Premessa,non prendetemi troppo sul serio sono solo pensieri in libertà.
Oggi ho fatto un centinaio di km con la Fusion.
Non conoscendo la strada ho usato lo smartphone come navigatore.
E ho fatto bene perchè la destinazione era in mezzo a delle stradine asfaltate ma con tornanti e pendenze da mulattiere.
Quando lo uso ho sempre il problema di dove mettere il telefono perchè sia visibile.
Non so voi ma le indicazioni sonore da sole non bastano,spesso sono fuorvianti.
Vedere la mappa aiuta molto di più.
Non avendo un supporto e non potendo appoggiare il telefono nell'incavo del cruscotto come sulla mia Y ho optato per una soluzione non proprio ortodossa.
Smartphone appoggiato dietro al volante contro il vetro del quadro strumenti (la parte in silicone della cover faceva presa sul vetro e la "copertina" in finta pelle puntellava il telefono evitando cedimenti,non si è mosso).
Non essendo molto grande copriva il tachimetro e parte del contagiri.
Mentre il livello del carburante e la temperatura erano ben visibili.
Per il tachimetro la velocità era comunque indicata sullo schermo del telefono.
Per il contagiri io sulla Y non ce l'ho quindi sono andato a orecchio (in salita la Fusion fa un po' più fatica di quanto mi sarei aspettato).
Insomma non mi ha creato problemi.
Allora mi sono chiesto se non possa essere una buona soluzione sostituire il quadro strumenti con lo smartphone (come avviene per la Ami dove però lo smartphone funge da sistema di infotainment).
Mi rendo conto che è una vaccata ma qualche lato positivo ci potrebbe essere.
Risparmio.
Impossibilità di usare il telefono tenendolo in mano.
Disattivazione automatica di tutte le funzioni che non possono essere gestite con bluetooth e vivavoce,quindi chiamate si social no.
E' una ca...volata?
Oggi ho fatto un centinaio di km con la Fusion.
Non conoscendo la strada ho usato lo smartphone come navigatore.
E ho fatto bene perchè la destinazione era in mezzo a delle stradine asfaltate ma con tornanti e pendenze da mulattiere.
Quando lo uso ho sempre il problema di dove mettere il telefono perchè sia visibile.
Non so voi ma le indicazioni sonore da sole non bastano,spesso sono fuorvianti.
Vedere la mappa aiuta molto di più.
Non avendo un supporto e non potendo appoggiare il telefono nell'incavo del cruscotto come sulla mia Y ho optato per una soluzione non proprio ortodossa.
Smartphone appoggiato dietro al volante contro il vetro del quadro strumenti (la parte in silicone della cover faceva presa sul vetro e la "copertina" in finta pelle puntellava il telefono evitando cedimenti,non si è mosso).
Non essendo molto grande copriva il tachimetro e parte del contagiri.
Mentre il livello del carburante e la temperatura erano ben visibili.
Per il tachimetro la velocità era comunque indicata sullo schermo del telefono.
Per il contagiri io sulla Y non ce l'ho quindi sono andato a orecchio (in salita la Fusion fa un po' più fatica di quanto mi sarei aspettato).
Insomma non mi ha creato problemi.
Allora mi sono chiesto se non possa essere una buona soluzione sostituire il quadro strumenti con lo smartphone (come avviene per la Ami dove però lo smartphone funge da sistema di infotainment).
Mi rendo conto che è una vaccata ma qualche lato positivo ci potrebbe essere.
Risparmio.
Impossibilità di usare il telefono tenendolo in mano.
Disattivazione automatica di tutte le funzioni che non possono essere gestite con bluetooth e vivavoce,quindi chiamate si social no.
E' una ca...volata?