<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E la famiglia Golf si allarga | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E la famiglia Golf si allarga

zero c. ha scritto:
I Tdi che ruolo hanno?
Beh, a sentire le dichiarazioni del gruppo sino a non molto tempo fa doveva essere l'anti ibrido per eccellenza, mentre poi, chissà perchè, hanno optato nel "piegarsi"...
... all'ibrido!!! :D
8)

arizzona77 ha scritto:
e' una delle rare visuali non distorte ....
cosa te ne fai di un tram che piu' di 2 km di seguito non fa
In ogni caso non'è molto significativo dato che oltre poi a dipendere decisamente dal restante del lavoro fatto assieme al termico in termini di efficienza si deve considerare che quel tragitto in elettrico lo devi poi "scontare" con il conseguente recupero di energia generata da termico ed impianto frenante ... ergo, andare solo in elettrico è anche deleterio in termini di efficienza, come anche per la salute del gruppo batteria, nonchè nel computo medio/finale di un dato percorso ed a meno che non ne effettui uno talmente lungo e/o con condizioni "ideali" tali da far "assestare" i valori ... ;)
Il fatto è che l'ideale sarebbe ottimizzare ulteriormente l'immagazzinamento/mantenimento dell'energia ...

EDITED
 
XPerience74 ha scritto:
Notizie prese da sito americano ...

Elettrica
Dovrebbe debuttare per l'anno prossimo ed eco incentivi permettendo dovrebbe venire ad una cifra di poco inferiore ai 40.000 (nei vari prezzi si menziona sia ? che $ !). .

GTI
Si parla di una potenza di 230hp (la traduzione parla di "dotata di pompa piccola"!), è prodotta in Messico (probabilmente quella destinata agli USA) e dovrebbe arrivare fra circa un'anno sia in Europa che USA.

sw
In base ai mercati probabilmente prenderà anche il nome di Jetta Wagon (come ad es in USA), dovrebbe essere proposta anche in versione ibrida (proprio in USA è già sul mercato la Jetta hybrid).

Ibrida
Questa utilizzerebbe lo stesso powertrain della Jetta ibrida "americana" e dovrebbe promettere bene e si dice essere la migliore alternativa alla Toyota Prius (si consideri che in USA anche Hyundai propone il proprio ibrido).

Prova su strada;
A parte qualche badge qui e là dall'esterno è molto simile alle versioni convenzionali e pertanto poco caratterizzata e riconoscibile.
All'interno le poche differenze riguardano giusto nella zona cruscotto il quale è però fondamentalmente invariato, idem per l'adozione di plastiche soft touch e cambio DSG.
La prima cosa che si nota in marcia è la silenziosità e regolarità del piccolo 1,4 litri unito all'ottimo funzionamento del DSG a 7 marce e tutto il sistema risulta funzionare bene, e ad es molto meglio dell'accopiata 2.0 Turbo e DSG a 6 velocità il quale è risultato molto più irregolare nel funzionamento, mentre qui il DSG sembra più rapido a scalare ed inavvertibile nelle cambiate, altrettanto risulta nel passaggio da elettrico a motore termico.
La sua autonomia in solo elettrico è sino a circa 20km/h a patto che non si richeda troppo gas, mentre in fase di rallentamento o velocità costante si può arrivare a quasi 50 km/h prima che il motore termico intervenga.
La parte che ha più ben impressionato è una certa velocità e vivacità alla guida in quanto l'accelerazione è quasi istantanea all'azione del gas ma sempre in modo regolare e graduale, anche sterzo e sospensioni sono molto ben tarati e rientrano negli standard di altre tedesche ed in questo anche meglio della rivale Prius, ache se ci sarebbe da specificare che come risaputo il cliente tipo di ibrido non acquista certamente dando priorità al piacere di guida ma bensì confort, bassi consumi ed emissioni.
L'brido in questione risulta molto più gradevole e vivace alla guida rispetto alla GLI (diesel), mentre come consumi sono entrambe dichiarate per una media di 46 MPG ma con la differenza che la hybrid risulta avere un motore più regolare e una migliore trasmissione.
L'brida per urbano ed autostrada dichiara un consumo medio rispettivamente di 42/48MPG, mentre ad es la versione TDI testata in precedenza nel ciclo urbano aveva ottenuto una media 31MPG, ed oltre i 50 in autostrada.
La vettura in prova era la versione SE e proposta al prezzo di circa 27 000? priva di GPS e tettuccio apribile.
La differenza di prezzo fra Hybrid e TDI è di circa 2.000$ in più per la prima.

Non nutro alcun dubbio sul fatto che ognuna di queste particolarissime varianti di questo particolarissimo e originale modello riuscirà a ritagliarsi la sua fetta di mercato; ognuna di esse sarà un successone!..... o forse in un povero paese nel sud europa si continueranno a vendere sempre le solite 3 e 5 porte della solita berlinotta che fa "moda" da una generazione....
 
Rick65 ha scritto:
Non nutro alcun dubbio ....
Io invece ce lò - o se vogliamo curiosità - in merito all'ibrido, e prima che sull'efficienza, è al capitolo affidabilità, e soprattutto per quanto rigurda il motore termico, e relativa turbina se presente, e per non parlare poi del DSG!
Ed aggiungerei anche i prezzi ...
Vedremo.
 
Back
Alto