<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se facessero le auto senza quadro strumenti? | Il Forum di Quattroruote

E se facessero le auto senza quadro strumenti?

Premessa,non prendetemi troppo sul serio sono solo pensieri in libertà.

Oggi ho fatto un centinaio di km con la Fusion.
Non conoscendo la strada ho usato lo smartphone come navigatore.
E ho fatto bene perchè la destinazione era in mezzo a delle stradine asfaltate ma con tornanti e pendenze da mulattiere.

Quando lo uso ho sempre il problema di dove mettere il telefono perchè sia visibile.
Non so voi ma le indicazioni sonore da sole non bastano,spesso sono fuorvianti.
Vedere la mappa aiuta molto di più.

Non avendo un supporto e non potendo appoggiare il telefono nell'incavo del cruscotto come sulla mia Y ho optato per una soluzione non proprio ortodossa.
Smartphone appoggiato dietro al volante contro il vetro del quadro strumenti (la parte in silicone della cover faceva presa sul vetro e la "copertina" in finta pelle puntellava il telefono evitando cedimenti,non si è mosso).

Non essendo molto grande copriva il tachimetro e parte del contagiri.
Mentre il livello del carburante e la temperatura erano ben visibili.
Per il tachimetro la velocità era comunque indicata sullo schermo del telefono.
Per il contagiri io sulla Y non ce l'ho quindi sono andato a orecchio (in salita la Fusion fa un po' più fatica di quanto mi sarei aspettato).
Insomma non mi ha creato problemi.

Allora mi sono chiesto se non possa essere una buona soluzione sostituire il quadro strumenti con lo smartphone (come avviene per la Ami dove però lo smartphone funge da sistema di infotainment).
Mi rendo conto che è una vaccata ma qualche lato positivo ci potrebbe essere.
Risparmio.
Impossibilità di usare il telefono tenendolo in mano.
Disattivazione automatica di tutte le funzioni che non possono essere gestite con bluetooth e vivavoce,quindi chiamate si social no.

E' una ca...volata?
 
Certo che....
Una vaccata, se vaccata e', vaccata resta....
Ergo.
Come fa concettualmente ad avere aspetti positivi....
??
Mettici....
" Una mezza vaccata " ( al limite )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mi sembra (vado a memoria) che diversi anni fa ci fosse la Saab che aveva la funzione Black Panel ovvero di notte veniva illuminato solo il tachimetro mentre gli altri strumenti venivano illuminati solo se era opportuno, ad esempio il contagiri quando ci si avvicinava alla zona rossa.
Lascerei perdere di usare il telefono, però. Invece un display semplice dove viene indicata unicamente la velocità magari in formato digitale numerico per immediatezza (e gli altri valori solo all'occorrenza).
Il problema è che è che il quadro strumenti è una distrazione minima rispetto all'ormai onnipresente tablet dell'infotainment dove c'è gente che smanetta tutto il tempo senza guardare dove va.
 
Premessa,non prendetemi troppo sul serio sono solo pensieri in libertà.

Oggi ho fatto un centinaio di km con la Fusion.
Non conoscendo la strada ho usato lo smartphone come navigatore.
E ho fatto bene perchè la destinazione era in mezzo a delle stradine asfaltate ma con tornanti e pendenze da mulattiere.

Quando lo uso ho sempre il problema di dove mettere il telefono perchè sia visibile.
Non so voi ma le indicazioni sonore da sole non bastano,spesso sono fuorvianti.
Vedere la mappa aiuta molto di più.

Non avendo un supporto e non potendo appoggiare il telefono nell'incavo del cruscotto come sulla mia Y ho optato per una soluzione non proprio ortodossa.
Smartphone appoggiato dietro al volante contro il vetro del quadro strumenti (la parte in silicone della cover faceva presa sul vetro e la "copertina" in finta pelle puntellava il telefono evitando cedimenti,non si è mosso).

Non essendo molto grande copriva il tachimetro e parte del contagiri.
Mentre il livello del carburante e la temperatura erano ben visibili.
Per il tachimetro la velocità era comunque indicata sullo schermo del telefono.
Per il contagiri io sulla Y non ce l'ho quindi sono andato a orecchio (in salita la Fusion fa un po' più fatica di quanto mi sarei aspettato).
Insomma non mi ha creato problemi.

Allora mi sono chiesto se non possa essere una buona soluzione sostituire il quadro strumenti con lo smartphone (come avviene per la Ami dove però lo smartphone funge da sistema di infotainment).
Mi rendo conto che è una vaccata ma qualche lato positivo ci potrebbe essere.
Risparmio.
Impossibilità di usare il telefono tenendolo in mano.
Disattivazione automatica di tutte le funzioni che non possono essere gestite con bluetooth e vivavoce,quindi chiamate si social no.

E' una ca...volata?

Usiamo lo smartphone come quadro, il volante della playstation come sterzo, le sedie dell'ikea come sedili, lasciamo un foro dietro il cambio per l'ombrellone ...

... ed ecco la thefrogmobile

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Lo scopo sarebbe obbligare la gente a mettere il telefono dietro al volante per poter usare l'auto e in questo modo impedirle di usare il telefono per altro a parte visualizzare il quadro strumenti e eventualmente rispondere alle chiamate ma senza tenerlo in mano.
Ok è una mezza vaccata che mi è venuta in mente anche vedendo una marea di gente col telefono all'orecchio o che abbassavano continuamente lo sguardo verso il telefono mentre guidavano.
Certo potrebbero sempre usare un secondo telefono come quadro strumenti e continuare a spippolare a piacimento...
 
Mi sembra (vado a memoria) che diversi anni fa ci fosse la Saab che aveva la funzione Black Panel ovvero di notte veniva illuminato solo il tachimetro mentre gli altri strumenti venivano illuminati solo se era opportuno, ad esempio il contagiri quando ci si avvicinava alla zona rossa.
Lascerei perdere di usare il telefono, però. Invece un display semplice dove viene indicata unicamente la velocità magari in formato digitale numerico per immediatezza (e gli altri valori solo all'occorrenza).
Il problema è che è che il quadro strumenti è una distrazione minima rispetto all'ormai onnipresente tablet dell'infotainment dove c'è gente che smanetta tutto il tempo senza guardare dove va.
Mi pare che tutte le francesi abbiano quella funzione da molti anni, sia sui cruscotti digitali che analogici.
In passato la.usavo nei lunghi viaggi notturni. In effetti, alla lunga, distrae meno e non affatica la vista.
 
Se dell'idea se ne salva la metà io già sono soddisfatto...:emoji_thumbsup:
Bè, una funzione che permetta di connettere le info del cdb ad una app dello smartphone, non dovrebbe essere cosa difficile. Ormai i sistemi delle auto sono praticamente degli smartphone, aggiornabili via etere e tutto...

Ci potrebbe stare benissimo uno store della casa madre dove acquistare configurazioni di quadro strumenti, come per molti smartwatch...
 
A prescindere da tutti gli infiniti problemi software e di compatibilità, uno smartphone ha lo schermo troppo piccolo per fungere da cruscotto.
 
A prescindere da tutti gli infiniti problemi software e di compatibilità, uno smartphone ha lo schermo troppo piccolo per fungere da cruscotto.

Paragonato a un quadro strumenti con contagiri e tachimetro analogici si.
Ma ci sono auto che hanno tachimetri digitali in cui la velocità viene visualizzata con un carattere abbastanza piccolo (anche se comunque più grande rispetti alle cifre nei tachimetri analogici).
Alla fine occorre sapere la velocità,il numero di giri,la temperatura e lasciare un po' di spazio per le varie spie.
 
Mi sembra di avere avuto almeno un paio di auto in cui poteva sparire tutto,
tranne la velocita', che restava sola e....
Ben visibile in rosso
 
Lo scopo sarebbe obbligare la gente a mettere il telefono dietro al volante per poter usare l'auto e in questo modo impedirle di usare il telefono per altro a parte visualizzare il quadro strumenti e eventualmente rispondere alle chiamate ma senza tenerlo in mano.
Ok è una mezza vaccata che mi è venuta in mente anche vedendo una marea di gente col telefono all'orecchio o che abbassavano continuamente lo sguardo verso il telefono mentre guidavano.
Certo potrebbero sempre usare un secondo telefono come quadro strumenti e continuare a spippolare a piacimento...
Sembra una delle brillanti invenzioni che postava "The Frog".
Lassa 'stà, và....
 
Però un modo per risolvere questa faccenda dei telefoni va trovato.
Con la mia vacc...ehm idea la gente sarebbe stata costretta a mettere il telefono davanti al volante e lasciarlo li,con funzioni limitate e senza possibili distrazioni.
Bisogna trovare un'altra soluzione per fare in modo che la gente sia obbligata a lasciar stare il telefono mentre guida.
Magari nel cassetto del cruscotto.
Per quelli che hanno proprio il vizio di guidare col telefono in mano o sulle ginocchia o davanti al muso beh
mara-maionchi-non.gif
 
a me la strumentazione centrale piace, sarà abitudine la mi distraggo meno che cercare le informazioni attraverso il volante. Magari potrebbero bastare 2 display o uno verticale solo centrali con la parte superiore che fa da quadro strumenti e quella inferiore sistema multimeziale e servizi, insomma Tesla style. Mi piacerebbe anche un quadro strumenti più futuristico tipo Tipo DGT (35 anni fa....)
 
Back
Alto