<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e bravo montezuma.... | Il Forum di Quattroruote

e bravo montezuma....

il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:
 
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

Direi che ci sono tutti i presupposti perché gli italiani lo votino.
O dimentichi chi abbiamo messo a governare da vent'anni a questa parte? :rolleyes:
 
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

non mi stupisco più di tanto (del montezuma...)

p.s. e pensare che fino a dieci anni fa erano le università inglesi che erano in cerca dei migliori ingegneri italiani...
 
zero c. ha scritto:
Direi che ci sono tutti i presupposti perché gli italiani lo votino.
O dimentichi chi abbiamo messo a governare da vent'anni a questa parte? :rolleyes:

No no grazie ! Abbiamo già dato con imprenditori e relativi conflitti di interessi ... (ferrovie ed es ... ?!?) !!! :evil:
Lasciamolo pure alle sue attuali cariche !
 
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....
ma montezuma mica ha preso il tgv; e cmq i nostri treni vengono esportati
in mezzo mondo. Ed un paladino della italianità ......
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....

Alstom in questo momento è IL colosso nella produzione di materiale rotabile, dalla alta velocità ai tram e metropolitane.

Comunque è una multinazionale, il loro sito riporta che sono già presenti in Italia (sezione Power) con 13 sedi e 3500 dipendenti: http://www.alstom.com/press-centre/...rca-e-sviluppo-nella-trasmissione-di-energia/

Il treno Italo, che sarebbe l'Alstom AGV (cioè il nuovo TGV francese) è costruito a Savigliano negli stabilimenti della Fiat Ferroviaria , di cui il 51% è stato acquisito da Alstom.

http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_Grande_Vitesse

Scusate, Montezemolo avrebbe dovuto fare concorrenza a Trenitalia con identico materiale rotabile? Non sarebbe molto logico.
 
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

Beh gli inglesi hanno una lunga scuola di innovazione nell'aerodinamica automobilistica. Basti pensare all'introduzione dell'effetto suolo sulla Lotus 78 che rivoluzionò il mondo della F1.
Probabilmente Montezemolo prende semplicemente ciò che di meglio esiste sul mercato, che ricordo, è globale.
Si sforzino le università italiane per essere più competitive!!
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....

Alstom in questo momento è IL colosso nella produzione di materiale rotabile, dalla alta velocità ai tram e metropolitane.

Comunque è una multinazionale, il loro sito riporta che sono già presenti in Italia (sezione Power) con 13 sedi e 3500 dipendenti: http://www.alstom.com/press-centre/...rca-e-sviluppo-nella-trasmissione-di-energia/

Il treno Italo, che sarebbe l'Alstom AGV (cioè il nuovo TGV francese) è costruito a Savigliano negli stabilimenti della Fiat Ferroviaria , di cui il 51% è stato acquisito da Alstom.

http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_Grande_Vitesse

Scusate, Montezemolo avrebbe dovuto fare concorrenza a Trenitalia con identico materiale rotabile? Non sarebbe molto logico.
io penso di si; potremmo avere gli stessi treni ma se uno è sporco, con pessimi servizi e magari sempre in ritardo e l'altro 'esatto opposto, ed è il mio,ecco che ho già vinto.
o no?
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....

Alstom in questo momento è IL colosso nella produzione di materiale rotabile, dalla alta velocità ai tram e metropolitane.

Comunque è una multinazionale, il loro sito riporta che sono già presenti in Italia (sezione Power) con 13 sedi e 3500 dipendenti: http://www.alstom.com/press-centre/...rca-e-sviluppo-nella-trasmissione-di-energia/

Il treno Italo, che sarebbe l'Alstom AGV (cioè il nuovo TGV francese) è costruito a Savigliano negli stabilimenti della Fiat Ferroviaria , di cui il 51% è stato acquisito da Alstom.

http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_Grande_Vitesse

Scusate, Montezemolo avrebbe dovuto fare concorrenza a Trenitalia con identico materiale rotabile? Non sarebbe molto logico.
io penso di si; potremmo avere gli stessi treni ma se uno è sporco, con pessimi servizi e magari sempre in ritardo e l'altro 'esatto opposto, ed è il mio,ecco che ho già vinto.
o no?

Non credo sia davvero così semplice, perché, ad esempio, l'ETR 500 fu progettato e costruito dal consorzio TREVI (Treno Veloce Italiano, che credo non esista più in questa forma), costituito in seguito ad un capitolato progettuale espresso delle stesse Ferrovie dello Stato, che molto probabilmente detengono i diritti industriali sui treni veloci italiani, e non hanno nessun interesse a cedere il loro materiale rotabile ad un soggetto direttamente concorrente, fra l'altro il primo.

p.s. ma il fatto che l'Italo sia prodotto anche in Italia non va bene?
 
Jambana ha scritto:
Probabilmente Montezemolo prende semplicemente ciò che di meglio esiste sul mercato, che ricordo, è globale.

già, è quello che ci propinano i grandi gruppi di potere da almeno dieci anni...peccato che la globalizzazione sia sempre a convenienza (loro)

Si sforzino le università italiane per essere più competitive!!

si certo, sarebbe come dire ad un ammalato di tubercolosi di sforzarsi per battere Bolt sui 100 metri :rolleyes: senza fondi alla ricerca (vi ricordo che l'italia è, confrontata con gli altri paesi europei, per non parlare poi di usa, giappone, cina ecc., il paese che devolve la quota più bassa del pil alla ricerca scientifica) e senza un tessuto produttivo/industriale privato che investa seriamente nella ricerca, la vedo dura...
 
JigenD ha scritto:
Jambana ha scritto:
Probabilmente Montezemolo prende semplicemente ciò che di meglio esiste sul mercato, che ricordo, è globale.

già, è quello che ci propinano i grandi gruppi di potere da almeno dieci anni...peccato che la globalizzazione sia sempre a convenienza (loro)

Si sforzino le università italiane per essere più competitive!!

si certo, sarebbe come dire ad un ammalato di tubercolosi di sforzarsi per battere Bolt sui 100 metri :rolleyes: senza fondi alla ricerca (vi ricordo che l'italia è, confrontata con gli altri paesi europei, per non parlare poi di usa, giappone, cina ecc., il paese che devolve la quota più bassa del pil alla ricerca scientifica) e senza un tessuto produttivo/industriale privato che investa seriamente nella ricerca, la vedo dura...

Io non sono assolutamente pro globalizzazione, anzi. Però questa è la realtà dei fatti, che serva di sprone a trovare soluzioni. Non possiamo dare giudizi senza conoscere veramente i dettagli dei fatti, su questioni così complesse come la scelta di tecnici di alto livello.
Se i tecnici inglesi sono effettivamente più preparati, preferirei però una Ferrari che vince e porta lustro all'Italia piuttosto che una Ferrari perdente con tecnici tutti italiani. E poi...come se fosse una novità avere l'aerodinamico o il telaista inglese.

L'ammalato di tubercolosi lo si guarisca, diamine...che queste "umiliazioni" siano uno sprone ad investire di più, in qualsiasi forma, in ricerca, fatto assolutamente vitale e necessario in Italia soprattutto oggi se vogliamo risollevarci dall'impasse che vive il nostro paese.

Un'azienda al top come Ferrari dovrebbe semplicemente prendere atto che, se le cose stanno come sembra perché ripeto non le conosciamo, siamo dei poveracci che investono meno in ricerca e formano tecnici meno preparati, ed accontentarsi di tecnici meno preparati per puro nazionalismo? Le cose non vanno così.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il paladino della italianità ha stipulato un accordo con le università inglesi di Ox e Cam per avere i migliori laureati in aerodinamica. I nostri sono scadenti?
( lettera pubblicato sulla rivista)

PS: aggiungo, il treno Italo è francese :twisted:

pare che il TGV abbia il record del mondo....

Alstom in questo momento è IL colosso nella produzione di materiale rotabile, dalla alta velocità ai tram e metropolitane.

Comunque è una multinazionale, il loro sito riporta che sono già presenti in Italia (sezione Power) con 13 sedi e 3500 dipendenti: http://www.alstom.com/press-centre/...rca-e-sviluppo-nella-trasmissione-di-energia/

Il treno Italo, che sarebbe l'Alstom AGV (cioè il nuovo TGV francese) è costruito a Savigliano negli stabilimenti della Fiat Ferroviaria , di cui il 51% è stato acquisito da Alstom.

http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_Grande_Vitesse

Scusate, Montezemolo avrebbe dovuto fare concorrenza a Trenitalia con identico materiale rotabile? Non sarebbe molto logico.
io penso di si; potremmo avere gli stessi treni ma se uno è sporco, con pessimi servizi e magari sempre in ritardo e l'altro 'esatto opposto, ed è il mio,ecco che ho già vinto.
o no?

Non credo sia davvero così semplice, perché, ad esempio, l'ETR 500 fu progettato e costruito dal consorzio TREVI (Treno Veloce Italiano, che credo non esista più in questa forma), costituito in seguito ad un capitolato progettuale espresso delle stesse Ferrovie dello Stato, che molto probabilmente detengono i diritti industriali sui treni veloci italiani, e non hanno nessun interesse a cedere il loro materiale rotabile ad un soggetto direttamente concorrente, fra l'altro il primo.

p.s. ma il fatto che l'Italo sia prodotto anche in Italia non va bene?
non sapevo fosse costruito in Italia...è già qualcosa
 
Back
Alto