<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' più conveniente assicurare una moto o un ciclomotore? | Il Forum di Quattroruote

E' più conveniente assicurare una moto o un ciclomotore?

Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure di una moto??
Grazie mille!
 
maotsetung77 ha scritto:
Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure un targato??
Grazie mille!

Non so, penso che dipenda dal profilo.
Sapevo che i 125 erano cari perché guidati dai sedicenni.
Con un TDM 850 spendo circa 200 ? l'anno con possibilità di sospensione.
 
Per esperienza personale di mio figlio, posso dirti che vale prendersi il 125 piuttosto che il 50. I costi di assicurazioni fra un altro po, sono più alti quelli del 50.. ;)
 
renatom ha scritto:
maotsetung77 ha scritto:
Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure un targato??
Grazie mille!

Non so, penso che dipenda dal profilo.
Sapevo che i 125 erano cari perché guidati dai sedicenni.
Con un TDM 850 spendo circa 200 ? l'anno con possibilità di sospensione.

:shock: mi puoi dire che assicurazione??
 
maotsetung77 ha scritto:
renatom ha scritto:
maotsetung77 ha scritto:
Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure un targato??
Grazie mille!

Non so, penso che dipenda dal profilo.
Sapevo che i 125 erano cari perché guidati dai sedicenni.
Con un TDM 850 spendo circa 200 ? l'anno con possibilità di sospensione.

:shock: mi puoi dire che assicurazione??

Genertel
 
Qualche anno fa le cilindrate che pagavano meno erano quelle nella fascia 151-400 cc, ora non so se le cose siano cambiate, ad ogni modo io pago circa 170 euro sia per lo scooter 250 (Genialloyd) che per il 150 (Zurich), questo in provincia di Varese (se abiti più a sud le tariffe purtroppo salgono parecchio). Ciao.
 
juantorena ha scritto:
Qualche anno fa le cilindrate che pagavano meno erano quelle nella fascia 151-400 cc, ora non so se le cose siano cambiate, ad ogni modo io pago circa 170 euro sia per lo scooter 250 (Genialloyd) che per il 150 (Zurich), questo in provincia di Varese (se abiti più a sud le tariffe purtroppo salgono parecchio). Ciao.
Per ora è ancora così. Al sud paghiamo premi pazzeschi. Per fortuna negli ultimi anni stanno scendendo visto che nessuno più faceva l'assicurazione e peggio nessuno più comprava moto, sia nuove che usate. Io nel 2011 ho pagato 1.120 euro, nel 2012 1.000, 2013 803 e quest'anno 640. Cambio assicurazione quasi tutti gli anni. Ho una moto guzzi stelvio 8v ntx e ho 30 anni, guida esperta e residente in provincia di bari :/
 
Ho provato a fare un paio di preventivi, sembrerebbe dico "sembra" più conveniente uno scooter sui 200cc...
Ho provato con un paio di compagnie diciamo famose tipo genertel e genyalloyd o come diavolo si scrive ma mi vengono fuori delle cifre un pò altine...450/500 :?
Su consiglio di un mio amico ho provato la Aviva e per ora sembra la migliore: 240 euro...
Comunque vado avanti con la ricerca! ;)
 
maotsetung77 ha scritto:
Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure di una moto??
Grazie mille!

Dipende dalle zone; qui in Puglia una Vespa 50 costa, per assicurarala, quasi 1.000? all'anno; mio cognato l'ha ricevuta in regalo da mia sorella per i suoi 50 anni; Acquistata nuova e pagata 2.200? e all'atto dell'assicurazione ha scoperto l'inghippo e la tiene -nuova- ferma nel box.
Una polizza che costava il 50% del mezzo!
Mia sorella, quando gli fece il regalo, non sapeva (inesperta) della beffa!

Follie locali, follie delle assicurazioni, follie comportamentali di aree del Sud.

Assurdo ma è così.

125 e moto, anche qui arriviamo sugli 800/1.000 ? all'anno!
Ho letto (Renatom) 200? all'anno...sarebbe una manna per noi, ma ormai qui le dueruote stanno pian pianino scomparendo e quelle che camminano (statistica dell'osservatorio della Polizia Municipale della mia città, auto comprese) al 30-35% viaggiano senza assicurazione.
Un vero casino!

Abbiamo la probabilità di 3 su 10 di fare incidenti con gente senza assicurazione...e di beccarti dopo... pure minacce e mazzate!
 
maotsetung ha scritto:
Mi serve un mezzo per fare pochi km al giorno dalla stazione al posto di lavoro...costa meno quella di un cinquantino oppure di una moto??
Grazie mille!
Ciao, Mao, miao. :D
Ti chiedo: quanto pochi sono e soprattutto in che condizioni sono fatti quei pochi km ?
Perché potrebbe anche essere interessante l'idea di una bicicletta "a pedalata assistita" dato che addirittura ne esistono modelli pieghevoli... Scendi dal treno, monti la bici, parti... arrivi, la ripieghi, la metti vicino alla scrivania, in uno spogliatoio, o altro simile...

Le autonomie di queste bici cominciano ad esser significative. Per la ricarica, basta una presa di corrente a 220V.

E' assolutamente vietato, e il codice della strada lo dice chiaramente, sicché sono certo che ti asterresti, come già fanno tutti i proprietari di biciclette a pedalata assistita, dall' effettuare una piccola modifica che le trasforma in veicoli a trazione elettrica (motocicli).

DI solito questa modifica - illegale, lo ribadisco - consiste nel modificare il circuito elettrico in modo da far partire il motore elettrico solo quando i pedali stanno generando uno sforzo.
La modifica illegale che nessuno fa é tale per cui premendo il pulsante la bici viaggia totalmente ed esclusivamente grazie al motore eletrico alimentato dal pacco batteria.

Se uno volesse rimanere nella legalità, dopo aver effettuato questa ipotetica modifica dovrebbe omologare, ed immatricolare il motociclo pagando le regolamentari tasse ed assicurazioni obbligatorie.
 
Quasi quasi...mi devo informare! ;)
I km sono veramente pochi...ma portandomela sul treno devo pagare un supplemento??Che prezzo hanno queste "bici"?
 
Arrivato oggi, per il TDM 850. Un po' di più di quanto avevo scritto, ma sempre buono, direi.

Attached files /attachments/1850224=39264-prev_TDM_2014.jpg
 
Back
Alto