<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' arrivata la Impreza XV D! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' arrivata la Impreza XV D!

elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.
Si lo sterzo è bocciato, vuoto al centro, troppo leggero!
Il cambio migliorerà intorno ai 10.000!
 
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?
 
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)

Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri, in basso è molto pigro e sui 1000 giri rischia di spegnersi, soprattutto in salita. Il rumore che emette in accelerazione è più da diesel ma in alto sembra un benzina ed è più silenzioso.
Complici gli attriti forse, ma il 2.2 Honda sembra ben più brillante: quando affondi l'auto scatta, seppur senza botta. Il boxerdiesel va tirato, col 2.2 basta sfiorare il gas.
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)

Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri, in basso è molto pigro e sui 1000 giri rischia di spegnersi, soprattutto in salita. Il rumore che emette in accelerazione è più da diesel ma in alto sembra un benzina ed è più silenzioso.
Complici gli attriti forse, ma il 2.2 Honda sembra ben più brillante: quando affondi l'auto scatta, seppur senza botta. Il boxerdiesel va tirato, col 2.2 basta sfiorare il gas.

c'è un 10% di cilindrata in ballo in effetti.
però è vero che valori di coppia e di potenza specifica son tutti a favore del BD

non hai citato però l'assoluta assenza di vibrazioni di I e II ordine tipiche dei quattro cilindri, la costruzione di lega, la leggerezza, il baricentro bassissimo e il fatto di essere un unicum a livello mondiale.

la motricità di una subaru comunque dipende anche dall'architettura del motore che consente una trasmissione senza rinvii parassiti 8)
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)

Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri, in basso è molto pigro e sui 1000 giri rischia di spegnersi, soprattutto in salita. Il rumore che emette in accelerazione è più da diesel ma in alto sembra un benzina ed è più silenzioso.
Complici gli attriti forse, ma il 2.2 Honda sembra ben più brillante: quando affondi l'auto scatta, seppur senza botta. Il boxerdiesel va tirato, col 2.2 basta sfiorare il gas.

c'è un 10% di cilindrata in ballo in effetti.
però è vero che valori di coppia e di potenza specifica son tutti a favore del BD

non hai citato però l'assoluta assenza di vibrazioni di I e II ordine tipiche dei quattro cilindri, la costruzione di lega, la leggerezza, il baricentro bassissimo e il fatto di essere un unicum a livello mondiale.

la motricità di una subaru comunque dipende anche dall'architettura del motore che consente una trasmissione senza rinvii parassiti 8)

Certo, vibrazioni inesistenti, meraviglioso.
Non è che vengo tuttavia da un trattore... 8)

Il baricentro del motore lo senti insieme all'auto, per questo non l'ho citato. ;)

In ultimo: devo far spegnere la spia AIRBAG prima di accenderlo? Come sulla mia Civic?
 
elancia ha scritto:
Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri

Beh oddio, se parliamo di guida brillante ok... (anche se la coppia massima ce l'hai dai 1800 giri), ma nella guida di tutti i giorni viaggi tranquillamente cambiando a 1700-1800.
Comunque considera che è ancora un po' imballato
 
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri

Beh oddio, se parliamo di guida brillante ok... (anche se la coppia massima ce l'hai dai 1800 giri), ma nella guida di tutti i giorni viaggi tranquillamente cambiando a 1700-1800.
Comunque considera che è ancora un po' imballato

Sì, è perchè io cercavo di sentire l'entrata in coppia come sulla mia, per questo lo tenevo alto. Ma alla fine va eccome!
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)

Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri, in basso è molto pigro e sui 1000 giri rischia di spegnersi, soprattutto in salita. Il rumore che emette in accelerazione è più da diesel ma in alto sembra un benzina ed è più silenzioso.
Complici gli attriti forse, ma il 2.2 Honda sembra ben più brillante: quando affondi l'auto scatta, seppur senza botta. Il boxerdiesel va tirato, col 2.2 basta sfiorare il gas.

calcola che i boxer sono molto legati (più dei motori "tradizionali") quindi il meglio lo danno con percorrenze ben superiori ai 10k..
 
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Che roba... ...tutto omogeneo, smorzato, assorbito, piantato. :)
Fantastico, ma che palle questo ferro, non si scompone l'ammiraglia in miniatura, e proprio dovevano darle uno sterzo così infelice a rovinare tutto e quel gran bel motore che con i suoi 150cv la fà muover sì bene ma nulla più.
Parlo di reattività smorzata, nell'assetto e nello sterzo buono ma turistico. Peccato.
Poi sto boxer diesel, così simile e così diverso dal 2.2 Honda. Che bella sorpresa, tuttavia.

Ho scritto altre impressioni su "Prove del Club", sezione dedicata di QR.

calcola anche che la gommatura M+S certo non aiuta, cos'hai sotto? le Geolandar?

ah, ma allora le ha cambiate, di primo equipaggiamento cosa montava?
Pirelli Sottozero (le aveva sulla Focus...) :rolleyes:

Di primo equipaggiamento le Bridgestone POTENZA RE 030, 205/55 R16 89V

Manco sapevo esistessero le 030... :rolleyes:

facci sapere le tue impressioni tra il 2.2 honda e il Boxediesel piuttosto... ;)

Fatto:

Il boxerdiesel ha una coppia più spalmata in alto ed è fatto per essere guidato almeno a 2.500 giri, in basso è molto pigro e sui 1000 giri rischia di spegnersi, soprattutto in salita. Il rumore che emette in accelerazione è più da diesel ma in alto sembra un benzina ed è più silenzioso.
Complici gli attriti forse, ma il 2.2 Honda sembra ben più brillante: quando affondi l'auto scatta, seppur senza botta. Il boxerdiesel va tirato, col 2.2 basta sfiorare il gas.

calcola che i boxer sono molto legati (più dei motori "tradizionali") quindi il meglio lo danno con percorrenze ben superiori ai 10k..

Adesso che mi dici così... ...temo per mio padre! :shock: , l'utilizzatore finale
che, tra l'altro, si chiama proprio Silvio.

Confonde le marce (gli pesa cambiare) ed ha citato, vantandosene, la Lancia Ardea, che ne aveva solo 3.
Comunque apprezza la Suby eccome, pur essendo un a-tecnico. ;)
 
Back
Alto