<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' arrivata!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' arrivata!!!!

baffosax ha scritto:
A me però fa un po' ridere il pulsante eco normal ecc.ecc , ( adesso si scatenerà la Vostra ira ma ciò che penso è questo ) ,ma se costruisco un motore che consuma meno a parità di prestazioni perché devo avere quei pulsanti ?

Il tasto ECO non cambia la mappatura del motore, ma solo la mappatura dell'acceleratore, che, anziché essere lineare, è logaritmico.

Ma se acceleri a fondo in ECO hai le stesse prestazioni che in POWER.

Inoltre abbassa la potenza del clima, che lo rende scarso in estate,
 
baffosax ha scritto:
Dopo cinque sei anni perdono efficenza saranno le batterie da cambiare quanto sarà il costo ? Quanto sarà il valore dell'usato, chi comprerà una ibrida con batt alla fine ?
Sono garantite 5 anni, ciò non vuol dire che durano 5 anni.

La mia Prius ha 8,5 anni e 254.000 km e la batteria è ancora sanissima, come se fosse nuova. (lo so perché io posso vedere le tensioni di ogni singolo modulo)

la preparazione dei mecca a tutte queste tecnologie sono ancora tutte incognite almeno per me.
La parte elettrica è senza manutenzione (non lo tocchi mai), la parte termica è un semplice benzina - chiunque è capace a metterci le mani sopra.
 
baffosax ha scritto:
A-gricolo se compro una macchina sportiva con tanta cavalleria può servire per una guida cittadina esempio ma non è di sicuro per il risparmio ,ma se compro una macchina che dovrebbe essere votata al risparmio come si vuol far credere deve consumare meno e basta ,altrimenti prendo una Ferrari e gli metto il motore della Panda non so se sono riuscito a spiegare il mio concetto, comunque ho dimenticato BUON ANNO A TUTTI e speriamo di ritrovarci ancora per parecchio tempo .

il pulsante pwr-mode è il inverso di quello che parli delle macchine con tanta cavalleria...ha senso nei momenti quando chiedi un motore reattivo e sempre pronto. in eco-mode ti permette di usare il acceleratore con meno attenzione, perché la corsia del pedale è più lungo e molto meno reattivo. la cavalleria rimane sempre la stessa ma se vuoi spingere serve premere più deciso sul pedale.
poi ovviamente è una opzione non obbligatoria. se non lo usi fa lo stesso.... magari consumando qualche decilitri in più (mai verificato, perché vado sempre in eco eccetto in particolari momenti cambiando in pwr-mode).

tutto premesso che si cerca una macchina ecologica e economica e non una sportiva. la HSD sa tirare fuori i denti se è necessario, ma in generale stata progettata per una guida tranquilla.
 
baffosax ha scritto:
Quello che scrivete è sacrosanta verità ,ma che conferma di più le mie convinzioni, se ti metto vicino due motori con uguale cavalleria e ti dico con questo motore fai 7 Km in più con un litro di carburante ,ma devi usare il clima a 29 ° anziché 25° non accelerare mai a fondo ma sempre lentamente fai cambiate sottocoppia non superare i 120 in autostrada press pneumatici più alta ecc.ecc non pensate che facendo questo anche con l'altro possa risparmiare parecchio? Dopo cinque sei anni perdono efficenza saranno le batterie da cambiare quanto sarà il costo ? Quanto sarà il valore dell'usato, chi comprerà una ibrida con batt alla fine ?la preparazione dei mecca a tutte queste tecnologie sono ancora tutte incognite almeno per me.

beh...riguardo il consumo vale sicuramente per un diesel. non per il benzina. noi per esempio abbiamo oltre la Prius 3 una Yaris 2 1,3 con 86 cavalli. usandolo nel stesso modo come la Prius arriviamo a 5,2/100km (Prius 3,9-4,2) senza pero avere prestazioni simili nel caso di necessita.
 
The.Tramp ha scritto:
baffosax ha scritto:
Dopo cinque sei anni perdono efficenza saranno le batterie da cambiare quanto sarà il costo ? Quanto sarà il valore dell'usato, chi comprerà una ibrida con batt alla fine ?
Sono garantite 5 anni, ciò non vuol dire che durano 5 anni.

La mia Prius ha 8,5 anni e 254.000 km e la batteria è ancora sanissima, come se fosse nuova. (lo so perché io posso vedere le tensioni di ogni singolo modulo)

la preparazione dei mecca a tutte queste tecnologie sono ancora tutte incognite almeno per me.
La parte elettrica è senza manutenzione (non lo tocchi mai), la parte termica è un semplice benzina - chiunque è capace a metterci le mani sopra.

Ne è prevista una sostituzione nella manutenzione programmata?
Quando e quali costi?
 
The.Tramp ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ne è prevista una sostituzione nella manutenzione programmata?
Quando e quali costi?

Se è senza manutenzione, non si tocca e non costa. ;)

Cioè nessuna postilla tipo:
vieni, caro, vieni: a Xmila km a cambiare le batterie, ti dò una bella "cromata" che ti passa la voglia?!?


non so, tipo l'inc.. dello start&stop che, quando ti capita di dover cambiare la seconda batteria, ti mangi tutto quel poco risparmiato negli stop...

uonderful :!:

Sono sempre più attratto da questi motori!
 
Back
Alto