<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e-Power...perche' Turbo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e-Power...perche' Turbo?

Tutti i motori però hanno un "regime preferenziale" cui esprimono il massimo in termini di efficienza. Però vedo che nelle auto con termico ed elettrico, le cosiddette "full" nessuna almeno a ora e che sappia io usa il "giri fissi".

Ma in un HEV il motore termico deve fare da trazione, in questo caso deve fare da generatore, per questo si possono sperimentare soluzioni differenti, potrebbe essere che per Renault il turbo a determinate condizioni è preferibile di un motorizzazione aspirata, come sembrerebbe che per Mazda sia il Wankel.
 
Ma in un HEV il motore termico deve fare da trazione, in questo caso deve fare da generatore, per questo si possono sperimentare soluzioni differenti, potrebbe essere che per Renault il turbo a determinate condizioni è preferibile di un motorizzazione aspirata, come sembrerebbe che per Mazda sia il Wankel.

Io non so se il Wankel su Mazda sia un giri fissi o meno...ho letto la prova ma non ricordo. Ricordo i risultati.

Sò che Nissan e Daihatsu-Toyota col loro HEV mosso da termico non usano i giri fissi ma un multimode a seconda della richiesta energetica di trazione.
 
Tutti i motori però hanno un "regime preferenziale" cui esprimono il massimo in termini di efficienza. Però vedo che nelle auto con termico ed elettrico, le cosiddette "full" nessuna almeno a ora e che sappia io usa il "giri fissi".

Toyota, per come è fatto il sistema, non può girare a giri fissi.
Nissan, invece, potrebbe.
 
Io non so se il Wankel su Mazda sia un giri fissi o meno...ho letto la prova ma non ricordo. Ricordo i risultati.

Sò che Nissan e Daihatsu-Toyota col loro HEV mosso da termico non usano i giri fissi ma un multimode a seconda della richiesta energetica di trazione.

ho sempre pensato, magari sbagliando , che in un ibrido in serie il motore termico giri a regimi abbastanza costanti, ma era più una personale considerazione da non addetto ai lavori.
 
ho sempre pensato, magari sbagliando , che in un ibrido in serie il motore termico giri a regimi abbastanza costanti, ma era più una personale considerazione da non addetto ai lavori.

In effetti così dovrebbe essere però in Nissan hanno sviluppato questo sistema tenendo conto che in città al semaforo o altre situazioni avere giri costanti al miglior regime di efficienza non sia cosa consona.
 
I
Sò che Nissan e Daihatsu-Toyota col loro HEV mosso da termico non usano i giri fissi ma un multimode a seconda della richiesta energetica di trazione.

Penso che sia impossibile mantenere i giri fissi anche in un sistema totalmente seiale come quello Nissan.
Per quanto la batteria può fungere da tampone, se il motore elettrico è sotto carico ( velocità elevata o salita ) il generatore deve lavorare maggiormente per garantire sufficiente energia per la trazione.
Sicuramente in condizioni di viaggio tranquillo un motore termico disaccoppiato dalle ruote può girare a regimi ottimali che ne minimizzano i consumi.
 
Penso che sia impossibile mantenere i giri fissi anche in un sistema totalmente seiale come quello Nissan.
Per quanto la batteria può fungere da tampone, se il motore elettrico è sotto carico ( velocità elevata o salita ) il generatore deve lavorare maggiormente per garantire sufficiente energia per la trazione.
Sicuramente in condizioni di viaggio tranquillo un motore termico disaccoppiato dalle ruote può girare a regimi ottimali che ne minimizzano i consumi.

Non so di sicuro c'è una marea di elettronica che gestisce ciò. Sapevo che in Giappone si "lamentavano" degli alt giri delle Nissan con questo sistema (parecchi anni fa) in città ed alcune circostanze e i consumi non sempre erano ottimamente bassi.
 
Penso che sia impossibile mantenere i giri fissi anche in un sistema totalmente seiale come quello Nissan.
Per quanto la batteria può fungere da tampone, se il motore elettrico è sotto carico ( velocità elevata o salita ) il generatore deve lavorare maggiormente per garantire sufficiente energia per la trazione.
Sicuramente in condizioni di viaggio tranquillo un motore termico disaccoppiato dalle ruote può girare a regimi ottimali che ne minimizzano i consumi.
Esatto, quando la batteria è piuttosto scarica (immagino possa capitare) o viene richiesta molta potenza, il sistema funziona quasi come una locomotiva diesel-elettrica: il motore spinge per generare corrente da inviare prima alle ruote, poi alla batteria e non viceversa.
 
Sempre da mezzo ignorante, per regimi costanti o quasi, si intende che a differenze di un motore termico che passa da 0 a 3.000 giri e viceversa anche nel giro di pochi secondi, quando funge da generatore i giri sono abbastanza costanti, e non si hanno rapidi cambiamenti. Forse per questo molte soluzioni possono essere adatte ad un utilizzo del genere
 
Dallo storico dei miei percorsi extraurbani vado tra il 50 e il 70% del tempo a generatore spento. Nei transitori in cui si accende è quasi sempre a 2000 rpm con consumo istantaneo medio che si aggira tra 7.5 e 9 l/100 km, con un consumo medio finale che senza difficoltà va tra 18 e 20 km/l.

Ma un comportamento simile ( con un termico acceso solo per il 30% del tempo e con molto carico visto l'elevato consumo istantaneo ) non è poco salutare per la turbina sottoposta ad un elevato stress termico?
 
Toyota, per come è fatto il sistema, non può girare a giri fissi.
Nissan, invece, potrebbe.
Mi sa che la batteria è troppo piccola. Per poter girare sempre e solo a regime stazionario, la batteria dovrebbe avere una capacità tale da alimentare continuativamente il motore elettrico in modo da poter essere mantenuta carica senza che il termico debba essere chiamato a dare potenza direttamente all'elettrico, ma ciò comporterebbe un termico più grosso. Non so se sia applicabile al mondo dell'auto, messa così...
 
Io ragiono così che senso ha usare un motore complesso e costoso se si sarebbe potuto usare un bel bicilindrico fatto apposta per i generatori con costi risibili?

Elettronica, prove....evidentemente se l'han studiata così un motivo c'è.
 
Mi sa che la batteria è troppo piccola. Per poter girare sempre e solo a regime stazionario, la batteria dovrebbe avere una capacità tale da alimentare continuativamente il motore elettrico in modo da poter essere mantenuta carica senza che il termico debba essere chiamato a dare potenza direttamente all'elettrico, ma ciò comporterebbe un termico più grosso. Non so se sia applicabile al mondo dell'auto, messa così...

Dipende dalle situazioni. Se viaggi a velocità moderata o discontinua la batteria potrebbe compensare le variazioni di regime dell'elettrico e il termico girare in souplesse a regime costante ed ottimale producendo più energia di quanta ne viene consumata dall'elettrico.
Chiaramente se viaggi veloce o in salita temo che il ternico debba fare gli straordinari per garantire energia all'elettrico.
 
Dipende dalle situazioni. Se viaggi a velocità moderata o discontinua la batteria potrebbe compensare le variazioni di regime dell'elettrico e il termico girare in souplesse a regime costante ed ottimale producendo più energia di quanta ne viene consumata dall'elettrico.
Chiaramente se viaggi veloce o in salita temo che il ternico debba fare gli straordinari per garantire energia all'elettrico.
Sempre meno di 2 kWh hai sotto....
 
Back
Alto