<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-Mule | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E-Mule

biasci ha scritto:
ataf ha scritto:
biasci ha scritto:
Se resti su PC io aspetterei a mettere Windows 7
Sai, i classici problemi di gioventù...... un po' come le auto ;)

windows 7 non è altro che vista senza errori di gioventù....
Sicuro? ho letto che è moooolto più leggero di vista.
appunto :D
un'amico informatico che ha già iniziato a conoscerlo (corsi di aggiornamento) mesi fà , mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto è correto e con un paio di funzionalità in più.
gli hanno cambiato nome perchè "vista" era ormai bruciato e schifato da tutti come la peste nera...
 
con u-torrent tocco velocità (250 kbps su una adsl 2 Mb, quindi praticamente satura) che con il mulo non ho mai visto.
Credo che dopo la chiusura dei server Razorback 2.0 ci sia stata una semi-diaspora verso i torrent, dc++,limewire e altri minoritari.

IMHO, su emule grazie alla presenza, saltuaria, di italiani, si trovano PIU cose, specie in italiano...ma con il torrent arrivano prima (e.g: intervista di 700Mb video, con 5 fonti sul mulo ci metti 3 giorni, col torrent e 5 seed 3 h)
 
Come siete avanti tecnologicamente... :rolleyes: Io ho ancora il televisore e la radio a valvole termoioniche,niente telefono in casa,vado alla Stipel dove telefono con i gettoni.Faccio i conti usando il regolo calcolatore.Vi scrivo usando una macchina da scrivere (non elettrica )....per me il mulo e' un quadrupede e windows sono le finestre... :rolleyes: Posso aiutare FedeSiena ad installare delle finestre nella stalla del mulo per evitare che prenda freddo adesso che arriva il freddo.... :D :D :D
 
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
 
marimasse ha scritto:
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
beh, io sulla mia "macchina" ho vista e per l'uso che ne faccio va benone. puntalizzavo soltanto che nonostante il nome, window 7 non è altro che vista aggiornato.
 
Francesco83 ha scritto:
con u-torrent tocco velocità (250 kbps su una adsl 2 Mb, quindi praticamente satura) che con il mulo non ho mai visto.
Credo che dopo la chiusura dei server Razorback 2.0 ci sia stata una semi-diaspora verso i torrent, dc++,limewire e altri minoritari.

IMHO, su emule grazie alla presenza, saltuaria, di italiani, si trovano PIU cose, specie in italiano...ma con il torrent arrivano prima (e.g: intervista di 700Mb video, con 5 fonti sul mulo ci metti 3 giorni, col torrent e 5 seed 3 h)
... forse é vero, su emule trovi di più, ma sono rimasto impressionato scaricando un album di Michael Jackson, dopo la sua morte forse c'erano molte più utenze che favorivano lo scambio dei peers, fatto sta che ho toccato velocità mai viste prima sul mio PC, oltre gli 800 kbps!!!, tant'é che dopo una settimana mi é arrivata a casa una multa pazzesca!!! ;)
 
ataf ha scritto:
marimasse ha scritto:
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
beh, io sulla mia "macchina" ho vista e per l'uso che ne faccio va benone. puntalizzavo soltanto che nonostante il nome, window 7 non è altro che vista aggiornato.
...ti riferisci sempre alla Captiva nera vero? :D
 
Occhio con e-mule e affini. Sul download non rompono le palle più di tanto, ma se per caso ti beccano a condividere roba copyrighted sono davvero volatili privi di glucosio.
Personalmente non ho mai usato e-mule e affini perchè se non condividi non scarichi niente. Preferisco Shareaza, che "tollera" anche il leeching, ma ultimamente preferisco andare su RapidShare e simili...
 
ciroferrara1975 ha scritto:
ataf ha scritto:
marimasse ha scritto:
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
beh, io sulla mia "macchina" ho vista e per l'uso che ne faccio va benone. puntalizzavo soltanto che nonostante il nome, window 7 non è altro che vista aggiornato.
...ti riferisci sempre alla Captiva nera vero? :D
e a cos'altro? :D
 
ataf ha scritto:
ciroferrara1975 ha scritto:
ataf ha scritto:
marimasse ha scritto:
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
beh, io sulla mia "macchina" ho vista e per l'uso che ne faccio va benone. puntalizzavo soltanto che nonostante il nome, window 7 non è altro che vista aggiornato.
...ti riferisci sempre alla Captiva nera vero? :D
e a cos'altro? :D
... :D lo so che ti sto deludendo, ma abbi pazienza, guidare una Ferrari non é poi così semplice, Fisichella docet!!! ;)
 
ciroferrara1975 ha scritto:
ataf ha scritto:
ciroferrara1975 ha scritto:
ataf ha scritto:
marimasse ha scritto:
ataf ha scritto:
...un amico informatico ... mi ha assicurato che non è altro che vista rivisto e corretto e con un paio di funzionalità in più...
Non è detto che ciò debba essere necessariamente un male, anzi.
Personalmente lo adopero da alcuni mesi in una macchina virtuale (proprio quella con cui solitamente accedo al forum) e mi pare si comporti abbastanza bene, specie se si considera il fatto che alla macchina virtuale ho assegnato 480MB di RAM.

A scanso di equivoci, faccio presente che anche nell'informatica non mi piacciono le crociate, i fondamentalismi fini a sé stessi e gli irrefrenabili bisogni di demolire sempre e comunque X e osannare sempre e comunque Y.
In altre macchine virtuali ho installati Debian e Ubuntu, che adopero per determinate attività. Nella macchina principale (quella vera) c'è XP, che fa il suo mestiere onorevolmente e che, nonostante negli anni io vi abbia installato ed utilizzato di tutto, mai mi ha dato problemi di instabilità o inaffidabilità.

Così come accade in generale, penso che ognuno dei vari sistemi operativi, essendo di produzione umana, abbia i suoi punti di forza e le sue pecche e, inoltre, tutte quelle caratteristiche che possono essere vissute come pregi o difetti a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente. Un po' come succede, ad esempio, per le interminabili e ovviamente inconcludenti discussioni più o meno animate circa la presunta superiorità dei motori a benzina su quelli a gasolio o viceversa.
beh, io sulla mia "macchina" ho vista e per l'uso che ne faccio va benone. puntalizzavo soltanto che nonostante il nome, window 7 non è altro che vista aggiornato.
...ti riferisci sempre alla Captiva nera vero? :D
e a cos'altro? :D
... :D lo so che ti sto deludendo, ma abbi pazienza, guidare una Ferrari non é poi così semplice, Fisichella docet!!! ;)
no-no assolutamente no....bisogna dargi tempo
però grygera mi ha proprio stufato. lo manderei a zappare la terra così come poulsen e grosso che è un'asino di proporzioni biliche.
amauri è diventato un paracarro, e bisogna lasciarlo fuori così come iaquinta che ha già perso smalto ed è in confusione totale. bisogna insistere con david.
 
leon83 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
funzionare funziona,ma usare i torrent e' tutta un altra cosa,
velocissimi..

adunanza + fibra ottica, tutto il resto è noia...

a poterla avere la fibra ottica :?
al massimo scarico a 150kb/s,ed e' gia' un lusso ;)
con e mule per un film ci volevano giorni,con id alto :evil:

perchè è proprio questo che vogliono quelli di e-mule che il contenuto resti giorni nel server in modo che anche altri possano utilizzarlo cosi facendo resterà sempre presente , mentre se lo si scarica in fretta è facile che sparisca e che nessuno poi lo condivida

anche con i torrent devi dare x avere,altrimenti non si scaricherebbe niente,
se non si da' almeno il 20% di upload,dopo pochi giorni non riesci a scaricare..
vero che con e mule i file rimangono per molto tempo,ma si trova anche tanta porcheria al posto di quello che cerchi..
 
biasci ha scritto:
ataf ha scritto:
biasci ha scritto:
Se resti su PC io aspetterei a mettere Windows 7
Sai, i classici problemi di gioventù...... un po' come le auto ;)

windows 7 non è altro che vista senza errori di gioventù....
Sicuro? ho letto che è moooolto più leggero di vista.

vero!! molto piu leggero e veloce...
io voglio spezzare una lancia a favore di vista,non dico che sia il massimo perche' so' di fatto che c e' di meglio,pero' in due anni e mezzo non ho mai avuto problemi,ne di blocchi o di virus,
e si' che non sono una cima col pc...
calcolate che andava anche una settimana di fila tempo fa',con e mule,
ma con.. avg + spybot ,niente virus
ogni tanto una pulitina al registro per eliminare tutte le porcherie che installo e disistallo, con free registry cleaner for vista
e ho trovato utile anche tune up utilities 2009 :thumbup:

senza spendere una cippa naturalmente ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Occhio con e-mule e affini. Sul download non rompono le palle più di tanto, ma se per caso ti beccano a condividere roba copyrighted sono davvero volatili privi di glucosio.
Personalmente non ho mai usato e-mule e affini perchè se non condividi non scarichi niente. Preferisco Shareaza, che "tollera" anche il leeching, ma ultimamente preferisco andare su RapidShare e simili...

Sentiqua, ho seguito le procedure videoguidate "per chi non capisce" su Emule.it e continua a non funzionare.

Lascio perdere il download, per le canzoni mi arrangio con Youtube downloader dove scarico il video e poi lo converto in MP3.
Ci metto 5 minuti a canzone ma almeno non mi smeno con tutte queste seghe informatiche.
Che poi, a me interesserebbe più che altro capire il perchè le cose funzionano in un modo anzichè in un altro (le procedure scimmiesche del "fai così che funziona" non portano lontano).

Comunque...... upgrade al PC portatile 4 GB di RAM (al posto dei soli 512MB).
In settimana prossima devo portare il PC a far installare un nuovo lettore e masterizzatore CD/DVD e visto che ci sono metto anche un disco rigido da 9.000 RPM e 250GB.

Ora le domande:

1) Mi serve un Netbook, visto che il "portatile" attualmente in uso è più adatto ad un uso casalingo piuttosto che per la portabilità.
Consigli?
Mi piacciono i SONY Vaio, oppure i DELL con lo schermo da 13". Altrimenti, Toshiba piccoli.
Budget massimo 1.000 euro.

2) Visto che sto usando una versione non originale di Vista, mi sa che re-installo Windows XP (visto che ho la licenza originale inclusa di quando comprai il PC).
Ora, quando re-installo il SO perdo tutti i dati (faccio il backup, ovvio) e anche tutti i programmi (Es. antivirus Avast e Office) ?

Mi hanno detto che XP è più esposto ai virus rispetto a Vista, cosa significa? Ho Avast gratuito su Vista, non va bene per XP?

In generale, cosa perderei in termini utilitaristici "tornando" a XP?
 
geltrudefroschio ha scritto:
vero!! molto piu leggero e veloce...
io voglio spezzare una lancia a favore di vista,non dico che sia il massimo perche' so' di fatto che c e' di meglio,pero' in due anni e mezzo non ho mai avuto problemi,ne di blocchi o di virus,
e si' che non sono una cima col pc...
calcolate che andava anche una settimana di fila tempo fa',con e mule,
ma con.. avg + spybot ,niente virus
ogni tanto una pulitina al registro per eliminare tutte le porcherie che installo e disistallo, con free registry cleaner for vista
e ho trovato utile anche tune up utilities 2009 :thumbup:

senza spendere una cippa naturalmente ;)

Anche io ho Tune Up ma mi sa che mi devo "registrare" per cancellare i 2145 errori che ho.
 
Back
Alto