<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> due domande Turbo | Il Forum di Quattroruote

due domande Turbo

1) quali sono le precauzioni generali per mantenere al meglio un motore turbo?

2) perchè si dice che un turbo (ad esempio leggevo che parecchi motori smart si sono rovinati per questo) debba essere riscaldato prima di partire e si debba lasciarlo andare un minutino prima di spegnere la macchina quando ci si è parcheggiati? qual' è la spiegazione tecnica?

grazie
 
ciao,io prima di spegnere il motore lo faccio andare al minimo qualche istante per rallentare i giri della turbina e non farla fermare di colpo..gia' di per se' questo e' un buon modo per cercare di usarlo al meglio...quanto alla scaldare prima della partenza,beh coi td common rail non e' piu' necessario ma se fuori fa davvero freddo come ultimamente,magari qualche secondo in piu' a riscaldare il motore male non fa.....
 
Perchè il turbo (meglio dire turbocompressore) è una macchina di sovralimentazione del motore costituita da 2 pezzi fondamentali : una turbina (quella che è azionata dai gas) e da un compressore (la parte he comprime in camera, la parte che sovralimenta)

Queste due parti della macchina (turbo appunto) sono fondamentalmente due giranti a mò di pale, collegate da un alberino che gira fino a 200.000 giri al minuto, alias anche 3000 giri al secondo...cioè tu dici UNO e ha fatto 3000 giri...cose da pazzi.
Per l'estrema velocità di cui parliamo non si possono montare cuscinetti a sfera o volventi perchè è follia a questi regimi ed allora le due giranti e l'alberino si autoequilibrano (quasi fluttuando) su bronzine e cuscinetti di olio come se galleggiassero in perfetto equilibrio su un" film" (pellicola, meato,ecc) di olio.

Poichè la turbina agli alti regimi è rovente, se spegni subito il motore, l'olio che raffredda ed alimenta la turbina, finendo il suo percorso in modo repentino viene intrappolato nella gabbia rovente e si potrebbe "laccare" (bruciare) rovinandosi (cracking, rottura delle molecole e dei legami chimici) e di conseguenza incollandosi e portando danno all'alberino in questione.
Questo può creare una serie di reazioni a catena...molto gravi !

Coi giri al minimo l'olio gira, raffresca, toglie il "calore rovente"...la turbina da rossa-arancione torna ad essere di color metallo e l'olio avrà lunga vita, la turbina idem...!
 
gallongi ha scritto:
ciao,io prima di spegnere il motore lo faccio andare al minimo qualche istante per rallentare i giri della turbina e non farla fermare di colpo..gia' di per se' questo e' un buon modo per cercare di usarlo al meglio...quanto alla scaldare prima della partenza,beh coi td common rail non e' piu' necessario ma se fuori fa davvero freddo come ultimamente,magari qualche secondo in piu' a riscaldare il motore male non fa.....

Bisogna evitare che la turbina giri senza lubrificazione.
Riscaldarla al mattino a meno 7 ci sta senz'altro...Imho
 
zero c. ha scritto:
Bisogna evitare che la turbina giri senza lubrificazione.
Riscaldarla al mattino a meno 7 ci sta senz'altro...Imho

ci sta si,ultimamente l'ho fatto oltre ad andare pian piano finche' il motore non era a temperatura corretta....
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Bisogna evitare che la turbina giri senza lubrificazione.
Riscaldarla al mattino a meno 7 ci sta senz'altro...Imho

ci sta si,ultimamente l'ho fatto oltre ad andare pian piano finche' il motore non era a temperatura corretta....

Eh io ho la spia blu. Ce ne mette del tempo eh?
 
Dai manuali sul web:

La fornitura d?olio
Il sistema di cuscinetti del turbocompressore è lubrificato da olio proveniente dal motore. L?olio entra nella sede del cuscinetto sotto pressione, attraverso i cuscinetti e il sistema di spinta. L?olio agisce anche da refrigerante portando via il calore generato dalla turbina.
I cuscinetti portanti sono una figura rotatoria che fluttua liberamente. Per funzionare correttamente, i cuscinetti portanti dovrebbero fluttuare all?interno di una pellicola di olio (per esempio tra il cuscinetto e l?asse, e il cuscinetto e la sua sede). Le distanze dei cuscinetti sono molto piccole, inferiori alla larghezza di un capello umano.
L?olio sporco, o i blocchi nell?olio che formano buchi, possono causare seri danni al turbocompressore.
 
ilopan ha scritto:
Dai manuali sul web:

La fornitura d?olio
Il sistema di cuscinetti del turbocompressore è lubrificato da olio proveniente dal motore. L?olio entra nella sede del cuscinetto sotto pressione, attraverso i cuscinetti e il sistema di spinta. L?olio agisce anche da refrigerante portando via il calore generato dalla turbina.
I cuscinetti portanti sono una figura rotatoria che fluttua liberamente. Per funzionare correttamente, i cuscinetti portanti dovrebbero fluttuare all?interno di una pellicola di olio (per esempio tra il cuscinetto e l?asse, e il cuscinetto e la sua sede). Le distanze dei cuscinetti sono molto piccole, inferiori alla larghezza di un capello umano.
L?olio sporco, o i blocchi nell?olio che formano buchi, possono causare seri danni al turbocompressore.

quindi quando viene inquinato l'olio nei motori con dpf e' importante cambiarlo subito perche' anche la turbina potrebbe risentirne giusto?
 
gallongi ha scritto:
ilopan ha scritto:
Dai manuali sul web:

La fornitura d?olio
Il sistema di cuscinetti del turbocompressore è lubrificato da olio proveniente dal motore. L?olio entra nella sede del cuscinetto sotto pressione, attraverso i cuscinetti e il sistema di spinta. L?olio agisce anche da refrigerante portando via il calore generato dalla turbina.
I cuscinetti portanti sono una figura rotatoria che fluttua liberamente. Per funzionare correttamente, i cuscinetti portanti dovrebbero fluttuare all?interno di una pellicola di olio (per esempio tra il cuscinetto e l?asse, e il cuscinetto e la sua sede). Le distanze dei cuscinetti sono molto piccole, inferiori alla larghezza di un capello umano.
L?olio sporco, o i blocchi nell?olio che formano buchi, possono causare seri danni al turbocompressore.

quindi quando viene inquinato l'olio nei motori con dpf e' importante cambiarlo subito perche' anche la turbina potrebbe risentirne giusto?

In buona sostanza si, la turbina è la "macchina" più complessa ai fini della lubrificazione.
Si deve usare solo olio buono, sintetico e delle specifiche consigliate dalla casa.
Generalmente i 5W30 attualmente sono il top di gamma per viscosità consigliata per le TD.

Poi ci osno differenze di case lubrificanti, alcuni sono eccezionalmente resistenti, altri mediamente....altri scarsamente.

Non faccio bomi se no qui partono i "patriot" del marchio che loro hanno comprato e messo nel motore.

Ragionamento gratis.... ;)
Un olio OTTIMO costerà 15 euro al litro che per 4 fa: 60 euro.
Un olio medio costerà anche 10 euro che per 4 fa: 40 euro.
Bene.... 20 euro ogni cambio d'olio ooppure ogni anno, fanno 1,5 euro al mese se annuale o 75 centesimi se biennale (il tagliando)!
NON VALE LA PENA risparmiarsi nulla sull'olio motore...è solo follia quella di essere dei certosini ricercatori d'olio allo scaffale o di media qualità, stiamo parlando di un caffè al mese o di un incolonnamento/ingorgo risparmiato in un anno!
Ergo...comprate solo olio la top...fate i buoni.
 
ilopan ha scritto:
In buona sostanza si, la turbina è la "macchina" più complessa ai fini della lubrificazione.
Si deve usare solo olio buono, sintetico e delle specifiche consigliate dalla casa.
Generalmente i 5W30 attualmente sono il top di gamma per viscosità consigliata per le TD.

Poi ci osno differenze di case lubrificanti, alcuni sono eccezionalmente resistenti, altri mediamente....altri scarsamente.

Non faccio bomi se no qui partono i "patriot" del marchio che loro hanno comprato e messo nel motore.

Ragionamento gratis.... ;)
Un olio OTTIMO costerà 15 euro al litro che per 4 fa: 60 euro.
Un olio medio costerà anche 10 euro che per 4 fa: 40 euro.
Bene.... 20 euro ogni cambio d'olio ooppure ogni anno, fanno 1,5 euro al mese se annuale o 75 centesimi se biennale (il tagliando)!
NON VALE LA PENA risparmiarsi nulla sull'olio motore...è solo follia quella di essere dei certosini ricercatori d'olio allo scaffale o di media qualità, stiamo parlando di un caffè al mese o di un incolonnamento/ingorgo risparmiato in un anno!
Ergo...comprate solo olio la top...fate i buoni.

l'ultimo l'ho pagato 22 euro a litro,volevano inizialmente darmi un semi sintetico ma ho rifiutato,volevo solo il top..l'olio e' tutto nel motore...
 
Back
Alto