<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e se Ford ci ripensasse? | Il Forum di Quattroruote

e se Ford ci ripensasse?

navigando sul sito di Automotive News mi sono imbattuto su questo interessante articolo
(l'autore si chiama Luca Ciferri quindi presumo sia italiano...)

Is it too late for Ford to keep Volvo?

I found the nicest new product debuting at the Geneva show to be the Volvo S60 sedan. So I began to wonder: Is it too late to reverse Ford's decision to sell Volvo?

Although Ford says it is still on track to complete the sale of Volvo to Zhejiang Geely Holding Group of China by the end of the month, we have seen many auto deals change course recently.

For instance, General Motors Co. decided to keep Opel rather than sell it to Magna International.

Three years ago Ford was absolutely right to concentrate on its own Blue Oval and shed distractions such as Aston Martin, Jaguar and Land Rover.

Volvo is different. Unlike the three British brands, Volvo vehicles fit on Ford platforms.

Volvo is still Ford's center of competence for safety, a valuable asset in light of the Toyota recall crisis. On the S60, Volvo is introducing a system to protect pedestrians. At speeds of up to 22 mph, the S60 comes to a quick stop if it detects a pedestrian in front, even if the driver fails to notice.

In addition, Volvo has the most complete and diversified products in its history, with sedans, the C70 convertible and two stylish crossovers, the XC60 and XC90.

In December 2008, after several strategic reviews, Ford decided to sell Volvo to prepare for the Great Recession.

"Given the unprecedented external challenges facing Ford and the entire industry, it is prudent for Ford to evaluate options for Volvo as we implement our One Ford plan," CEO Alan Mulally said at the time.

Today Ford is not out of the woods, but its prospects are much brighter than they were in December 2008. Retaining Volvo could signal that -- at least at Ford -- the worst is over.

Finally, in 1999 Ford paid $6.4 billion for Volvo. Selling it now for about $2 billion is a bargain -- but only for the buyer!


Che ne pensate?

Personalmente ho auspicato, anche in passate discussioni, un ripensamento da parte di Ford. Credo che le sinergie con un produttore generalista siano vitali per il futuro di Volvo.

So bene che si possono criticare alcune delle scelte fatte in passato da Ford per Volvo ma temo che in mano ai cinesi e senza un solido partner tecnologicamente avanzato Volvo non andrà molto lontano...
 
sul sito di Automotive news ci sono alcuni commenti all'articolo che ho appena postato.

Ne ho trovato uno particolarmente interessante che vi sintetizzo:

negli anni passati uno dei principali problemi di Volvo è stato costituito dalla forza dell'Euro e dalle conseguenti perdite causate dal vendere ai prezzi bassi del mercato USA auto made in Europa (questo è stato un problema per tutti i produttori privi di stabilimenti negli USA; ad esempio sia BMW che Mercedes hanno spostato parte delle produzioni in Nord America...).

Adesso Ford ha deciso di costruire anche negli USA i principali modelli europei (le prossime generazioni di Focus e di Mondeo) quindi ci sarebbe la possibilità di assemblere negli USA i modelli Volvo che utilizzano le medesime piattaforme ottenendo importanti sinergie sui costi e potendo quindi spingere sui volumi di vendita.

Ovviamente le auto vendute in Europa continuerebbero ad essere costruite in Svezia e Belgio...
 
gentle-man ha scritto:
Personalmente ho auspicato, anche in passate discussioni, un ripensamento da parte di Ford. Credo che le sinergie con un produttore generalista siano vitali per il futuro di Volvo.

So bene che si possono criticare alcune delle scelte fatte in passato da Ford per Volvo ma temo che in mano ai cinesi e senza un solido partner tecnologicamente avanzato Volvo non andrà molto lontano...

In realtà Volvo il know-how lo possiede e non credo le manchi un partner tecnologico (ammesso che Ford lo sia). Al limite potrebbe mancare un partner generalista per condividere le componenti di base, anche se questo ha creato grandi controversie sul fatto ad esempio che la V50 fosse una Focus con un po' di mascara e fondotinta in più.

In questo momento mancano i soldi e da Detroit non pare ne possano arrivare, nè nel recente passato ne sono arrivati molti, visto che un po' di progetti hanno subito dei rallentamenti per non dire degli stop.

Sulla carta i Cinesi hanno i soldi, un amplissimo bacino di utenza e non sono particolarmente stupidi, anzi. Francamente tra una Volvo-Ford senza soldi ed una Volvo-Geely che investe su nuovi modelli preferisco la seconda.
 
gentle-man ha scritto:
Personalmente ho auspicato, anche in passate discussioni, un ripensamento da parte di Ford. Credo che le sinergie con un produttore generalista siano vitali per il futuro di Volvo.

So bene che si possono criticare alcune delle scelte fatte in passato da Ford per Volvo ma temo che in mano ai cinesi e senza un solido partner tecnologicamente avanzato Volvo non andrà molto lontano...

Io credo invece che sia necessario qualcuno con tanti soldi da dare a Volvo senza la possibilità/capacità di imporre eccessivamente le proprie scelte.

Le sinergie non hanno fatto così bene a Volvo, basti pensare a come la V50 troppo spesso viene considerata una Focus ricarrozzata...

Volvo ha il know-how necessario, e le capacità per svilupparlo, ha solo bisogno di soldi e di una proprietà che le dia la possibilità di spenderli come crede.

IMHO
 
Sul fatto delle macchine "ricarrozzate" credo se ne sentano un pò troppe ....
Mi risulta che il motore PSA venga montato anche da Jaguar ... altre a Mazda, Ford, Peaugeot, etc. etc....
Io ho una Ford ricarrozzata e sono salito su Focus ... Il paragone non regge proprio ...
Anche Skoda utilizza pianali, meccanica, motore, sospensioni e cablaggi Audi-VW .... però arriva a costare anche il 50% in meno ....
Non credo che ogni singola casa abbia le possibilità di sviluppare da sola un singolo progetto per ogni singolo modello o per gruppi di modelli .... Ovvero, ce ne sono ma poche e su brand elevati ....
Mio modestissimo parere
Saluti ;)
 
mircomoretti ha scritto:
Sul fatto delle macchine "ricarrozzate" credo se ne sentano un pò troppe ....
Mi risulta che il motore PSA venga montato anche da Jaguar ... altre a Mazda, Ford, Peaugeot, etc. etc....
Io ho una Ford ricarrozzata e sono salito su Focus ... Il paragone non regge proprio ...

Vero. Ma non è un problema di tecnica quanto piuttosto di comunicazione. Riferendomi ai guasti della sinergia intendevo non tanto al fatto che V50 e Focus fossero due macchine uguali quanto piuttosto che il mercato la pensasse così.

mircomoretti ha scritto:
Anche Skoda utilizza pianali, meccanica, motore, sospensioni e cablaggi Audi-VW .... però arriva a costare anche il 50% in meno ....
Questione di punti di vista. Io sono convinto che siano le Audi a costare il 49% in più..... Non il 50% perché riconosco un 1% di maggiori costi per i led, nelle più svariate fogge e forme che fantasia umana abbia mai potuto produrre.... :D
 
Io non capisco come è possibile che qualcuno compri una A3 versione 1.6 90 Cv nuda a 24 mila euro pensando di avere fatto un affare .... mentre con molto meno puoi prendere qualcosa di veramente interessante .... Sono d'accordo che è macchina ancora con il suo fascino ... ma 4 cerchi sul cofano costano davvero un pò troppo .....
Gli stessi possessori Audi sono spiazzati da certe scelte di mercato che rischiano si di allargare la platea dei potenziali acquirenti ma poi rende difficile spingere le versioni superiori.
Poi oggi la gente si informa prima di comprare e qualcuno comincia a pensare che in effetti tra la Superb e la A6 non ci passano davvero 20 mila euro di differenza ... Come non ce ne passano 10 mila tra Seat Exeo ed A4 ...
OK il prezzo del fascino del blasone ... ma un occhio al portafoglio non guasta ...
 
vveneto ha scritto:
Le sinergie non hanno fatto così bene a Volvo, basti pensare a come la V50 troppo spesso viene considerata una Focus ricarrozzata...

Mah.....non capisco come sia potuto accadere che quando la V40 era una Mitsubishi Carisma non se n'è accorto nessuno e ora che la V50 è una Focus è stata subito sgamata......... 8) :?

E Volvo non aveva padroni allora...mi pare. E comunque se i dati sono esatti la S40-V50 ha realizzato gran bei numeri, anche più della sorella che ha sostituito. Questo dimostra che un telaio più performante (anche se preso in prestito da una generalista) aiuta a vendere più Volvo. ;)
Gran brutta cosa le sinergie, specie per noi puristi..., però vi immaginate un telaio o componentistica volvo utilizzati tra qualche anno per una vettura a marchio cinese, magari solo per il mercato interno?
Lamps
 
Tilk68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Le sinergie non hanno fatto così bene a Volvo, basti pensare a come la V50 troppo spesso viene considerata una Focus ricarrozzata...

Mah.....non capisco come sia potuto accadere che quando la V40 era una Mitsubishi Carisma non se n'è accorto nessuno e ora che la V50 è una Focus è stata subito sgamata......... 8) :?

E Volvo non aveva padroni allora...mi pare. E comunque se i dati sono esatti la S40-V50 ha realizzato gran bei numeri, anche più della sorella che ha sostituito. Questo dimostra che un telaio più performante (anche se preso in prestito da una generalista) aiuta a vendere più Volvo. ;)
Gran brutta cosa le sinergie, specie per noi puristi..., però vi immaginate un telaio o componentistica volvo utilizzati tra qualche anno per una vettura a marchio cinese, magari solo per il mercato interno?
Lamps

Semplice, all'epoca la Carisma non se la cagava nessuno, qui da noi era praticamente sconosciuta, ed oltretutto essendo giapponese e rara aveva un che di esotico che non rendeva la parentela disprezzabile.
La Focus, nel bene e nel male, è la generalista economica per antonomasia, ancora più delle italiane.
Poco importa se il prodotto è buono davvero (la Focus è forse l'unica C economica con il multilink per dirne una), il marketing ha ormai fatto il suo porco lavoro.

Non so se la V50 abbia venduto più della V40, ma se lo ha fatto direi principalmente che è stato perché è esteticamente più bella della precedente.

Infine, io purtroppo mi vedo una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati, e la cosa mi fa molta paura.
 
quoto:
&lt;Non so se la V50 abbia venduto più della V40, ma se lo ha fatto direi principalmente che è stato perché è esteticamente più bella della precedente. &gt;

da neovolvista (solo 4 anni e mezzo) e da amico di vlvisti di lunga data (30 anni) la V40 era mooolto più bella (e volvo) della v50.
con rimpianto della vecchia 340.... che era invero di morto carina
 
vveneto ha scritto:
Infine, io purtroppo mi vedo una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati, e la cosa mi fa molta paura.

Infatti. Anche a me inquieta la cosa e mi terrei tranquillamente la S60/ Mondeo... Ma chissà, magari i cinesi si limiteranno a fornire capitali come gli indiani per jaguar ecc
 
Tilk68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Infine, io purtroppo mi vedo una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati, e la cosa mi fa molta paura.

Infatti. Anche a me inquieta la cosa e mi terrei tranquillamente la S60/ Mondeo... Ma chissà, magari i cinesi si limiteranno a fornire capitali come gli indiani per jaguar ecc

Perchè una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati dovrebbe fare paura? Prima o poi i cinesi arriveranno, come sono arrivati i giapponesi e poi i coreani. Meglio che ci arrivino con una macchina che costa poco e che sia buona piuttosto che con le DR......

E non sarei neppure intimorito del fatto che una futura fantomatica Geely a basso costo potrebbe cannibalizzare l'ipotetica sorella Volvo, perchè con questo ragionamento tutti già comprerebbero Skoda invece di Audi.

Al limite dovrebbe intimorire una Volvo a prezzi elevati con tecnologia cinese......
 
Andrea_B68 ha scritto:
Perchè una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati dovrebbe fare paura? Prima o poi i cinesi arriveranno, come sono arrivati i giapponesi e poi i coreani. Meglio che ci arrivino con una macchina che costa poco e che sia buona piuttosto che con le DR......

E non sarei neppure intimorito del fatto che una futura fantomatica Geely a basso costo potrebbe cannibalizzare l'ipotetica sorella Volvo, perchè con questo ragionamento tutti già comprerebbero Skoda invece di Audi.

Al limite dovrebbe intimorire una Volvo a prezzi elevati con tecnologia cinese......

Esatto. Perchè il discorso è riferito all'immagine del marchio ed alla percezione del cliente, alle confusioni generate dalle sinergie ed economie di scala.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Infine, io purtroppo mi vedo una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati, e la cosa mi fa molta paura.

Infatti. Anche a me inquieta la cosa e mi terrei tranquillamente la S60/ Mondeo... Ma chissà, magari i cinesi si limiteranno a fornire capitali come gli indiani per jaguar ecc

Perchè una futura cinese con tecnologia Volvo a prezzi stracciati dovrebbe fare paura? Prima o poi i cinesi arriveranno, come sono arrivati i giapponesi e poi i coreani. Meglio che ci arrivino con una macchina che costa poco e che sia buona piuttosto che con le DR......

Prova ad immaginare una segmento C con la tecnologia Volvo, un'estetica piacevole ed un prezzo del 50% più basso della concorrenza europea.
I giapponesi erano contingentati, e in seguito le auto non avevano prezzi inferiori alle europee, i coreani all'inizio producevano aborti obsoleti, ed ancora adesso stentano ad eguagliare la produzione europea.

Ma il colosso cinese che si può permettere di produrre in perdita, una volta superato d'un balzo l'unico gap rimasto, ovvero la tecnologia relativa alla sicurezza, potrebbe veramente fare paura, soprattutto ora, in una congiuntura economicamente sfavorevole soprattutto per il ceto medio, vero salvadanaio delle Case.
 
vveneto ha scritto:
Prova ad immaginare una segmento C con la tecnologia Volvo, un'estetica piacevole ed un prezzo del 50% più basso della concorrenza europea.

c'e' già, S40 e V50, x i prezzi.... beh quelli si stanno allineando agli altri
 
Back
Alto