fare cassa.
Quindi mi scuso di aver pensato che lo facessero per soldi.

Non solo non hanno bisogno di soldi, ma ne hanno troppi e li regalano....visto che han pagato la Volvo 6 milioni e la vendono a 2 scarsi.... :D :D
 
Concordo ma da quanto riporta sempre 4r negli articoli successivi, si intende che è vero che la crisi è stata ed è profonda, ma la sventura delle altre aziende è stata alimentata sopratutto da una certa leggerezza negli investimenti.
 
Mi sembra che Geely abbia fatto un ottimo acquisto di tecnologia avanzata a basso prezzo, può sfruttare il know-how e la tecnologia per la propria produzione, pur continuando a investire per garantirsi un polo tecnologico che avrebbe impiegato 20 anni a sviluppare autonomamente.
Per quello che conosco i cinesi, e dalle mie parti ce ne sono tanti, sono tutt'altro che stupidi e sono molto veloci a imparare, soprattutto dagli errori degli altri, quindi credo abbiano ben presente quanto valga il marchio Volvo in giro per il mondo e sanno che costruire delle Geely con quel marchio attaccato, non ingannerebbe nessuno, cinesi e orientali per primi per i quali i marchi sono una motivazione di acquisto più elevata rispetto anche a noi europei (qualcuno direbbe prodotti brandizzati.... :D
Saluti
PS concordo che la distinzione per segmenti è sempre stata una str.... sarebbe meglio valutare le fasce di prezzo ... imho è quello che fa distinzione quando si arriva al dunque...
 
Back
Alto