<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora addosso alle minicar... | Il Forum di Quattroruote

E ora addosso alle minicar...

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...
 
E' be, sicuramente "un'utilitaria da neopatentati", come la chiami tu, rimane pur sempre un'auto normale, con tutto quello che ne consegue (crash test, normative, sicurezza in generale), e seppur ciò non metta comunque al sicuro chi incrocia un neopatentato deficiente per strada, quantomeno in caso di incidente cittadino, a meno di velocità veramente folli (che pure non sono rare) è molto più difficile che faccia la fine della vetturetta di cartapesta fotografata nel tuo link.

Quei giocattoli sono delle casse da morto (di plastica pe giunta) a quattro ruote autorizzate, soprattutto visto e considerato chi ci siede normalmente al volante. Ogni volta che ne incrocio una dalle mie parti inizio a pregare, le guidano tutti (e dico tutti) in maniera irresponsabile: tagliano la strada, si infilano dovre non si dovrebbero infilare, penso sempre a cosa potrebbe capitare se per disgrazia dovessi urtarne una, sicuramente nella maggioranza dei casi mi porterei un ragazzino sulla coscienza, e in quei casi non avere torto serve molto poco.....

Chiaramente è poi criminale (ed andrebbe sanzionato pesantemente) che tali vetturette siano così facili da modificare: i costruttori su questo ci hanno sempre marciato, dai tempi dei primi scooter, dove chiunque capace di utilizzare qualche chiave a bussola era in grado di far arrivare il motorino ben oltre i 45 km/h di punta imposti dal codice (in pratica bastava levare un diaframma dallo scappamento e il blocco sul variatore e qualunque scooter diventava capace di superare con facilità i 60, in alcuni casi i 70, il tutto smontando nemmeno una decina di bulloni).
 
io le abolirei, insieme alle api.

Poi c'è anche chi le tamarra :rolleyes:, entrambe.
In questo modo si peggiorano ancor di più stabilità e funzionalità :rolleyes:
 
Gli esperti: allerme per vetture truccate
Qui sta il vero problema.

Queste vetture sono fatte e concepite per circolare a 45 km/h.

Quindi hanno freni da 45 km/h.

Farli andare a 90, vuol dire avere la necessità di avere freni 4 volte più potenti.

E lo dice anche l'articolo:
Una delle principali cause degli incidenti è la velocità: infatti molte sono "truccate". Le minicar pesano meno di 350 chili e hanno una velocità massima di 45 km all?ora, ma basta qualche piccola modifica per permettergli di raggiungere i 60 km e, lavorando di più, i 90 o 100. Dei proiettili sparati nel traffico cittadino e guidati da chi spesso non ha l?esperienza necessaria. Per guidarle basta infatti aver compiuto 14 anni e aver conseguito il Certificato di idoneità alla guida dei Ciclomotori. Ma le minicar sono anche l?escamotage per tornare a guidare scelto da chi non ha più la patente perchè revocata e magari rappresenta un pericolo al volante. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, padre di «un quindicenne guidatore di minicar», ha annunciato che farà elaborare un piano di controlli e di interventi per evitare che questi veicoli «inventati per sottrarre i ragazzi ai pericoli dei motorini, si trasformino a loro volta in strumenti di rischio.


Io quando ero a Roma ho visto le minicar circolare sul GRA. Ma si può?
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...

Beh ... Sbatti una minicar da 14K contro una Matiz da 7,5K e vedi cosa succede ...
 
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...
 
Vietare non e' una soluzione, e' solo una scorciatoia per chi ha il potere e la responsabilita' di rendere sicure le nostre strade.
Quanto alle utilitarie... finche' si scontrano contro altre utilitarie FORSE reggono, ma quando il neopatentato si schianta contro un Q7...
Ognuno dovrebbe essere libero di guidare quel che vuole. O quel che puo'.
Se poi sgarra, paga. Magari prima che si arrivi all'ennesima cazzata, quella fatale.
 
A quattordici anni i ragazzini sono perfettamente in grado di truccare un motorino (una vetturetta è più difficile, ma sempre fattibile), credimi, basta essere appassionati, avere soldi e voglia di sporcarsi le mani.....
 
anche chi tamarra i cinquantini (scooter) e va ad impennarci è un emerito ...., soprattutto se porta in casco a scodella dietro la nuca per non spettinarsi.

Inoltre le forze dell'ordine non fanno quasi nulla contro 'sti beoti con le marmitte dal rumore infernale.
 
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...

C'è un terzo attore che non menzioni.

La polizia.

All'estero nessuno osava truccare, o lo si faceva in modo mmolto imboscato - se la polizia ti beccava a 60 quando dovresti essere limitato a 45, il veicolo era sequestrato per indagine, e se risultato modificata succedeva:
* il veicolo veniva confiscato e distrutto.
* il conducente veniva condannato per guida di un veicolo non omologato.
* se minorenne e/o senza patente, per guuida senza patente.

Facessero così in italia, distruggerebbero il 93,333% dei ciclomotori...
 
In Italia per sollevare problemi come questo purtroppo ci vuole sempre una campagna giornalistico-scandalistica, e questo è senza dubbio stucchevole.

Però, detto questo, a mio avviso ( ma lo denunciò anche Quattroruote ) queste macchinette sono la classica presa per il culo all'amatriciana con qui la nostra classe politica contraddice le leggi di questo Stato e rende lecito ciò che non lo è ( perchè dietro ci sono ovviamente degli interessi da tutelare ).

Con queste macchinette può guidare un'automobile chi ancora non potrebbe ( e ci sarà un motivo ), o chi non potrebbe più farlo ( e qui ci sono motivi ancora meno generici, e quindi preoccupanti ). Ma tant'è, fatta la legge, gabbato lo santo. Se poi è lo Stato a gabbarlo, pazienza.

L'automobile o la puoi guidare, oppure no. E se non la puoi guidare vai in Vespa. Non taroccata.

Questo nei paesi normali, of course.
 
99octane ha scritto:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201004articoli/54041girata.asp

Comunque, non e' che un'utilitaria da "neopatentati" sia molto piu' sicura...
le minicar tecnicamente sono risibili... il problema però resta sempre chi le porta... e chi gliele mette in mano...
 
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...
una bella fetta deii ragazzi oggi è molto molt, ma molto più arrogante degli equivalenti di 20 anni fa... ma la colpa è dei genitori, che non li educano e che spendono 12.000? per quei catorci. il nodo però è l'educazione: quando andavo alle elementari, se la maestra me dava 'na pizza, mia madre me ne dava 2 e mio padre 4, oggi... parlate con qualche insegnante, se mettono un'insufficienza ai figli, mammina e paino si precipitano a scuola a minacciare il prof... :-o
 
Swift1988 ha scritto:
si ma il problema che i ragazzi hanno un 10% di colpa... ritorno a 6 anni fa.. ci gasavamo sui carburatori dlel'orto e che i motorino andava a 90 all'ora, ecc ecc...

i ragazzi sono ingenui (lo sono ancora adesso 8) ), quindi la colpa è di altre 2 persone:

- i genitori, che danno i soldi o non controllano il figlio... ( se un auto cosi va a 100 all'ora farà anche un rumore diverso, quindi facilemtne controllabile, se si vuole)

-chi vende i pezzi da cambiare.
un bambino di 14/16 anni ci capisce qualcosa di motori, ma chi li tarocca è uno piu grande o un meccanico vero e prorpio...
una bella fetta deii ragazzi oggi è molto molt, ma molto più arrogante degli equivalenti di 20 anni fa... ma la colpa è dei genitori, che non li educano e che spendono 12.000? per quei catorci. il nodo però è l'educazione: quando andavo alle elementari, se la maestra me dava 'na pizza, mia madre me ne dava 2 e mio padre 4, oggi... parlate con qualche insegnante, se mettono un'insufficienza ai figli, mammina e paino si precipitano a scuola a minacciare il prof... :-o
 
Back
Alto