<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e intnato questa ypsilon | Il Forum di Quattroruote

e intnato questa ypsilon

...x il secondo mese consecutivo è al primo posto nel segmento B...cresce parecchio rispetto all'anno scorso, e sta risquotendo un successo via via crescente...prezzi ben calibrati alla luce di un esclusività che nonostante qualche caduta (penso ai sedili ai pannelli porte di oggi rispetto a quelli di qualche anno, quando però i prezzi erano anche altri) è stata cmq mantenuta, complice una ormai ex leader ( la punto) decisamente in affanno, e la piccola ypsilon vola...

lancia ha ancora qualcosa da dire...la ypsilon piace non solo in termini assoluti ( le vendite sono grosso modo le stesse della versione a 3 porte precedente) ma soprattutto in termini relativi...mentre la 2003-2012 combatteva con fiesta, yaris, C3 questa si è subito piazzata al secondo posto davanti alle varie straniere e piano piano a raggiunto per poi superarla, la punto...
 
la Ypsilon ormai per l'italiano è un istituzione come la Punto e la Golf, chi la compra ha un assegno circolare e la rivende come e quando vuole. Però secondo me il segreto del successo sono tutte le serie speciali che la differenziano davvero dalla concorrenza, le varie Elefantino, Elle, MomoDesign, Red And Black ma questa tradizione è nata dalla Y10 (Missoni, Fila, Aveneu ed altre), ricordo che un pò tutte le serie hanno stentanto all'inizio perchè avevano solo gli allestimenti standard, poi appena cominciavano con gli allestimenti speciali hanno cominciato a vendere.
 
I numeri della Ypsilon in Italia sono molto interessanti e penso che con qualche motorizzazione in piu' potrebbe incontrare ancora piu' favori.
In particolare vedrei bene una motorizzazione a gasolio piu' economica da 75cv o 85cv, e la versione a gpl con il fire 1.4. Inoltre sulla twinair sarebbe interessante montare il cambio a 6 marce che permetterebbe un utilizzo piu' ottimale del motore anche nella versione a metano.
 
giuliogiulio ha scritto:
...x il secondo mese consecutivo è al primo posto nel segmento B...cresce parecchio rispetto all'anno scorso, e sta risquotendo un successo via via crescente...prezzi ben calibrati alla luce di un esclusività che nonostante qualche caduta (penso ai sedili ai pannelli porte di oggi rispetto a quelli di qualche anno, quando però i prezzi erano anche altri) è stata cmq mantenuta, complice una ormai ex leader ( la punto) decisamente in affanno, e la piccola ypsilon vola...

lancia ha ancora qualcosa da dire...la ypsilon piace non solo in termini assoluti ( le vendite sono grosso modo le stesse della versione a 3 porte precedente) ma soprattutto in termini relativi...mentre la 2003-2012 combatteva con fiesta, yaris, C3 questa si è subito piazzata al secondo posto davanti alle varie straniere e piano piano a raggiunto per poi superarla, la punto...
Lo dicevo che le critiche alla nuova Ypsilon 5 p. erano esagerate. :lol:
 
danilorse ha scritto:
I numeri della Ypsilon in Italia sono molto interessanti e penso che con qualche motorizzazione in piu' potrebbe incontrare ancora piu' favori.
In particolare vedrei bene una motorizzazione a gasolio piu' economica da 75cv o 85cv, e la versione a gpl con il fire 1.4. Inoltre sulla twinair sarebbe interessante montare il cambio a 6 marce che permetterebbe un utilizzo piu' ottimale del motore anche nella versione a metano.
E in Europa?
 
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
I numeri della Ypsilon in Italia sono molto interessanti e penso che con qualche motorizzazione in piu' potrebbe incontrare ancora piu' favori.
In particolare vedrei bene una motorizzazione a gasolio piu' economica da 75cv o 85cv, e la versione a gpl con il fire 1.4. Inoltre sulla twinair sarebbe interessante montare il cambio a 6 marce che permetterebbe un utilizzo piu' ottimale del motore anche nella versione a metano.
E in Europa?
L' 80% delle Ypsilon sono vendute in Italia, in Europa solo il restante 20%.
Nei primi 9 mesi 2014 in Europa ne sono state immatricolate 48.000 di cui 38.000 in Italia.
 
Che dire ?Anche un'ottima auto:acquistata un anno fa ,versione twin air gold metano,oggi km 25000 e nessun problema.Il motore con alimentazione a metano,dopo qusto chilometraggio,dimostra una buona elasticità ,buoni consumi (circa 270km con un pieno), e conferma un'ottima ripresa oltre che molto godibile in autostrada.Peccato l'assenza della sesta marcia ch ridurrebbe i consumi oltre che il regime di rotazione.Infatti a 130km orari i giri in quinta (che comunque la lancia considera di riposo)sono quasi 4000/m. Un solo appunto negativo alla moquette interna che tende a sfilarsi facilmente.
 
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
I numeri della Ypsilon in Italia sono molto interessanti e penso che con qualche motorizzazione in piu' potrebbe incontrare ancora piu' favori.
In particolare vedrei bene una motorizzazione a gasolio piu' economica da 75cv o 85cv, e la versione a gpl con il fire 1.4. Inoltre sulla twinair sarebbe interessante montare il cambio a 6 marce che permetterebbe un utilizzo piu' ottimale del motore anche nella versione a metano.
E in Europa?
L' 80% delle Ypsilon sono vendute in Italia, in Europa solo il restante 20%.
Nei primi 9 mesi 2014 in Europa ne sono state immatricolate 48.000 di cui 38.000 in Italia.
Come spieghi questa difficoltà in Europa?

@larft: complimenti per il micio. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
I numeri della Ypsilon in Italia sono molto interessanti e penso che con qualche motorizzazione in piu' potrebbe incontrare ancora piu' favori.
In particolare vedrei bene una motorizzazione a gasolio piu' economica da 75cv o 85cv, e la versione a gpl con il fire 1.4. Inoltre sulla twinair sarebbe interessante montare il cambio a 6 marce che permetterebbe un utilizzo piu' ottimale del motore anche nella versione a metano.
E in Europa?
L' 80% delle Ypsilon sono vendute in Italia, in Europa solo il restante 20%.
Nei primi 9 mesi 2014 in Europa ne sono state immatricolate 48.000 di cui 38.000 in Italia.
Come spieghi questa difficoltà in Europa?

@larft: complimenti per il micio. ;)
E' la solita storia delle auto italiane. Oltre confine fanno molta fatica a vendere. Unica eccezione la nuova 500 e le Alfa meno recenti.
 
ottovalvole ha scritto:
la Ypsilon ormai per l'italiano è un istituzione come la Punto e la Golf, chi la compra ha un assegno circolare e la rivende come e quando vuole. Però secondo me il segreto del successo sono tutte le serie speciali che la differenziano davvero dalla concorrenza, le varie Elefantino, Elle, MomoDesign, Red And Black ma questa tradizione è nata dalla Y10 (Missoni, Fila, Aveneu ed altre), ricordo che un pò tutte le serie hanno stentanto all'inizio perchè avevano solo gli allestimenti standard, poi appena cominciavano con gli allestimenti speciali hanno cominciato a vendere.
sulla prima Y le vendiate sono esplose in corrispondenza degli incentivi del 97...poi lancia aveva lanciato l'elefantino blu che di fatto era una versione entri level per la piccola lancia, più che una serie speciale...queste edizioni limitate, sono poi arrivate successivamente con il restyling e dopo il 2002, parlo delle varie Dodo, Unica e Vanity...con ypsilon a parte l'edizione centenario, e la passion con il blue and me abbiamo assistito alla Elle, la diva, e la unyca...
 
Da premettere che non ero attratto dalla Y, me ne sono innamorato col tempo a maggior ragione quando poi ho visto sulle riviste la Maserati Granturismo Grandsport con gli stessi colori della mia elefantinoblu, cioè fuori tutta bianca e dentro con la tapezzeria bicolore nera e blu e inserti in alluminio (ovviamente la Maserati aveva pelle e alcantara e inserti in alluminio vero, la mia stoffa e plastica grigia metallizzata). Sono stati furbi ad allestire una versione base facendola apparire sportiva e in un certo senso hanno fatto uguale con la Punto Sporting. Altro Allestimento economico e carino (molto elegante) è stata la DoDo. L'altro giorno ho visto parcheggiate 3 Swift grigie, erano identiche in tutto.....m'ha messo una tristezza infinita
 
Grazie del complimento .La micia l'ho trovata tre anni fa chiusa in una scatola nel cassetto della spazzatura che piangeva disperata . Da allora vive con noi in una famiglia di gattofili.
 
larft ha scritto:
Grazie del complimento .La micia l'ho trovata tre anni fa chiusa in una scatola nel cassetto della spazzatura che piangeva disperata . Da allora vive con noi in una famiglia di gattofili.
E' una micia, molto bella. Bravo ad averla salvata.
 
Beh, diciamo che la Y fuori confini vende poco anche perché la lancia come marchio è inesistente, per dire in Inghilterra è diversi anni che è sparita completamente, nel resto d'Europa è come se fosse inesistente o quasi.

Come prodotto sembra valido, forse sarebbe il caso di renderlo più competitivo con accessori, che adesso si trovano sulle pari categorie.

Per il marchio lancia, mi sa che c'è poco da dire... La delta ormai è alla frutta, non è stata sviluppata a dovere come avrebbe meritato. La thema e il voyager sono prodotti americani come la Flavia, quindi anche su quelli c'è poco da dire.. la musa ormai è stata pensionata....

Direi che purtroppo lancia rimarrà se va bene, un marchio confinato alla Y, e a qualche modello americano che verrà appunto rimarchiato....

Sempre che non decidano di chiudere il marchio....

Ciao
 
Back
Alto