<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E credo che sia ancora sopravvalutata | Il Forum di Quattroruote

E credo che sia ancora sopravvalutata

Ogni epoca ha le sue bolle
- tango bond
- net economy
- immobiliare
- metalli preziosi
- crypto

Mi sono limitato alle prime che mi sono venute in mente con riferimento all’ultimo quarto di secolo e senza un ordine preciso, se vado indietro possiamo iniziare con la bolla dei tulipani

Come non ricordare la mitica Tiscali!
 
Cos'è, una malattia tipo la bolla del pesco? :p
È il perfetto prototipo ed anzi archetipo di tutte le crisi finanziarie dell’epoca moderna (gugoli e trovi tutto)

Ma il capolavoro sono le crypto.
Se già i futures sono la contrattazione del valore di una bottiglia piena dopo aver svuotato il contenuto (cioè paghi pieno per vuoto), le crypto rappresentano il valore di contrattazione della medesima bottiglia (vuota), dopo aver fatto sparire anche la bottiglia.
Mi chiedo cosa riuscirà a partorire la mente umana dopo le crypto, perché qualcosa d’altro si inventeranno di sicuro.

(modalità polemica on, la digitalizzazione della moneta contribuisce fortemente a generare illusioni finanziare, modalità polemica off)
 
Ogni epoca ha le sue bolle
- tango bond
- net economy
- immobiliare
- metalli preziosi
- crypto

Mi sono limitato alle prime che mi sono venute in mente con
riferimento all’ultimo quarto di secolo e senza un ordine preciso, se vado indietro possiamo iniziare con la bolla dei tulipani

La bolla degli " ingordi assoluti "
Vabbeh....
Che e' stata la prima e non c' era quindi esperienza....
( Ci si poteva, con un mazzo di bulbi, comprare casa )....

....Ma che la moltiplica potesse durare all' infinito....
??

Dai....

P.s.
Aggiungo Tiscali....
In un certo momento valeva piu' di FIAT
 
Ultima modifica:
Ogni epoca ha le sue bolle
- tango bond
- net economy
- immobiliare
- metalli preziosi
- crypto
non è un po eccessivo paragonare Tesla a dei fallimenti aziendali o di interi sistemi economici?
Ad oggi mi pare un azienda in crescita con vendite in aumento. Non ho idea di quale sia la sua solidità economica ma sicuramente è inserita in un business, quello della mobilità elettrica, in grande espansione grazie anche alle spinte governative.
 
Tesla paga le caldane del suo proprietario, nel bene e nel male.

E' presto per dire che è un'azienda cotta, tutto il comparto auto è in sofferenza ed il ramo elettrico ancora di più.

Paragonarla a "fenomeni" come Tiscali non ha senso, il suo valore può scendere ancora certo, ma basta un cambio di vento è la tendenza si potrebbe invertire.

Anche Nio ad esempio, nonostante la forte crescita, è molto in difficoltà sul mercato azionario ad un sesto dei valori massimi (è intorno ai 10 $ e mi sembra che un anno è più fà ha anche superato i 60).

Tutto l'azionario è nella bufera, con lo spettro che i massimi degli anni passati, sia tutti, ma proprio tutti, fortemente sopravvalutati.
 
Tesla paga le caldane del suo proprietario, nel bene e nel male.

E' presto per dire che è un'azienda cotta, tutto il comparto auto è in sofferenza ed il ramo elettrico ancora di più.

Paragonarla a "fenomeni" come Tiscali non ha senso, il suo valore può scendere ancora certo, ma basta un cambio di vento è la tendenza si potrebbe invertire.

Anche Nio ad esempio, nonostante la forte crescita, è molto in difficoltà sul mercato azionario ad un sesto dei valori massimi (è intorno ai 10 $ e mi sembra che un anno è più fà ha anche superato i 60).

Tutto l'azionario è nella bufera, con lo spettro che i massimi degli anni passati, sia tutti, ma proprio tutti, fortemente sopravvalutati.
condivido la riflessione e credo che i giudizi vadano comunque sempre contestualizzati.
Tesla ha avuto il merito di precorrere i tempi investendo nell'elettrico prima di qualsiasi colosso dell'automotive. Questo ha generato un "credito di valore" che ha fatto schizzare la sua capitalizzazione e di cui bisogna dare atto.
Ed è solo grazie a questo credito che è stata in grado di investire e consolidarsi.
Sul lungo periodo probabilmente si uniformerà ai valori di riferimento delle aziende del settore che sono sicuramente inferiori a quelli che capitalizza Tesla oggi, ma questo non toglie i meriti acquisiti.
 
Chiaramente nulla a che fare con Tiscali. Siamo i soliti divagatori professionisti.
Ma stiamo comunque parlando di un'azione che ha perso quasi 3/4 del suo valore in un anno.
Personalmente, ho sempre detto che mi sembrava una quotazione fuori dal mondo.
Anche adesso abbiamo un P/E sopra a 30 che fa ancora pensare a sopravvalutazione.
Ma il business è in crescita e, forse, iniziamo ad avvicinarci a quotazioni più realistiche.
 
Back
Alto