<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il prezzo aumenta.... | Il Forum di Quattroruote

E intanto il prezzo aumenta....

Passano i giorni, il barile aumenta di qualche euro, e il prezzo alla pompa aumenta di 20 centesimi in più, saltando in poco tempo da 1.10 a 1.25...

http://www.autoblog.it/post/19929/ricomincia-a-salire-il-prezzo-della-benzina#show_comments

Così come se nulla fosse ci ritroviamo a sborsare lo stesso che sborsavamo quando il petrolio era a 150$...scommettiamo?

In questo istante siamo a 59.24$ e la benzina l'ho pagata stamane a 1.22.

http://www.oil-price.net/index.php?lang=it

A me sta salendo un nervoso... :evil: :evil:neanche lo sfizio di vedere sotto l'euro la benzina..a stento il gasolio è sceso sotto quota 0.990
 
i petrolieri dicono che la loro componente alla pompa cresce meno dell'aumento del prezzo al barile e che sono le tasse a crescere.. ma non ho sentito proposte di legge per aumentare le accise..
 
gabrielyx ha scritto:
[...] ci ritroviamo a sborsare lo stesso che sborsavamo quando il petrolio era a 150$...scommettiamo? [...]
come non quotare... e aggiungo di più: è esattamente ciò che ho pensato stamattina: passando davanti a un paio di distributori, ho notato il rialzo dei prezzi, notevole anche rispetto a ieri.
Insomma, siamo alle solite: quando il prezzo al barile scende, alla pompa scende mooolto più lentamente e mai quanto dovrebbe, ma appena la quotazione sale un po', subito le centraline dei distributori schizzano alle stelle :!:
Ma non dovrebbero prima smaltire le scorte acquistate nei giorni/mesi precedenti con quotazioni del greggio più basse?!? E invece no, l'adeguamento all'andamento del mercato avviene solo al rialzo, cioé quando e come conviene alle compagnie :evil:
 
Non vi preoccupate c'è mr. prezzi!!! E che prezzi signori...gente pagata per sclaldare le poltrone....l'Italia è anche questo.
 
Ragazzi, tra un pò cominciano i grandi esodi estivi, possono mai farsi scappare questa ghiotta occasione :twisted: :twisted: :twisted:
state sicuri che aumenterà giorno per giorno fino ad agosto, è normale :twisted:
e noi correremo a fare il pieno per partire :(
 
moogpsycho ha scritto:
i petrolieri dicono che la loro componente alla pompa cresce meno dell'aumento del prezzo al barile e che sono le tasse a crescere.. ma non ho sentito proposte di legge per aumentare le accise..

A me sembra di aver sentito che il governo voleva mettere un'accisa per recuperare i soldi dell'abruzzo..non so però se è stata veramente inserita, ma ricordo che dopo quest'annuncio i prezzi salirono leggermente. Fatto sta che sicuramente non si è parlato di eliminare quella della guerra di abissinia intanto vi posto questa bella tabellina:

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935
14 lire per la crisi di Suez del 1956
10 lire per il disastro del Vajont del 1963
10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966
10 lire per il terremoto del Belice del 1968
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976
75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980
205 lire per la missione in Libano del 1983
22 lire per la missione in Bosnia del 1996
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004

Questo è il sunto delle accise fin'ora presenti, aggiornata a agosto 2007, è un po' vecchiotta ma non dovrebbe essere mutata. Fonte corriere.it

Le prime 6 andrebbero eliminate seduta stante acetterei ancora quelle dall'80 in poi.
 
rosmarc ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
[...] ci ritroviamo a sborsare lo stesso che sborsavamo quando il petrolio era a 150$...scommettiamo? [...]
come non quotare... e aggiungo di più: è esattamente ciò che ho pensato stamattina: passando davanti a un paio di distributori, ho notato il rialzo dei prezzi, notevole anche rispetto a ieri.
Insomma, siamo alle solite: quando il prezzo al barile scende, alla pompa scende mooolto più lentamente e mai quanto dovrebbe, ma appena la quotazione sale un po', subito le centraline dei distributori schizzano alle stelle :!:
Ma non dovrebbero prima smaltire le scorte acquistate nei giorni/mesi precedenti con quotazioni del greggio più basse?!? E invece no, l'adeguamento all'andamento del mercato avviene solo al rialzo, cioé quando e come conviene alle compagnie :evil:

Quello che mi fa inca**are veramente tanto è che nessun si sbatte, nessuno dice almeno una diq ueste esclamazioni "bhè, ma, oh!, ma dico!, che so pazzi". Ragazzi ma ci rendiamo conto che il barile costa 60$ ?? Sti prezzi qui non hanno assolutamente alcun rapporto con quelli di 8 mesi fa, dove il barile costava 160$ e ci facevano pagare la benzina 1.40, cioè "solo" 20 cent in più di quelli di oggi, per un'aumento del prezzo al barile quasi triplicato.

4R Sveglia!!! Fai qualche servizio serio! Rompi le ball al governo che ne so inventati qualcosa! :evil: :evil:
 
vint72 ha scritto:
Ragazzi, tra un pò cominciano i grandi esodi estivi, possono mai farsi scappare questa ghiotta occasione :twisted: :twisted: :twisted:
state sicuri che aumenterà giorno per giorno fino ad agosto, è normale :twisted:
e noi correremo a fare il pieno per partire :(

Questo è sicuro...peccato che non si può scommetere su ste cose altrimenti diventerei più ricco dgli sceicchi :D :D
 
gabrielyx ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
i petrolieri dicono che la loro componente alla pompa cresce meno dell'aumento del prezzo al barile e che sono le tasse a crescere.. ma non ho sentito proposte di legge per aumentare le accise..

A me sembra di aver sentito che il governo voleva mettere un'accisa per recuperare i soldi dell'abruzzo..non so però se è stata veramente inserita, ma ricordo che dopo quest'annuncio i prezzi salirono leggermente. Fatto sta che sicuramente non si è parlato di eliminare quella della guerra di abissinia intanto vi posto questa bella tabellina:

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935
14 lire per la crisi di Suez del 1956
10 lire per il disastro del Vajont del 1963
10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966
10 lire per il terremoto del Belice del 1968
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976
75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980
205 lire per la missione in Libano del 1983
22 lire per la missione in Bosnia del 1996
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004

Questo è il sunto delle accise fin'ora presenti, aggiornata a agosto 2007, è un po' vecchiotta ma non dovrebbe essere mutata. Fonte corriere.it

Le prime 6 andrebbero eliminate seduta stante acetterei ancora quelle dall'80 in poi.

Ma ancora non aveta capito che fanno ormai parte della tassazione "normale" , hanno un nome ma sono tasse che non elimineranno più, nessun governo le ha mai eliminate e credo nessuno d'ora in poi le eliminerà. Proprio questi giorni la Banca d'Italia ha rilevato che le entrate rispetto allo scorso anno sono diminuite, grazie all'allentamento dei controlli sull'evasione fiscale. Cambiano i governanti ma la minestra è sempre la stessa.
 
gabrielyx ha scritto:
intanto vi posto questa bella tabellina:

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935
14 lire per la crisi di Suez del 1956
10 lire per il disastro del Vajont del 1963
10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966
10 lire per il terremoto del Belice del 1968
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976
75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980
205 lire per la missione in Libano del 1983
22 lire per la missione in Bosnia del 1996
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004

Questo è il sunto delle accise fin'ora presenti, aggiornata a agosto 2007, è un po' vecchiotta ma non dovrebbe essere mutata.

Il fatto che sia in "Lire" denota quant'è vecchia ed obsoleta.

Quelle sono le scuse per aver alzato le accise, ma la somma delle accise sulla benzina è di 56,4 centesimi - oltre 1000 lire - Vedi che la somma NON quadra?

Il gasolio è sui 42,3 centesimi- Il GPL, 12,5 Cents.

Fonte: http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/
 
The.Tramp ha scritto:
Il fatto che sia in "Lire" denota quant'è vecchia ed obsoleta.

Quelle sono le scuse per aver alzato le accise, ma la somma delle accise sulla benzina è di 56,4 centesimi - oltre 1000 lire - Vedi che la somma NON quadra?

Il gasolio è sui 42,3 centesimi- Il GPL, 12,5 Cents.

Fonte: http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/

Grazie per la precisazione! I conti non tornavano anche a me ma visto che era stata pubblicata dal corriere ho deciso di postarla ugualmente... Infatti solo il fatto che sia in lire faceva ancora più arrabbiare...interessante invece quest' altra tabella...

BENZINA:

Anno 2009:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/prezzimedi.asp?prodcod=1&anno=2009

Anno 2008:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/prezzimedi.asp?prodcod=1&anno=2008

GASOLIO:

Anno 2009:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/prezzimedi.asp?prodcod=2&anno=2009

Anno 2008:
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/prezzimedi.asp?prodcod=2&anno=2008
 
Back
Alto