<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E pure Maradona... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

E pure Maradona...

che poi, si sa che tutti ( o quasi) i grandi artisti, i grandi scrittori ecc ecc avevano problemi con l’alcol e le droghe o avevano stravizi ( Dostojevski ed il gioco d’azzardo). Di sano c’era nessuno.
Qquesti geni, senza l’ausilio di “sostanze” avrebbero avuto lo stesso successo? per me, no.
E comunque al giorno d’oggi, anche nello sport, di pulito c’é nulla.

Mah, io sono più ottimista, credo che ci sia ancora tanto di pulito e poco di "sporco", in tutti i campi. Vedo molta gente che si dedica al prossimo, che fa realmente del bene, non solo economico, ma rischiando anche la propria pelle per gli altri.
Vedo tanta solidarietà, soprattutto in questo momento difficile. Poi certo, ieri è stata uccisa ancora un'altra donna (altro che Maradona), e torna il pianto.

Ma preferisco pensare positico, preferisco pensare a quello che di buono c'è ancora sul nostro malandato pianeta.
 
io sto parlando di sport ma pensare che non abbia implicazioni e ricadute anche in altri (molteplici) campi è naif, altrimenti non saremmo qui a commentare la morte di uno sportivo

non è naif , è una speranza, lo sport dal dopoguerra ha avuto anche una valenza di pacificazione tra i popoli e credo che quasi sempre c'è riuscito benissimo, che poi purtroppo entri in questioni che non gli appartengono purtroppo accadrà sempre ma chiedo se sia corretto e soprattutto se gli sportivi siano deputati a questo ruolo.
 
Mah, io sono più ottimista, credo che ci sia ancora tanto di pulito e poco di "sporco", in tutti i campi. Vedo molta gente che si dedica al prossimo, che fa realmente del bene, non solo economico, ma rischiando anche la propria pelle per gli altri.
Vedo tanta solidarietà, soprattutto in questo momento difficile. Poi certo, ieri è stata uccisa ancora un'altra donna (altro che Maradona), e torna il pianto.

Ma preferisco pensare positico, preferisco pensare a quello che di buono c'è ancora sul nostro malandato pianeta.

io mi riferivo ai geni del passato non alla gente comune di oggi ed al fatto che ci siano tante persone per bene. Che c’erano pure nei tempi addietro.
Comunque, oggi, nello sport circola tanta droga ( o farmaci) che spesso non si ha idea. Ciclismo su tutti ma anche in F1. Cambia il tipo di droga ( o farmaco) il ciclista ha bisogno di sostanze che durino ore, il pilota una che dura il tempo di una corsa. Ecc ecc.
Troppi soldi in ballo per pensare che tutto sia pulito.
 
Io sono rimasto "basito" che durante un funerale la polizia si metta a sparare, va bene che gli argentini sono un po' "casinisti", ma un servizio d'ordine senza fucili mi sembrava più adeguato, a mio parere.
 
io mi riferivo ai geni del passato non alla gente comune di oggi ed al fatto che ci siano tante persone per bene. Che c’erano pure nei tempi addietro.
Comunque, oggi, nello sport circola tanta droga ( o farmaci) che spesso non si ha idea. Ciclismo su tutti ma anche in F1. Cambia il tipo di droga ( o farmaco) il ciclista ha bisogno di sostanze che durino ore, il pilota una che dura il tempo di una corsa. Ecc ecc.
Troppi soldi in ballo per pensare che tutto sia pulito.

io credo che il massimo nel doping(ciclismo non lo conosco) invece sia stato decenni dagli anni 60 a fine anni 80 i controlli non esistevano o era blandi e la ricerca in tale ambito era molto spinta, ora i controlli sono molto meticolosi ed è molto più difficile farla franca, e per questo anche molto meno conveniente visto che si rischia tantissimo.
 
io credo che il massimo nel doping(ciclismo non lo conosco) invece sia stato decenni dagli anni 60 a fine anni 80 i controlli non esistevano o era blandi e la ricerca in tale ambito era molto spinta, ora i controlli sono molto meticolosi ed è molto più difficile farla franca, e per questo anche molto meno conveniente visto che si rischia tantissimo.
Vero...ma la chimica ha fatto progressi incredibili.
Cmq sono cose che leggo, lo sport mi interessa poco o niente.
 
Non è proprio così semplice la questione... si vede che non ha mai seguito il calcio... ancora meno di me, che come italiano mi sento una mosca bianca! :emoji_grimacing:

(però i mondiali dell'82 me li ricordo benissimo, altroché! E lì Maradona c'era...)



Bisogna nello stesso tempo, ricordare che l' '82 e' stato
ANCHE
l' anno della
" Guerra delle Malvinas "
 
Una cosa che trovo discutibile è che molto spesso si stenda un velo pietoso sul comportamento in campo di uno sportivo e si guardi solo al talento.
Non solo nel calcio.
Per me uno sportivo che durante la sua carriera ha meritato 10 cartellini rossi oppure 20 richiami,che magari dopo ogni gara accusava arbitri e giudici di essere corrotti o cornuti,che fomentava il tifo esasperato contro gli altri più che a favore della propria squadra andrebbe cancellato dagli annali.
Non ho quasi mai sentito lodare qualche campione mettendo al primo posto la correttezza.
Io non me ne intendo assolutamente di calcio ma qualche anno fa ho regalato a mio padre un cofanetto di dvd sulla sua squadra del cuore.
Ricordo che un capitolo era dedicato a una coppia di giocatori,entrambi attaccanti.
Uno istrionico alla Maradona e un altro nordico sempre pacato.
A me ha fatto più impressione la notizia che uno dei due non avesse meritato nemmeno un cartellino giallo in 10 anni di attività piuttosto che il numero di gol che avevano segnato.
Per me sono quelli i modelli che andrebbero idolatrati,anche se magari non sono quelli col talento sopraffino.
 
Comunque lo hanno paragonato persino a S.Gennaro, il Patrono di Napoli. E' solo una nota di cronaca, non giudico nessuno, ci mancherebbe, siamo tutti peccatori.

Comunque forse è meglio ricordare il calciatore (grandissimo). Ci ha fornito quanto meno un grande spettacolo sportivo (per chi ama il calcio).


Beh....
Hanno intenzione pure di cambiare il nome all' attuale:
" Stadio San Paolo "....
 
Una cosa che trovo discutibile è che molto spesso si stenda un velo pietoso sul comportamento in campo di uno sportivo e si guardi solo al talento.
Non solo nel calcio.
Per me uno sportivo che durante la sua carriera ha meritato 10 cartellini rossi oppure 20 richiami,che magari dopo ogni gara accusava arbitri e giudici di essere corrotti o cornuti,che fomentava il tifo esasperato contro gli altri più che a favore della propria squadra andrebbe cancellato dagli annali.
Non ho quasi mai sentito lodare qualche campione mettendo al primo posto la correttezza.
Io non me ne intendo assolutamente di calcio ma qualche anno fa ho regalato a mio padre un cofanetto di dvd sulla sua squadra del cuore.
Ricordo che un capitolo era dedicato a una coppia di giocatori,entrambi attaccanti.
Uno istrionico alla Maradona e un altro nordico sempre pacato.
A me ha fatto più impressione la notizia che uno dei due non avesse meritato nemmeno un cartellino giallo in 10 anni di attività piuttosto che il numero di gol che avevano segnato.
Per me sono quelli i modelli che andrebbero idolatrati,anche se magari non sono quelli col talento sopraffino.



Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi
( purtroppo non e' mia )
 
Back
Alto