<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata supporti motore? | Il Forum di Quattroruote

Durata supporti motore?

Buongiorno a tutti e buon lunedi' a chi lavora e chi non :) , mi chiedevo, ma le partenze da semaforo a razzo prima e seconda possono spaccare i supporti motore..io non dico di farlo tutti i giorni ma a volte capita un prima seconda violento..cosa ne pensate in merito..mucias gracias!! ;)
 
..........nonché volano, cambio, differenziale, semiassi e pneumatici. Tutto ciò molto prima di dover iniziare a preoccuparsi dei supporti del motore, che di solito, più che per stress meccanici, se ne vanno per vecchiaia (sono in gran parte composti da gomma) o per difetti di costruzione.
 
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)
 
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.
 
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

Ho capito, no perche' l'ultima volta facendo prima seconda in modo sportivo o sentito proprio un stock mollando di botto la frizione con la seconda dentro..credo forse l'attacco del differenziale o il cambio.. ;)
 
lupo5555 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

Ho capito, no perche' l'ultima volta facendo prima seconda in modo sportivo o sentito proprio un stock mollando di botto la frizione con la seconda dentro..credo forse l'attacco del differenziale o il cambio.. ;)

Per fortuna che non compro per principio auto col cambio manuale, se no mi sa che un'auto usata da te non la comprerei mai...... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

Ho capito, no perche' l'ultima volta facendo prima seconda in modo sportivo o sentito proprio un stock mollando di botto la frizione con la seconda dentro..credo forse l'attacco del differenziale o il cambio.. ;)

Per fortuna che non compro per principio auto col cambio manuale, se no mi sa che un'auto usata da te non la comprerei mai...... ;)

Ahah..infatti la mia prossima sara' automatica..ha rotto le scatole sto cambio manuale ;)
 
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

pero' ha ragione.
Quando avevo la 125 SM.....una bomba a quei tempi,
non so quante riprese a razzo ci feci....
Slittavano le ruote nel cambio seconda terza :D ,
e non si e' mai rotto niente fino a 240.000 km
L'avevo comprata usata a 90.000 e la rivendetti ad un amico sui 180.000....
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

pero' ha ragione.
Quando avevo la 125 SM.....una bomba a quei tempi,
non so quante riprese a razzo ci feci....
Slittavano le ruote nel cambio seconda terza :D ,
e non si e' mai rotto niente fino a 240.000 km
L'avevo comprata usata a 90.000 e la rivendetti ad un amico sui 180.000....

Belle le BMW, solo per il fatto della trazione posteriore..stavo pensando di cercare un 130i da 231 cv usato, dev'essere un gran motore aspirato, resistente e longevo, senza rotture di scatole di turbine e balle varie ;)
 
lupo5555 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

pero' ha ragione.
Quando avevo la 125 SM.....una bomba a quei tempi,
non so quante riprese a razzo ci feci....
Slittavano le ruote nel cambio seconda terza :D ,
e non si e' mai rotto niente fino a 240.000 km
L'avevo comprata usata a 90.000 e la rivendetti ad un amico sui 180.000....

Belle le BMW, solo per il fatto della trazione posteriore..stavo pensando di cercare un 130i da 231 cv usato, dev'essere un gran motore aspirato, resistente e longevo, senza rotture di scatole di turbine e balle varie ;)

belle davvero,
io pero'
:oops:
mi riferivo a questa:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125

che veramente aveva una sola rivale nella categoria 1.600 cc
 
arizona77 ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
E la madonna! per una partenza a razzo ogni tanto ti parte tutta la meccanica..e proprio vero non fanno piu le macchine di una volta ;)

Non abbiamo detto questo, solo che i supporti del motore sono probabilmente gli ultimi a rompersi.

pero' ha ragione.
Quando avevo la 125 SM.....una bomba a quei tempi,
non so quante riprese a razzo ci feci....
Slittavano le ruote nel cambio seconda terza :D ,
e non si e' mai rotto niente fino a 240.000 km
L'avevo comprata usata a 90.000 e la rivendetti ad un amico sui 180.000....

Belle le BMW, solo per il fatto della trazione posteriore..stavo pensando di cercare un 130i da 231 cv usato, dev'essere un gran motore aspirato, resistente e longevo, senza rotture di scatole di turbine e balle varie ;)

belle davvero,
io pero'
:oops:
mi riferivo a questa:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125

che veramente aveva una sola rivale nella categoria 1.600 cc

Oh sorry, ho letto 125 e l'ho legato subito alla Bmw, a bhe quella 125 era si una macchina come si facevano una volta, con materiali non usa e getta come quelli che usano adesso, ma comunque credo che anche ora un minimo di sopportazione la meccanica c'e' lo deve avere, avranno fatto dei test di rottura non sono fatte mica di carta pesta..seno' invece di andare avanti andiamo indietro qui ;)
 
I supporti del motore non vengono particolarmente sollecitati nel caso di partenze con accelerazioni particolarmente importanti. E' vero che devono sopportare la coppia di reazione del motore ma non è questo che genera il loro deterioramento. L'incastellatura del motore subisce lo stress per fatica, come tutti gli organi meccanici sottoposti a stress ciclici. Penso sia una di quelle strutture progettate per sopportare un numero di cicli praticamente infinito prima della frattura. Quindi non preoccuparti dei supporti, ma alle gomme e al carburante!!!
Inoltre tutti i componenti meccanici delle auto di serie sono mostruosamente sovradimensionati, quindi se vuoi tirare il motore a 6000 rpm (a meno che tu non abbia un'auto diesel che non ci arriva neanche) fallo senza farti troppi problemi e vedrai che non si romperà nulla. Il più importante accorgimento che bisogna adottare quando si ha per le mani un motore a combustione interna è farlo lavorare alla temperatura di regime.... Puoi creare un esagerato deterioramento meccanico a "tirare" a freddo..... Ma tutto questo argomento è risaputo!
 
Riki1294 ha scritto:
I supporti del motore non vengono particolarmente sollecitati nel caso di partenze con accelerazioni particolarmente importanti. E' vero che devono sopportare la coppia di reazione del motore ma non è questo che genera il loro deterioramento. L'incastellatura del motore subisce lo stress per fatica, come tutti gli organi meccanici sottoposti a stress ciclici. Penso sia una di quelle strutture progettate per sopportare un numero di cicli praticamente infinito prima della frattura. Quindi non preoccuparti dei supporti, ma alle gomme e al carburante!!!
Inoltre tutti i componenti meccanici delle auto di serie sono mostruosamente sovradimensionati, quindi se vuoi tirare il motore a 6000 rpm (a meno che tu non abbia un'auto diesel che non ci arriva neanche) fallo senza farti troppi problemi e vedrai che non si romperà nulla. Il più importante accorgimento che bisogna adottare quando si ha per le mani un motore a combustione interna è farlo lavorare alla temperatura di regime.... Puoi creare un esagerato deterioramento meccanico a "tirare" a freddo..... Ma tutto questo argomento è risaputo!

Grazie dei consigli tecnici, la mia paura e che durante il passaggio prima seconda mollando di colpo la frizione ho proprio sentito lo stock della ripartenza a carico del cambio o differenziale per questo mi son preoccupato..ma come dici anche tu se uno fa delle partenze del genere ogni tanto, sarebbe assurdo fare gia' dei danni anche perché la meccanica ha appena 11000 km.. ;)
 
No sinceramente non credo che si rovinino i supporti motore. Credo gli facciano più male un dosso o una buca piuttosto che uno scatto al semaforo.
La frizione è sicuramente la parte che maggiormente si usura con questo "scatto" di cui parli, ma per i sopporti starei tranquillo.
 
Back
Alto