<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' ora di consumare meno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' ora di consumare meno

a_gricolo ha scritto:
tafano67 ha scritto:
è veramente ora di farlo.......................................... ecco perche' i suv occupano un buon 10% del mercato i diesel aspirati non esistono +.............................
ecco perche' una lampadina a basso consumo costa come 10 a tungsteno e per smaltirla ci vuole un centro appositamente costruito.........
.........

Sui SUV mi astengo :twisted:
Sulle lampadine, il maggior costo è il meno..... Leggi qua:

http://www.aduc.it/dyn/pulce/art/singolo.php?id=261192

ho letto l'articolo ma mi sembra come al solito allarmismo eccessivo, le luci al neon sono decennni che si usano negli uffici a non mi pare che ci siano patologie correlate, vero è che sicuramente per sostituire una lampadina ad incandescenza con una a basso consumo si spendono moltissimi soldi ammortizzati in quanto tempo? non è poi assolutamente vero quello che dicono sulla durata...... durano molto di + quelle tradizionali.....
avrei giurato che sui suv ti saresti astenuto
 
tafano67 ha scritto:
durano molto di + quelle tradizionali.....
Boh, dipende. Quelle lampadine li son fatte per essere lasciate accese. Quelle altre le puoi accendere e spegnere senza problemi. Un'atra cosa: i varialuce non funzionano con qelle al neon, percui, se uno vuole della luce soffusa in casa, con quelle se la può scordare :?
 
A casa dei miei genitori si iniziarono ad usare lampadine a basso consumo, nelle stanze in cui la luce rimaneva accesa molte ore di seguito, più o meno 30 anni fa.

Quando mi sono ammogliato ho ovviamente portato con me questa abitudine, con il risultato che a casa mia da sempre la maggioranza delle lampadine è di quel tipo. Ogni volta che ne cambio una ci scrivo sopra la data con il pennarello (non sulla parte in vetro...) e quindi posso valutarne oggettivamente la durata, che ho visto essere spesso decisamente inferiore a quella promessa e anche, sorprendentemente, meno legata di quanto avrei pensato alla frequenza di accensioni e spegnimenti. Ho una lampada in soggiorno che viene accesa e spenta una 15na di volte al giorno e funziona benissimo da almeno 12anni, mentre altre lampade, molto meno usate, sono defunte dopo 2 o 3.

Anche per questa ragione non sono disposto a pagare cifre spropositate per una lampadina, anche se "garantita per 10 anni" o più, come la pubblicità suole pontificare (voglio vedere chi, dopo 8 anni, è in grado di dimostrare inequivocabilmente che quella lampadina è stata comprata il tal giorno, è stata usata come si deve ecc.ecc.). Piuttosto che spendere 8-10? per comprare una promessa di durata decennale, preferisco spenderne 2 o 3 e correre il rischio che dopo due anni la lampada sia da buttare.
 
per il consumo di caburante, quoto, bisogna cercare di consumare meno, cercando di guidare meglio, curando la manutenzione e così dura di più anche l'auto

per le lampadine a basso consumo sono state dette diverse cose più o meno giuste, certo il futuro dell'illuminazione è nel LED.

mi si permetta una rilessione, perchè ci leviamo (ora che è estate) quando il sole è già alto (magari per dormire abbassiamo le tapparelle) e poi teniamo accese le luci sino a notte fonda?

perchè mi miei condomini entrano nell'androne (marmo nero) e accendono la luce scala in pieno giorno, anzichè togliersi gli occhiali da sole?

perchè nei luoghi pubblici (come quello in cui lavoro) ci sono zone di passaggio illuminate giorno e notte, quando ci sono ampi finestroni e perchè ci sono 23°C d'estate e 26°C d'inverno, perchè il mio studio è climatizzato da un obsoleto e rumorosissimo split portatile (on/off) e non viene fatto un impianto centralizzato (tipo controsoffitto) con tecnologia inverter, quando l'ho chiesto per tutto il servizio/padiglione, l'ingegneressa dell'ufficio tecnico ha risposto che gli inverter consumano di più degli on/off...

... non ho parole!
 
Perchè nei supermercati i banchi frigo sono aperti, che quando ci passi davanti ti viene una sincope?
Perchè non si generalizza negli edifici pubblici o nei centri commerciali l'uso dell'illuminazione con i convogliatori di luce solare piuttosto che tenere accese le luci giorno e notte?
Perchè si accendono le luminarie natalizie a novembre?
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè nei supermercati i banchi frigo sono aperti, che quando ci passi davanti ti viene una sincope?
Perchè non si generalizza negli edifici pubblici o nei centri commerciali l'uso dell'illuminazione con i convogliatori di luce solare piuttosto che tenere accese le luci giorno e notte?
Perchè si accendono le luminarie natalizie a novembre?
tra contadini ci si intende, sarà il respirare l'aria frizzantina dell'alba!
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè nei supermercati i banchi frigo sono aperti, che quando ci passi davanti ti viene una sincope?
Perchè non si generalizza negli edifici pubblici o nei centri commerciali l'uso dell'illuminazione con i convogliatori di luce solare piuttosto che tenere accese le luci giorno e notte?
Perchè si accendono le luminarie natalizie a novembre?
Non solo, perchè i condizionatori negli ipermercati cominciano ad andare a tutto gas da maggio fino a settembre senza sosta facendo venire una nuova era glaciale all'interno del supermercato? :evil:
 
GheddoStella ha scritto:
Non solo, perchè i condizionatori negli ipermercati cominciano ad andare a tutto gas da maggio fino a settembre senza sosta facendo venire una nuova era glaciale all'interno del supermercato? :evil:
Perché pagano l'energia elettrica troppo poco :twisted: (eccezione per i supermercati di frutta e verdura: lì è d'obbligo tenere la temperatura bassa altrimenti buttano tutta la merce)
 
pi_greco ha scritto:
...perché i miei condomini entrano nell'androne (marmo nero) e accendono la luce scala in pieno giorno, anziché togliersi gli occhiali da sole?
perché nei luoghi pubblici (come quello in cui lavoro) ci sono zone di passaggio illuminate giorno e notte, quando ci sono ampi finestroni e perché ci sono 23°C d'estate e 26°C d'inverno...
Perché siamo lontani anni luce (...) dall'avere una mentalità nemica dello spreco.
Guarda caso, una mentalità del genere alloggiava nelle teste dei nostri bisnonni, quei pazzi furiosi che, ad esempio, consideravano i debiti come una cosa di cui vergognarsi o comunque come una sorta di malattia dalla quale tenersi il più lontano possibile; gente che non spendeva 10 (specie per comprare qualcosa di non indispensabile) se non aveva già in tasca almeno 100 e così via. Gente che di fatto, vivendo al di sotto delle proprie possibilità finanziarie (ma su questa definizione ci sarebbe assai da discutere) ha creato i presupposti per tutto il benessere, prima vero e poi fasullo, che è seguito.

Nel passare da una generazione all'altra quella mentalità si è prima affievolita (che senso ha risparmiare, si vive una volta sola) e poi definitivamente estinta ("compriamo" oggi e pagheremo, forse, domani, senza ovviamente la benché minima certezza di guadagnare i soldi necessari).

Siamo quindi arrivati alla situazione esattamente opposta, moolto più pericolosa. I nostri avi esibivano poco (anche troppo poco) ma avevano le spalle coperte, mentre oggi tantissime persone esibiscono un benessere (automobile, casa, vestiti, cellulare, televisore, vacanza...) che non posseggono, nel senso che non sono padroni di quelle cose ma soltanto dei debiti che hanno contratto per poterle portare a casa.

Lo spreco ed il gioco d'azzardo sono entrati nelle teste molto profondamente, anche con l'ausilio di decenni di onestissima e correttissima pubblicità. Mi sembra più che naturale, quindi, che nessuno pensi a spegnere le luci nelle stanze vuote o a mettersi un maglione anziché alzare il termostato.
 
Back
Alto