<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata cinghia di distribuzione! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata cinghia di distribuzione!

conan2001 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Un utilizzo assai sporadico, più che altro con lunghi inutilizzi (settimane se non mesi) stressa la cinghia perchè ne causa una "memorizzazione" della posizione tenuta a lungo, un pò la stessa cosa che accade alle gomme che si ovalizzano se l'auto rimane ferma sempre nello stesso punto. Oltre a questo, il funzionamento di gran lunga più stressante per la cinghia è quello al minimo per i contraccolpi che riceve dall'albero a camme.
Da chiacchierate con dei meccanici ho sentito che l'invecchiamento da tempo è ben più influente che non quello da km: se una cinghia viene data per 5 anni o 120000km, è ben meno rischioso arrivare a 140000 ma con 4 anni d'età che non avere 60000km ma 6 anni di vita... Va poi considerato che l'età della cinghia deriva dalla data di produzione dell'auto (normalmente ci sono poche settimane di differenza) e non da quella d'acquisto...
Quoto...ed è così per tanti componenti dell'auto (tipo la pompa dell'acqua, che dovetti rifare su una Punto del 97' con neanche 60.000 km a causa dell'età).

la pompa dell'acqua è un problema diffuso.
mi è capitato tutte le volte che ho cambiato una cinghia di distribuzione per limiti chilometrici che il mecca mi preavvisasse sulla possibilità anche di sostituire la pompa dell'acqua.
mi disse che se c'è anche un piccolissimo trafilaggio conviene cambiarla perchè altrimenti se rimando l'operazione poi viene a costarmi un fracasso solo per la manodopera ed è certo che non resiste a lungo.

Se fai pochi km. l'anno, potresti anche sostituire solo le cinghie senza toccare la pompa acqua, nel caso in cui il motore abbia una facile manutenzione (pensa ai fire, in cui sostituire le cinghie è di una facilità impressionante...)

guarda che ho detto limiti chilometrici.

La seconda persona singolare usata nel periodo va intesa in senso impersonale, non era necessariamente una risposta a te riferita, a prescindere dal richiamo del tuo testo.
 
aggiungo che se percorriamo la stessa distanza prevalentemente in città o in autostrada le cose cambiano, infatti in città con le marce basse a pari km il motore e, quindi, la cinghia compiono molti più cicli, quindi oltre alla percorrenza ed all'età considerate anche il tipo di tragitto, non solo per la questione dell'inversione del tiro della cinghia dovuta alla marcia in colonna, ma anche per il numero di cicli che essa effettivamente subisce.
 
Back
Alto