<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E iniziano le domande | Il Forum di Quattroruote

E iniziano le domande

Due in particolare:
- la frizione appare un po' pesante e stacca solo a fondo corsa: è possibile regolarla o ci si deve semplicemente fare l'abitudine?
- stasera, complice il buio, dopo aver chiuso la macchina con il telecomando ho notato sul quadro una spia lampeggiante a forma di chiave: autodistruzione o che altro?
 
Panoramico ha scritto:
Due in particolare:
- la frizione appare un po' pesante e stacca solo a fondo corsa: è possibile regolarla o ci si deve semplicemente fare l'abitudine?
- stasera, complice il buio, dopo aver chiuso la macchina con il telecomando ho notato sul quadro una spia lampeggiante a forma di chiave: autodistruzione o che altro?
non credo che si possa regolare la frizione, mi raccomando non stressarla troppo, è il tallone d'achille del boxer diesel quella frizione li.
La luce che vedi altro non è che la spia del key code!
 
Panoramico ha scritto:
Due in particolare:
- la frizione appare un po' pesante e stacca solo a fondo corsa: è possibile regolarla o ci si deve semplicemente fare l'abitudine?
- stasera, complice il buio, dopo aver chiuso la macchina con il telecomando ho notato sul quadro una spia lampeggiante a forma di chiave: autodistruzione o che altro?

Pensa che quando sono passato dalla frizione della 156 a quella della legacy ho pensato "mamma mia che piuma sta frizione".
La mia stacca alta e devi farci l'abitudine. A me sarà morta 100 volte, perchè la usavo come sulla 156... la mollavo e lasciavo che la macchina andasse da sola.... anche nelle svolte, mettevo la seconda e giravo senza giocare di frizione, mentre la subaru ha una seconda lunghetta e non ti tiene al minimo,si spegne
 
reFORESTERation ha scritto:
non credo che si possa regolare la frizione, mi raccomando non stressarla troppo, è il tallone d'achille del boxer diesel quella frizione li.

Sarà fatto, tornanti permettendo, ché la guida da nonno non è esattamente la mia...

reFORESTERation ha scritto:
La luce che vedi altro non è che la spia del key code!

Perciò è normale che lampeggi ogni tre secondi circa a macchina spenta e chiusa?
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
non credo che si possa regolare la frizione, mi raccomando non stressarla troppo, è il tallone d'achille del boxer diesel quella frizione li.

Sarà fatto, tornanti permettendo, ché la guida da nonno non è esattamente la mia...

reFORESTERation ha scritto:
La luce che vedi altro non è che la spia del key code!

Perciò è normale che lampeggi ogni tre secondi circa a macchina spenta e chiusa?
Aia...se hai la guida come la mia..dubito che tu passa fare meglio dei 12 litro allora.

Si è normale che lampeggi, dice...sono attivo! ;)
 
Prima prova di weekend, circa 400 km percorsi principalmente in autostrada (A1 e Fi-PI-LI).
Sono ogni minuto più soddisfatto dell'acquisto; il feeling, già ottimo fin da subito, migliora in maniera continua. E' decisamente una gran macchina.

Pur considerando che eravamo su un quattro e con il baule pieno, ho avuto un paio di impressioni da punto interrogativo:
- dai 160-170 in su, in caso di avvallamenti tende a fare un po' di rimbalzella, con l'impressione di non mantenere il consueto contatto con l'asfalto (sarà colpa anche delle gomme invernali?)
- tirando un po' le marce dalla prima in poi, quando si arriva alla terza l'impatto del turbo sembra appannarsi...vabbè che a quel punto sei già ai 120...

Unico difetto vero: la regolazione elettrica del sedile di guida è un vero dramma. Una volta trovata la posizione ideale in mezzo a centomila possibilità, se qualcuno sposta il sedile o semplicemente urti il comando, hai la certezza che impiegherai un'altra mezzora a ricreare il set-up precedente. Metterci una memorizzazione era tanto difficile?
 
Panoramico ha scritto:
Prima prova di weekend, circa 400 km percorsi principalmente in autostrada (A1 e Fi-PI-LI).
Sono ogni minuto più soddisfatto dell'acquisto; il feeling, già ottimo fin da subito, migliora in maniera continua. E' decisamente una gran macchina.

Pur considerando che eravamo su un quattro e con il baule pieno, ho avuto un paio di impressioni da punto interrogativo:
- dai 160-170 in su, in caso di avvallamenti tende a fare un po' di rimbalzella, con l'impressione di non mantenere il consueto contatto con l'asfalto (sarà colpa anche delle gomme invernali?)
- tirando un po' le marce dalla prima in poi, quando si arriva alla terza l'impatto del turbo sembra appannarsi...vabbè che a quel punto sei già ai 120...

Unico difetto vero: la regolazione elettrica del sedile di guida è un vero dramma. Una volta trovata la posizione ideale in mezzo a centomila possibilità, se qualcuno sposta il sedile o semplicemente urti il comando, hai la certezza che impiegherai un'altra mezzora a ricreare il set-up precedente. Metterci una memorizzazione era tanto difficile?

Primo e terzo punto comprensibile, quanto al secondo, hai visto la scala del contagiri? Ecco i règimi sono tutti li...a 3800 rpm è già al max
 
Panoramico ha scritto:
- dai 160-170 in su, in caso di avvallamenti tende a fare un po' di rimbalzella, con l'impressione di non mantenere il consueto contatto con l'asfalto (sarà colpa anche delle gomme invernali?)

Auto usata, km abbassati ed ammo alla frutta.
 
zero c. ha scritto:
Primo e terzo punto comprensibile, quanto al secondo, hai visto la scala del contagiri? Ecco i règimi sono tutti li...a 3800 rpm è già al max

Perdonatemi, è il mio primo TD, finora tutti benza più o meno turbati da spremere fino alla zona rossa (con l'Alpine anche un po' oltre, ma quella non era una macchina, era solo un gioco pericoloso): guidando in maniera sportiva a quanti giri è intelligente cambiare? 4000-4200 o ancora meno?

Quanto alle reazioni ad alte velocità, con pneumatici estivi le cose miglioreranno di molto oppure c'è da intervenire su molle ed ammortizzatori?
 
Panoramico ha scritto:
zero c. ha scritto:
Primo e terzo punto comprensibile, quanto al secondo, hai visto la scala del contagiri? Ecco i règimi sono tutti li...a 3800 rpm è già al max

Perdonatemi, è il mio primo TD, finora tutti benza più o meno turbati da spremere fino alla zona rossa (con l'Alpine anche un po' oltre, ma quella non era una macchina, era solo un gioco pericoloso): guidando in maniera sportiva a quanti giri è intelligente cambiare? 4000-4200 o ancora meno?

Quanto alle reazioni ad alte velocità, con pneumatici estivi le cose miglioreranno di molto oppure c'è da intervenire su molle ed ammortizzatori?

Sì, oltre ai 4000 non ha senso andare.... nella marcia normale invece io tengo il range 1700-2100 giri, sotto i 1700 è morto purtroppo quindi se ci vai è per andare liscio con un filo di gas senza velleità di ripresa
 
Back
Alto