<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata massima dpf su ctdi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

durata massima dpf su ctdi

no problem, se la mia lunga esperienza con l'accrocchio può essere utile, è preferibile non pensarci e non porsi problemi (specie poi se non ci sono :D ). L'unica cosa da evitare è interrompere la rigenerazione più volte consecutivamente senza portarla a termine.

Per quanto riguarda l'esperienza descritta nell'ultimo post, una rigenerazione di durata così breve non credo sia possibile, su i-ctdi almeno un quarto d'ora (quando va bene) bisogna metterla in conto. Forse su i-dtec due/tre minuti in meno, ma imho non di più. Forse te ne sei accorto alla fine?
 
rosmarc ha scritto:
no problem, se la mia lunga esperienza con l'accrocchio può essere utile, è preferibile non pensarci e non porsi problemi (specie poi se non ci sono :D ). L'unica cosa da evitare è interrompere la rigenerazione più volte consecutivamente senza portarla a termine.

Per quanto riguarda l'esperienza descritta nell'ultimo post, una rigenerazione di durata così breve non credo sia possibile, su i-ctdi almeno un quarto d'ora (quando va bene) bisogna metterla in conto. Forse su i-dtec due/tre minuti in meno, ma imho non di più. Forse te ne sei accorto alla fine?

No, non credo proprio che stesse rigenerando da prima, sia perché la guida troppo tranquilla non l'avrebbe permessa sia perché ho la presunzione che me ne sarei accorto, visto che queste prime settimane di "vita" me le sto godendo minuto per minuto. Il mio ragionamento è che l'elettronica abbia rilevato il motore ben caldo e una situazione "favorevole" come guida (velocità e regime motore) attuando una qualche strategia per la manutenzione del filtro... dividi et impera? (nel senso di tante piccole mini-rigenerazioni anziché poche ma "importanti"). In più di 1500km io di rigenerazioni "tradizionali" non ne ho viste...magari non servivano, ma mi dite che ogni 4/500 km le fa... I'm confused... :?
 
GuguLeo ha scritto:
rosmarc ha scritto:
no problem, se la mia lunga esperienza con l'accrocchio può essere utile, è preferibile non pensarci e non porsi problemi (specie poi se non ci sono :D ). L'unica cosa da evitare è interrompere la rigenerazione più volte consecutivamente senza portarla a termine.

Per quanto riguarda l'esperienza descritta nell'ultimo post, una rigenerazione di durata così breve non credo sia possibile, su i-ctdi almeno un quarto d'ora (quando va bene) bisogna metterla in conto. Forse su i-dtec due/tre minuti in meno, ma imho non di più. Forse te ne sei accorto alla fine?

No, non credo proprio che stesse rigenerando da prima, sia perché la guida troppo tranquilla non l'avrebbe permessa sia perché ho la presunzione che me ne sarei accorto, visto che queste prime settimane di "vita" me le sto godendo minuto per minuto. Il mio ragionamento è che l'elettronica abbia rilevato il motore ben caldo e una situazione "favorevole" come guida (velocità e regime motore) attuando una qualche strategia per la manutenzione del filtro... dividi et impera? (nel senso di tante piccole mini-rigenerazioni anziché poche ma "importanti"). In più di 1500km io di rigenerazioni "tradizionali" non ne ho viste...magari non servivano, ma mi dite che ogni 4/500 km le fa... I'm confused... :?

La mia accord le rigenerazione le fa quasi sempre a 470 Km circa, tranne qualche strano caso.
Io me ne accorgo quando arrivato alla percorrenza solita sto attento e rilasciando l'acceleratore il consumo sta sempre sui 2/3 l/100km, alche mi faccio un giro inserendo il sequenziale e la tengo sui 2500/3000giri e dura circa 15/20 Km.
La Sf....a e che per andare al lavoro faccio circa 7 Km e la temperatura ottimale per la rigenerazione la raggiunge sempre 5/600 m prima di arrivare in ufficio. :evil:
 
guguleo, come sai la mia esperienza si limita a i-ctdi con dpf. Anche se i-dtec non è uguale, resta valido imho il punto di fondo. E cioè, non preoccuparti, non pensare all'accrocchio e guida come se non ci fosse ;) ... con la sola accortezza indicata nel mio post precedente
 
romax01 ha scritto:
... per andare al lavoro faccio circa 7 Km ...
uhm, non vorrei essere nei tuoi panni. Se ti può consolare, di norma di km rispetto a te ne faccio circa il triplo, ma spesso mi capita la stessa cosa :evil:

Sarei curioso di sapere come va con l'ultimo aggiornamento della centralina su i-ctdi... chissà se qualcuno lo ha installato e ha notato miglioramenti, cioè una minore frequenza delle rigenerazioni...
 
Ragazzi grazie delle risposte.
Vorrei sapere se qualcuno del forum ha superato i 200kkk senza problemi al DPF.
Doamni sera va a firmare ma è ancora indeciso sull'accrocchio....
Rigrazie
 
Che tecnologia!!!!!!!!Riconosce quando devi spegnere il motore ed entra in funzione.Spesso i colleghi di lavoro mi vedono arrivare al parcheggio e ripartire per far completare la rigenerazione del filtro.Quando l'ho spiegato ad alcuni mi hanno preso per pazzo..........E pensare che percorro circa 28km di superstrada per andare a lavoro e il dpf entra sistematicamente in funzione all'uscita della superstrada.Che pal.......!
 
larft ha scritto:
Che tecnologia!!!!!!!!Riconosce quando devi spegnere il motore ed entra in funzione.Spesso i colleghi di lavoro mi vedono arrivare al parcheggio e ripartire per far completare la rigenerazione del filtro.Quando l'ho spiegato ad alcuni mi hanno preso per pazzo..........E pensare che percorro circa 28km di superstrada per andare a lavoro e il dpf entra sistematicamente in funzione all'uscita della superstrada.Che pal.......!

Avanti questi jap! :D :D :D

Però però...mi fa strano che siano solo coincidenze quelle che raccontate. Da softwarista mi viene da pensare che ci siano davvero delle condizioni (chilometraggio parziale senz'altro, ma anche temperatura filtro, marcia, regime motore...boh...) che vanno a innescare l'attivazione della routine di rigenerazione. Scherzo (ma fino a un certo punto): a metà percorso della tua superstrada, prova a "simulare" l'uscita... se inizia a rigenerare a quel punto sei "perfetto" per arrivare tutto puzzolente dai tuoi colleghi! :lol:
 
E' una rottura, ma in definitiva devo dire che ho già fatto 15500Km e non mi è successo niente, qualche volta mi sono fermato con la ventola accesa, indice che la rigenerazione era in atto, ma alla ripartenza l'ha fatta senza problemi.

Per me queste macchine hanno l'autoapprendimento e con l'ausilio del GSP imparano la strada e di conseguenza sanno quando sei quasi arrivato e ti fanno lo scherzo, :D.
Quando vado in montagna 140 Km immancabilmente 500m prima dell'arrivo parte in rigenero. :rolleyes:
 
Imho dovrebbe esserci del vero in tutto quello che stiamo dicendo. Dal quel poco che mi è parso di aver capito, il dannatissimo accrocchio è programmato per entrare in rigenerazione quando il motore lavora su carichi medio-bassi. Quindi, dopo una lunga sgroppata in pieno, magari in salita, è probabile (sempre che si sia raggiunto il chilometraggio necessario e/o i sensori rilevino la necessità di ripulire il filtro) che la rigenerazione parta proprio alla fine del tragitto, quando si sta per arrivare a destinazione, quindi si alza il piede dal pedale del gas e la centralina rileva condizioni idonee in base ai parametri prefissati. Almeno credo... :D
 
gia' detto su altro post.
i-dtec: rigenerazioni dai 5 min d'estate a 10 d'inverno.
se fermi la vettura "durante" e riparti col motore freddo, vedrai che parte subito la rig. senza ne se e ma.
non e' intelligente come sembra.....o almeno. .parte quando serve e termina a pulizia compiuta.
 
Auto acquistata, provata anche da me subito in autostrada per verificare difetti vari e a parte la solita deriva a dx viaggia che è un piacere.
Portata dal meccanico per cambio olio e filtro, quest'ultimo ha detto che è tenuta molto bene e sembra davvero aver meno di 100kkk chilometri.
dpf.....farà molta autostrada....il rischio rottura è basso
Ringrazio tutti per il disturbo.

Alesh
 
romax01 ha scritto:
E' una rottura, ma in definitiva devo dire che ho già fatto 15500Km e non mi è successo niente, qualche volta mi sono fermato con la ventola accesa, indice che la rigenerazione era in atto, ma alla ripartenza l'ha fatta senza problemi.

Per me queste macchine hanno l'autoapprendimento e con l'ausilio del GSP imparano la strada e di conseguenza sanno quando sei quasi arrivato e ti fanno lo scherzo, :D.
Quando vado in montagna 140 Km immancabilmente 500m prima dell'arrivo parte in rigenero. :rolleyes:
Consilati non sei il solo a cui accade :twisted:
io non un Honda ma una Delta ed anche a me più volte è capitato che la rigenerazione partisse a 1Km da casa, è una gran rottura
Anche a me come diceva Guguleo capita spesso di sentir fare mini-rigenerazioni, soprattutto quando entro in autostrada,
evidentemente percepisce un aumento repentino e costante del carico motore e proprio per questo predispone l'impianto a fare la rigenerazione perchè magari la percentuale di saturazione del filtro anche se non è arrivata a un livello alto è sufficiente a innescare una mini rigenerazione perchè percepisce che avendo avuto per lungo tempo una guida tranquilla preferisce anticipare la soglia d'innesco per il motivo che se la guida tornasse tranquilla la rigenerazione effettuata a un ritmo più basso e con una saturazione più alta sarebbe stata più difficoltosa, quindi il sistema percependo il tipo di guida preferisce effettuare quando possibile mini rigenerazioni che liberino più frequentemente il filtro
Saluti ragazzi
è sempre un gran piacere scrivere sul forum Honda
si sentono sempre discussioni interessanti

per Meipso
capiti ancora dalla mitica Gina per una pizza?
 
Confermo costo sostituzione DPF....(fortunatamente non pagato da me...) 4850? IVATO!!!!! (cambiato causa tragico incidente...al sottoscocca)
 
Back
Alto