<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due giorni in concessionaria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Due giorni in concessionaria

Però, per il discorso colori, se ben ricordo noi avevamo nero, argento, blu scuro e grigio topodifogna pastello... In germania il blu elettrico, rosso, grigio canna di fucile (mi pare), il verde (ok, questo non si vendeva al 99.9999%), ed altri 2 o 3

Il discorso TTE invece mi ha fatto senture proprio un emarginato da toyota italia...
da dire che in certi paesi come anche certamente quello citato vi è anche il discorso sicurezza (passiva) proprio in quanto quella tipologia di tinte più accese sono di fatto più visibili, condizioni critiche comprese, e pertanto % meno soggette a sinistri, cosa che poi si ripercuote (positivamente) nelle compagnie assicurative le quali infatti prevedono delle agevolazioni economiche.
 
Io sono stato in concessionaria Toyota sabato 23 luglio per il tagliando dei 60 mila dell'Auris Hybrid, ed anch'io mentre il mio gioiellino era sul ponte ho girato per il salone. Come detto era un sabato mattina, ed ho visto un sacco di gente venire a contrattare auto. Mi È capitato di fare due chiacchiere con uno dei venditori, chiedendogli come vanno le vendite, e mi disse "alla grande". Niente crisi, o meglio la crisi di vendite già superata? Gli faccio io. Lui mi replicò che vendono come se non di più del periodo pre-crisi, unica variante "problema" che a parte Aygò, tutto il resto si vende-vogliono ibrido, ormai copre il 70-80% del totale delle vendite, arrivano a "consigliare" anche le altre motorizzazioni per non avere invenduto in concessionaria.
 
di riffa o di raffa e checchè se ne dica l'ibrido attecchirà sempre più...

e tanto parafrasare un'espressione di qualche anno fa: "ibrido, se lo conosci..."

chissà, forse in quel di nagoya non avevano poi tutti i torti (pare vogliano anche eliminare il ciclo diesel dai loro listini già entro il 2020!)...


fra l'altro sembrerebbe che con l'ultimo upgrade di ibrido abbiano talmente ottimizzato la gestione della parte elettrica da rendere quasi superflui tanti dei "trucchetti" sinora possibili/necessari per poter consumare (molto) poco ad es... il che tradotto significherebbe che anche per i neofiti sarà possibile avere delle (ancora più) notevoli soddisfazioni in tal senso...
 
purtroppo ti perdi il gusto della guida, se ti piace "giocare" col cambio... andando verso un futuro elettrico non c'è molta scelta...
 
purtroppo ti perdi il gusto della guida, se ti piace "giocare" col cambio... andando verso un futuro elettrico non c'è molta scelta...


mah, sarò io il caso strano...
ma mi posso 'divertire' (per quanto si possa usare tale termine con una vettura moderna di tale classe...) pur guidando hsd, ed anche qua si può 'giocare col cambio' come per le altre automatiche in 'D', usando bene l'acceleratore per far reagire il powertrain come voglio io (nel limite delle imposizioni tecniche ed elettroniche)


Certo, per me il divertimento (e quindi soddisfazione alla guida) è riuscire a raggiungere il limite con il mezzo a disposizione, non tanto la prestazione assoluta o di accelerazione in se ma la capacità di sfruttare il mezzo al 100%.
 
purtroppo ti perdi il gusto della guida, se ti piace "giocare" col cambio... andando verso un futuro elettrico non c'è molta scelta...
...ecco....il cambio manuale è proprio il contrario di quello che intendo io in fatto di guida...cioè...proprio di guidare non ne ho assolutamente più voglia...lo lascio volentieri ai taxisti, furgonelli, autoferrotranviari e camionisti...
 
mah, sarò io il caso strano...
ma mi posso 'divertire' (per quanto si possa usare tale termine con una vettura moderna di tale classe...) pur guidando hsd, ed anche qua si può 'giocare col cambio' come per le altre automatiche in 'D', usando bene l'acceleratore per far reagire il powertrain come voglio io (nel limite delle imposizioni tecniche ed elettroniche)


Certo, per me il divertimento (e quindi soddisfazione alla guida) è riuscire a raggiungere il limite con il mezzo a disposizione, non tanto la prestazione assoluta o di accelerazione in se ma la capacità di sfruttare il mezzo al 100%.
Condivido in pieno, sopratutto saper sfruttare il mezzo al 100%, è quì che si vedono i migliori
 
sarà che io sono ancora in fase pseudo giovanile. Ma l'automatico mi andrebbe bene quando si è in coda. Di solito se sono rilassato, la Corollona recupera in 5a anche intorno i 1000 giri e non cambio. Invece se voglio divertirmi.... Con la Corollina invece ero arrivato ai 2km/l in montagna. Biogna vedere anche di che automatico parliamo... Il CVT non mi piace. Preferisco un cambio che abbia vere marce e la possibilità di andare in override temporaneo. Sulla attuale a 123000 km (solo meno di 1/4 fatti in autostrada) sono alle seconde pastiglie anteriori (e siamo al 50%). Di solito non freno quasi mai. Scalo, freno motore e poi gas...
Vediamo come andrà tra qualche mese, quando pensioniamo la Lollona... Già volevo prenderne una con cambio a vere marce con possibilità di override, poi mio padre ha deciso che voleva cambiare la sua (già automatica) e quindi diamo dentro la Lollona per lui ed io mi prendo la sua... Sempre marce vere e sempre override al volante (difatti quando la uso continuo a non usare il freno ed andare di freno motore se posso). Poi magari è questione di abitudine...
 
sarà che io sono ancora in fase pseudo giovanile. Ma l'automatico mi andrebbe bene quando si è in coda. Di solito se sono rilassato, la Corollona recupera in 5a anche intorno i 1000 giri e non cambio. Invece se voglio divertirmi.... Con la Corollina invece ero arrivato ai 2km/l in montagna. Biogna vedere anche di che automatico parliamo... Il CVT non mi piace. Preferisco un cambio che abbia vere marce e la possibilità di andare in override temporaneo. Sulla attuale a 123000 km (solo meno di 1/4 fatti in autostrada) sono alle seconde pastiglie anteriori (e siamo al 50%). Di solito non freno quasi mai. Scalo, freno motore e poi gas...
Vediamo come andrà tra qualche mese, quando pensioniamo la Lollona... Già volevo prenderne una con cambio a vere marce con possibilità di override, poi mio padre ha deciso che voleva cambiare la sua (già automatica) e quindi diamo dentro la Lollona per lui ed io mi prendo la sua... Sempre marce vere e sempre override al volante (difatti quando la uso continuo a non usare il freno ed andare di freno motore se posso). Poi magari è questione di abitudine...
È un modo di guidare "alla vecchia", usare il cambio per ovvi motivi di deficit di motore. Secondo me il futuro è senza cambio. Usando l'ibrido quando salgo su auto che ( tutte ) hanno il cambio mi sembra di invecchiare di colpo, di tornare agl'anni che hanno inventato l'auto, che il motore non riusciva a far partire l'auto ed allora gli hanno accoppiato un cambio ed una frizione per moltiplicare la coppia e riuscire a partire. Dopo un centinaio di anni le auto non ibride ancora fanno uso del cambio, hanno aggiunto rapporti, frizioni, ma sono rimasti a cento anni fa. Adesso con tutte quelle marce stanno tentando di tenere il motore ad un regime stabile-fisso, come un Cvt, per ottimizzare il rendimento del motore su quel regime. Ma niente di nuovo, il sistema è ancora quello di cento anni fa, ibrido a parte.
 
Non so... questi due mondi sono diversi. A volte guidare mezzi "antichi" ha il suo fascino. Ogniuno ha i suoi gusti. Un po' come nel modellismo RC dove si scontrano questi mondi
 
toyota sembra, almeno in zona, stia anche ristrutturando la rete vendita.

vedremo un po', qui in zona la Rete non ha aiutato, si spera in un upgrade.

per l'ibrido e il non cambio, vedremo, pare si stiamo ricredendo anche in toyota (o, almeno, si ricredono per le auto sportive o presunte tali).

un immediato futuro "full hybrid" non e' alle porte, imho.
 
Si dovrà vedere dove porterà il mettersi in regola con le emissioni, quanto si dovrà complicare ulteriormente il "vecchio" sistema per rispettare le normative e con che costi. Stando a quel che si vede, ad ogni salone sempre più case presentano ibridi, o presunti tali, per rispettare le emissioni almeno nel ciclo di omologazione. Per arrivare in toto al full-Hybrid forse è ancora, certo però vedere la continua crescita di vendite di ibrido Toyota, e sentirsi dire dal venditore "vendiamo moltissimo, solo che le nostre vendite sono 80% ibrido", per gli altri sentirsi in ritardo è dir poco. Idem in concessionaria ( della mia zona ) fca, 80% vendite sono vetture a metano, non avessimo quelle le vendite sarebbero al lumicino.
 
Back
Alto