<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due CR-V 'gemelle' a confronto | Il Forum di Quattroruote

Due CR-V 'gemelle' a confronto

Ciao a tutti !
Come spunto di discussione vorrei raccontarvi la mia esperienza di ieri perchè a volte noi 'amanti' della nostra auto ci sentiamo presi per 'maniaci' da: meccanici, amici e mogli che immaginiamo strani problemi apparentemente inesistenti. Un riscontro oggettivo ogni tano fa bene!

Ho la fortuna di avere un amico che ha comprato usato un CR-V come il mio, elegance i-ctdi presi ambedue a marzo a c.a. 57000 km di vita del 2007.
Pensate si tolgono 300 unità sul numero di serie. Uniche differenze colore: nero-argento(mio) , selleria pelle-stoffa(mio).
Quindi niente di meglio per fare una prova comparata.
Voi direte ma sono uguali cosa vuoi comparare ? Ebbene leggete qui...

Prova 1: rumore e vibrazioni motore al minimo:

Mia : rumore da diesel leggero 'gara gara' poche vibrazioni, puzza :evil:

Sua : rumore da 'benzina!' assenza completa del 'garagara' da diesel, vibrazioni zero, nessuna puzza.

Prova 2: 60 km su strada percorso misto molte curve salite e discese:

Prestazioni, tenuta, freni: pressochè identici niente da rilevare, la mia tira leggermente a sx la sua a dx.

Consumi:
60 km fatti a cdb azzerato: mia 6.0 sua 5.6 :evil:

Rumore:
tutto pressocchè identico leggermente superiore il mio

Prova 3: autostrada
Vibrazioni:
a 130 alla mia vibra il volante, la sua nulla.

In conclusione le auto non sono tutte uguali ed io ho preso la 'sola': si fa per dire. :)

le auto era tutte e due correttamente tagliandate.

Che ne pensate ? forse il richiamo in corso è per questi motivi ? una è venuta bene e l'altra no ?

Buona Giornata e Buona Honda a tutti.

Paolo
 
credo dipenda da come sono state usate e tenute (parere opinabile), poi per i valori di consumi o ripresa sono differenze marginali siamo li insomma
 
imho che una è nata bene e l'altra no si potrebbe dire se fossero due auto nuove di pacca. Visto che sono usate, non possiamo dire granché, sempre imho. Se una delle due denota qualche romorosità di troppo e consumi un po' più elevati, bisognerebbe andare a vedere come è stata utilizzata dal precedente proprietario e come è stata fatta la manutenzione. Ad esempio: ogni quanti Km sono stati sostituiti olio e filtri? Il DPF c'è su entrambe oppure no? Quali accortezze ha usato il propretario iniziale? Ha sempre evitato, ad esempio, di fare tirate selvagge a minimo, oppure ha sempre evitato di spegnere il motore immediatamente dopo una forte tirata? Puoi essere assolutissimamente certo che non ci siano malfunzionamenti di meccanica o di elettronica sul motore (i-ctdi non fa rumore né tantomeno puzza, quindi imho nel tuo caso ci potrebbe essere qualcosa che non va)? O altre cose simili...
Quanto alla lieve tendenza a tirare a dx o sx, è fisiologica: basta prendere una buca ben assestata, e addio convergenza, magari si sposta di poco, ma tant'è. Avendo grossa esperienza in merito (su fk3, però, non crv), ti direi di lasciar perdere per questo aspetto il concessionario e di trovarti un bravo gommista/assettista: è una scemenza che un bravo assettista risolve in un quarto d'ora con una ventina d'euro di spesa, salvo malfunzionamenti meccanici tipo scatola guida scassata (a proposito: sei assolutamente certo che il precedente proprietario non abbia usato il cr-v per fare off road selvaggio? Perché a far fuori una scatola guida in condizioni estreme bastano cinque minuti o anche meno). Comunque, anche ipotizzando che sia tutto ok, se aspetti che te la rimettano perfettamente dritta in conce, nella stragrande maggioranza dei casi, campa cavallo... ;)
 
Proprietario fissato come me che oltre ai normali tagliandi cambia antigelo,olio cambio, olio freni,olio motore ogni 6000/10000km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Grazie dei pareri...
Come vi dicevo le auto sono gemelle ambedue DPF.
Addirittura la mia è stata più tagliandata regolarmente ogni anno (olio e filtri come minimo ogni 10-15mila km) l'altra ogni 20.000 km come da libretta.
Forse l'uso off-road potrebbe essere la spiegazione poichè gli ex-prop erano uno di roma e l'altro di frosinone (il mio, indovinate dove l'ho comprata....)
Sono molto preoccupato per la puzza che puntualmente sento ogni volta che sono in garage, sembra venire da sotto l'auto, collettore, dpf? rischio di intossicarmi ?

Per le vibrazioni sono un po' meno preoccupato (c'è il richiamo).

La porterò la più presto dal gommista a fare convergenza ed equilibratura...

Al conce dove l'ho presa faranno qualcosa (ho garanzia) ? ho letto di drammi per questo problema sui diesel...

Ciao a tutti,
un hondista 'seriamente' preoccupato.
 
Dal dpf esce un po' di puzza strana, tipo plastica bruciata, ma solo mentre è in corso la rigenerazione (e per qualche minuto dopo che questa è terminata). Insomma, una ventina di minuti in tutto ogni 400/500 km (o anche più a seconda di quando si verifica la rig.), ma poi per il resto nessun odore particolare.
Invece un'occhiatina al collettore di scarico la farei dare ;)

Utile imho pure una verifica alla scatola guida, possibilmente prima di rifare l'assetto.

Quanto al motore, bisogna trovare un conce con bravi meccanici che lo testino per bene e verifichino se c'è qualcosa che non va: siamo troppo lontani e non posso essere d'aiuto.

Quanto ai presunti "drammi", non so davvero a cosa ti riferisci: l'affidabilità del motore Honda i-ctdi, salvo casi sporadici (e molto spesso dovuti a cattivo uso o manutenzione), è proverbiale (sgrat sgrat :D ).

Ciao!
 
No la puzza cui mi riferisco è come dire 'dolciastra' all'olfatto non sembra di bruciato, purtroppo azionando l'areazione la sento anche nell'abitacolo.

I drammi erano riferiti ad altri diesel non honda... che ho trovato nel forum.

Forse c'è un buco nel collettore... sento se me la guardano.

Grazie ancora vediamo se ne esco fuori.
 
Back
Alto