<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E mo questa cosa qui cos'èèèè??!??!?!?!?!?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E mo questa cosa qui cos'èèèè??!??!?!?!?!?!

PanzerClio ha scritto:
biasci ha scritto:
Dunque, se non mi ricordo male, i vetri sono stratificati con una pellicola al centro, vero?
Quindi dovrebbe essere infiltrazione di aria (si stanno staccando) tra le due lastre di vetro.
A me sembra infatti più una cosa simile.. non vorrei però che oltre all'aria entri anche l'acqua..
Penso che sia di conseguenza......
 
PanzerClio ha scritto:
Stamattina durante le mie tradizionali opere di "derattizzazione" dello spoilerino antinsetti del tetto apribile ho trovato questa cosa che secondo me è orribile

http://www.sendspace.com/file/4n2402

Vedendo ciò mi è rivenuto anche in mente il fatto che verso il 12 ottobre stavo lavando la macchina con la tipica idropulitrice a gettoni, l'auto era perfettamente chiusa ma quando ho puntato la lancia verso quel punto del parabrezza (non avevo fatto caso a ciò che vedete nelle foto) è suonato l'allarme!! Cioè i sensori volumetrici hanno evidentemente captato qualcosa che entrava in abitacolo (acqua????)

Altra cosa: chi mi segue da tempo sa che il 1° giugno la mia Maggy era finità sott'acqua a causa di un'alluvione. L'acqua era entrata nella zona dei pozzetti portaoggetti dal buchino dove si va ad "incastrare" la chiusura dei coperchi dei pozzetti medesimi.
A sua volta quel buchino è comunicante con uno scatolare che corre longitudinalmente sotto la macchina e a sua volta questo scatolare, proprio in corrispondenza del buchino di cui sopra, ha un forellino, stavolta rivolto verso il basso. Quindi l'acqua entrando da quel forellino allaga lo scatolare e quando lo scatolare è pieno l'acqua entra dal buchino nel pozzetto.
Ora, visto che ormai so passati 4 mesi da quell'alluvione e visto che sento sempre umidiccio da quelle parti, credo che allora anche io ho il problema dell'infiltrazioni dal parabrezza.... ho letto infatti l'altro topic. voi che ne dite??
Ciao carissimo Panzer! spero tu stia bene. Appena ho visto le foto del tuo parabrezza, mi è subito venuto in mente questo post:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/17097.page

Sembra che tutto corrsisponda......... malgrado sappia bene che sei iper impegnato per lavoro, forse questa volta, in nome della sicurezza di marcia, farei al più presto una visitina presso l'officina....... magari facendoti aiutare dalla disponibilità e gentilezza di tuo padre.
 
Caro Lepo mi sa che questa cosa è proprio ciò che mi hai linkato... "macchia a forma di fiorellino agli angoli", mmhh credo sia proprio questa delaminazione di cui si parla.
Appena possibile cercherò di portarla in carrozzeria (che non sta nella sede dell'officina ma ancora più lontana :( )
Grazie di nuovo!
 
PanzerClio ha scritto:
Caro Lepo mi sa che questa cosa è proprio ciò che mi hai linkato... "macchia a forma di fiorellino agli angoli", mmhh credo sia proprio questa delaminazione di cui si parla.
Appena possibile cercherò di portarla in carrozzeria (che non sta nella sede dell'officina ma ancora più lontana :( )
Grazie di nuovo!

Ci mancherebbe, lo sai che in questo forum ci diamo tutti una mano quando possibile. A presto e facci sapere come va a finire!
 
Ciao panzer ti consiglio di portarla suito dal carrozziere.in teoria renault non paga i cristalli oltre qualche giorno o km dopo il ritiro.,vedi cosa riesci a fare e insisti
 
Sì Lepo l'aveva già postato... come si suol dire: repetita JUVE.. :D

Ma secondo voi corro qualche rischio? Esplosione parabrezza o altro?
Io vorrei che qualcuno con il problema delle infiltrazioni nei pozzetti esprima il suo parere in questo topic. Venerdì scorso ho effettuato un viaggio horror sotto un diluvio universale sulla SS309Romea e la mattina dopo ho visto la mia Maggy con il lunotto appannato all'interno. I pozzetti erano un po' umidicci. Io ho dato "la colpa" al forellino di cui ho parlato nel primo topic ma adesso che si parla di infiltrazioni dal parabrezza e quando mi è scattato l'allarme mentre puntavo la lancia proprio su questo "fiorellino" del parabrezza comincia a farsi largo in me un leggerisssimo dubbio...
 
Mi sa che col carrozziere dovrò far fare tutto un conto perché ho scoperto un'altra cosa molto fastidiosa: il pattino posteriore destro del tettuccio apribile è fortemente incrinato e si sta per rompere. Io l'avevo detto all'officina quando ho portato l'auto per il problema alla sospensione posteriore (non risolto) di controllare anche il tettuccio e di provvedere al suo ingrassaggio ma loro non hanno degnato di uno sguardo questa cosa e adesso non posso usare il tettuccio perché se quel pattino si finisce di rompere mi ritrovo il tettuccio mezzo aperto.
Purtroppo sto pagando il pegno di aver comprato un'auto appena uscita sul mercato.... che rottura di palle però.
Non posso adesso mostrarvi la foto del pattino perché ho richiuso il tettuccio e temo che ogni altra apertura possa essere "fatale".
 
PanzerClio ha scritto:
Mi sa che col carrozziere dovrò far fare tutto un conto perché ho scoperto un'altra cosa molto fastidiosa: il pattino posteriore destro del tettuccio apribile è fortemente incrinato e si sta per rompere. Io l'avevo detto all'officina quando ho portato l'auto per il problema alla sospensione posteriore (non risolto) di controllare anche il tettuccio e di provvedere al suo ingrassaggio ma loro non hanno degnato di uno sguardo questa cosa e adesso non posso usare il tettuccio perché se quel pattino si finisce di rompere mi ritrovo il tettuccio mezzo aperto.
Purtroppo sto pagando il pegno di aver comprato un'auto appena uscita sul mercato.... che rottura di palle però.
Non posso adesso mostrarvi la foto del pattino perché ho richiuso il tettuccio e temo che ogni altra apertura possa essere "fatale".

Quindi non ti hanno risolto lo scricchiolio posteriore? ma lo hanno sentito? non hanno detto da cosa potesse essere causato?
 
Quando la portai proprio per la storia della sospensioni mi ridiedero la macchina dicendo che la sospensione posteriore era ok perché l'hanno sottoposta a dei test usando anche dei sistemi di collimazione laser e tutto era nella norma. Però mi hanno levato una specie di staffetta dal cofano dicendo che quella provocava delle rumorosità perché non era un pezzo della 1.5 dci. Ne postai la foto qualche settimana fa.
L'altro intervento che hanno fatto è la totale "demucchizzazione" stavolta in forma ufficiale della Megane (ricordi? a me fecero un intervento a titolo personale, in attesa di avere direttive dalla Renault che risolse il problema anche se si sentiva all'avvio il rumore del piccione).
ora però posso dirti che non mi importa della sospensione, sono invece incazzato perché avevo chiesto di controllarmi il tettuccio che a mio modo di vedere non chiudeva in modo perfettamente simmetrico.
ma non l'hanno fatto aadducendo la scusa che loro erano officina meccanica e non carrozzeria e dovevo perchiò rivolgermi ad una carrozzeria autorizzata convenzionata che è molto lontana.
Oggi (dopo molto tempo ho avuto un sabato e una domenica senza stare in azienda o in cantiere) mentre guardavo il problema del mio parabrezza ho notato alla luce del sole che il pattino del tetto post dx è incrinato in 2 punti. Ora non posso più usare il tettuccio perché ho paura che un ciclo di apertura-chiusura possa essere fatale per questo pattino il quale, se si dovesse rompere, mi lascerebbe con il tettuccio mezzo aperto.
Il tettuccio finora ha tenuto bene a livello di acqua: se ha resistito 2 venerdì fa a una tempesta mostruosa sulla A14 verso Rimini resiste a tutto. Però il pattino deve essere sano.
E' una rottura di palle caro Lepo.... a questo punto visto che stanno spuntando tutti questi difettucci di carrozzeria (inumidimento dei pozzetti, rumorini agli sportelli, parabrezza che si sfoglia e ora anche pattino rotto) vedrò di aspettare un fine settimana libero (spero non troppo lontano) per fare cambio-maggy con mio padre e dare una sistemata a tutte queste cose, confidando nella prontezza dell'arrivo dei pezzi di ricambio.
Lo sai che ho ordinato un paio di gemme per le frecce a marzo e mi sono arrivate a fine settembre?Le avevo ordinate così se con lo specchio dovessi pizzicare qualche muro ho le gemme già pronte e direi che ho fatto bene dato che ci vogliono 6 mesi per farle arrivare.
 
PanzerClio ha scritto:
biasci ha scritto:
Dunque, se non mi ricordo male, i vetri sono stratificati con una pellicola al centro, vero?
Quindi dovrebbe essere infiltrazione di aria (si stanno staccando) tra le due lastre di vetro.
A me sembra infatti più una cosa simile.. non vorrei però che oltre all'aria entri anche l'acqua..

ho scaricato le foto, mah a me sembra come se ci fosse una bolla d'aria che si stia ramificando
 
PanzerClio ha scritto:
Quando la portai proprio per la storia della sospensioni mi ridiedero la macchina dicendo che la sospensione posteriore era ok perché l'hanno sottoposta a dei test usando anche dei sistemi di collimazione laser e tutto era nella norma. Però mi hanno levato una specie di staffetta dal cofano dicendo che quella provocava delle rumorosità perché non era un pezzo della 1.5 dci. Ne postai la foto qualche settimana fa.
L'altro intervento che hanno fatto è la totale "demucchizzazione" stavolta in forma ufficiale della Megane (ricordi? a me fecero un intervento a titolo personale, in attesa di avere direttive dalla Renault che risolse il problema anche se si sentiva all'avvio il rumore del piccione).
ora però posso dirti che non mi importa della sospensione, sono invece incazzato perché avevo chiesto di controllarmi il tettuccio che a mio modo di vedere non chiudeva in modo perfettamente simmetrico.
ma non l'hanno fatto aadducendo la scusa che loro erano officina meccanica e non carrozzeria e dovevo perchiò rivolgermi ad una carrozzeria autorizzata convenzionata che è molto lontana.
Oggi (dopo molto tempo ho avuto un sabato e una domenica senza stare in azienda o in cantiere) mentre guardavo il problema del mio parabrezza ho notato alla luce del sole che il pattino del tetto post dx è incrinato in 2 punti. Ora non posso più usare il tettuccio perché ho paura che un ciclo di apertura-chiusura possa essere fatale per questo pattino il quale, se si dovesse rompere, mi lascerebbe con il tettuccio mezzo aperto.
Il tettuccio finora ha tenuto bene a livello di acqua: se ha resistito 2 venerdì fa a una tempesta mostruosa sulla A14 verso Rimini resiste a tutto. Però il pattino deve essere sano.
E' una rottura di palle caro Lepo.... a questo punto visto che stanno spuntando tutti questi difettucci di carrozzeria (inumidimento dei pozzetti, rumorini agli sportelli, parabrezza che si sfoglia e ora anche pattino rotto) vedrò di aspettare un fine settimana libero (spero non troppo lontano) per fare cambio-maggy con mio padre e dare una sistemata a tutte queste cose, confidando nella prontezza dell'arrivo dei pezzi di ricambio.
Lo sai che ho ordinato un paio di gemme per le frecce a marzo e mi sono arrivate a fine settembre?Le avevo ordinate così se con lo specchio dovessi pizzicare qualche muro ho le gemme già pronte e direi che ho fatto bene dato che ci vogliono 6 mesi per farle arrivare.

Però non trovo giusto che si lavino le mani così riguardo un rumore da molle arruginite per come da te descritto riguardo la rumorosità del retrotreno. Costo delle gemme?
 
Non vorrei dire un oscenità...magari la foto mi trae in inganno...ma sembra che non ti abbiano messo le guarnizioni isolanti intorno al cristallo :shock: ...
 
Back
Alto