<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' arrivata! (Yaris Hybrid Active My15) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' arrivata! (Yaris Hybrid Active My15)

gelaslean ha scritto:
Non credo si possa cambiare da l/100 km a km/l.

Per le "Toyotate": manca una plafoniera posteriore, mi sto attrezzando per metterci un qualche "lume" a led, magari nel "posacenere".

Per il tasto EV, l'ho usato un paio di giorni, ma per me lo si può togliere. A Roma il traffico non ti dà tempo di aspettare la reazione rallentata al comando acceleratore. Magari in extraurbano può far comodo.

Ciao

LG

il EV ha la sua valenza... per esempio nei garage o nei spostamenti brevissimi. nella guida normale invece non ha senso, perché aumenta il consumo e stressa la batteria.

per le Toyotate...la Toyota non ha mai prestato attenzione alle finezze come lo fa la Honda o la Mazda o la Lancia...ma tutto quello che ha almeno funziona a dovere per tutta la vita della vettura.

appunto guidiamo due Toyota da complessivamente 250.000km senza la minima noia. comunque, la Prius delle finezze ne ha e funzionano a dovere.
 
XPerience74 ha scritto:
gelaslean ha scritto:
Per le "Toyotate": manca una plafoniera posteriore, mi sto attrezzando per metterci un qualche "lume" a led, magari nel "posacenere".
strano... la mia yaris che è una 1^ serie ne ha 2, una anteriore (doppia), e l'altra cx (regolabile in diversi modi come: "accensione/spegnimento all'apertura/chiusura portiere", "sempre spenta", "sempre accesa")

...confermo la "Toyotata": c'è solo la plafoniera anteriore (vicino lo specchio retrovisore) e la zona dei sedili posteriori è completamente buia! :shock:

Se vi dovesse cadere qualcosa (oltre che le "braccia" per certe scelte :thumbdown: ) o vi dotate di una torcia/telefonino oppure aspettate... l'alba del giorno dopo! :D

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli e suggerimenti (... oltre che del benvenuto! :D )
Inoltre, mi fa piacere trovare, dopo una serie di "eco off", anche un sostenitore della modalità "eco on" ;)
Per ora, penso di regolarmi a seconda delle situazioni. Ad esempio in coda nel traffico, non serve essere "reattivi" e si può tranquillamente stare in "eco on" mentre nella guida normale, un pizzico di reattività in più non fa male ;)

Mi resta da capire come constatare il consumo di un singolo viaggio e devo dire che se potessi, preferirei il rapporto Km/L anziché quello proposto L/100 km...

Per le foto speravo di farle con un po' di sole ma se il meteo continua così... dovrò aspettare la prossima primavera! :?

Ciao 8)

si ma rischi di buttare giu le batterie troppo presto
 
XPerience74 ha scritto:
gelaslean ha scritto:
Per le "Toyotate": manca una plafoniera posteriore, mi sto attrezzando per metterci un qualche "lume" a led, magari nel "posacenere".
strano... la mia yaris che è una 1^ serie ne ha 2, una anteriore (doppia), e l'altra cx (regolabile in diversi modi come: "accensione/spegnimento all'apertura/chiusura portiere", "sempre spenta", "sempre accesa")

Era così anche l'Auris prima serie, che ho avuto. C'è da dire che quando era accesa la centrale dava non poco fastidio a chi guidava.
Sulla Yaris attuale ce n'è solo una anteriore con due luci.

LG
 
derblume ha scritto:
gelaslean ha scritto:
Non credo si possa cambiare da l/100 km a km/l.

Per le "Toyotate": manca una plafoniera posteriore, mi sto attrezzando per metterci un qualche "lume" a led, magari nel "posacenere".

Per il tasto EV, l'ho usato un paio di giorni, ma per me lo si può togliere. A Roma il traffico non ti dà tempo di aspettare la reazione rallentata al comando acceleratore. Magari in extraurbano può far comodo.

Ciao

LG

il EV ha la sua valenza... per esempio nei garage o nei spostamenti brevissimi. nella guida normale invece non ha senso, perché aumenta il consumo e stressa la batteria.

Ho sbagliato a scrivere, intendevo "tasto ECO". Comunque anche l'EV ha un uso limitato a quello che segnalavi te, per essere sicuri che non si accenda a sproposito il termico.

per le Toyotate...la Toyota non ha mai prestato attenzione alle finezze come lo fa la Honda o la Mazda o la Lancia...ma tutto quello che ha almeno funziona a dovere per tutta la vita della vettura.

appunto guidiamo due Toyota da complessivamente 250.000km senza la minima noia. comunque, la Prius delle finezze ne ha e funzionano a dovere.

Intendiamoci, se sono tornato a Toyota c'è un motivo, però se fanno sciocchezze le fanno e basta. La plafoniera è una mancanza seria in termini di confort, fa il paio con le bocchette laterali che non chiudono perfettamente (e non possono essere escluse dai flussi) e con gli attacchi dei sedili non coperti con una protezione in plastica (che però è solo estetica).

Ciao

LG
 
gelaslean ha scritto:
...

Intendiamoci, se sono tornato a Toyota c'è un motivo, però se fanno sciocchezze le fanno e basta. La plafoniera è una mancanza seria in termini di confort, fa il paio con le bocchette laterali che non chiudono perfettamente (e non possono essere escluse dai flussi) e con gli attacchi dei sedili non coperti con una protezione in plastica (che però è solo estetica).

Ciao

LG

...per l'appunto! Grazie della conferma! ;)

Mi è capitato infatti di sentire dei "sibili" d'aria che prima non capivo da dove provenissero e poi ho visto che provengono dalle bocchette laterali stile "Duetto" presenti ai lati del cruscotto! :shock:

Ma è possibile che su di un auto da 18K? non mettano una guarnizione più stagna? :shock:

In pratica sono costretto a lasciarle leggermente aperte per evitare il fischio quando il condizionatore manda forte aria... :(
Inutile aggiungere, come hai detto tu, l'impossibilità di escluderle dal flusso... :?

Ciao 8)
 
questa cosa delle bocchette di aerazione laterali la ho effettivamente notata anche io e questo in maniera chiara guardando gli schemi sul libretto delle istruzioni e come ho potuto notare sono infatti attive assieme alla maggior parte dei settaggi della climatizzazione e tale che in taluni casi potrebbero anche apparire "non sense"

a dire il vero anche io li per li sono rimasto abbastanza perplesso nel notare questa casa, ma a ben pensare sono poi arrivato alla mia personale conclusione che trattasi di una cosa positiva specie quando c'è molta umidità ed utilizzando qualche settaggio come ad es aria calda verso parabrezza e piedi, dove anche quelle laterali sono attive e nel mio caso, non essendo la mia yaris 1a serie provvista di quelle bocchette supplementari fisse ai lati, utilizzo infatti proprio quelle laterali dove faccio quindi dirigere il flusso d'aria verso i finestrini laterali per poter agevolare la visibilità a vetri e specchietti laterali (che sono riscaldabili)...

e comunque non vedo francamente dove sia il problema dato che anche per il discorso fruscii/rumorosità io sinceramente in oltre 10 anni non c'ho mai fatto caso e magari tenderei ad ipotizzare che l'amico nama68 lo abbia potuto notare propiro in quanto assendo che possiede una hybrid, quindi particolarmente silenziosa in talune circostanze di marcia, questa cosa emerga in maniera evidente e questo così come per qualsiasi altra sonorità che se avesse luogo in un qualsiasi veicolo "normale" non emergerebbe proprio... ipotizzo...
 
XPerience74 ha scritto:
questa cosa delle bocchette di aerazione laterali la ho effettivamente notata anche io e questo in maniera chiara guardando gli schemi sul libretto delle istruzioni e come ho potuto notare sono infatti attive assieme alla maggior parte dei settaggi della climatizzazione e tale che in taluni casi potrebbero anche apparire "non sense"

a dire il vero anche io li per li sono rimasto abbastanza perplesso nel notare questa casa, ma a ben pensare sono poi arrivato alla mia personale conclusione che trattasi di una cosa positiva specie quando c'è molta umidità ed utilizzando qualche settaggio come ad es aria calda verso parabrezza e piedi, dove anche quelle laterali sono attive e nel mio caso, non essendo la mia yaris 1a serie provvista di quelle bocchette supplementari fisse ai lati, utilizzo infatti proprio quelle laterali dove faccio quindi dirigere il flusso d'aria verso i finestrini laterali per poter agevolare la visibilità a vetri e specchietti laterali (che sono riscaldabili)...

e comunque non vedo francamente dove sia il problema dato che anche per il discorso fruscii/rumorosità io sinceramente in oltre 10 anni non c'ho mai fatto caso e magari tenderei ad ipotizzare che l'amico nama68 lo abbia potuto notare propiro in quanto assendo che possiede una hybrid, quindi particolarmente silenziosa in talune circostanze di marcia, questa cosa emerga in maniera evidente e questo così come per qualsiasi altra sonorità che se avesse luogo in un qualsiasi veicolo "normale" non emergerebbe proprio... ipotizzo...

...putroppo per quanto riguarda il fischio da "spiffero" è decisamente evidente se tenendo chiuse tali bocchette (o almeno pensavo che fossero realmente chiuse) ti capita di attivare, ad esempio, il tasto per disappannare il parabrezza. In tal caso viene attivata al massimo la ventilazione e udirai chiaramente... (s)pifferi suonare! :D

Ciao 8)

P.S.: risolto comunque lasciando sempre leggermente aperte tali bocchette ;)
 
Nama68 ha scritto:
...putroppo per quanto riguarda il fischio da "spiffero" è decisamente evidente se tenendo chiuse tali bocchette (o almeno pensavo che fossero realmente chiuse) ti capita di attivare, ad esempio, il tasto per disappannare il parabrezza. In tal caso viene attivata al massimo la ventilazione e udirai chiaramente... (s)pifferi suonare! :D

Ciao 8)

P.S.: risolto comunque lasciando sempre leggermente aperte tali bocchette ;)

"risolto" così anche per macchina Toyota molto più vecchia della tua ... su questo i TOY-Jap sono una garanzia :cry: anche molti pulsantini sono gli stessi a distanza di decenni ... se non altro non dovrò abituarmi a nuovi comandi sulla prossima macchina...
 
adesso che ci penso può darsi che non abbia mai "sofferto" della questione bocchette laterali in quanto sono proprio solito lasciarle aperte (clima in funzione e non), e questo anche accompagnato dalla disattivazione del ricircolo interno (quando è il caso naturalmente), per via del fatto che così facendo faccio il più possibbile areare il circuito di climatizzazione, quindi evitando il ristagno di umidità e relativi eventuali fenomeni di cattivi odori in abitacolo... ;)
 
...piccola aggiunta sui consumi: non ho resistito e a metà serbatoio ho rifatto il pieno e stiamo sui 22km/l di media! :D

Considerando che l'auto sta appena sopra i 500km percorsi e pertanto immagino sia ancora "legata, non mi sembra male come risultato no? :rolleyes:

Ciao 8)

P.S.: dimenticavo: praticamente quasi tutto percorso "urbano" ;)
 
non sarei certamente la persona più adatta a dirlo in quanto non proprietario ma, proprio come da sostanziale unanimità da parte dei proprietari di ibrido riportato/emerso che:
per poter sfruttare, quindi avere i migliori risultati in termini di efficienza, bisogna "avere dimestichezza", ossia esperienza di conduzione, nonchè man mano "sperimentare"(leggi potenziale...) sempre di più ed a mò di "gioco/sfida" personale proprio nel cercare (e riuscire) di "battere il prossimo record"... ;)

ecco: proprio da quanto sopra sembrerebbe derivare il "vero divertimento" scaturito da questa soluzione e piuttosto che "il solito/diffuso" restituito dalle "comuni normali" (sgasate, acelerazioni, doppiette)...

da dire anche che i consumi di qi questo ibrido sono anche molto variabili, e cmq più della media/norma... anche se questo sembrerebbe (per fortuna) + in positovo che negativo... diciamo...

mentre relativamente all'argomento rodaggio-consumi (ulteriormente diminuiti):
come da qualche stesso proprietario riportato, quello di un'hybrid toyota terminerebbe attorno ai 100.000 km (centomila chilometri)!
ahivoglia allora! :D
 
Nama68 ha scritto:
...piccola aggiunta sui consumi: non ho resistito e a metà serbatoio ho rifatto il pieno e stiamo sui 22km/l di media! :D

Considerando che l'auto sta appena sopra i 500km percorsi e pertanto immagino sia ancora "legata, non mi sembra male come risultato no? :rolleyes:

Ciao 8)

P.S.: dimenticavo: praticamente quasi tutto percorso "urbano" ;)

Sei Curioso!!!!!!! :D :D

Tranquillo con il passare del tempo potranno solo migliorare... lascia passare l'inverno (Più km con motore slegato e temperature in aumento) poi vedrai ;) ;)
 
XPerience74 ha scritto:
...
mentre relativamente all'argomento rodaggio-consumi (ulteriormente diminuiti):
come da qualche stesso proprietario riportato, quello di un'hybrid toyota terminerebbe attorno ai 100.000 km (centomila chilometri)!
ahivoglia allora! :D

:shock:

C'è gente che cambia l'auto prima di finire il "rodaggio" allora!!! :lol:

@a_paso: ...:D lo ammetto! Non ce l'ho fatta a resistere...
Ora però mi armerò di pazienza e aspetterò riscontri più duraturi ;)
C'è da dire però che, nella maggior parte dei casi (purtroppo :D ), la porta mia moglie :(
Lei l'ha definita un po' "soporifera", ma penso che sia legato al fatto che è molto insonorizzata (rispetto alla precedente) e ci si accorge meno della effettiva velocità e poi perché con la "ricerca del basso consumo" si è indotti ad un comportamento più "parsimonioso" e ad una guida meno "nervosa" ;)

Ciao 8)
 
gullivergulliver ha scritto:
Nama68 ha scritto:
...putroppo per quanto riguarda il fischio da "spiffero" è decisamente evidente se tenendo chiuse tali bocchette (o almeno pensavo che fossero realmente chiuse) ti capita di attivare, ad esempio, il tasto per disappannare il parabrezza. In tal caso viene attivata al massimo la ventilazione e udirai chiaramente... (s)pifferi suonare! :D

Ciao 8)

P.S.: risolto comunque lasciando sempre leggermente aperte tali bocchette ;)

"risolto" così anche per macchina Toyota molto più vecchia della tua ... su questo i TOY-Jap sono una garanzia :cry: anche molti pulsantini sono gli stessi a distanza di decenni ... se non altro non dovrò abituarmi a nuovi comandi sulla prossima macchina...

Voi non avete una moglie che soffre di sinusite :-(
Quello spiffero non è solo rumoroso, è deleterio.
Avevo lo stesso identico problema sulla Corsa C, dovetti "rivestire" la bocchetta von dell'alcantara.

LG
 
Back
Alto