<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dubbio sul selenia wr | Il Forum di Quattroruote

dubbio sul selenia wr

ho appena fatto il tagliando alla mia punto multijet usato questo olio. è già la seconda volta che uso il wr e due volte lo stesso dubbio. fino a 165.000 km ho usato sempre il selenia turbodiesel 10w40 e sono sempre entrati 2,7 litri di olio ad ogni cambio. con il wr 3 litri non bastano. mi è venuto il dubbio che la lattina fosse da kg e non da litro, invece c'è scritto 1 L. qualcun altro ha il dubbio che il litro del wr non sia un litro?
 
ucre ha scritto:
ho appena fatto il tagliando alla mia punto multijet usato questo olio. è già la seconda volta che uso il wr e due volte lo stesso dubbio. fino a 165.000 km ho usato sempre il selenia turbodiesel 10w40 e sono sempre entrati 2,7 litri di olio ad ogni cambio. con il wr 3 litri non bastano. mi è venuto il dubbio che la lattina fosse da kg e non da litro, invece c'è scritto 1 L. qualcun altro ha il dubbio che il litro del wr non sia un litro?

Se fosse 1 Kg sarebbe di più!

Alcuni prodotti USA sono venduti in lattine da 1/4 di gallone che è un po' meno di 1 litro, ma non credo che sia questo il caso.

Comunque, strano.
Non so neanche se hai il filtro a cartuccia esterna, nel caso non è che ne stai usando uno un po' più grande?
 
Da quando mi faccio il tagliando da solo e non lo faccio fare più alla Nissan anche a me come per incanto nel motore entra più olio. A mio avviso dipende dalla viscosità. In Nissan usavano del 10W40 (semisintetico), scaricandolo a motore freddo e andando di fretta, in concessionaria evidentemente non lo scaricavano tutto, un pochino rimaneva sempre nella coppa, e ne entravano solo 6 litri e mezzo (da libretto dovrebbero essere sette). Ora che il cambio lo faccio dopo aver scaldato il motore e soprattutto uso un olio sintetico 5W40 (quindi più fluido anche col motore non in temperatura) ne entrano sette e qualcosa. A mio avviso succede una cosa del genere anche a te, l'olio che usi ora è meno denso, scorre più velocemente (i meccanici sono soliti chiudere i tappi di scarico quando l'olio che fuoriesce inizia a gocciolare, a quel punto se l'olio è molto denso potrebbe essrne rimasta ancora una discreta quantità attaccata alle pareti all'interno del motore) e quindi svuoti meglio. Un litro è sempre un litro, il bandolo della matassa non va cercato li....
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
ho appena fatto il tagliando alla mia punto multijet usato questo olio. è già la seconda volta che uso il wr e due volte lo stesso dubbio. fino a 165.000 km ho usato sempre il selenia turbodiesel 10w40 e sono sempre entrati 2,7 litri di olio ad ogni cambio. con il wr 3 litri non bastano. mi è venuto il dubbio che la lattina fosse da kg e non da litro, invece c'è scritto 1 L. qualcun altro ha il dubbio che il litro del wr non sia un litro?

Se fosse 1 Kg sarebbe di più!

Alcuni prodotti USA sono venduti in lattine da 1/4 di gallone che è un po' meno di 1 litro, ma non credo che sia questo il caso.

Comunque, strano.
Non so neanche se hai il filtro a cartuccia esterna, nel caso non è che ne stai usando uno un po' più grande?

hai ragione, se fosse un kg sarebbe di più :oops:

no, il filtro non è a caruccia esterna, cambio solo l'elemento filtrante interno con l'o ring di tenuta. le lattine poi le lascio colare fino all'ultima goccia lasciandole nell'imbuto inclinate. niente. 2.7 litri di selenia turbodiesel e 3 litri di wr non bastano a fare arrivare i llivello al massimo. sulla lattina dell'olio ho letto made in italy, però effettivamente un gallone americno è 3.78 litri. se ci fosse questa conversione strana i conti tornerebbero
 
Matteo__ ha scritto:
Da quando mi faccio il tagliando da solo e non lo faccio fare più alla Nissan anche a me come per incanto nel motore entra più olio. A mio avviso dipende dalla viscosità. In Nissan usavano del 10W40 (semisintetico), scaricandolo a motore freddo e andando di fretta, in concessionaria evidentemente non lo scaricavano tutto, un pochino rimaneva sempre nella coppa, e ne entravano solo 6 litri e mezzo (da libretto dovrebbero essere sette). Ora che il cambio lo faccio dopo aver scaldato il motore e soprattutto uso un olio sintetico 5W40 (quindi più fluido anche col motore non in temperatura) ne entrano sette e qualcosa. A mio avviso succede una cosa del genere anche a te, l'olio che usi ora è meno denso, scorre più velocemente (i meccanici sono soliti chiudere i tappi di scarico quando l'olio che fuoriesce inizia a gocciolare, a quel punto se l'olio è molto denso potrebbe essrne rimasta ancora una discreta quantità attaccata alle pareti all'interno del motore) e quindi svuoti meglio. Un litro è sempre un litro, il bandolo della matassa non va cercato li....

i cambi olio li ho sempre fatti da me. però anche questa è una ipotesi plausibile. solo che ho sempre fatto colare l'olio a caldo, e la gradazione a caldo è la stessa :cry: il guaio del wr è ch eè confezionato in lattine che una volta aperte non si possono richiudere, come le lattine della coca cola in pratica. se comprassiun altro litro per farlo arrivare a livello, mi ritroverei con 900 g di olio che dovrei coprire con un chellopan sperando che nessuno nel garage me lo rovesci.

P.S: il mese scorso ho cambiato olio e filtro alla macchina di mio cognato. il meccanico gli fatturò 4 kg di olio, io oltre 2.7 dello stesso olio non sono riuscito a metterli. una grande punto natural power con castrol magnatech 5w40. i meccanici di solito fatturano un mezzo kg in più. ma diamine , qui fu un chilo e mezzo quasi
 
Il problema delle lattine è anche quello di Bardhal, saranno anche più carine ma in effetti sono molto poco pratiche. Comunque per il problema non vedo altra spiegazione, l'unica è che rimanga nel motore. In ogni caso se ti fai il tagliando da solo, lascia a scolare l'auto per un paio d'ore. Io faccio così e ti assicuro che goccia a goccia si fanno i mezzi litri.......
 
un paio d'ore no, però quando faccio il cambio olio non vado mai di fretta. giretto per scaldare il motore, spengo, via l'astina, via il tappo di scolo sigarettina e magari una telefonata alla mia ragazza. cambio filtro aria, cambio filtro olio, uno sguardo li, uno la, ci butto un po di olio fresco nella sede del filtro olio perchè ci rimane sempre un po di quello vecchio, lascio colare anche quello. è passata un'ora e via :)
 
Io lo faccio sempre di sabato. La mattina del tagliando mi raggruppo tutte le commisioni possibili per scaldare, vado a casa, stappo, faccio scolare il grosso, stacco il filtro e lascio scolare il tutto fino a dopo pranzo, poi richiudo e riempio. Comunque dipende anche dall'auto, la mia attuale continua a scolare il filino d'olio per una buona mezz'ora, dopo continua a gocciolare anche se la lasci per due ore. Non avevo mai visto una cosa del genere, probabilmente c'è parecchio olio che non scende subito in coppa.
 
Sfotti? :D :D

Se no inizio a capire il motivo del tuo nick...... :D

Si scherza eh! ;)

Comunque non credo sia il caso di accendere il motore senza olio.......nemmeno per un attimo. ;)
 
e purtroppo non sfotte. io di auto ne capisco poco, ma di moto..... e nel campo dei mezzi a due ruote c'è chi si vanta di fare una simile operazione. staccano le candele, fanno girare a vuoto con il motorino di avviamento e cola altro olio. ora, i moderni olii riescono a lubrificare talmente bene che c'è una casa che dichiara che può far girare un motore che ha usato quest'olio anche per diversi km con nemmeno più una goccia di olio nella coppa. quindi un paio di colpetti allo starter non dovrebbero nuocere. però proprio perchè la qualità degli olii è così elevata, perchè fare una cosa così oscena?????? sulla mia vecchia v strom, arrivato a lavoro, mettevo una coppa e staccavo il tappo di scolo (circa le 8.30 del mattino). pausa pranzo, staccavo il filtro olio e andavo a mangiare (ore 13.30). finito di mangiare rimontavo tutto e entravano esattamente i 2.7 litri che diceva la casa.

sulla guzzi fa tutto il meccanico perchè è in garanzia

ma se uno vuole togliere tutto l'olio presente nel motore non c'è altro da fare che aprirlo, ci rimarrà sempre dell'olio al suo interno. ad essere puntigliosi , io ogni tanto ci butto qualche centinaio di grammi di olio fresco a tappo di scolo tolto. si pulisce il motore e si spinge l'olio che non è ancora uscito. non vi meravigliate del colore nero dell'olio che continuerà ad uscire. voi lo mettete fresco da sopra, e da sotto vi uscirà nero carbone
 
beh, anche io ho sentito gente che per assicurarsi di aver levato tutto l'olio, dopo aver scolato, tiene acceso per 30 secondi... :D

accendere e spegnere immediatamente non fa nessun danno, al massimo qualche problemino di poco conto alle punterie idrauliche... :D :D :D

mai fatto e mai lo farò, non vedo la necessita di levare tutto l'olio fino all'ultima goccia, una volta che hai cambiato il filtro e messo quello nuovo, frega n'ostrega se ci rimangono 100ml, tanto fra 15.000 lo ricambio! 8)
 
e con quello che costa poi l'olio, il wr me lo hanno aumentato a 14 euro al litro. me frega n's.ega di toglierlo tutto tutto, anzi, visto che con 3 litri mi cci volevano altri 100 g per arrivare al massimo ero tentato di rimetterci 100 g si quello vecchio :p
 
baffosax ha scritto:
Se ne leggono di leggende metropolitane ma alcune sono fantastiche.ma scusate che differenza fa togliere olio a caldo o a freddo ?esempio io ho spento la macchina ieri sera e questa mattina decido di sostituire l'olio lo tolgo a freddo è meglio depositato che accendere il motore ed aspettare poi un 'ora o più,Quando ho spento il motore era caldo ed ha avuto tempo tutta notte a depositarsi nella coppa ,quindi che differenza fa ------ .La differenza della quantità di olio da immettere sia essa calcolata in Kg o litri la fa solo il filtro se si cambia il filtro entrano circa 300 gr in più che centra la viscosità,spesso viene confusa con la densità che è una cosa ben diversa.Per ultimo è meglio non far girare il motore senza olio anche per soli 20 secondi perchè il danno maggiore si fa dopo,a circuito vuoto la pompa ci mette di più a ripescare e riempire filtro e tutto il circuito non sono quei 200 gr che fanno la differenza,

mbe, se scoli l'olio a freddo, usciranno meno sedimenti tra residui di combustione e morchie perchè è come se non hai agitato l'olio. a caldo defluisce in meno tempo, non è che ne esce di più. alla mia macchina si cambia solo l'elemento filtrante interno, una differenza di ben 400g imputabile solo al filtro, la cui capacità non arriva a 400g, mi pare troppo, eppure ho usato lo stesso filtro olio (bosch) e stessa metodologia per la sostituzione. però per ben due volte che ho usato il wr, 3 kg non son bastati, per ben 15 volte che ho usato il selenia turbodiesel, esatti 2,7 litri per il cambio olio e filtro. sinceramente non me lo spiego, ma non credo di volermelo spiegare :D :D :D :D :D
 
baffosax ha scritto:
Se ne leggono di leggende metropolitane ma alcune sono fantastiche.ma scusate che differenza fa togliere olio a caldo o a freddo ?esempio io ho spento la macchina ieri sera e questa mattina decido di sostituire l'olio lo tolgo a freddo è meglio depositato che accendere il motore ed aspettare poi un 'ora o più,Quando ho spento il motore era caldo ed ha avuto tempo tutta notte a depositarsi nella coppa ,quindi che differenza fa ------ .La differenza della quantità di olio da immettere sia essa calcolata in Kg o litri la fa solo il filtro se si cambia il filtro entrano circa 300 gr in più che centra la viscosità,spesso viene confusa con la densità che è una cosa ben diversa.Per ultimo è meglio non far girare il motore senza olio anche per soli 20 secondi perchè il danno maggiore si fa dopo,a circuito vuoto la pompa ci mette di più a ripescare e riempire filtro e tutto il circuito non sono quei 200 gr che fanno la differenza,

La risposta al perchè si scola a caldo te l'ha spiegata Ucre, tra l'altro consigliano di farlo anche alcune Case sui manuali di servizio. Per quello che riguarda il confondere la visosità con la densità, ti assicuro che questo non è il caso: l'olio freddo ha sempre una viscosità maggiore dello stesso olio caldo, viscosità che quando scolato, lo fa rimanere attaccato per più tempo alle pareti della coppa, riuscendo a seconda della conformazione di quest'ultima, ad impedire di scolare anche discrete quantità di olio, in quanto questo smette apparentemente di sgocciolare molto prima. Con l'olio caldo si fa prima e il servizio riesce meglio, tutto qui.
 
Back
Alto