<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E adesso che anche Bmw fa i vituperati copia e incolla? ;- ) | Il Forum di Quattroruote

E adesso che anche Bmw fa i vituperati copia e incolla? ;- )

In questi giorni stanno girando via Web le immagini della nuova Bmw Serie 3, la F30, che andrà a sostituire l'attuale.

L'attesa di vedere uno stile di rottura come spessoa aveva abituato il marchio bavarese si è infranto su altre esigenze ed ecco così che la Serie 3 riprende lo stesso design della sorella maggiore Serie 5 per gli esterni; tanto che si fa veramente fatica a distinguerle al posteriore. Un pò meglio all' anteriore ma ci devi proprio fare caso a quelle due appendici dei fari che si spingono sino alla calandra centrale col doppio rene.

Negli interni il mix cambia e alle soluzioni di Serie 5 si affiancano quelle della nuova Serie 1, con il display in solitaria e non integrato nella plancia.

In buona sostanza non è un critica a Bmw ma semplicemente la testimonianza che spesso sono le leggi di mercato a decidere se sul mercato ci vuoi rimanere.

Anche in Bmw si fa largo la politica dell'ottimizzazione e se un'auto risulta apprezzata dal pubblico appare chiaro che distaccarsi da tale trama appare come un suicidio economico e visti i tempi non credo sia concesso.

Non credo che in Bmw non abbiano avuto fantasia o non siano stati capaci di sbizzarrirsi ma probabilmente ci sono esigenze che guidano in modo diverso gli obiettivi di un'azienda. Chissà se anche quì il marketing ha fatto sentire la sua voce ma a questo punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

Attached files /attachments/1134320=6583-BMWSerie3F30.jpg /attachments/1134320=6584-nuova-bmw-serie-5.jpg
 
[ Chissà se anche quì il marketing ha fatto sentire la sua voce ma a questo punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

[/quote]

Ho sempre creduto che la filosofia audi non fosse sbagliata!!! Fanno un prodotto, lo azzeccano e lo continuano, ma soprattutto lo espandono su tutta la gamma!!! Lo fanno anche con i nomi delle auto! Esempio Golf! La macchina prima di tutto deve essere "figa", alla moda, appariscente! Poi arriva il dato tecnico! La maggior parte di chi compra una audi A4 da 43.000 euro, quasi non sa nemmeno cosa c'è sotto al cofano! Idem il 25enne con la Golf!
Audi in questo ci ha preso al massimo! Dalla a1 alla a8 si fa fatica a distinguerle e questo ai clienti audi piace!
 
Il posteriore della vecchia 3er berlina era veramente infelice;rimediarono col restyling...ma questa è decisamente più riuscita,imho...Poi,come scritto nella room bmw,l' effetto matrioska è dietro l' angolo...anzi,era già comiciato dalla 7er alla 5er....
 
E' deludente la fiancata, è uguale alla serie attuale e mal si sposa con il resto dell'auto, tenendo conto che la serie attuale è già "vecchia" da un paio di anni, e meno male che c'è gente che critica la Golf sempre uguale a se stessa, si vede che si sono accorti anche in BMWche squadra che vince non si cambia.....
 
FurettoS ha scritto:
In questi giorni stanno girando via Web le immagini della nuova Bmw Serie 3, la F30, che andrà a sostituire l'attuale.

L'attesa di vedere uno stile di rottura come spessoa aveva abituato il marchio bavarese si è infranto su altre esigenze ed ecco così che la Serie 3 riprende lo stesso design della sorella maggiore Serie 5 per gli esterni; tanto che si fa veramente fatica a distinguerle al posteriore. Un pò meglio all' anteriore ma ci devi proprio fare caso a quelle due appendici dei fari che si spingono sino alla calandra centrale col doppio rene.

Negli interni il mix cambia e alle soluzioni di Serie 5 si affiancano quelle della nuova Serie 1, con il display in solitaria e non integrato nella plancia.

In buona sostanza non è un critica a Bmw ma semplicemente la testimonianza che spesso sono le leggi di mercato a decidere se sul mercato ci vuoi rimanere.

Anche in Bmw si fa largo la politica dell'ottimizzazione e se un'auto risulta apprezzata dal pubblico appare chiaro che distaccarsi da tale trama appare come un suicidio economico e visti i tempi non credo sia concesso.

Non credo che in Bmw non abbiano avuto fantasia o non siano stati capaci di sbizzarrirsi ma probabilmente ci sono esigenze che guidano in modo diverso gli obiettivi di un'azienda. Chissà se anche quì il marketing ha fatto sentire la sua voce ma a questo punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

piuttosto che fare una hahata come la nuova serie 1,
ben venga
 
Ale_10 ha scritto:
Il posteriore della vecchia 3er berlina era veramente infelice;rimediarono col restyling...ma questa è decisamente più riuscita,imho...Poi,come scritto nella room bmw,l' effetto matrioska è dietro l' angolo...anzi,era già comiciato dalla 7er alla 5er....

esatto gia' la 5...." ricorda tanto la 7 "
 
|Mauro65| ha scritto:
In realtà è un ritorno all'antico, pensate alla E46 - E39. Specie le due Touring, nella tre quarti posteriore ...

Probabilmente si, ma fondamentalmente la vedo più come un ritorno alle leggi di mercato! ;)

Seguire il gusto e le preferenze del possibile cliente alla fine è la strada che ti porta al consenso.

Ciò non vuol dire che rimanere immutati nel tempo sia la chiave vincente; soprattutto nel design, diversamente dalla filosofia, ma che c'è un tempo per tutto! Forse in questo momento se si trova un design che piace è il caso di sfruttarlo. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Anche in Bmw si fa largo la politica dell'ottimizzazione e se un'auto risulta apprezzata dal pubblico appare chiaro che distaccarsi da tale trama appare come un suicidio economico e visti i tempi non credo sia concesso.
o punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

Se anche BMW fa il copia incolla.....SBAGLIA, o sbaglierebbe, esattamente come sbaglia Audi a farlo

Il fatto è che inquadri solo il culo, dove il copia incolla è assolutamente innegabile. Forse non è un caso.
 
170cv ha scritto:
[ Chissà se anche quì il marketing ha fatto sentire la sua voce ma a questo punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

Ho sempre creduto che la filosofia audi non fosse sbagliata!!! Fanno un prodotto, lo azzeccano e lo continuano, ma soprattutto lo espandono su tutta la gamma!!! Lo fanno anche con i nomi delle auto! Esempio Golf! La macchina prima di tutto deve essere "figa", alla moda, appariscente! Poi arriva il dato tecnico! La maggior parte di chi compra una audi A4 da 43.000 euro, quasi non sa nemmeno cosa c'è sotto al cofano! Idem il 25enne con la Golf!
Audi in questo ci ha preso al massimo! Dalla a1 alla a8 si fa fatica a distinguerle e questo ai clienti audi piace! [/quote]

Onestamente non conosco a pieno le aspettative stilistiche del cliente tipo Bmw, se preferisce la distinzione ad ogni costo o gradisca anche la ciclicità evolutiva di un design preso a modello e sviluppato per vari segmenti.

Audi è stata, ed è, contestata nel suo design da un lato per la sua indole conservativa e per similarità dall'altra ma concettualmente questa sua filosofia che da altri è vista come un difetto per altri ne rappresenta un pregio, un'identificativo, quasi a testimonianza delle caratteristiche del marchio.

In questa filosofia Audi c'ha creduto e in tutti questi anni alla fine ha portato a casa il risultato, questo non vuol dire che sarà così a vita ma probabilmente in questo momento per chi identifica Audi in questi particolari va bene così.

Molto probabilmente anche gli altri marchi tedeschi hanno compreso che un fondamento c'è poichè anche Bmw si concentra sullo sviluppo di linee ma partendo da un modello gradito come riferimento ed anche Mercedes sta battendo questa linea, partendo dalla sls, la slk, la cls stanno ereditando gli stessi particolari al frontale sull'onda del family feeling. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Anche in Bmw si fa largo la politica dell'ottimizzazione e se un'auto risulta apprezzata dal pubblico appare chiaro che distaccarsi da tale trama appare come un suicidio economico e visti i tempi non credo sia concesso.
o punto direi che la filosofia Audi non è più da sola. ;)

Se anche BMW fa il copia incolla.....SBAGLIA, o sbaglierebbe, esattamente come sbaglia Audi a farlo

Il fatto è che inquadri solo il culo, dove il copia incolla è assolutamente innegabile. Forse non è un caso.

Se è per questo ti accontento subito! ;)

Ad ogni modo la mia non è una critica ma la controprova che l'indipendenza totale e l'unicità a tutti i costi può avere prezzi molto alti da sostenere.

Se alla fine il tuo scopo è vendere e sai che hai la soluzione stilistica che te lo permette in casa, se non la sfrutti sei out.

Forse ci sarà anche un ritorno all'identificazione indipendente di ogni modello in futuro ma se per vendere questa è la soluzione non credo che in Bmw vogliano rinunciarvi. Nel momento di vacche magre non credo sia opportuno sfidare la fortuna ed in ogni caso non stiamo parlando di qualcosa di mal digeribile come la Serie 1.

In merito ad Audi, come ho già risposto, non credo sbagli, a patto che mantenga ed evolva la sua attuale filosofia.

Attached files /attachments/1135076=6653-BMWSerie3F30_ant.jpg /attachments/1135076=6652-BMWSerie3F30_int.jpg /attachments/1135076=6654-nuova-bmw-serie-5_ant.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Ad ogni modo la mia non è una critica ma la controprova che l'indipendenza totale e l'unicità a tutti i costi può avere prezzi molto alti da sostenere.

Se alla fine il tuo scopo è vendere e sai che hai la soluzione stilistica che te lo permette in casa, se non la sfrutti sei out.

Ma guarda, secondo me la tua teoria del "se vuoi vendere devi copiare" è sostanzialmente sbagliata perchè confutata dai fatti. Le BMW di Bangle, una diversa dall'altra, hanno stravenduto dalla prima all'ultima, comprese quelle bruttarelle o imperfette. Mentre proprio nell'ultima generazione, più standardizzata, si conta già qualche insuccesso.

Tutt'al più mi dirai - infatti me lo dici - che indovinare una solo tema stilistico azzeccato, e poi copiarlo all'infinito, è meno costoso, meno rischioso, più facile per la casa. Ma francamente non ho mai capito come un acquirente, che sborsa soldi perfetti, possa voler encomiare scelte aziendali volte alla standardizzazione, all'impoverimento, anche solo stilistico, del prodotto che acquista, senza che questo gli porti alcun controvalore aggiuntivo per i soldi che spende, solamente perchè "conviene alla casa produttrice".

Per quanto riguarda la nuova 3er, secondo me l'unica parte copiata - e sfacciatamente - è il kiulo, che infatti risulta la parte meglio riuscita della 5er. Tutto il resto mi pare diverso, più bello e più aggressivo che sulla 5er. Anzi, mi rammarico che la 5er non sia cattiva come la 3er.
 
Sul fatto che le somiglianze tra nuova serie3 e 5 si fermino al posteriore (cavolo, si somigliano + di qualsiasi coppia di Audi di sempre...), sono daccordo con bc3.
Soffermandomi invece sul muso della nuova serie3, devo dire che stavolta non mi da + quella sensazione di mix riuscito ed invidiabile di sportività, modernità ed armonia delle generazioni precedenti. Il faro anteriore mi da quasi l'impressione che non sapevano come farlo, ed è venuta fuori quella protuberanza a imbuto che va a toccare il doppio rene, che siceramente non mi sa ne di aggressività ne di eleganza.. Anzi mi mette un pò della stessa tristezza dei fari della serie1.
Poi non mi piace la scelta di fare tre tipi di prese d'aria sul paraurti (quella col ricciolo argento vicino il fendinebbia è veramente inguardabile..), che più l'M-sport fanno ben 4 tipi.. Ma a che servono???? Capisco una versione elegante e una sportiva, ma 4 mi sembrano troppe e inutili.
Di lato non male ma non mi piace l'effetto "golf 5-6" e serie1... E' talmente simile alla precedente, da far sembrare il nuovo modello, un restyling..
Dietro anche non male, ma come già detto, una delle code + scontate, mai viste..
Quste le mie modestissime opinioni, poi vedremo se dal vivo cambierà qualcosa..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ad ogni modo la mia non è una critica ma la controprova che l'indipendenza totale e l'unicità a tutti i costi può avere prezzi molto alti da sostenere.

Se alla fine il tuo scopo è vendere e sai che hai la soluzione stilistica che te lo permette in casa, se non la sfrutti sei out.

Ma guarda, secondo me la tua teoria del "se vuoi vendere devi copiare" è sostanzialmente sbagliata perchè confutata dai fatti. Le BMW di Bangle, una diversa dall'altra, hanno stravenduto dalla prima all'ultima, comprese quelle bruttarelle o imperfette. Mentre proprio nell'ultima generazione, più standardizzata, si conta già qualche insuccesso.

Tutt'al più mi dirai - infatti me lo dici - che indovinare una solo tema stilistico azzeccato, e poi copiarlo all'infinito, è meno costoso, meno rischioso, più facile per la casa. Ma francamente non ho mai capito come un acquirente, che sborsa soldi perfetti, possa voler encomiare scelte aziendali volte alla standardizzazione, all'impoverimento, anche solo stilistico, del prodotto che acquista, senza che questo gli porti alcun controvalore aggiuntivo per i soldi che spende, solamente perchè "conviene alla casa produttrice".

Per quanto riguarda la nuova 3er, secondo me l'unica parte copiata - e sfacciatamente - è il kiulo, che infatti risulta la parte meglio riuscita della 5er. Tutto il resto mi pare diverso, più bello e più aggressivo che sulla 5er. Anzi, mi rammarico che la 5er non sia cattiva come la 3er.

Beh, no, BC3; io non affermo assolutamente che se vuoi vendere devi copiare ma bensì porto in rilievo un semplice discorso stilistico che vede esigenze di mercato da un lato e di prodotto dall'altra associarsi alla filosofia di Audi. Incontrare nel modo più ampio i gusti del cliente non credo sia una bestialità di marketing, soprattutto in un momento di difficoltà del mercato.

Bangle ha inaugurato un ciclo in un momento di mercato positivo ed ha venduto anche per quello, parimenti a ciò che è accaduto con De Silva a partire dalla A4 B8, nulla di sconvolgente è sempre nel rispetto della tradizione del marchio ma decisamente con un'impronta più votata alla sportività ed anche quì il risultato non è mancato.
Alla fine l'effetto Bangle però è andato scemando poichè aveva introdotto forti fratture tra estimatori e detrattori anche in seno allo stesso direttorio di BMW. Probabilmente il momento di frenata di Bmw non è dovuto solo al suo corso stilistico ma anche all'evoluzione delle dirette concorrenti e non solo stilisticamente.
 
Interessante l'intervista a Adrian van Hooydonk responsabile del centro stile BMW in merito alla nuova Serie 3 F30.

A quanto pare il frutto della sua creatività è stato piuttosto criticato da punto di vista dell'originalità ma a quanto pare Adrian ha risposto a tono sintetizzando che "...si tratta quindi di una vettura troppo determinante per concedersi svolazzi, anche perché da sola cattura il 20% dei clienti totali BMW."

Come dire, non è tempo di concendersi stravaganze quando hai un mercato in crisi e per lo più da riconquistare.
Come nella moda ci si può sbizzarrire in tanti modi ma alla fine quando c'è il momento no si ripiega sempre sui grandi classici! ;)

Personalmente ritengo la nuova Serie 3 bella, il muso con la curvatura a becco è molto ben riuscito ma il frontale con quella forma dei fari e quella parte in plastica un pò posticcia all'altezza dei fendi non l'aiuta proprio.

Migliorati anche gli interni ma alcuni accostamenti di tappezzeria e inserti sono veramente orripilanti, roba da joker. :shock:

http://www.motorionline.com/wp-content/gallery/bmw-serie-3-f30-immagini-ufficiali/bmw-serie-3-f30-immagini-ufficiali-40.jpg
 
Back
Alto