<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il sindaco Sala... | Il Forum di Quattroruote

E intanto il sindaco Sala...

ha amaramente dichiarato che a fine emergenza le varie misure anti traffico, antismog, tipo i blocchi euro 1-2-3, le varie ztl...saranno sospesi...

Misura necessaria per limitare i disagi legati a chi si deve muovere coi mezzi pubblici, e impossibilitato a fare telelavoro.

Non mi stupirei se molte altre amministrazioni locali lo seguissero.Qui a Torino, al momento la ZTL è sospesa, così come il pagamento del parcheggio nelle zone con strisce blu
 
il comune ha emanato un programma chiamato Milano 2020 in cui presenta le linee guida per la fase 2, tra cui anche quelle relative alla mobilità.

Sintetizzo qui sotto i passaggi che impattano sui trasporti:

E’ necessario ridefinire l’uso delle strade e degli spazi pubblici, aumentare gli spostamenti di superficie non inquinanti (piedi, bici, mobilità leggera) e sviluppare aree che consentiranno sviluppi commerciali, ricreativi, culturali, sportivi, rispettando i rispettivi distanziamenti fisici (ma non sociali!), che saranno previsti. E’ importante riscoprire la dimensione di quartiere (la città raggiungibile a 15 minuti a piedi), accertandosi che ogni cittadino abbia accesso a pressoché tutti i servizi entro quella distanza

AZIONI IMMEDIATE
Contingentamento trasporto pubblico
Prevedere sistemi di segnaletica per garantire la distanza di sicurezza e di conteggio per evidenziare e comunicare il livello di saturazione del tpl.

Provvedimenti sulla mobilità
Definizione di regole che aggiornino le politiche sull'uso dell’auto (Area C, Area B e sosta) in relazione agli effettivi flussi di traffico e agli orari di spostamento, privilegiando chi ne necessita inderogabilmente e in orari di morbida.

Programma Strade Aperte e ciclabilità diffusa
Realizzare una rete di percorsi pedonali e ciclabili in sola segnaletica, con costi e tempi di realizzazione ridotti, partendo da alcuni assi portanti della rete quali ad esempio l’itinerario San Babila – B.Aires - V.le Monza - Sesto Marelli.

SPAZIO PUBBLICO e BENESSERE | Riconquistare spazio per l’attività fisica
- Adeguare i marciapiedi alle misure di distanziamento fisico con individuazione di percorsi “protetti” per le esigenze della popolazione più fragile.
- Ampliare la dotazione di spazio pubblico a integrazione dei parchi, prevedendo pedonalizzazioni temporanee diffuse nei quartieri con minor offerta di verde per permettere il gioco e l’attività fisica dei bambini (Play Streets).
- Facilitare la possibilità di posare tavolini per bar e ristoranti sulle aree di sosta ai fini di recuperare parte della capienza persa all’interno col distanziamento.
 
Ultima modifica:
ha amaramente dichiarato che a fine emergenza le varie misure anti traffico, antismog, tipo i blocchi euro 1-2-3, le varie ztl...saranno sospesi...

Misura necessaria per limitare i disagi legati a chi si deve muovere coi mezzi pubblici, e impossibilitato a fare telelavoro.

Non mi stupirei se molte altre amministrazioni locali lo seguissero.Qui a Torino, al momento la ZTL è sospesa, così come il pagamento del parcheggio nelle zone con strisce blu

secondo me hai frainteso.
levera' le limitazioni. ma togliera' pure le strade, che diventeranno marciapiedi, piste ciclabili, campi da calcio per ragazzini, spazi per i tavoli di bar e ristoranti.
in pratica potrai entrare con un'euro 0, ma non avrai strade da percorrere o posteggi per lasciarla, cosi' da anche un altro colpetto alle auto a pile, che senza strade in citta', non serviranno piu' a nulla.
non preoccuparti, la guerra alle auto non la fermi piu'.
 
ho inteso anche io che nel complesso ci saranno delle limitazioni quanto meno ai parcheggi per liberare spazio alle attività all'aperto tra cui bar e ristoranti e fluidificare il passeggio dei pedoni.

verrà incentivata la mobilità leggera nell'ottica di sgravare il trasporto pubblico che avrà limiti di accesso.

personalmente l'idea mi piace sia in ottica di rafforzare i servizi di quartiere, sia perchè non ho mai sopportato il disordine rappresentato da migliaia di auto parcheggiate disordinatamente (su aiuole e marciapiedi).
Certo, bisognerebbe anche pensare di costruire dei parcheggi in struttura o aumentare il numero di box disponibili a prezzi accessibili
L'ho già sostenuto anche in altre occasioni, il comune imho dovrebbe guidare anche questo aspetto
 
secondo me hai frainteso.
levera' le limitazioni. ma togliera' pure le strade, che diventeranno marciapiedi, piste ciclabili, campi da calcio per ragazzini, spazi per i tavoli di bar e ristoranti.
in pratica potrai entrare con un'euro 0, ma non avrai strade da percorrere o posteggi per lasciarla, cosi' da anche un altro colpetto alle auto a pile, che senza strade in citta', non serviranno piu' a nulla.
non preoccuparti, la guerra alle auto non la fermi piu'.


Su certi aspetti è un bene
 
Si, ok, togliere le macchine dalle strade.... ma dove le metti?
Si, ok, ampliare all'aperto i locali con occupazione di aree adibite a parcheggio o marciapiede... ma poi mi fai pagare le tasse di occupazione/ombra?
Si, ok, incentivare l'uso di biciclette e monopattini... ma mi garantisci un posto dove poter parcheggiare se arrivo da fuori città oltre alla sanificazione del mezzo noleggiato?
Si, ok, sospendere area B e C.... ma come le coniughiamo con la spinta alla mobiltà personale/privata data dal distanziamento sociale che riporterà gli inquinanti a livelli magari superiori? prima le auto vecchie inquinavano e ora che c'è il Covid non più?
Si, ok, distanziare le persone sugli autobus.... ma poi mi devi garantire più corse o mezzi con maggiore inquinameto in città per spostare le persone, come si concilia col green new deal?
Si, ok, va bene creare piste ciclabili.... ma quando saranno pronte? perchè non son state fatte prima se ora appaiono indispensabili?

Queste son solo alcune domande che mi sorgono....
 
Si, ok, togliere le macchine dalle strade.... ma dove le metti?
Si, ok, ampliare all'aperto i locali con occupazione di aree adibite a parcheggio o marciapiede... ma poi mi fai pagare le tasse di occupazione/ombra?
Si, ok, incentivare l'uso di biciclette e monopattini... ma mi garantisci un posto dove poter parcheggiare se arrivo da fuori città oltre alla sanificazione del mezzo noleggiato?
Si, ok, sospendere area B e C.... ma come le coniughiamo con la spinta alla mobiltà personale/privata data dal distanziamento sociale che riporterà gli inquinanti a livelli magari superiori? prima le auto vecchie inquinavano e ora che c'è il Covid non più?
Si, ok, distanziare le persone sugli autobus.... ma poi mi devi garantire più corse o mezzi con maggiore inquinameto in città per spostare le persone, come si concilia col green new deal?
Si, ok, va bene creare piste ciclabili.... ma quando saranno pronte? perchè non son state fatte prima se ora appaiono indispensabili?

Queste son solo alcune domande che mi sorgono....


Considera il momento dei facili proclami :)
 
sentivo oggi a sky tg 24 l'assessore alla mobilità dire che il trasporto pubblico dovrebbe passare dal trasporto di 1 milione e 400 mila persone a sole 400 mila.
Posto che col traffico che c'era prima non è pensabile far muovere quel milione in auto a maggior ragione se ne limiteranno l'impiego ed il posteggio, non credo nemmeno sia tutto facilmente risolvibile incentivando bici e monopattini.
Un aiuto potrebbe venire dall'impiego massiccio dello smart working, ma se le aziende non saranno obbligate o seriamente incentivate dubito che improvvisamente vi ricorreranno in modo massiccio.
Dall'altro lato per limitare l'utilizzo dei TPL devi avere tanto tanto personale che gestisce e smista l'afflusso.. non ce lo vedo proprio un povero operatore a "contenere" la fretta dei lavoratori diretti in ufficio :D
 
sentivo oggi a sky tg 24 l'assessore alla mobilità dire che il trasporto pubblico dovrebbe passare dal trasporto di 1 milione e 400 mila persone a sole 400 mila.
Posto che col traffico che c'era prima non è pensabile far muovere quel milione in auto a maggior ragione se ne limiteranno l'impiego ed il posteggio, non credo nemmeno sia tutto facilmente risolvibile incentivando bici e monopattini.
Un aiuto potrebbe venire dall'impiego massiccio dello smart working, ma se le aziende non saranno obbligate o seriamente incentivate dubito che improvvisamente vi ricorreranno in modo massiccio.
Dall'altro lato per limitare l'utilizzo dei TPL devi avere tanto tanto personale che gestisce e smista l'afflusso.. non ce lo vedo proprio un povero operatore a "contenere" la fretta dei lavoratori diretti in ufficio :D
Facciamo che dopo qualche giorno in cui le cose funzioneranno peggio che sotto lockdown tutti manderanno a quel paese il “distanziamento sociale” e si tornerà esattamente come prima?
 
La grande fortuna di non abitare in centro.....per me ci sarà una netta rivalutazione dei paesini.....farei senza problemi il pendolare e starei anche 1 ora in auto pur di non dovere vivere in città...il vero lusso sarà il paesino

Oppure vivere in una città tipo la mia (città non vuol dire per forza grande città) che ha i vantaggi della città (avere tutto a portata di mano, non dover prendere l'auto per qualsiasi cosa, grande possibilità di scelta per il tempo libero...) con i vantaggi del paesino (a misura d'uomo, niente traffico, aria buona, rapporti con le persone più "umani", natura a portata di mano...)
 
Back
Alto