<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster gpl vs. 1.2 benzina: reale vantaggio costi? | Il Forum di Quattroruote

Duster gpl vs. 1.2 benzina: reale vantaggio costi?

La mia situazione è questa: 20k km anno circa, 60% extraurbano 40% autostrada.


Vengo da una ottima Kodiaq tdi, che a questo punto però comincia ad avere 180k km, e sto progettando di mandarla in pensione, senza fretta, prima di grosse manutenzioni straordinarie.


Mi imbatto nella nuova Duster, che non mi dispiace. Ma a riguardo motore, tentenno tra la Gpl e la 1.2 130cv. Il mio dubbio é il risparmio reale del gpl.


Ragiono: la gpl costa un pelino meno, ma soprattutto, paga ca. -60% di carburante. Ma questo solo andando a Gpl, quindi con autonomia dimezzata. D'altro canto, guardando il wltp, a gpl consuma circa il +45% rispetto alla 1.2 a benzina. Compensando i due fattori, il risparmio, teoricamente, sembrerebbe abbastanza limitato. D'altro canto la 1.2 porterebbe in dote prestazioni ben più allegre.

Voi che ne pensate, faccio male i conti, o il vantaggio del gpl non e così macroscopico come suggerisce il prezzo alla pompa?
 
Voi che ne pensate, faccio male i conti, o il vantaggio del gpl non e così macroscopico come suggerisce il prezzo alla pompa?
Per esperienza con tante auto, con impianti GPL sia aftermarket che di fabbrica, facendo un 15% in media a benzina, si risparmia circa il 50% rispetto ad andare a benzina. Occhio e croce.
Al momento ho una Musa ed una Outback bifuel, a benzina, staremmo sui 12÷13 c€/km e misto sui 6÷7c€/km.
A GPL sembra di risparmiare anche 60% ed oltre, ma contando gli avviamenti a benzina e qualche tratto per il bene di distribuzione ed iniettori, diciamo che è concorrenziale coi costi di un diesel.
 
riassumendo,

1.0 GPL 100cv (solo GPL) 3 cilindri
1.2 130 cv benzina 3 cilindri.
1.6 ibrido da 140 cv però 4 cilindri.
non hai detto se km lineari o di montagna collina.

ballano 5000 euro mi pare se non hai problemi di "euro" ibrido, e di solito io sono contro gli ibridi e ho il 1.0 GPL sulla Sandero che non mi dispiace.
Ps dimenticavo che ibrido di derivazione Renault... e quindi tutti i? sui reali costi di assistenza negli anni.
 
Però... dicono tutti bene dei tricilindrici, però... però a me dispari... non mi piacciono dispari neanche le bancate, salvo i mono motociclistici... parere o fisima assolutamente personale...
nin so se provieni da diesel la differenza si "sente".....
io so' passato da un 4 cilindri diesel coreano al francese 3 cilindri.....e giro praticamente sempre a gpl tranne appunto dei tratti per diversificare.
ha un anno .....poi si vedra' con il tempo
 
riassumendo,

1.0 GPL 100cv (solo GPL) 3 cilindri
1.2 130 cv benzina 3 cilindri.
1.6 ibrido da 140 cv però 4 cilindri.
non hai detto se km lineari o di montagna collina.

ballano 5000 euro mi pare se non hai problemi di "euro" ibrido, e di solito io sono contro gli ibridi e ho il 1.0 GPL sulla Sandero che non mi dispiace.
Ps dimenticavo che ibrido di derivazione Renault... e quindi tutti i? sui reali costi di assistenza negli anni.
Vivo in pianura.

Il tricilindrico non mi dispiace, sono un ex triumphista. Chiaro, vibra di più, ma non comprerei il 1.6 solo per un cilindro in più. Scarso anche il vantaggio sui costi, visto che all'acquisto spendi +5k euro. L'unico atout che ha, per me, é che é automatica ( ma pure sulla qualità della cambiata dell'ibrido tutti storcono la bocca ).

Valida peraltro anche l'eccezione sulla riparabilità di un motore che il gruppo Renault e la sua rete, diversamente da altri, non produce /ripara da decenni
 
Per esperienza con tante auto, con impianti GPL sia aftermarket che di fabbrica, facendo un 15% in media a benzina, si risparmia circa il 50% rispetto ad andare a benzina. Occhio e croce.
Al momento ho una Musa ed una Outback bifuel, a benzina, staremmo sui 12÷13 c€/km e misto sui 6÷7c€/km.
A GPL sembra di risparmiare anche 60% ed oltre, ma contando gli avviamenti a benzina e qualche tratto per il bene di distribuzione ed iniettori, diciamo che è concorrenziale coi costi di un diesel.
Perdona.. riassumendo quindi tu segnali un risparmio del 50% fuori tutto ( andando più possibile a gpl)?
 
All'incirca, per i prezzi e gli impianti attuali sulle mie auto (2012 e 2022).
Epperò, scusa, a me questo tuo responso non torna con i numeri che ho rilevato all'inizio. Il +45% di consumo risulta dal wltp dichiarato, quindi molto ottimistico. E il prezzo alla pompa al momento sta al -60%.

In teoria quindi, numeri alla mano, sembrerebbe di incassare forse un 10% di risparmi sui costi finali. Tu invece testimoni un 50%.

Io di gpl non ho esperienza, chiedo il tuo aiuto, tu come ti spieghi la differenza fra i tuoi rilievi e il teorico dichiarato da Dacia?

La cosa é particolarmente importante, perché il gpl é un po' spompo. Se davvero si risparmiasse il 50%, ci posso stare. Ma se il risparmio fosse del 10%, preferisco avere 30cv, ma soprattutto, 50nm di coppia in più.

Grazie
 
P.s. a longevità meccanica come siamo messi fra un turbo benzina sottodomensionato ed un turbo GPL se possibile ancora più sottodimensionato?
 
tu come ti spieghi la differenza fra i tuoi rilievi e il teorico dichiarato da Dacia?
Non azzardo supposizioni su auto e situazioni che non conosco. Molti, da decenni, mi hanno screditato perché non credono, senza peraltro aver avuto auto a GPL o avendo strategie d'uso molto difformi, e non dando credito alle mie. Pertanto i miei pensieri su Dacia, relativo impianto, dati d'omologazione o reali, me li tengo chiusi tra l'orecchio destro ed il sinistro.
Riferisco solo delle mie auto, usate e rifornite da me, neanche degli altri esemplari degli stessi modelli. Scontrini alla mano, in passato compilavo pure un minuzioso e dettagliatissimo foglio excel. Adesso basta.
 
Back
Alto