Non è così. Noi scriviamo articoli in inglese per le riviste internazionali, a volte li scriviamo "from scratch", direttamente, altre volte capita di partire da un testo in italiano, e in questo caso a volte capita che per risparmiare tempo li diamo da tradurre a un madrelingua. Però, i termini tecnici glieli diamo noi, perchè lui non li sa.
Si però se l'errore lo nota uno spettatore medio in teoria se alla fine del doppiaggio ci fosse un controllo da parte di un esperto almeno parte degli strafalcioni dovrebbero essere notati e corretti.
Poi se l'errore riguarda un tecnicismo può anche passare,ma sono molto comuni errori banali che riguardano un vocabolo che ha più di un significato e la scelta di quello sbagliato per la scena.
Credo di aver già citato questo esempio ma in un film in una scena che mostrava l'inseguimento di un camion la parola CAB è stata tradotta in italiano con taxi invece che con cabina.
Ok cab può voler dire anche taxi ma nella scena di taxi non ce n'erano.
Era facile accorgersi che c'era stato un errore e che bisognava scegliere un altro tra i possibili significati del termine.