<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se è il concessionario a cambiare idea? | Il Forum di Quattroruote

E se è il concessionario a cambiare idea?

Attratto da un preventivo favorevole, sabato ho firmato in concessionaria l'ordine d'acquisto di un'automobile nuova, già disponibile in concessionaria, e lasciato un anticipo. Per accordo verbale, la consegna dell'auto avverrà tra 15 giorni.

L'ordine d'acquisto prevede la permuta della mia attuale auto. Prima della stipula del documento, l'auto usata è stata sottoposta a un test da parte del venditore, che ne ha così potuto valutare lo stato d'uso. Il valore stimato dell'auto usata non è stato messo per iscritto, in quanto l'ordine di acquisto riporta solo il prezzo per l'acquisto dell'auto nuova già al netto della permuta.

E veniamo al problema... :?

Stamattina la concessionaria mi ha comunicato di aver commesso un errore nella valutazione dell'usato, che a loro dire vale meno di quello che avevano stimato dopo averla provata. Hanno ammesso che l'errore non dipende da problemi riscontrati ma da una loro svista nella lettura del prezzo Eurotax. Mi ha chiesto pertanto di scegliere se:
1) vendere privatamente l'auto usata
2) fissare la compravendita a un prezzo più alto, continuando a dare in permuta l'usato

In alternativa, sarebbero intenzionati a recedere unilateralmente dalla vendita, restituendomi l'anticipo e lasciandomi libero di rivolgermi altrove.

Al di là degli aspetti "deontologici", la concessionaria è nel diritto di rifiutare un ordine di acquisto già firmato?
In particolare, l'ordine di acquisto è a tutti gli effetti valido come un regolare contratto, oppure lascia alla concessionaria (o magari anche al cliente, ma non è il mio caso) la possibilità di cambiare idea?

Sono molto perplesso... e mi farebbe piacere un consiglio su come procedere per gestire questa situazione senza correre rischi e senza sentirmi turlupinato... :?
 
nicolabel ha scritto:
Il valore stimato dell'auto usata non è stato messo per iscritto, in quanto l'ordine di acquisto riporta solo il prezzo per l'acquisto dell'auto nuova già al netto della permuta.
cioè, nell'ordine da loro accettato c'è scritto che accettano TOT euro + l'auto usata già indicata?
e l'auto che devi comprare è già indicata con il numero di telaio?

se è così, non è che possono cavarsela solo ridandoti l'anticipo.
andrebbe letto l'ordine, anche per vedere come è qualificato l'anticipo (è acconto prezzo o caparra?), ma come principio generale se il venditore recede come minimo oltre all'anticipo risarcisce il danno.
sempre che tu non gli picchi al volo un sequestro dell'auto da comprare...
 
belpietro ha scritto:
nicolabel ha scritto:
Il valore stimato dell'auto usata non è stato messo per iscritto, in quanto l'ordine di acquisto riporta solo il prezzo per l'acquisto dell'auto nuova già al netto della permuta.
cioè, nell'ordine da loro accettato c'è scritto che accettano TOT euro + l'auto usata già indicata?
e l'auto che devi comprare è già indicata con il numero di telaio?

se è così, non è che possono cavarsela solo ridandoti l'anticipo.
andrebbe letto l'ordine, anche per vedere come è qualificato l'anticipo (è acconto prezzo o caparra?), ma come principio generale se il venditore recede come minimo oltre all'anticipo risarcisce il danno.
sempre che tu non gli picchi al volo un sequestro dell'auto da comprare...

Roba da ridere:

ad un mio amico carissimo han fatto il contratto con:
costo vettura da acquistare
valore dell' usato suo
totale a pagare....
Questo dopo che il venditore e' salito sull' auto, l' ha
accesa e rimirata tutta attorno, ma niente prova su strada.

Si presenta al ritiro, da' le chiavi della sua e si appresta a salire sulla nuova,
ma gli dicono che vogliono provare ( finalmente ) la sua auto....
e ovviamente ci trovano un difetto da 600 Euro....
 
belpietro ha scritto:
andrebbe letto l'ordine, anche per vedere come è qualificato l'anticipo (è acconto prezzo o caparra?), ma come principio generale se il venditore recede come minimo oltre all'anticipo risarcisce il danno.
L'anticipo è stato versato a titolo di caparra confirmatoria, quindi il venditore potrebbe recedere solo restituendomi il doppio dell'ammontare versato. In questi termini, dubito che gli convenga. :D
belpietro ha scritto:
sempre che tu non gli picchi al volo un sequestro dell'auto da comprare...
Ma no... Sono certo che la concessionaria, che dalla sua ha da tutelare una notorietà pluridecennale :rolleyes: , opererà con estremo buonsenso. :twisted:

Edit: sono andato in concessionaria e abbiamo stipulato un accordo tra gentiluomini che.chiude il caso con soddisfazione reciproca.
Anche se questo inconveniente mi ha lasciato una sensazione di disappunto di cui avrei fatto volentieri a meno.
 
nicolabel ha scritto:
.......Edit: sono andato in concessionaria e abbiamo stipulato un accordo tra gentiluomini che.chiude il caso con soddisfazione reciproca.
Anche se questo inconveniente mi ha lasciato una sensazione di disappunto di cui avrei fatto volentieri a meno.

Sono curioso: lo hai sfidato alla sciabola o con la pistola?
Dove si svolgerà la singolar tenzone? :lol: :lol:
 
Roba da ridere:

ad un mio amico carissimo han fatto il contratto con:
costo vettura da acquistare
valore dell' usato suo
totale a pagare....
Questo dopo che il venditore e' salito sull' auto, l' ha
accesa e rimirata tutta attorno, ma niente prova su strada.

Si presenta al ritiro, da' le chiavi della sua e si appresta a salire sulla nuova,
ma gli dicono che vogliono provare ( finalmente ) la sua auto....
e ovviamente ci trovano un difetto da 600 Euro....[/quote]

a me invece mi hanno fatto una valutazione a tavolino, mi hanno chiesto l'anno e il modello ( senza neppure i km...) e fatto la permuta.... :shock:

:rolleyes: mi chiedo se fanno così a ritirare i mezzi usati, senza sapere nemmeno se funziona: o si assumono LORO tutti gli oneri di eventuali riparazioni non riscontrate o declinano qualsiasi problema al futuro acquirente....e a questo punto non mi resta che pensare che il mezzo usato che anch'io sto acquistando non è stato neppure visionato / controllato dalla concessionaria ?? E magari mi trovo in un conce multimarca/multitutto senza un'officina interna :rolleyes: :shock: :shock: :shock:
 
mpcrv ha scritto:
a me invece mi hanno fatto una valutazione a tavolino, mi hanno chiesto l'anno e il modello ( senza neppure i km...) e fatto la permuta.... :shock:

:rolleyes: mi chiedo se fanno così a ritirare i mezzi usati, senza sapere nemmeno se funziona: o si assumono LORO tutti gli oneri di eventuali riparazioni non riscontrate o declinano qualsiasi problema al futuro acquirente....e a questo punto non mi resta che pensare che il mezzo usato che anch'io sto acquistando non è stato neppure visionato / controllato dalla concessionaria ?? E magari mi trovo in un conce multimarca/multitutto senza un'officina interna :rolleyes: :shock: :shock: :shock:

Anni fa un venditore Toyota di una concessionaria Milanese mi disse che loro valutavano le auto dopo ritirate. Quelle OK le vendevano loro come usato garantito, quelle Cosi Cosi le davano ai multimarche, e quelle da buttare via le vendevano in stock ai multimarche del Sud Italia/Est europa.
 
Anni fa un venditore Toyota di una concessionaria Milanese mi disse che loro valutavano le auto dopo ritirate. Quelle OK le vendevano loro come usato garantito, quelle Cosi Cosi le davano ai multimarche, e quelle da buttare via le vendevano in stock ai multimarche del Sud Italia/Est europa.[/quote]

vero, quello che ha fatto una concesisonaria con il mio ex-furgone, con 170kkm, un pò usato :rolleyes: , ma me l'avevano detto chiaramente...organizzano una bisarca, prendono un valore forfettario e via all'estero per non incappare in probabili problemi con la garanzia....non capisco invece l'altra situazione da "mercante", non credo che valutano un mezzo 6 per poi prenderne 3.....o prendono per il c... ;)
 
nicolabel ha scritto:
Edit: sono andato in concessionaria e abbiamo stipulato un accordo tra gentiluomini che.chiude il caso con soddisfazione reciproca.
Anche se questo inconveniente mi ha lasciato una sensazione di disappunto di cui avrei fatto volentieri a meno.

Scusa...si potrebbe sapere come è andata a finire?
POtrebbe succedere a chiunque e credo che la tua vicenda sia piuttosto significativa.
 
mpcrv ha scritto:
Roba da ridere:

ad un mio amico carissimo han fatto il contratto con:
costo vettura da acquistare
valore dell' usato suo
totale a pagare....
Questo dopo che il venditore e' salito sull' auto, l' ha
accesa e rimirata tutta attorno, ma niente prova su strada.

Si presenta al ritiro, da' le chiavi della sua e si appresta a salire sulla nuova,
ma gli dicono che vogliono provare ( finalmente ) la sua auto....
e ovviamente ci trovano un difetto da 600 Euro....

a me invece mi hanno fatto una valutazione a tavolino, mi hanno chiesto l'anno e il modello ( senza neppure i km...) e fatto la permuta.... :shock:

:rolleyes: mi chiedo se fanno così a ritirare i mezzi usati, senza sapere nemmeno se funziona: o si assumono LORO tutti gli oneri di eventuali riparazioni non riscontrate o declinano qualsiasi problema al futuro acquirente....e a questo punto non mi resta che pensare che il mezzo usato che anch'io sto acquistando non è stato neppure visionato / controllato dalla concessionaria ?? E magari mi trovo in un conce multimarca/multitutto senza un'officina interna :rolleyes: :shock: :shock: :shock:
[/quote]

infatti il mio amico ha concordato per 300 E
( una piccola percentuale del valore del comprato comunque )
pur di sbarazzarsi del problema
( mi raccontava che gli avevano fatto firmare un sacco di carte, di cui alcune non gli avevano dato le copie )
 
Il contratto che si stipula quando si acquista un'auto nel 99% dei casi ha la formula di "proposta d'ordine" con la dicitura "salvo approvazione della direzione". Questo, penso sia un classico caso nel quale la direzione non ha approvato il contratto al venditore...
Capisco che per il cliente sia antipatico, ma può succedere. L'importante, è che la concessionaria avvisi per tempo e restituisca la caparra, oppure, si trovi un accordo soddisfacente per tutti.
 
hewie ha scritto:
Il contratto che si stipula quando si acquista un'auto nel 99% dei casi ha la formula di "proposta d'ordine" con la dicitura "salvo approvazione della direzione". Questo, penso sia un classico caso nel quale la direzione non ha approvato il contratto al venditore...
Capisco che per il cliente sia antipatico, ma può succedere. L'importante, è che la concessionaria avvisi per tempo e restituisca la caparra, oppure, si trovi un accordo soddisfacente per tutti.

nel caso mio penso che non ci siamo capiti
Mi sta bene quello che dici,
ma qui, ripeto:
la prova e' stata fatta:
-ad intestazione dell' auto acquistata avvenuta
-a passaggio di proprieta' dell' usato alla Concessionaria
-a saldo, NON CAPARRA, eseguito
 
arizona77 ha scritto:
hewie ha scritto:
Il contratto che si stipula quando si acquista un'auto nel 99% dei casi ha la formula di "proposta d'ordine" con la dicitura "salvo approvazione della direzione". Questo, penso sia un classico caso nel quale la direzione non ha approvato il contratto al venditore...
Capisco che per il cliente sia antipatico, ma può succedere. L'importante, è che la concessionaria avvisi per tempo e restituisca la caparra, oppure, si trovi un accordo soddisfacente per tutti.

nel caso mio penso che non ci siamo capiti
Mi sta bene quello che dici,
ma qui, ripeto:
la prova e' stata fatta:
-ad intestazione dell' auto acquistata avvenuta
-a passaggio di proprieta' dell' usato alla Concessionaria
-a saldo, NON CAPARRA, eseguito

Non parlavo del caso tuo, ma di quello di apertura del post.
 
Back
Alto