<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E il lusso non va più di moda... in Italia! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E il lusso non va più di moda... in Italia!

Nella situazione precedente a Monti, lo stato faceva i suoi affari e chiudeva un occhio sulla situazione fiscale.....tutti sapevano e del resto la guardia di finanza di oggi non è diversa da quella di ieri...nel senso che fino a ieri..cosa facevano i GDF ? Semplicemente avevano altri input

Tremonti lo dichiarò pubblicamente......non esageriamo con la stretta fiscale....altrimenti si sapeva che crollava tutto il sistema.

Tutti eravamo partecipi di questo sistema....a cascata. Anche il singolo cittadino, alla fine, se poteva fare qualche cosa in nero lo faceva....tipo cure odontoiatriche che, nononstante le tasse, di fatto non sono comprese nel servizio sanitario nazionale.....provate a farvi curare i denti alla ASL. Chiaramente è poca roba quello che fa il dipendente da quello che fanno gli evasori veri.....

Adesso, questa fase, ci voleva e prima o poi doveva succedere.....ma non pensiamo di creare dei benefici a breve e medio termine.......la situazione attuale è una grossa cura antibiotica...necessaria....ma che ci lascerà parecchio debilitati per darci forse la salute nel futuro. Forse anche peggio...stiamo curando un cancro...e per fare questo si arriva al limite della sopravvivenza del paziente.

La prima fase vedrà società e negozi chiudere e fallire.....disoccupazione e riduzione dei consumi..... minore gettito fiscale che di conseguenza non farà diminuire le tasse. Forse la prossima generazione ne gioverà.
 
eugenio62 ha scritto:
Nella situazione precedente a Monti, lo stato faceva i suoi affari e chiudeva un occhio sulla situazione fiscale.....tutti sapevano e del resto la guardia di finanza di oggi non è diversa da quella di ieri...nel senso che fino a ieri..cosa facevano i GDF ? Semplicemente avevano altri input

Tremonti lo dichiarò pubblicamente......non esageriamo con la stretta fiscale....altrimenti si sapeva che crollava tutto il sistema.

Tutti eravamo partecipi di questo sistema....a cascata. Anche il singolo cittadino, alla fine, se poteva fare qualche cosa in nero lo faceva....tipo cure odontoiatriche che, nononstante le tasse, di fatto non sono comprese nel servizio sanitario nazionale.....provate a farvi curare i denti alla ASL. Chiaramente è poca roba quello che fa il dipendente da quello che fanno gli evasori veri.....

Adesso, questa fase, ci voleva e prima o poi doveva succedere.....ma non pensiamo di creare dei benefici a breve e medio termine.......la situazione attuale è una grossa cura antibiotica...necessaria....ma che ci lascerà parecchio debilitati per darci forse la salute nel futuro. Forse anche peggio...stiamo curando un cancro...e per fare questo si arriva al limite della sopravvivenza del paziente.

La prima fase vedrà società e negozi chiudere e fallire.....disoccupazione e riduzione dei consumi..... minore gettito fiscale che di conseguenza non farà diminuire le tasse. Forse la prossima generazione ne gioverà.
Si ma quando dici questa fase ci voleva, ok anch'io sono daccordo che è arrivata l'ora del rigore e del rispetto delle regole anzi da mooo che ci voleva..
Il piccolissimo particolare che non capisco è perchè quando lo stato ha bisogno di soldi subito l'unica cosa che sanno fare è far fioccare nuove tasse che gravano sempre sui soliti tartassati.. Perchè, se dimezzassero gli stipendi di tutte le caste tipo tutta la politica anche a livello regionale, assessori, ecc., magistratura, dirigenti pubblici, pensioni d'oro, e sprechi di vario genere, non sarebbero milioni (miliardi chi lo sa..) rispasmiati ogni mese, quindi soldi subito?? Poi dicono.. eh ma non si può fare subito... ma chi lo dice! E' che non lo vogliono fare, non è che non si può fare.. schifosi cialtroni..
Cmq un tipo di politica del genere non capisco come possa portare a qualsiasi tipo di beneficio... ma neanche a lungo termine... Secondo me l'unica cosa che può fare, se non cambiano rotta, è distruggere il paese.
Io la vedo come se il paese fosse un mare con pochissimi pesci e lo stato il pescatore che continua a pescare senza pensare che senza la riproduzione di quei pochi pesci rimasti non ci sarà più futuro...
 
dani2581 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nella situazione precedente a Monti, lo stato faceva i suoi affari e chiudeva un occhio sulla situazione fiscale.....tutti sapevano e del resto la guardia di finanza di oggi non è diversa da quella di ieri...nel senso che fino a ieri..cosa facevano i GDF ? Semplicemente avevano altri input

Tremonti lo dichiarò pubblicamente......non esageriamo con la stretta fiscale....altrimenti si sapeva che crollava tutto il sistema.

Tutti eravamo partecipi di questo sistema....a cascata. Anche il singolo cittadino, alla fine, se poteva fare qualche cosa in nero lo faceva....tipo cure odontoiatriche che, nononstante le tasse, di fatto non sono comprese nel servizio sanitario nazionale.....provate a farvi curare i denti alla ASL. Chiaramente è poca roba quello che fa il dipendente da quello che fanno gli evasori veri.....

Adesso, questa fase, ci voleva e prima o poi doveva succedere.....ma non pensiamo di creare dei benefici a breve e medio termine.......la situazione attuale è una grossa cura antibiotica...necessaria....ma che ci lascerà parecchio debilitati per darci forse la salute nel futuro. Forse anche peggio...stiamo curando un cancro...e per fare questo si arriva al limite della sopravvivenza del paziente.

La prima fase vedrà società e negozi chiudere e fallire.....disoccupazione e riduzione dei consumi..... minore gettito fiscale che di conseguenza non farà diminuire le tasse. Forse la prossima generazione ne gioverà.
Si ma quando dici questa fase ci voleva, ok anch'io sono daccordo che è arrivata l'ora del rigore e del rispetto delle regole anzi da mooo che ci voleva..
Il piccolissimo particolare che non capisco è perchè quando lo stato ha bisogno di soldi subito l'unica cosa che sanno fare è far fioccare nuove tasse che gravano sempre sui soliti tartassati.. Perchè, se dimezzassero gli stipendi di tutte le caste tipo tutta la politica anche a livello regionale, assessori, ecc., magistratura, dirigenti pubblici, pensioni d'oro, e sprechi di vario genere, non sarebbero milioni (miliardi chi lo sa..) rispasmiati ogni mese, quindi soldi subito?? Poi dicono.. eh ma non si può fare subito... ma chi lo dice! E' che non lo vogliono fare, non è che non si può fare.. schifosi cialtroni..
Cmq un tipo di politica del genere non capisco come possa portare a qualsiasi tipo di beneficio... ma neanche a lungo termine... Secondo me l'unica cosa che può fare, se non cambiano rotta, è distruggere il paese.
Io la vedo come se il paese fosse un mare con pochissimi pesci e lo stato il pescatore che continua a pescare senza pensare che senza la riproduzione di quei pochi pesci rimasti non ci sarà più futuro...
perchè se al cittadino aumenti le tasse questi bestemmia e scrive sui forum ed è finita lì. se abbassi gli stipendi o togli qualche privilegio alla casta ti ritrovi con qualche etto di piombo in corpo. simple.
 
skamorza ha scritto:
dani2581 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nella situazione precedente a Monti, lo stato faceva i suoi affari e chiudeva un occhio sulla situazione fiscale.....tutti sapevano e del resto la guardia di finanza di oggi non è diversa da quella di ieri...nel senso che fino a ieri..cosa facevano i GDF ? Semplicemente avevano altri input

Tremonti lo dichiarò pubblicamente......non esageriamo con la stretta fiscale....altrimenti si sapeva che crollava tutto il sistema.

Tutti eravamo partecipi di questo sistema....a cascata. Anche il singolo cittadino, alla fine, se poteva fare qualche cosa in nero lo faceva....tipo cure odontoiatriche che, nononstante le tasse, di fatto non sono comprese nel servizio sanitario nazionale.....provate a farvi curare i denti alla ASL. Chiaramente è poca roba quello che fa il dipendente da quello che fanno gli evasori veri.....

Adesso, questa fase, ci voleva e prima o poi doveva succedere.....ma non pensiamo di creare dei benefici a breve e medio termine.......la situazione attuale è una grossa cura antibiotica...necessaria....ma che ci lascerà parecchio debilitati per darci forse la salute nel futuro. Forse anche peggio...stiamo curando un cancro...e per fare questo si arriva al limite della sopravvivenza del paziente.

La prima fase vedrà società e negozi chiudere e fallire.....disoccupazione e riduzione dei consumi..... minore gettito fiscale che di conseguenza non farà diminuire le tasse. Forse la prossima generazione ne gioverà.
Si ma quando dici questa fase ci voleva, ok anch'io sono daccordo che è arrivata l'ora del rigore e del rispetto delle regole anzi da mooo che ci voleva..
Il piccolissimo particolare che non capisco è perchè quando lo stato ha bisogno di soldi subito l'unica cosa che sanno fare è far fioccare nuove tasse che gravano sempre sui soliti tartassati.. Perchè, se dimezzassero gli stipendi di tutte le caste tipo tutta la politica anche a livello regionale, assessori, ecc., magistratura, dirigenti pubblici, pensioni d'oro, e sprechi di vario genere, non sarebbero milioni (miliardi chi lo sa..) rispasmiati ogni mese, quindi soldi subito?? Poi dicono.. eh ma non si può fare subito... ma chi lo dice! E' che non lo vogliono fare, non è che non si può fare.. schifosi cialtroni..
Cmq un tipo di politica del genere non capisco come possa portare a qualsiasi tipo di beneficio... ma neanche a lungo termine... Secondo me l'unica cosa che può fare, se non cambiano rotta, è distruggere il paese.
Io la vedo come se il paese fosse un mare con pochissimi pesci e lo stato il pescatore che continua a pescare senza pensare che senza la riproduzione di quei pochi pesci rimasti non ci sarà più futuro...
perchè se al cittadino aumenti le tasse questi bestemmia e scrive sui forum ed è finita lì. se abbassi gli stipendi o togli qualche privilegio alla casta ti ritrovi con qualche etto di piombo in corpo. simple.

In realtà i risparmi sulla Casta sarebbero auspicabili più per buon esempio e per mostrare la partecipazione di tutti alla crisi...piuttosto che per veri risparmi. In termini di bilancio di una nazione sono poca cosa....lo dicono i numeri.

Se poi vogliamo analizzare i costi dei dipendenti pubblici........allora forse si.

Ma su quel punto anche Monti ci ha rinunciato....come si è guardato bene da applicare le nuove leggi sul lavoro ai dipendenti pubblici......immaginate l'abolizione dell'art. 18 al pubblico........impatto sociale troppo forte.

Tornando al mondo dell'auto.......la benzina è rincarata ma il gettito fiscale non cambia per via della riduzione dei consumi....nel senso che si prende di meno la macchina.

L'iva è aumentata ma le macchine si vendono molto di meno.....

Il superbollo......i macchinoni non si vendono più e da quel comparto arrivavano più soldi prima che adesso.....

Totale = lo stato incassa ancora meno di prima e le tasse non diminuiranno mai....anzi.
 
eugenio62 ha scritto:
skamorza ha scritto:
dani2581 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Nella situazione precedente a Monti, lo stato faceva i suoi affari e chiudeva un occhio sulla situazione fiscale.....tutti sapevano e del resto la guardia di finanza di oggi non è diversa da quella di ieri...nel senso che fino a ieri..cosa facevano i GDF ? Semplicemente avevano altri input

Tremonti lo dichiarò pubblicamente......non esageriamo con la stretta fiscale....altrimenti si sapeva che crollava tutto il sistema.

Tutti eravamo partecipi di questo sistema....a cascata. Anche il singolo cittadino, alla fine, se poteva fare qualche cosa in nero lo faceva....tipo cure odontoiatriche che, nononstante le tasse, di fatto non sono comprese nel servizio sanitario nazionale.....provate a farvi curare i denti alla ASL. Chiaramente è poca roba quello che fa il dipendente da quello che fanno gli evasori veri.....

Adesso, questa fase, ci voleva e prima o poi doveva succedere.....ma non pensiamo di creare dei benefici a breve e medio termine.......la situazione attuale è una grossa cura antibiotica...necessaria....ma che ci lascerà parecchio debilitati per darci forse la salute nel futuro. Forse anche peggio...stiamo curando un cancro...e per fare questo si arriva al limite della sopravvivenza del paziente.

La prima fase vedrà società e negozi chiudere e fallire.....disoccupazione e riduzione dei consumi..... minore gettito fiscale che di conseguenza non farà diminuire le tasse. Forse la prossima generazione ne gioverà.
Si ma quando dici questa fase ci voleva, ok anch'io sono daccordo che è arrivata l'ora del rigore e del rispetto delle regole anzi da mooo che ci voleva..
Il piccolissimo particolare che non capisco è perchè quando lo stato ha bisogno di soldi subito l'unica cosa che sanno fare è far fioccare nuove tasse che gravano sempre sui soliti tartassati.. Perchè, se dimezzassero gli stipendi di tutte le caste tipo tutta la politica anche a livello regionale, assessori, ecc., magistratura, dirigenti pubblici, pensioni d'oro, e sprechi di vario genere, non sarebbero milioni (miliardi chi lo sa..) rispasmiati ogni mese, quindi soldi subito?? Poi dicono.. eh ma non si può fare subito... ma chi lo dice! E' che non lo vogliono fare, non è che non si può fare.. schifosi cialtroni..
Cmq un tipo di politica del genere non capisco come possa portare a qualsiasi tipo di beneficio... ma neanche a lungo termine... Secondo me l'unica cosa che può fare, se non cambiano rotta, è distruggere il paese.
Io la vedo come se il paese fosse un mare con pochissimi pesci e lo stato il pescatore che continua a pescare senza pensare che senza la riproduzione di quei pochi pesci rimasti non ci sarà più futuro...
perchè se al cittadino aumenti le tasse questi bestemmia e scrive sui forum ed è finita lì. se abbassi gli stipendi o togli qualche privilegio alla casta ti ritrovi con qualche etto di piombo in corpo. simple.

In realtà i risparmi sulla Casta sarebbero auspicabili più per buon esempio e per mostrare la partecipazione di tutti alla crisi...piuttosto che per veri risparmi. In termini di bilancio di una nazione sono poca cosa....lo dicono i numeri.

Se poi vogliamo analizzare i costi dei dipendenti pubblici........allora forse si.

Ma su quel punto anche Monti ci ha rinunciato....come si è guardato bene da applicare le nuove leggi sul lavoro ai dipendenti pubblici......immaginate l'abolizione dell'art. 18 al pubblico........impatto sociale troppo forte.

Tornando al mondo dell'auto.......la benzina è rincarata ma il gettito fiscale non cambia per via della riduzione dei consumi....nel senso che si prende di meno la macchina.

L'iva è aumentata ma le macchine si vendono molto di meno.....

Il superbollo......i macchinoni non si vendono più e da quel comparto arrivavano più soldi prima che adesso.....

Totale = lo stato incassa ancora meno di prima e le tasse non diminuiranno mai....anzi.

Rispetto il tuo pensiero pur non condividendo pienamente quello che dici, visto che io che sono più di ventanni che lavoro e pago le tasse onestamente mi trovo doppiamente tartassato quest'anno, con tutte le difficoltà che ho sopportato in questi anni ed ora mi trovo demotivato ad andare avanti perchè l'economia è completamente bloccata.
Non credo che Monti non avesse altre possibilità di risanare i conti, diciamo che ha scelto la strada più semplice......
Chi ha sbagliato è giusto che paghi se i precedenti governi hanno fatto disastri prendendo il triplo degli stipendi in confronto agli altri stati della comunità europea devono pagare......
Mi ripeto, bloccare quel briciolo di economia non è stato una gran mossa di tecnico preparato come dice di essere Monti
 
Sul fatto che Monti sarebbe potuto essere più "creativo" potrei anche essere d'accordo, il problema è che chi di solito fa questa affermazione poi non dice che forma avrebbe potuto avere questa creatività, il che significa due cose: che non si sa bene di cosa si stia parlando (non mi riferisco chiaramente solo a chi scrive qui su, ma soprattutto a tutti quei sedicenti economisti che affollano i teleschermi nostrani) e che di conseguenza più che creatività a Monti si richiedesse un miracolo. Per l'eterna diatriba sui dipendenti pubblici, come è bello fare tante storie sui blitz, sulle tasse e compagnia bella che ammazzano l'economia (verissimo) per poi contraddirsi sostenendo che lo stato debba liberarsi del "fardello" costituito da tutti quei lavoratori. Mi domando io, un lavoratore, anche se ipertassato, a fine mese qualche soldo l'ha fatto girare, un disoccupato è molto difficile. E allora, visto e considerato quanta sia questa gente, siamo proprio sicuri che mandarli in mezzo ad una strada sia la mossa più furba? E' questa gente che muove l'economia, esattamente come è questa gente che paga il grosso delle tasse. Sicuramente sono troppi, sicuramente tra loro ci sono molto scansafatiche, però ormai ci sono, è inutile pensare che si possa buttare di colpo in mezzo ad una strada tanta gente, perchè poi la rivoluzione la vedreste davvero. Non bisogna dimenticare chi c'è l'ha messa li quella gente, il pubblico e specialmente il pubblico meridionale sono un serbatoio di voti formidabile, ed ogni ulteriore considerazione è puramente accademica. Quindi smettiamola anche di berci l'assurdità (sostenuta in primis, ma guarda un pò, proprio dai politici) che l'abbattimento dei privilegi e degli stipendi dei politici sia solo una soluzione esemplare priva però di veri vantaggi economici: l'operato di questi signori non si valuta solo dal punto di vista retributivo, ma anche dal punto di vista dei danni che hanno provocato, e mi sembra chiaro che ovunque si vada a guardare, per ogni ammanco o voragine nei conti pubblici le responsabilità siano piuttosto chiare. Sottrarre privilegi e soprattutto potere ai parlamentari, attribuendo loro le responsabilità penali di quello che fanno riporta il paese a galla. Ritornando ai lavoratori pubblici, piuttosto che parlare di cose inattuabili come licenziamenti di massa e punizioni di fantozziana memoria, io inizierei a pensare ad una retribuzione strutturata in maniera più simile a quella del privato: premi produzione, persecuzione dell'assenteismo, valutazioni dell'operato. Piuttosto che pensare a come rendere precario il maggior numero di persone (il tipo di flessibilità immaginato dai capoccioni è semplicemente un'assurdità, soprattutto visto e considerato che loro non l'hanno mai provata sulla loro pelle. E' facile essere "flessibili" quando intaschi 10000 euro netti al mese..... :rolleyes: ) inizierei a parlare di posto fisso ma stipendio flessibile, quanto produci tanto vieni pagato, ovviamente con stipendi equiparati al privato (perchè quest'aspetto del problema quasi sempre viene "dimenticato": il "pubblico" viene retribuito mediamente meno del "privato") e con responsabilità chiare e concise di chi è demandato al controllo. In seconda istanza si pensa al blocco del turnover: mano a mano che le persone vanno in pensione, ove ci sia una chiara eccedenza di personale, si bloccano le nuove assunzioni.
 
ho aperto un thread in bmw riguardo un articolo che ho letto su 4ruote di aprile (nell'inserto che tratta le notizie della mia città... roma)...

ebbene anche io fino a poco tempo fa non ero d'accordo in linea di massima su questi controlli, il fatto di fermare le auto costose e controllare i dati fiscali del conducente... ho immaginato il fastidio di dover dare spiegazioni, dell'interruzione della gita fuori porta magari con la famiglia... situazioni paradossali visto che, mi chiedevo, a cosa serve fermare un'auto di lusso e controllare i dati fiscali per strada se comunque c'è un organo dove sono registrate tutte le auto (PRA) e dal quale si possono estrapolare tutti i dati dei proprietari...?

poi leggo appunto questo articolo... e mi si apre un mondo... parla di un fenomeno di questi ultimi mesi ben visibile a roma (ma presuppongo anche in altre città)... molti imprenditori che hanno dei dipendenti romeni, stanno acquistando auto di lusso in romania immatricolandole a nome di questi loro lavoratori e usandole poi loro quotidianamente... questo consente di non finire nell'occhio dei redditometri, si paga pochissimo di assicurazione e bollo (per altro in romania), non ci sono rischi per multe, ingressi ztl e punti patenti (vista l'attuale enorme problema dell'impossibilità di notificare le multe all'estero da parte del ns paese delle banane...) e spesso si paga anche meno l'auto... il dipendente romeno in cambio riceve un buon trattamento sul posto di lavoro...
l'articolo poi era corredato di alcune foto di bmw e audi scattate appunto per il centro di roma...
ebbene... in un solo pomeriggio (sabato), dopo aver letto la notizia, ho visto ben 3 BMW X6 nuove con targa romena... una delle tre si è fermata ad un passo da me mentre stavo prendendo un gelato con degli amici... mentre parcheggia racconto l'articolo ai miei amici... scendono una coppia di trentenni... ben vestiti... li guardiamo atterriti...

in un momento storico come questo far conoscere queste verità è una cosa importante... perchè se è vero che ci siamo svegliato ora e ci siamo resi conti di vivere in un paese devastato, mal gestito e corrotto ai vertici... forse è anche giusto che cominciamo a guardare in basso... ai ns conoscenti, amici, vicini di casa... anche noi stessi...

è evidente che abbiamo forse veramente vissuto sopra le ns reali possibilità per troppo tempo... perchè se per comprarmi il macchinone, il villone e le scarpe firmate... devo rubare allo stato... sto vivendo sopra le mie possibilità... che magari mi consentirebbero di vivere solo in un appartamento o con un'auto media... se pagassi tutto quello che devo pagare...

però poi subentra la vocina dell'ego... che se si dichiara tutto non si campa... che rubano tutti e quindi anche io devo rubare... almeno qualcosa... che comunque era meglio quando c'era andreotti... che mangiava lui però faceva anche mangiare gli altri (classica frase che si continua a sentire)...
viviamo completamente fuori dalla realtà... perchè è proprio quel "mangiare sconsideratamente" cominciato dopo la guerra... che oggi ci porta ad avere un debito enorme...

siamo un popolo sporco... mi spiace dirlo cosi... non c'è etica e morale nella maggioranza di noi... è vero che non ci è stata insegnata... né dalle istituzioni, né dalla classe dirigente, spesso neanche dai ns genitori...

ma questa è la realtà...

e dopo tutto questo... vi dirò... che visto che c'è tanta gente che ha paura di farsi trovare al volante di un 3000... e la lascia in garage o la intesta a uno straniero non residente... e che c'è anche tanta gente che sta evitando di noleggiare auto costose per paura dei check anche sulla carta di credito...

ebbene... che continuino a fare controlli a raffica... ci finirà in mezzo anche qualcuno onesto... sarà infastidito anche chi solitamente fa tutto in regola... ma dobbiamo renderci conto che c'è una valanga di persone che non paga nulla...
un cliente ieri mi raccontava di un suo amico... dopo solo 5 mesi dall'acquisto di una bmw x3 3.0d usata di 5/6 anni... ha ricevuto un controllo... e si lamentava... perchè era un'auto usata... l'aveva pagata poco in rapporto al nuovo... poverino uno penserebbe...

sapete però quanto dichiarava? poco più di 1000 euro/mese di guadagno...

siamo al ridicolo... e questo ci meritiamo...

scusate la lungaggine... ;)
 
Appunto.......se applichiamo la nuova legge sul lavoro ai dipendenti pubblici.....se ne vanno a casa 1/2........poi bisogna anche applicare le leggi sulla imprenditoria privata alle strutture pubbliche.......una struttura come l'ACI perde 30 milioni di euro all'anno.....quella è una "società" fallita e deve essere ristrutturata con il licenziamento dei dirigenti e, purtroppo, riducendo il personale.....come si fa nel privato...altrimenti è troppo facile, si mantengono i privilegi e tutto a prescindere dalla propria performance lavorativa......in pratica stanno in pensione.

Si Monti ha fatto quello che è più facile e veloce da fare......case, auto, IVA, pensioni....speriamo che quando l'emergenza diminuisca si provveda a rivedere i provvedimenti.

Si chi ha sbagliato deve pagare...e chi ha costituito una attività imprenditoriale basandosi sul "nero"......ha costruito sull'illecito e deve chiudere....anche se questo non è indolore.

Lo stato.....e le sue richieste.......oggi per un imprenditore pagare tutte le tasse vuol dire circa il 50% del fatturato......in pratica deve fare 50/50 con lo stato che si arroga il diritto di diventare un socio al 50%..........se hai una casa e la metti in affitto...più o meno è la stessa cosa......sempre lo stato diventa un tuo socio.....ma se hai un affittuario che non paga...te la sbrighi da solo ed a lui ( lo stato) sempre lo devi pagare.......

Insomma è difficile........
 
12.000 aziende fallite nel 2011, quasi 50.000 posti di lavoro in meno...... mercato dell'auto nel baratro, benzina a 2 euro, ecc. ecc., domanda: Siamo sicuri che sia questo il momento giusto per tartassare le poche aziende rimaste? oggi ad un piccolo imprenditore, (es 3 dipendenti) basta una multa da soli 10.000 euro per far saltare tutta la baracca........ Giusto è giusto, ma ripeto, è questo il momento giusto per farlo?
 
eugenio62 ha scritto:
Appunto.......se applichiamo la nuova legge sul lavoro ai dipendenti pubblici.....se ne vanno a casa 1/2........poi bisogna anche applicare le leggi sulla imprenditoria privata alle strutture pubbliche.......una struttura come l'ACI perde 30 milioni di euro all'anno.....quella è una "società" fallita e deve essere ristrutturata con il licenziamento dei dirigenti e, purtroppo, riducendo il personale.....come si fa nel privato...altrimenti è troppo facile, si mantengono i privilegi e tutto a prescindere dalla propria performance lavorativa......in pratica stanno in pensione.

Si Monti ha fatto quello che è più facile e veloce da fare......case, auto, IVA, pensioni....speriamo che quando l'emergenza diminuisca si provveda a rivedere i provvedimenti.

Si chi ha sbagliato deve pagare...e chi ha costituito una attività imprenditoriale basandosi sul "nero"......ha costruito sull'illecito e deve chiudere....anche se questo non è indolore.

Lo stato.....e le sue richieste.......oggi per un imprenditore pagare tutte le tasse vuol dire circa il 50% del fatturato......in pratica deve fare 50/50 con lo stato che si arroga il diritto di diventare un socio al 50%..........se hai una casa e la metti in affitto...più o meno è la stessa cosa......sempre lo stato diventa un tuo socio.....ma se hai un affittuario che non paga...te la sbrighi da solo ed a lui ( lo stato) sempre lo devi pagare.......

Insomma è difficile........

Domanda, nei tuoi conti hai messo dentro tutti i costi di gestione (luce,acqua, gas, telefono, smaltimento rifiuti ecc.,ecc.,ecc., perchè se metti anche questo, il titolare d'azienda prende si e no il 25% mentre lo stato continua a prendere il 50% dei guadagni più il 21% di I.V.A sui costi di gestione, e tutto questo al momento non vale lo sforzo di tutto il nostro correre.
Per non parlare poi dei proprietari di case, se metti in conto il costo d'esercizio delle spese condominiali che non puoi scaricare ed altre spese impreviste che non puoi sempre scaricare oltre effettivamente al rischio che l'inquilino ti demolisca la casa senza pagare le mensilità oppure dovendo ricorrere alle spese di un legale, per un processo o altro che comunque lo stato non ti permette di scaricare.....Noi cittadini la prendiamo sempre in quel posto. Allora la domanda mi sembra spontanea, ma vale ancora la pena di correre e darsi tanto da fare quando poi tutto il tuo guadagno finisce in mani sbagliate? Mani da mandare nei campi a spalare letame e non a rappresentarci come si dovrebbe?
 
fovolk ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Appunto.......se applichiamo la nuova legge sul lavoro ai dipendenti pubblici.....se ne vanno a casa 1/2........poi bisogna anche applicare le leggi sulla imprenditoria privata alle strutture pubbliche.......una struttura come l'ACI perde 30 milioni di euro all'anno.....quella è una "società" fallita e deve essere ristrutturata con il licenziamento dei dirigenti e, purtroppo, riducendo il personale.....come si fa nel privato...altrimenti è troppo facile, si mantengono i privilegi e tutto a prescindere dalla propria performance lavorativa......in pratica stanno in pensione.

Si Monti ha fatto quello che è più facile e veloce da fare......case, auto, IVA, pensioni....speriamo che quando l'emergenza diminuisca si provveda a rivedere i provvedimenti.

Si chi ha sbagliato deve pagare...e chi ha costituito una attività imprenditoriale basandosi sul "nero"......ha costruito sull'illecito e deve chiudere....anche se questo non è indolore.

Lo stato.....e le sue richieste.......oggi per un imprenditore pagare tutte le tasse vuol dire circa il 50% del fatturato......in pratica deve fare 50/50 con lo stato che si arroga il diritto di diventare un socio al 50%..........se hai una casa e la metti in affitto...più o meno è la stessa cosa......sempre lo stato diventa un tuo socio.....ma se hai un affittuario che non paga...te la sbrighi da solo ed a lui ( lo stato) sempre lo devi pagare.......

Insomma è difficile........

Domanda, nei tuoi conti hai messo dentro tutti i costi di gestione (luce,acqua, gas, telefono, smaltimento rifiuti ecc.,ecc.,ecc., perchè se metti anche questo, il titolare d'azienda prende si e no il 25% mentre lo stato continua a prendere il 50% dei guadagni più il 21% di I.V.A sui costi di gestione, e tutto questo al momento non vale lo sforzo di tutto il nostro correre.
Per non parlare poi dei proprietari di case, se metti in conto il costo d'esercizio delle spese condominiali che non puoi scaricare ed altre spese impreviste che non puoi sempre scaricare oltre effettivamente al rischio che l'inquilino ti demolisca la casa senza pagare le mensilità oppure dovendo ricorrere alle spese di un legale, per un processo o altro che comunque lo stato non ti permette di scaricare.....Noi cittadini la prendiamo sempre in quel posto. Allora la domanda mi sembra spontanea, ma vale ancora la pena di correre e darsi tanto da fare quando poi tutto il tuo guadagno finisce in mani sbagliate? Mani da mandare nei campi a spalare letame e non a rappresentarci come si dovrebbe?

Si si appunto....è ancora peggio....era per dire che non sempre le cose stanno come te le fanno vedere......chiaro che ormai l'evasione è una piaga ma si è arrivato a questo anche per le richieste da usuraio dello stato........
 
Back
Alto