<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata pneu, chi diceva | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

durata pneu, chi diceva

pll66 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Dipende dalla marca. Nella mia esperienza la differenza tra una gomma economica e una gomma buona si vede nel tempo.
Una gomma buona di marca dopo 8 anni era buonissima come nuova.
Su una marca economica la differenza si vedeva già dopo 3 anni...

Ci sono anche gomme "di marca" che si induriscono eccome...tutto é relativo.

Vero!

Le costosissime e rinomate Michelin Primacy che montavo di primo impianto sulla monovolume sono state buone solo per i primi 15.000-20.000 km. Successivamente divennero vere e proprie pietre scivolosissime sul bagnato.
strano, in ogni test risultano le migliori in assoluto.

Un buon motivo per dare un peso relativo a quei test!

Oppure non testano gli pneumatici oltre i 20.000 km...

Il problema è quello, testano pneumatici nuovi, come per le invernali, bisognerebbe fare delle prove con gli stessi, messi via tutti nelle medesime condizioni di stoccaggio, ad esempio dopo 1 anno e 5000km, 2 anni e 10.000km 3 anni e cosi via,
solo li si vede qual'è che il miglior pneumatico, perchè se prendo una gomma che per 2 inverni va molto bene, ma per i restanti 3 fa c@g@re, meglio prendere quello che non ha preso il massimo dei voti da nuovo, ma ha mantenuto sempre buone prestazioni!
 
pll66 ha scritto:
Un buon motivo per dare un peso relativo a quei test!

Oppure non testano gli pneumatici oltre i 20.000 km...

Purtroppo non esistono test di invecchiamento dei pneumatici, quindi una caratteristica negativa molto importante delle gomme (la tendenza a perdere in prestazioni ed ad indurirsi con línvecchiamento) non viene testata.

Per questo ci sono esempi di utenti di diverse marche anche molto note, che hanno montato pneumatici che hanno ottenuto piazzamenti eccellenti nei tests, ma poi delusi dal comportamento nel tempo, con una visibile perdita di prestazioni dopo due o tre anni...

Anche sul fatto dei giudizi "migliori in assoluto" per quanto riguarda gli pneumatici sarei un po' prudente: sono migliori in assoluto secondo il peso nel giudizio attribuito ai vari parametri prestazionali utilizzati da chi effettua il test, in condizioni ambientali, per dimensioni e veicoli stabiliti.
Gli pneumatici sono risultato di soluzioni di compromesso tra caratteristiche prestazionali contrastanti (per esempio rumore VS disegno efficiente del battistrada per l'handling, grip vs durata, efficienza energetica vs prestazioni, etc etc; fermo restando che i prodotti che si guadagnano le migliori posizioni nelle comparative sono prodotti di ottimo livello prestazionale ed in genere non hanno difetti particolari, il "peso" dato da chi prova ai diversi parametri influenza il giudizio.
Per esempio, io mi trovo molto bene con una marca che in genere non vince quasi mai i test, ma se si va a vedere bene ottiene spesso i migliori punteggi per handling e tenuta su asciutto e bagnato, ma un punteggio un po' inferiore per la durata, e per questo non vince quasi mai i tests.
Visto che non percorro moltissimi km, per me é molto piú importante la tenuta della durata, anzi se durassero "troppo" probabilmente invecchierebbero anche troppo...

Quindi direi che i tests sono una buona base per farsi un'idea, che va integrata comunque col massimo di informazioni, facilmente reperibili sulla rete soprattutto dai forums (col criterio di non darle per oro colato ma provando a fare una specie di media, scartando sia i giudizi troppo entusiastici che quelli troppo negativi); ma poi c'é la fase dell'esperienza diretta che purtroppo é insostituibile e direi inevitabile vista la grande soggettivitá con la quale si possono giudicare componenti come gli pneumatici.
 
manuel46 ha scritto:
Il problema è quello, testano pneumatici nuovi, come per le invernali, bisognerebbe fare delle prove con gli stessi, messi via tutti nelle medesime condizioni di stoccaggio, ad esempio dopo 1 anno e 5000km, 2 anni e 10.000km 3 anni e cosi via,
solo li si vede qual'è che il miglior pneumatico, perchè se prendo una gomma che per 2 inverni va molto bene, ma per i restanti 3 fa c@g@re, meglio prendere quello che non ha preso il massimo dei voti da nuovo, ma ha mantenuto sempre buone prestazioni!

Sarebbe molto interessante e penso che dovrebbero farlo.

Sarebbe comunque anche abbastanza aleatorio e difficile, perché la stessa gomma puó invecchiare in modo molto diverso a seconda del luogo di uso e stoccaggio (per esempio, macchina ricoverata in garage con buone condizioni di temperatura e umiditá vs. auto lasciata all'aperto alle intemperie, magari sotto il sole battente; e secondo le condizioni d'uso (i cicli di isteresi causati da raffreddamento e riscaldamento influiscono sulla sua struttura chimica), etc etc.

Dovrebbero quindi, per avere un minimo di attendibilitá, probabilmente simulare un invecchiamento artificiale abbastanza realistico con condizioni identiche per tutte le gomme provate.
 
kanarino ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ci sono anche gomme "di marca" che si induriscono eccome...tutto é relativo.
Concordo.
Le mie Pirelli PZero rosso, ad esempio, sono diventate delle belle saponette sul bagnato... :?

p.s. mi sta balenando l'idea di provare le Kumho Ecsta KU39, delle quali ho letto gran bene praticamente ovunque...ed il prezzo è molto vantaggioso :rolleyes:
 
bumper morgan ha scritto:
interessante

http://www.nokiantyres.it/files/nokiantyres/muut_pdf/NT_wintertyres_brochure_2012_IT.pdf

PS: a proposito, cosa é lo slush planing?

Slush planing = scivolamento da fanghiglia
 
Jambana ha scritto:
Sarebbe molto interessante e penso che dovrebbero farlo.

Sarebbe comunque anche abbastanza aleatorio e difficile, perché la stessa gomma puó invecchiare in modo molto diverso a seconda del luogo di uso e stoccaggio (per esempio, macchina ricoverata in garage con buone condizioni di temperatura e umiditá vs. auto lasciata all'aperto alle intemperie, magari sotto il sole battente; e secondo le condizioni d'uso (i cicli di isteresi causati da raffreddamento e riscaldamento influiscono sulla sua struttura chimica), etc etc.

Dovrebbero quindi, per avere un minimo di attendibilitá, probabilmente simulare un invecchiamento artificiale abbastanza realistico con condizioni identiche per tutte le gomme provate.
Un'altro fattore che fa invecchiare gli pneumatici è il sole...
 
Da non sottovalutare la giusta pressione.
Non solo è sbagliato gonfiare poco, ma anche gonfiare troppo...come fanno alcuni gommisti.

La gomma da il meglio di se (come tenuta, anche sul bagnato, ecc. ecc.) se si trova alla sua giusta pressione (riportato dal libretto uso e manutenzione dell'auto).
 
Back
Alto