<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio sull'acquisto, Giulietta o Golf? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio sull'acquisto, Giulietta o Golf?

BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io temo che in vw abbiano ragionato come in fiat: quanti acquirenti G10 hanno valutato il Mcp al posto del quadri e quanti clienti vw valutano la presenza del ponte torcente su golf?
Noi lo notiamo perché siamo appassionati ma i "ganassa"?

Eh, ma quando passi sulle buche con un ponte te ne accorgi anche se sei un ganassa.

Per me se ne accorgeranno in pochi... del resto i tanti con le testate crepate, coi problemi al DSG o ai TSI, alle pompe o agli iniettori sostituiti non è che non si siano accorti di dover portare le auto in assistenza e magari di doversele anche pagare di tasca propria?? Eppure son tornati a comprare VW, che problemi potrà comportare il ponte torcente?? Per me pochini

Qui stiamo parlando di scelte progettuali giuste o sbagliate, non di difettosità.

Se vuoi parlare di incidenza di difettosità varie sul prodotto Alfa apriamo pure un thread ad hoc.
 
puoi aprire quello che vuoi io resto della mia opinione, uno che ricompra VAG dopo aver avuto problemi seri con altre vetture dello stesso gruppo non credo che si faccia tanti problemi se su un 1.6 si ritrova un ponte torcente.
 
danilorse ha scritto:
Cosa intendi per affidabile ?
.

Penso che si riferisse alla sua esperienza, che ovviamente non si può estendere alla totalità delle Giulietta e Golf circolanti.
Per lo meno in questo caso non possiamo addurre al fatto che le auto in questione non le abbia possedute o utilizzate.
 
BufaloBic ha scritto:
puoi aprire quello che vuoi io resto della mia opinione, uno che ricompra VAG dopo aver avuto problemi seri con altre vetture dello stesso gruppo non credo che si faccia tanti problemi se su un 1.6 si ritrova un ponte torcente.

Due persone che conosco non hanno avuto problemi di testata e ora sono arrivati a 200.000 km. Uno di loro ha anche il DSG a bagno d'olio e anche lì nessun problema.

Credo che ci siano stati più problemi con il 1.4 TFSI 160 cv o con il DSG 7 marce con frizioni a secco. Le testate che si fessuravano non credo che siano state cosi tante, e poi sai quanti taroccano la centralina, usano male la macchina e via dicendo?
Chissà come mai io fin'ora non ho mai avuto gravi rotture sulle auto che ho acquistato. Neanche sulle Fiat.
 
Fancar_ ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cosa intendi per affidabile ?
.

Penso che si riferisse alla sua esperienza, che ovviamente non si può estendere alla totalità delle Giulietta e Golf circolanti.
Per lo meno in questo caso non possiamo addurre al fatto che le auto in questione non le ha possedute o utilizzate.
Io invece ho avuto la sensazione che si riferisse alla solidita costruttiva degli interni in particolare, per quello gli chiedevo cosa intende per affidabilita'.
Per quanto riguarda la Giulietta avra' i suoi difetti, ma non mi pare che nessuno abbia segnalato particolari problemi di affidabilita'.
 
BufaloBic ha scritto:
puoi aprire quello che vuoi io resto della mia opinione, uno che ricompra VAG dopo aver avuto problemi seri con altre vetture dello stesso gruppo non credo che si faccia tanti problemi se su un 1.6 si ritrova un ponte torcente.

Beh, ma qui si entra nell' ovvio. È notorio che i clienti degli altri marchi sono tutti stupidi .
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
puoi aprire quello che vuoi io resto della mia opinione, uno che ricompra VAG dopo aver avuto problemi seri con altre vetture dello stesso gruppo non credo che si faccia tanti problemi se su un 1.6 si ritrova un ponte torcente.

Due persone che conosco non hanno avuto problemi di testata e ora sono arrivati a 200.000 km. Uno di loro ha anche il DSG a bagno d'olio e anche lì nessun problema.

Credo che ci siano stati più problemi con il 1.4 TFSI 160 cv o con il DSG 7 marce con frizioni a secco. Le testate che si fessuravano non credo che siano state cosi tante, e poi sai quanti taroccano la centralina, usano male la macchina e via dicendo?
Chissà come mai io fin'ora non ho mai avuto gravi rotture sulle auto che ho acquistato. Neanche sulle Fiat.

beh anche io la golf l'avevo tenuta bene, mai taroccata, niente di niente, sempre scaldata bene e a 100000 km si e' fessurata la testa.. a 133000 e' partito il cambio(quello manuale!!) poi, dato che anche il volano bimassa iniziava a vibrare l'ho sostituita con una giulietta..

ora sono solo 3 mesi che cel'ho ma posso indicarvi le differenze che piu mi sono saltate all'occhio:
1 interni giulietta buoni ma quelli vw(come materiali intendo) sono di un altro pianeta
2 la giulietta tiene molto meglio la strada, soprattutto il posteriore (nella golf sportline, quindi assettata un poco sbandierava facilmente, la giuli e' sui binari)
3 i sedili vw sono un pelo piu avvolgenti, personalmente mi piacevano di piu
4 lo sterzo della golf era piu' diretto che la giuli, si sentiva meglio la strada (pero' sulla golf avevo l'assetto piu rigido, magari quello aiuta)

a caldo queste sono le principali differenze che ho percepito
 
un buon compromesso può essere anche la nuova seat leon.
a breve i prezzi; per ora, al momento del lancio motorizzazioni benzina non complete per il mercato italiano (mancano i tsi 1.4 140cv e 1.8 tsi 180cv già disponibili per gli altri mercati europei).

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

questi i prezzi per il mercato tedesco, notoriamente più caro del nostro
http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html
 
fabio.carraro89 ha scritto:
Da una settimana ormai mi sto portando avanti questo dubbio, prima d'ora non avevo mai e poi mai preso in considerazione la golf, la reputavo una gran macchina ma senza "gusto", insipida. mentre avevo sempre messo la giulietta su una specie di pilastro fin dal suo debutto, sopra ogni altra auto della stessa categoria. però come detto, qualcosa è cambiato e man mano che passa il tempo più la golf mi attira, anzi mi convince, e più la giulietta si allontana. probabilmente è una questione di razionalità, anche se ho un posto di lavoro fisso (ed averlo a soli 23 anni è una gran cosa) e vivo ancora a casa con i miei, non ho chissà che disponibilità economica e la golf come minimo costa 2000 ? in meno rispetto alla giulietta, differenza ottenuta solamente basandomi sui prezzi di listino dei configuratori online, ed anche un qualcosina in meno di bollo visto che ha 140 cv invece dei 170 della giulietta multiair. il fatto di non avere l'albero dei soldi in giardino incide anche sulla frequenza con cui cambio, o cambierei, la macchina. infatti l'orientamento sarebbe di tenere la macchina nuova, qualsiasi essa sia, per più anni possibile, quindi mi servirebbe un'auto affidabile, robusta, che tenga bene il peso degli anni che passano.
ovviamente il discorso della differenza di prezzo (parlo sempre di quello di listino) è in parte dovuta al fatto che le due auto che ho configurato non sono propriamente uguali, però per entrambe ho fatto la configurazione che vorrei io, quindi anche se non sono perfettamente identiche come potenze dei motori e come optional inclusi, sono i due prezzi che arriverei a spendere.
vorrei consigli il più possibile oggettivi, senza scendere nella partigianeria tipica di quando si confrontano auto del gruppo fiat con quelle del gruppo volkswagen. anzi, più che consigli vorrei appunto i motivi per cui una persona dovrebbe prendere una golf e quelli per cui prendere invece una giulietta. ah...nota tecnica molto importante, la golf a cui mi riferisco è la 7, quella appena presentata

Per me Giulietta tutta la vita. I motivi sono i seguenti:

- Sono sempre stato un "italianista" quanto ad automobili. Su circa 20 auto acquistate solo 2 sono state straniere. In particolare mi hanno sempre appassionato i marchi "sportivi", ovvero, in ordine alfabetico: Abarth, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati.

-La Giulietta mi piace molto di più, anche rispetto alla nuovissima Golf VII. Per me la Golf è sempre la stessa auto, non solo per il nome...........

- La maggiore "sportività" dell'Alfa mi sembra evidente e io prediligo le vetture che abbiano un po' di sportività in più delle rivali.

- A parità di accessori penso che l'Alfa non costi di più e comunque si dovrebbero spuntare sconti maggiori con l'italiana.
 
Back
Alto