<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....e poi furono chili, tortillas y guacamole.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

....e poi furono chili, tortillas y guacamole....

Io per i peperoncini mi prendo 3-4 piante di diverse varietà in tarda primavera e con cura le accudisco.
Durante l'estate usufruisco del bene dal produttore al consumatore, che sarei io e solo io, mentre quelli che mi avanzano li uso per farci sia i peperoni sott'olio sia per metterli così come sono nel congelatore.

Praticamente, insieme a qualche altro peperoncino piccante che prendo qua e là da qualche contadino che viene al mercato, mi faccio la scorta per l'inverno. Poi sempre dai contadini prendo un po' di peperoncino secco tritato fino che non uso spesso (preferisco il fresco/congelato perchè molto più aromatico e anche quello sott'olio ha un sapore che mi garba di più).

Adoro i cibi piccanti ma con il piccante dosato in modo da esaltarne le virtù e niente più.

Ciao.
 
perdonate l'ignoranza, quando andai a suoanre in un locale western/messicano ci servirono il chili che era solo una salsa di peperoncini senza neppure il pomodoro, la provai con i tacos, ma poi c'era il chili in piatto con i fagioli, ovvero una specie di piatto povero, mentre il chili con carne era ancora una altra evoluzione aggiuntiva ma labase restano i peperoncini e i fagioli messicani, il resto è aggiunta posteriore... o sbaglio?
 
Qui c'e'

(quasi ) tutto

( manca la scala di piccantezza )

eccola

https://www.google.it/search?q=scala+piccantezza+peperoncini&client=firefox-a&hs=kYe&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&channel=sb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=CiMcVLahBcTvOsqRgcAI&ved=0CDQQsAQ&biw=1100&bih=667

sui peperoncini

http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/peperoncino/

;)

E il proverbio connesso: " non accettare peperoncini dagli sconosciuti " :D
 
Mia moglie pianta 6 qualità diverse di peperoni/peperoncini: quelli che vengono enormi o gialli o rossi e sono dolci poi quelli che restano verdi ma vengono più piccoli sempre dolci ma si mangiano crudi in insalata e 3 varietà di quelli piccanti: una tonda ( li facciamo ripieni con cappeni,tonno,alici) e 2 fatte a ''cornetto'' uno più piccolo e uno più grande. Ho visto che non sono difficili da coltivare, pieno sole e non troppa acqua. Non vengono attaccati nemmno dagli insetti.
 
Back
Alto