<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio specchietti retrovisori | Il Forum di Quattroruote

Dubbio specchietti retrovisori

Quelli manuali a forza di fare apri e chiusi possono smollarsi un po' e dopo non stanno più fermi.
Però se li chiudi immagino che ci sia una buona ragione (tipo garage stretto o parcheggio su strada stretta) quindi credo sia il male minore.
 
Se si smollano bisogna scoperchiarli e dare un'avvitata a un bullone che li tiene stretti. Almeno, di solito è così.

Ne ho visti alcuni,su modelli economici,che dopo un po' non stavano più fermi anche avvitando.
Però erano molto vecchi e probabilmente negli anni avevano anche preso qualche colpetto.
 
Ma quegli specchietti fighi che di piegano verso l'alto, sono più a rischio in caso di urto tipo il classico specchietto contro specchietto?
 
gli specchietti devono essere relativamente morbidi per attutire un eventuale urto con un pedone o anche contro un'altra auto, ricorso l'Opel Corsa B li aveva fissi ma si sganciavano facilmente in caso d'urto.....e non era un difetto, era voluto. Y e Punto hanno un perno che si rompe facilmente e vi accorgerete che il 90% (compreso il mio) sono tenuti fermi col nastro isolante. Poi dipende da macchina a macchina, penso che i televisori moderni sono abbastanza robusti da non avere questi problemi
 
la mia li chiude quando spengo, e anche la laguna, e sono 11 anni che si aprono e chiudono.
d'altronde, anche le serrature, si aprono e si chiudono continuamente.
e i tergicristalli?
pensa a quante volte fan sue e giu' :D
 
Penso che le serrature delle portiere e i tergicristalli siano pensati apposta per durare di più rispetto agli specchietti che si aprono e chiudono ma non sempre e non su tutte le auto,e poi negli specchietti c'è tanta plastica.
Però volendo fare i pignoli possiamo pensare anche alle serrature dei bagagliai o alle maniglie interne per aprire le portiere o il cofano.
Quante volte si rompono o non funzionano più bene?
Eppure sono parti pensate per essere aperte e chiuse in continuazione.
Tante volte imho non è nemmeno colpa del costruttore,magari un componente si rivela poco affidabile sulla lunga distanza e ora che viene scoperto ormai ci sono in circolazione decine di migliaia di esemplari che sarebbe troppo costoso richiamare.
Così un buon numero di proprietari si ritrova una maniglia che gli resta in mano,cosa che non fa bene all'immagine del marchio.
 
Chissà come e quanto vengono collaudati certi componenti.
Anni fa all'Ikea all'ingresso c'erano poltrone e antine collegate a dei pistoni pneumatici che aprivano e chiudevano,pigiavano e lasciavano andare in continuazione.
Per far vedere che i loro mobili erano resistenti anche dopo migliaia di ore di uso.

Poi bisogna anche vedere come si usano gli oggetti.
Se gli specchietti sono manuali e li apri e chiudi con delicatezza è un conto.
Ma c'è chi li tratta come estrema rudezza.
Continuando il parallelismo coi mobili nel mio palazzo più di una famiglia ha dovuto cambiare la maniglia della porta di casa,tanto che alcuni pretendevano che le cambiassimo tutte.
La mia nonostante abbia 20 anni non ha nulla che non va.
Evidentemente loro o l'hanno usata di più o hanno la delicatezza di un dinosauro.
 
Ricordo un video dove facevano vedere lo stesso su di un sedile di non so quale auto. Alcune componenti vengono effettivamente messe sotto forte stress. Lo specchietto non saprei. Forse non è così frequente avere un utente che li apre e chiude in continuazione.
A me fa lo stesso scherzo il mio camper, ma come ho detto, ho risolto stringendo il bullone. Ovviamente non va incollato, perché in alcune situazioni deve piegarsi se viene applicata una certa forza.
 
Back
Alto