..certo ottov. e finalmente altri potranno prendere posto pure a Torino... con produzione di macchine mgliori..ah ancora un altra cosa e finalmente i pochi operai assunti avranno uno stipendio equo,e non quello italiano che serve solo per pagare l affitto di casaottovalvole ha scritto:se alla Chrysler hanno restituito un nuovo quartier generale le cose sono 2,o in tempi migliori restituiranno una sede propria pure a Lancia e ad AlfaRomeo o ci sarà il trasloco definitivo di tutto il gruppo in america lasciando a Torino (così come in brasile e in cina) le sedi operative "provinciali". Spero di essere rientrato entro i termini del post
.. piu volte abbiamo letto che marcchionne abbia detto una cosa per poi farne un altra, se la si mette di questo modo , non vedo perché dovremmo credere con certezza,che marcchionne non voglia investire su un seg.Drenexx ha scritto:angelo0 ha scritto:. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.
Infatti, conosco la tua posizione al riguardo e la rispetto. Tu sai che non è la mia, va bene così.
Però che non si sia voluto/potuto investire sul seg. D sono parole di Marchionne stesso.
angelo0 ha scritto:.. piu volte abbiamo letto che marcchionne abbia detto una cosa per poi farne un altra, se la si mette di questo modo , non vedo perché dovremmo credere con certezza,che marcchionne non voglia investire su un seg.Drenexx ha scritto:angelo0 ha scritto:. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.
Infatti, conosco la tua posizione al riguardo e la rispetto. Tu sai che non è la mia, va bene così.
Però che non si sia voluto/potuto investire sul seg. D sono parole di Marchionne stesso.
..credere o non credere...renexx ha scritto:angelo0 ha scritto:.. piu volte abbiamo letto che marcchionne abbia detto una cosa per poi farne un altra, se la si mette di questo modo , non vedo perché dovremmo credere con certezza,che marcchionne non voglia investire su un seg.Drenexx ha scritto:angelo0 ha scritto:. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.
Infatti, conosco la tua posizione al riguardo e la rispetto. Tu sai che non è la mia, va bene così.
Però che non si sia voluto/potuto investire sul seg. D sono parole di Marchionne stesso.
Di solito si fa un processo alle intenzioni, ma qui ne facciamo uno alle NON intenzioni... :?
renexx ha scritto:Riprendo questo topic, perchè mi sembra una notizia interessante:
http://www.corriere.it/economia/12_maggio_18/fiat-cassa-integrazione-mirafiori-dipendenti_b4e8a760-a0fe-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml
"Fiat : per la prima volta in cassa integrazione
tutti i 5.400 dipendenti di Mirafiori"
"«I timori riguardo all'indebolimento dell'azienda e al suo disimpegno dal nostro Paese, dopo questa decisione - aggiunge Lazzi - incominciano drammaticamente ad assumere una forma concreta. Ci auguriamo che, a fronte di questo ulteriore pesantissimo segnale, la città, le istituzioni e le forze sociali non voltino ancora una volta lo sguardo da altre parti minimizzando ciò che sta accadendo»."
Abbiamo paura ancora dei crucchi?
sono due i motivi,o le cose vanno male ma male male oppure stanno riorganizzando le linee produttive per i prodotti nuovi e quindi operai in cassa integrazione finchè non si ristruttura lo stabilimentoBelliCapelli3 ha scritto:renexx ha scritto:Riprendo questo topic, perchè mi sembra una notizia interessante:
http://www.corriere.it/economia/12_maggio_18/fiat-cassa-integrazione-mirafiori-dipendenti_b4e8a760-a0fe-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml
"Fiat : per la prima volta in cassa integrazione
tutti i 5.400 dipendenti di Mirafiori"
"«I timori riguardo all'indebolimento dell'azienda e al suo disimpegno dal nostro Paese, dopo questa decisione - aggiunge Lazzi - incominciano drammaticamente ad assumere una forma concreta. Ci auguriamo che, a fronte di questo ulteriore pesantissimo segnale, la città, le istituzioni e le forze sociali non voltino ancora una volta lo sguardo da altre parti minimizzando ciò che sta accadendo»."
Abbiamo paura ancora dei crucchi?
Sentita ora su radio24, tutti a casa, impiegati inclusi. :shock:
ottovalvole ha scritto:sono due i motivi,o le cose vanno male ma male male oppure stanno riorganizzando le linee produttive per i prodotti nuovi e quindi operai in cassa integrazione finchè non si ristruttura lo stabilimento
ottovalvole ha scritto:sono due i motivi,o le cose vanno male ma male male oppure stanno riorganizzando le linee produttive per i prodotti nuovi e quindi operai in cassa integrazione finchè non si ristruttura lo stabilimentoBelliCapelli3 ha scritto:renexx ha scritto:Riprendo questo topic, perchè mi sembra una notizia interessante:
http://www.corriere.it/economia/12_maggio_18/fiat-cassa-integrazione-mirafiori-dipendenti_b4e8a760-a0fe-11e1-b2d7-87c74037ee6c.shtml
"Fiat : per la prima volta in cassa integrazione
tutti i 5.400 dipendenti di Mirafiori"
"«I timori riguardo all'indebolimento dell'azienda e al suo disimpegno dal nostro Paese, dopo questa decisione - aggiunge Lazzi - incominciano drammaticamente ad assumere una forma concreta. Ci auguriamo che, a fronte di questo ulteriore pesantissimo segnale, la città, le istituzioni e le forze sociali non voltino ancora una volta lo sguardo da altre parti minimizzando ciò che sta accadendo»."
Abbiamo paura ancora dei crucchi?
Sentita ora su radio24, tutti a casa, impiegati inclusi. :shock:
quadrif ha scritto:Sono sei giorni di cig e riguardano in misura maggiore gli impiegati, quindi escluderei una ristrutturazione degli impianti.
Senza tacere le responsabilità dell'azienda e l'aria di disimpegno che si respira, bisognerebbe considerare la situazione economica in cui ci troviamo.
Diamo pure per scontato che un'ipotetica gestione straniera sarebbe in grado di mettere in campo una gamma più completa ed articolata. Però, se gli italiani non se lo possono più permettere, chi le compra queste macchine?
Va benissimo migliorare l'offerta, ma se la domanda latita per mancanza (anche e soprattutto) di denari...non ci cavi comunque un ragno dal buco.
Il problema, ovvio, non riguarda solo l'auto e non riguarda solo l'Italia.
Solo qualche mese fa leggevo di diecimila possibili licenziamenti nel gruppo PSA (dopo aver usufruito di lauti aiuti statali, peraltro) e per fortuna che in Francia la situazione è meno nera che da noi.
renexx ha scritto:Dal Corriere:
"Piëch ha già le idee chiare su cosa fare con le rosse. Il marchio, come già accaduto con Lamborghini e Bugatti oggi controllati da Volkswagen, resterà indipendente e Audi contribuirà allo sviluppo non solo attraverso gli investimenti ma anche fornendo tecnologia. Il precedente delle due case automobilistiche italiane sarebbe stato fondamentale per rassicurare i sindacati, che nelle scorse settimane avrebbero avuto anche con i colleghi della Ig Metall, il sindacato dei metalmeccanici tedeschi, per avere rassicurazioni sulle intenzioni di Piëch. Il quale ha intenzione di mantenere la base operativa e produttiva a Borgo Panigale, nella vecchia fabbrica che non sarà quindi più dismessa, come nei programmi della casa che sull'area aveva intenzione di fare sviluppo immobiliare. I tedeschi vorrebbero realizzare anche un museo Ducati."
E perchè non dovrebbero farlo per Alfa?
Non sono informato sui dati di vendita nei vari mercati.BelliCapelli3 ha scritto:quadrif ha scritto:Sono sei giorni di cig e riguardano in misura maggiore gli impiegati, quindi escluderei una ristrutturazione degli impianti.
Senza tacere le responsabilità dell'azienda e l'aria di disimpegno che si respira, bisognerebbe considerare la situazione economica in cui ci troviamo.
Diamo pure per scontato che un'ipotetica gestione straniera sarebbe in grado di mettere in campo una gamma più completa ed articolata. Però, se gli italiani non se lo possono più permettere, chi le compra queste macchine?
Va benissimo migliorare l'offerta, ma se la domanda latita per mancanza (anche e soprattutto) di denari...non ci cavi comunque un ragno dal buco.
Il problema, ovvio, non riguarda solo l'auto e non riguarda solo l'Italia.
Solo qualche mese fa leggevo di diecimila possibili licenziamenti nel gruppo PSA (dopo aver usufruito di lauti aiuti statali, peraltro) e per fortuna che in Francia la situazione è meno nera che da noi.
In questo momento, in Italia, è un dato di fatto abbastanza vistoso che chi non esporta all'estero sta messo a pecora.
Ma è colpa della congiuntura italiana anche se le Fiat non si riescono ad esportare?
alealfista ha scritto:alfa il 3.2 originale ma fpt decise di smantellare la catena di montaggio e la progettazione di quel mitico propulsore, la mia paura è che si Audi è rinomata per le cure che mette nelle auto, ma ci ritroveremmo un'alfa con motore VW e non piu alfa :?...ma la mia ovviamente è solo un'opinione
Carloantonio70 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa