<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata pneumatici

Grazie delle risposte ragazzi.
Io alterno tra invernali/estive.
Non sono tanto consumate, ma è dall'ottobre 2010 che le ho, non so ancora si induriscono e persono aderenza. Che dite?
Cambiarne solo 2 conviene?
Rispetto alla strada che facevo prima, ora ne faccio molto meno.
Diciamo che mi mantengo sui 10.000-12.000 all'anno.
 
bike852369 ha scritto:
Grazie delle risposte ragazzi.
Io alterno tra invernali/estive.
Non sono tanto consumate, ma è dall'ottobre 2010 che le ho, non so ancora si induriscono e persono aderenza. Che dite?
Cambiarne solo 2 conviene?
Rispetto alla strada che facevo prima, ora ne faccio molto meno.
Diciamo che mi mantengo sui 10.000-12.000 all'anno.
in termini di tempo, i pneu durano 5/6 anni; che poi ogni anno si logorino un pò è ovvio ma se non vai in pista.... ;)
 
Con il primo treno di serie sull'Octavia ero arrivato a 40.000 km e a breve uscivano fuori le tele!!!!!! con il secondo ci ho fatto 100.000 km e prima di venderla le ho cambiate ma le gomme non erano malridotte, solo consumate, erano arrivate al limite di legge, forse si sono anche un pochino seccate, marca Michelin.

Ma dipende molto dal modello, non tanto dalla marca, oltre allo stile di guida e percorso stradale...
 
Quindi se dovessi prendere un treno di gomme nuovo, e ci faccio in 2/3 anni anche un 30.000km è buono?
Comunque dopo 4/5 anni le devo buttare anche se il battistrada è buono giusto?
Prenderne due e metterle alla trazione conviene?
 
bumper morgan ha scritto:
ginxi ha scritto:
bike852369 ha scritto:
Un parco gomme di misura 195/50/15 H quanto puo' durare?
Adesso sono arrivato a circa 40.000km
Cosa consigliate di buono, ma ad un prezzo medio?
Grazie.

Le gomme originali sono Bridgestone Turanza. Ho fatto l'inversione delle gomme a km. 60.000. In concessionaria mi hanno detto che le posteriori, montate davanti erano praticamente come nuove e che potevo arrivare a 120.000 km. Attualmente sono a quota 90.000 e sono in ottime condizioni.
Macchina sempre tagliandata in concessionaria. Ovviamente mi attengo a quanto mi viene consigliato.
ma sono gomme piene? :D

Credo dipenda dalla qualità delle gomme e dalla convergenza delle ruote.
Sull'auto della moglie, le Goodyear le ho sostituite a 60.000. Adesso che ne ha fatti 120.000 siamo vicini alla sostituzione. Al prossimo tagliando mi diranno se vanno sostituite.
Lo stile di guida è analogo, perchè l'auto della moglie la guido molto spesso io in quanto consuma molto meno.
 
ginxi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ginxi ha scritto:
bike852369 ha scritto:
Un parco gomme di misura 195/50/15 H quanto puo' durare?
Adesso sono arrivato a circa 40.000km
Cosa consigliate di buono, ma ad un prezzo medio?
Grazie.

Le gomme originali sono Bridgestone Turanza. Ho fatto l'inversione delle gomme a km. 60.000. In concessionaria mi hanno detto che le posteriori, montate davanti erano praticamente come nuove e che potevo arrivare a 120.000 km. Attualmente sono a quota 90.000 e sono in ottime condizioni.
Macchina sempre tagliandata in concessionaria. Ovviamente mi attengo a quanto mi viene consigliato.
ma sono gomme piene? :D

Credo dipenda dalla qualità delle gomme e dalla convergenza delle ruote.
Sull'auto della moglie, le Goodyear le ho sostituite a 60.000. Adesso che ne ha fatti 120.000 siamo vicini alla sostituzione. Al prossimo tagliando mi diranno se vanno sostituite.
Lo stile di guida è analogo, perchè l'auto della moglie la guido molto spesso io in quanto consuma molto meno.

che dipenda dalle gomme é ovvio, io, tuttavia, non rieso a capire come con la stessa marca si possano percorrere il 50% di km in piú; tieni conto che guido in modo normale, senza brusche accelerazioni o cose del genere pertanto rimango basito quando sento certe percorrenza. Cmq buon per chi riesce
 
Le michelin solitamente hanno dei treadwear molto elevati, conservando delle buone prestazioni anche dopo qualche anno (esperienza personale su diverse auto)
 
Sul SH 300 ho iniziato a preoccuparmi del cambio gomme attorno i 13/14000 km.
Poi a cadenze più o meno regolari ma erano sempre in eccellenti condizioni .... arrivato a 23000 mi sono reso conto che potevo girare all'infinito con quelle gomme ... le ho cambiate.

Pneumatici da 90000 e passa km sono delle cose nere che rotolano, fanno comodo al portafogli ma possono fare tanto male alla salute ... propria o di altri.

Personalmente tra i 40/50000 km li cambio a prescindere e viaggio in tranquillità.

All'autore dell'articolo consiglio vivamente di chiedere lumi in merito agli specialisti di questa rivista, oppure leggendo la rivista che ci ospita potrà verificare quanti ne cambiano durante i test di durata e farsi un'idea di massima (mettiamo un treno di gomme in più causa lo stress a cui i collaudatori sottopongono le vetture in prova).

Per contro sconsiglio con tutto il fiato che ho in gola di prendere in considerazione i 120000 che si sono letti in altri interventi ... si viaggia su 4 mine innescate.
 
Fino a qualche mese fa facevo più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 ? in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 ? in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch?essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 ? il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
L?anno scorso ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po? meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 ? in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Data la percorrenza , i pneumatici mi durano due o tre anni al massimo , anche se fanno 100000 o 150000 Km , per cui non ho problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
 
bike852369 ha scritto:
Quindi se dovessi prendere un treno di gomme nuovo, e ci faccio in 2/3 anni anche un 30.000km è buono?
30.000 li dovresti fare senza alcun problema, con qualsiasi tipo di gomma, a meno che tu non guidi come un cane.

Comunque dopo 4/5 anni le devo buttare anche se il battistrada è buono giusto?
Giusto. Si induriscono e diventano pericolose. Provato personalmente.

Prenderne due e metterle alla trazione conviene?
No. Paradossalmente potrebbe convenire il contrario, è più facile perdere aderenza al retrotreno, più leggero, che all'anteriore, più pesante per via del motore. Ma in ogni caso ho imparato a mie spese che è sempre meglio avere quattro gomme consumate uguale che due nuove e due usurate.

Imho, naturalmente.
 
Back
Alto