<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E il lusso non va più di moda... in Italia! | Il Forum di Quattroruote

E il lusso non va più di moda... in Italia!

Freschi, freschi, sono giunti i dati delle vendite in Italia ed il verdetto lascia poco all'immaginazione, il segno meno impera praticamente ovunque salvo qualche marchio a basso costo o coreano.

Sostanzialmente nulla di nuovo sotto il sole, la crisi morde e gli utenti tartassati stringono la cinghia e chiudono anche la borsa, la risultante è enorme ponderatezza nelle spese.

Ma se sino a ieri pensavamo che tutto questo scenario fosse riservato solo alla gente più comune, non toccando chi con i soldi a più familiarità e vicinanza, abbiamo sbagliato (ironia). I dati Unrae ci dicono che il segmento F in questo primo trimestre a subito una brusca frenata.

Clamorosamente, ad esempio, le Audi A8 sono passate da 222 del trimestre Gen/Feb/Mar del 2011 alle 75 dello stesso periodo del 2012. :shock:

Ed è così anche per Classe S in casa Mercedes da 117(2011) a 54(2012) e Serie 6 in casa Bmw da 116(2011) a 43(2012). Come dire anche i ricchi piangono. :D (ironia al quadrato)

In verità è lecito chiedersi quanto abbia influito, alla fine, la campagna antievasione messa in atto dal Governo che ha puntato anche ad accertare direttamente su strada le credenziali di chi sedeva a bordo di queste lussuose auto per poi magari far saltar fuori strani altarini.

Mi è stato raccontato che in una zuona in della mia città le auto di lusso vengono ora "lasciate ad impolverare" nei box poichè sono diventate una sorta di specchietto per le allodole (della finanza) e chi ha un rapporto non proprio limpido con il fisco preferisce adesso passare il più possibile inosservato.

Onestamente quello che potrebbe essere dottato è la differenziazione dell' IVA sulle auto in base ad un criterio che faccia si che vetture di lusso paghino di più e vetture commerciali paghino di meno, questo si che potrebbe aiutare il mercato dell'auto.

E' di oggi poi la notizia che l'intestataria di uno yacht a motore di 700 mila euro dichiarava 1.326 euro di reddito! :shock:
 
FurettoS ha scritto:
Mi è stato raccontato che in una zuona in della mia città le auto di lusso vengono ora "lasciate ad impolverare" nei box poichè sono diventate una sorta di specchietto per le allodole (della finanza) e chi ha un rapporto non proprio limpido con il fisco preferisce adesso passare il più possibile inosservato.

E' di oggi poi la notizia che l'intestataria di uno yacht a motore di 700 mila euro dichiarava 1.326 euro di reddito! :shock:

sentita anche io la notizia poco fa al telegiornale..e concordo con quanto ti han raccontato,chi ha scheletri nell'armadio ,tendera' a lasciarli appunto...nell'armadio! alla faccia di chi paga le tasse onestamente... :evil:
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi è stato raccontato che in una zuona in della mia città le auto di lusso vengono ora "lasciate ad impolverare" nei box poichè sono diventate una sorta di specchietto per le allodole (della finanza) e chi ha un rapporto non proprio limpido con il fisco preferisce adesso passare il più possibile inosservato.

E' di oggi poi la notizia che l'intestataria di uno yacht a motore di 700 mila euro dichiarava 1.326 euro di reddito! :shock:

sentita anche io la notizia poco fa al telegiornale..e concordo con quanto ti han raccontato,chi ha scheletri nell'armadio ,tendera' a lasciarli appunto...nell'armadio! alla faccia di chi paga le tasse onestamente... :evil:

son preoccupato io, che sono un poraccio....
i GDF quando arrivano.....qualcosa trovan ( piu' o meno ) sempre :D
senno' che mmmmmm.....kia sono venuti ( e pagati ) a fare :evil:
 
Io concordo che gli evasori debbano essere stanati e debbano pagare, ma se i primi ad essere evasori e a non dare il buon esempio è lo stato composto in prima persona è il capo di stato ed i politici, che vogliono arraffare più soldi :?:
Napolitano non si è tolto un centesimo di onorario e delle sue agevolazioni per aiutare l'italia ha solo predicato bene e razzolato male.....
Ricordiamoci che le persone che sono al potere son quelle che devono dare per prime il buon esempio perchè gli italiani si comportino bene, come un buon padre di famiglia insegna ai propri figli :twisted:
 
Bah, sono sempre stato convinto del fatto che anche non permettere all'evasore di godere dei benefici derivanti dalla sua condotta illecita sia classificabile come "lotta all'evasione". L'importante è che l'andazzo rimanga quello e che ai blitz mediatici (di cui a mio avviso non si deve fare l'errore di valutare l'efficacia a livello di gettito, quanto piuttosto il contributo che può dare nel contenere il malcontento sociale che di giorno in giorno diventa sempre più esplosivo) venga affiancata une vera e propria attività investigativa volta, oltre che a scovare tutta l'evasione possibile, a permettere all'erario di stabilire chi evade per avidità e chi invece lo fa perchè ormai con l'acqua alla gola.
Chi ha la coscienza a posto non ha nulla da temere, perchè innanzitutto non è vero che se il fisco voglia trovare qualche scheletro lo trovi sempre (se il commercialista è bravo e se tu cliente gli dici che non vuoi una virgola fuori posto...... ;) ), in secondo luogo c'è una bella differenza tra chi si ritrova per errore con qualche migliaio di euro di evaso e chi con qualche decina di migliaia o più. E questo sia il fisco che "la legge" lo sanno bene.
 
era ora... come detto in altro 3d... saranno mesi duri per i marchi...di moda

la gente tutta si rivolge, finalmente verso modelli dove si paga meno il marchio e si acquista più sostanza.

meglio tardi che mai le crisi servono pure per educare. ;)
 
fovolk ha scritto:
Io concordo che gli evasori debbano essere stanati e debbano pagare, ma se i primi ad essere evasori e a non dare il buon esempio è lo stato composto in prima persona è il capo di stato ed i politici, che vogliono arraffare più soldi :?:
Napolitano non si è tolto un centesimo di onorario e delle sue agevolazioni per aiutare l'italia ha solo predicato bene e razzolato male.....
Ricordiamoci che le persone che sono al potere son quelle che devono dare per prime il buon esempio perchè gli italiani si comportino bene, come un buon padre di famiglia insegna ai propri figli :twisted:

c'e' un apposito ( e disatteso ) articolo della Costituzione al riguardo
Articolo 54

http://www.governo.it/governo/costituzione/1_titolo4.html
 
Mah, in verità il senso del mio post più che porre l'accento sul "marchio di moda" che in reltà non ha molta attinenza con il discorso crisi, poichè a bene vedere quasi tutti i marchi in Italia sono preceduti da segno meno, ma evidenzia un vero e prorpio "nascondino" e "ripiego" verso i modelli di lusso.

Le ammiraglie dei marchi più blasonati così come le sportive (Ferrari, Maserati) sembrano al momento "bruciare" per il mercato italiano, unica eccezione Porsche.

In tutto questo carosello il ruolo principe lo sta occupando l'immagine! C'è l'immagine che la GdF sta trasmettendo al cittadino come restringimento delle maglie dei controlli e l'immagine che gli evasori tendono adesso a nascondersi per non farsi beccare.
Ma se è vero che alla fine i controlli sulle auto di lusso sono un segnale nel momento in cui chi ha paura di farsi beccare le tiene nascoste ed i controlli non si possono più fare che facciamo?

Continuiamo a costruire case dal tetto invece che dalla fondamenta!
I controlli sul territorio vanno fatti ma alla base ci deve essere, a prescindere, un sistema che blocchi l'evasione altrimenti non ha senso mandare in giro personale. I virtuosismi si ottengono anche grazie a solidi regolamenti e ad un sistema efficiente di controlli (informatizzato); se adniamo avanti solo con il "porta a porta" non bastano 10 anni.
 
Il tuo intento era chiarissimo. In ogni caso, solo per rispondere al tuo ultimo intervento, se dici che Porsche fa eccezione tutto il discorso "auto nascoste per colpa dei blitz" va un pò a cadere. O quantomeno va analizzato meglio. Ripeto, a mio avviso i crolli delle vendite ci sono per la crisi, non per paura dei blitz, che come dicevo servono ad altro.
 
FurettoS ha scritto:
Mah, in verità il senso del mio post più che porre l'accento sul "marchio di moda" che in reltà non ha molta attinenza con il discorso crisi, poichè a bene vedere quasi tutti i marchi in Italia sono preceduti da segno meno, ma evidenzia un vero e prorpio "nascondino" e "ripiego" verso i modelli di lusso.

Le ammiraglie dei marchi più blasonati così come le sportive (Ferrari, Maserati) sembrano al momento "bruciare" per il mercato italiano, unica eccezione Porsche.

In tutto questo carosello il ruolo principe lo sta occupando l'immagine! C'è l'immagine che la GdF sta trasmettendo al cittadino come restringimento delle maglie dei controlli e l'immagine che gli evasori tendono adesso a nascondersi per non farsi beccare.
Ma se è vero che alla fine i controlli sulle auto di lusso sono un segnale nel momento in cui chi ha paura di farsi beccare le tiene nascoste ed i controlli non si possono più fare che facciamo?

Continuiamo a costruire case dal tetto invece che dalla fondamenta!
I controlli sul territorio vanno fatti ma alla base ci deve essere, a prescindere, un sistema che blocchi l'evasione altrimenti non ha senso mandare in giro personale. I virtuosismi si ottengono anche grazie a solidi regolamenti e ad un sistema efficiente di controlli (informatizzato); se adniamo avanti solo con il "porta a porta" non bastano 10 anni.

magari e' vero quello che dicono alcuni:
ovvero che le Porsche sono auto da malavitari, quindi di gente che non ha nulla da perdere....chissa' :?:
 
FurettoS ha scritto:
....i controlli sul territorio vanno fatti ma alla base ci deve essere, a prescindere, un sistema che blocchi l'evasione altrimenti non ha senso mandare in giro personale. I virtuosismi si ottengono anche grazie a solidi regolamenti e ad un sistema efficiente di controlli (informatizzato); se adniamo avanti solo con il "porta a porta" non bastano 10 anni.
Bravo! E' questo che dico anch'io... Queste operazioni della Gdf.. tipo natale a cortina, magari quest'estate staranno a porto cervo, capri ecc. ecc. mi sanno tanto di pagliacciata pubblicitaria in stile bertinottiano, tanto x far vedere al popolino che stanno facendo piangere i ricchi, quando invece i ricchi veri come loro e tutte le altre varie caste continuano ad avere stipendi spropositati!
Perchè quindi alla gdf invece di fargli fare sti controlli da 4soldi non li fanno stare in ufficio a incrociare i dati??? Possibile che ancora dobbiamo sentire di gente senza reddito che ha uno yacht intestato???
 
Tornando ai dati delle vendite di marzo, anche se fuori dalla categoria extralusso, ho notato che la A6 si è affacciata in prima posizione, anche se quasi a "pari punti" con la serie5.. era ora! :lol:
 
Matteo__ ha scritto:
Il tuo intento era chiarissimo. In ogni caso, solo per rispondere al tuo ultimo intervento, se dici che Porsche fa eccezione tutto il discorso "auto nascoste per colpa dei blitz" va un pò a cadere. O quantomeno va analizzato meglio. Ripeto, a mio avviso i crolli delle vendite ci sono per la crisi, non per paura dei blitz, che come dicevo servono ad altro.

Il problema è che se un marchio va controcorrente, nello specifico parliamo poi di 911 e Panamera, in un segmento che in Italia oscilla poi su un valore dello 0,30% del venduto annuale (sostanzialmente una nicchia), non è proprio lineare parlare di crisi.

Se c'è crisi nel segmento c'è per tutti, preso atto che parliamo di auto che si affacciano sul mercato con un prezzo base che parte intorno ai 90K euro, la resistenza di Porsche io la vedo più per una semplice continuità della tradizione stilististica e non solo, quasi immutata nel tempo.

Chi sino a ieri viaggiava su ammiraglie marchiate Audi, Bmw e Mercedes oppure Ferarri all'ultimo grido non è caduta in disgrazia dall'oggi al domani, in un sistema preventivo evitare di essere beccati a bordo di una vettura lusso rischiando di risalire alla situazione patrimoniale e fiscale diventa per tali individui più una necessità che una libera scelta.

Probabilmente Porsche è un marchio più in voga tra i virtuosi! :D

Scherzi a parte io credo poco al problema crisi in questi segmenti, mentre sono molto più convinto che in un periodo di maretta la gente che si sente già bersaglio mobile preferisca rimanere in porto e vedere cosa succede.
 
Secondo me, i blitz servono soltanto per dare un po' di soddisfazione a chi si sente tartassato. In realtà siamo tutti tartassati. Per sapere chi possiede yacht e Ferrari non c'è bisogno di fare appostamenti davanti ai ristoranti. E se per caso ho parcheggiato vicino ad un hotel extra-lusso, con una MB Serie C o la mia A4, cosa c'entro con i grandi evasori? Magari sto mangiando un cono gelato a Cortina, ma dormo in un agriturismo a trenta chilometri!
 
Come ho già detto non è che i controlli sul territorio sono condizione unica per contrastare l'evasione, hanno dalla loro un duplice effetto; fare pubblicità sull'azione di controllo e da un lato accertare l'evasione quando rilevata.

Sostanzialmente, mi ripeto, il controllo territoriale dovrebbe affiancarsi a quello di visura telematica ormai ampiamente consultabile o organizzabile.

Tagliando corto; chi evade totalmente o con sistemi piuttosto complessi, scatole cinesi o via dicendo, comporta tempistiche di ricerca ed investigazioni piuttosto lunghe poichè spesso si parte dall'individuo X che magari è anche un prestanome. Se becchi invece direttamente il bene di alto valore che subito ti riconduce all'individuo fai un percorso inverso e molto più agevolato.

In pratica, se becco il signor X che viaggia su una Audi R8 e verifico chi è X, a chi è intestata l'auto e alla fine salta fuori l'incongruenza risolvi in poco tempo ciò che richiede lunghe verifiche ed hai una confronto diretto sul bene.

La cosa che lascia basiti è il motivo per cui in tutti questi anni non si è contrastata l'evasione con questi metodi... chissà! :rolleyes:
 
Back
Alto