<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster gpl vs. 1.2 benzina: reale vantaggio costi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Duster gpl vs. 1.2 benzina: reale vantaggio costi?

Non azzardo supposizioni su auto e situazioni che non conosco. Molti, da decenni, mi hanno screditato perché non credono, senza peraltro aver avuto auto a GPL o avendo strategie d'uso molto difformi, e non dando credito alle mie. Pertanto i miei pensieri su Dacia, relativo impianto, dati d'omologazione o reali, me li tengo chiusi tra l'orecchio destro ed il sinistro.
Riferisco solo delle mie auto, usate e rifornite da me, neanche degli altri esemplari degli stessi modelli. Scontrini alla mano, in passato compilavo pure un minuzioso e dettagliatissimo foglio excel. Adesso basta.

Te la sei presa a male? Non intendevo assolutamente screditarti, al contrario, chiedevo aiuto. Chiaro che il ciclo wltp non é veritiero in assoluto, ma le differenze relative fra motori diversi, dichiarate dalla medesima casa, dovrebbero essere più indicative.
 
Altro vecchio luogo comune, impossibile da estirpare, come le auto che esplodono, la puzza allo scarico o, peggio, in abitacolo, etc
No vabbeh, mi riferivo ai dati precipui dei due motori in questione. Ci ballano un po' di numeri..

Io peraltro ormai ho perso per strada ogni velleità di guida sportiva, quindi il gpl dubito mi vada stretto. Specie se mi fa risparmiare il 50%, e proprio questa è la chiave della decisione per me.
 
Non avrei dubbi a tenermela col tuo uso. Ma, ricordo male o anni addietro avevi BMW?
È un punto interessante. Adoro il Kodiaq, non me ne libererei mai. Ma non ho mai fatto così tanti km in vita mia, e 170k cominciano a mettermi potenzialmente ansia. Il mio meccanico mi prende in giro.. ma quanti ne potrà mai fare senza spese grosse in proporzione al valore residuo dell'auto intera?
 
Chiaro che il ciclo wltp non é veritiero in assoluto, ma le differenze relative fra motori diversi, dichiarate dalla medesima casa, dovrebbero essere più indicative.
Non mi spiego un 45% di maggior consumo. Al massimo, tenendi conto del minor potere calorifico volumetrico e del miglior rendimento termodinamico, si potrebbe ipotizzare un 20-25% max, che, approssimativamente, coincide con la mia esperienza. Ma sono calcoli da fisico non ingegnere e rilevamenti coi miei mezzi empirici (odometro, contatore pompa). Chiaro che (una volta lo facevo) bisignerebbe verificare l'accuratezza dei km misurati e correggere il dato (in genere ottimistico) verificandolo periodicamente, sull'erogatore del distributore non sono attrezzato per verifiche
 
Altro vecchio luogo comune, impossibile da estirpare, come le auto che esplodono, la puzza allo scarico o, peggio, in abitacolo, etc
non è il gpl in se ad essere spompo, ma l'abbinamento con un motore da 100 puledrini.
Su un corpo vettura come la Duster è effettivamente il minimo sindacale e le prestazioni sono modeste
 
P.s. a longevità meccanica come siamo messi fra un turbo benzina sottodomensionato ed un turbo GPL se possibile ancora più sottodimensionato?
i tricilindri sono fuori da più di dieci anni senza particolari segnalazioni per nessuna delle varie case che lo propongono. A mio avviso se proprio vogliamo trovare un componente particolarmente sotto stress è la turbina ma anche su questa non ho letto veramente nulla
 
Il mio meccanico mi prende in giro.. ma quanti ne potrà mai fare senza spese grosse in proporzione al valore residuo dell'auto intera?
Se adori il Kodiaq, tieniti stretto il tuo orsone, auto che ti invidio. Per me non sei neanche a metà strada, se ben usata e ben manutenuta. Ho appena divuto cambiare la Legacy 2.0D, aveva il doppio dei tuoi km ma sino all'ultimo, andando a permutarla anda perfettamente. Unica spesa più ingente, smontare, ricondizionare a nuovo il dpf, e rimontarlo. Parlo sempre della mia, non so le altre... ah, la Volvo motore Renault 1.9D ne aveva solo 285, quando una pazza scriteriata me l'ha distrutta.
Mica male la Duster, ma la Kodiaq, la preferirei, e non sono uno da suv, al massimo le preferirei la ascent, ma in Italia non c'è...
 
Non mi spiego un 45% di maggior consumo. Al massimo, tenendi conto del minor potere calorifico volumetrico e del miglior rendimento termodinamico, si potrebbe ipotizzare un 20-25% max, che, approssimativamente, coincide con la mia esperienza. Ma sono calcoli da fisico non ingegnere e rilevamenti coi miei mezzi empirici (odometro, contatore pompa).
Sulla scorta di quanto mi scrivi, ho voluto ricontrollare i dati dal sito Dacia. Confermo 5,5 vs. 8 L/100km. Curioso..
 
Non mi spiego un 45% di maggior consumo.
a mio avviso la variante 100 cavalli comporta un maggior consumo nel ciclo wltp perchè fatica maggiormente negli stop&go cittadini.
Quindi maggiore è il percorso urbano maggiore sarà la convenienza del 130 cavalli.
Con predominanza statale ed autostrada credo che il saving della variante gpl sia importante
 
Back
Alto