<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Gomma riparata | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Gomma riparata

buonasera, l' altro giorno ho forato una gomma , 1 giorno tondo tondo di vita.. vabbè ! Vado dal gommista che per la modica cifra di 25€ la ripara, io avrei fatto uno sconto poiché il giorno prima gliene ho lasciati 400 e rotti! Vabbè! Dice che l'ha riparata per dentro, solo che io vedo ancora il buco da fuori, la gomma sta su..
La mia domanda è.. ha fatto tutto nella maniera corretta? Cioè è normale che si veda il buco con una riparazione da interno?
Che faccio? Grazie in anticipo.
 
25€ per riparare un buco? Il giorno dopo del cambio gomme?
Ammazza che ladro....

Se la gomma sta su, la riparazione dovrebbe essere buona (e vorrei anche vedere, con quello che l'hai pagata!).
 
25€ per riparare un buco? Il giorno dopo del cambio gomme?
Ammazza che ladro....

Se la gomma sta su, la riparazione dovrebbe essere buona (e vorrei anche vedere, con quello che l'hai pagata!).
Sisi per tenere sembra che tenga, quello che non mi convince è che vedo ancora il foro.. non dovrebbero riparare anche da esterno?
 
A me è capitato molti anni fa',anzi alla vettura di mio padre,e l'hanno vulcanizzata dall'esterno.
La foratura è un avvenimento che non ha nulla a che fare con il lavoro di montaggio effettuato pochi giorni prima,un po' come se pochi giorni dopo aver montato un nuovo parabrezza beccassi un sasso,quindi teoricamente il gommista non era obbligato a offrire un trattamento di favore non avendo alcuna responsabilità per la foratura.
Sarebbe stato un buon modo per fare buona impressione e convincere il cliente a tornare mostrarsi disponibile e farti uno sconto,ma sta al buon cuore del professionista.

Certo che una foratura appena montate gomme nuove però è da guinness dei primati di sfortuna,io guido da 12 anni e finora non mi è mai successo.
Capitò al precedente proprietario ma almeno le gomme erano a fine vita quindi se anche la foratura fosse stata riparabile,non lo era,non sarebbe convenuto.

Nel tuo caso non avevi scelta se non quella di ripararla essendo la gomma praticamente nuova,tornando alle tue perplessità se la riparazione dovesse risultare inefficace o poco duratura il gommista dovrà risponderne ma se è fatta bene dovrebbe tenere.

Non me lo sono mai chiesto,quanto può durare una riparazione su una gomma?
Se fai pochi km all'anno e quindi tieni per diverse stagioni le stesse gomme hai più probabilità che magari a distanza di 5 anni la gomma riparata possa perdere pressione?
 
A me è capitato molti anni fa',anzi alla vettura di mio padre,e l'hanno vulcanizzata dall'esterno.
La foratura è un avvenimento che non ha nulla a che fare con il lavoro di montaggio effettuato pochi giorni prima,un po' come se pochi giorni dopo aver montato un nuovo parabrezza beccassi un sasso,quindi teoricamente il gommista non era obbligato a offrire un trattamento di favore non avendo alcuna responsabilità per la foratura.
Sarebbe stato un buon modo per fare buona impressione e convincere il cliente a tornare mostrarsi disponibile e farti uno sconto,ma sta al buon cuore del professionista.

Certo che una foratura appena montate gomme nuove però è da guinness dei primati di sfortuna,io guido da 12 anni e finora non mi è mai successo.
Capitò al precedente proprietario ma almeno le gomme erano a fine vita quindi se anche la foratura fosse stata riparabile,non lo era,non sarebbe convenuto.

Nel tuo caso non avevi scelta se non quella di ripararla essendo la gomma praticamente nuova,tornando alle tue perplessità se la riparazione dovesse risultare inefficace o poco duratura il gommista dovrà risponderne ma se è fatta bene dovrebbe tenere.

Non me lo sono mai chiesto,quanto può durare una riparazione su una gomma?
Se fai pochi km all'anno e quindi tieni per diverse stagioni le stesse gomme hai più probabilità che magari a distanza di 5 anni la gomma riparata possa perdere pressione?

A mio padre capitò: gomme nuove, giro dell'isolato (il gommista era sotto casa) e auto in box.
Il mattino dopo una ruota anteriore era a terra.
Pompata (a pedale) e girato l'angolo di nuovo dal gommista.

C'era un buco sul fianco (niente chiodo ne vite piantata).
Il gommista voleva ripararla ma giustamente mio padre si rifiutò e se ne fece dare una nuova.
 
Avrebbe dovuto vulcanizzarla esternamente , dentro ci ha messo una pezza.....non si fa piu'
Sarà che non si fa più, ma se fatto bene funziona e non dà problemi.

Dare del ladro a persone che lavorano! su questo forum è regolare e non mi stupisce più
Anni fa in Sicilia, per sfregio, una sera mi forarono tutte e 4 le gomme (seminuove) della 106, tutte sul fianco.
Smontate dall'auto e portate dal gommista appena fuori paese, invece di cambiarmele come avevo inizialmente temuto (credevo che danni simili compromettessero la gomma) le riparò tutte e 4 proprio con il sistema della pezza dall'interno, poiché ovviamente la riparazione con lo stoppaccio imbevuto di vulcanizzante era impraticabile.
Finito il lavoro (un'oretta circa) le riequilibrò tutte e 4. E siccome mentre lavorava gli avevo raccontato che da tempo mi sembrava che la macchina "tirasse" leggermente a destra, e il mio (ex) gommista di fiducia non aveva voluto nemmeno provare a controllare la convergenza poiché a detta sua "sulla 106 è un lavoro da pazzi, non vale la pena", mi disse di riportargliela con le gomme montate e mise a posto anche quello con altri 10/15 minuti di lavoro.
Costo? 20 euro per riparazione e equilibratura, 15 per la convergenza. Gliene ho dati 40, l'ho portato al bar a prendersi un caffé e sono ripartito felice. E le gomme erano ancora sotto la macchina quando l'ho data dentro per la Logan.
Questo è lavorare. 25 euro per un quarto d'ora di lavoro è un furto, imho.
 
A me è capitato molti anni fa',anzi alla vettura di mio padre,e l'hanno vulcanizzata dall'esterno.
La foratura è un avvenimento che non ha nulla a che fare con il lavoro di montaggio effettuato pochi giorni prima,un po' come se pochi giorni dopo aver montato un nuovo parabrezza beccassi un sasso,quindi teoricamente il gommista non era obbligato a offrire un trattamento di favore non avendo alcuna responsabilità per la foratura.
Sarebbe stato un buon modo per fare buona impressione e convincere il cliente a tornare mostrarsi disponibile e farti uno sconto,ma sta al buon cuore del professionista.

Certo che una foratura appena montate gomme nuove però è da guinness dei primati di sfortuna,io guido da 12 anni e finora non mi è mai successo.
Capitò al precedente proprietario ma almeno le gomme erano a fine vita quindi se anche la foratura fosse stata riparabile,non lo era,non sarebbe convenuto.

Nel tuo caso non avevi scelta se non quella di ripararla essendo la gomma praticamente nuova,tornando alle tue perplessità se la riparazione dovesse risultare inefficace o poco duratura il gommista dovrà risponderne ma se è fatta bene dovrebbe tenere.

Non me lo sono mai chiesto,quanto può durare una riparazione su una gomma?
Se fai pochi km all'anno e quindi tieni per diverse stagioni le stesse gomme hai più probabilità che magari a distanza di 5 anni la gomma riparata possa perdere pressione?
No, difatti non ho preteso nulla, me lo sarei aspettato uno sconticino ma vabbè, ho pagato senza tante storie e via. Poi penso che una riparazione dovrebbe tenere fino alla fine della vita delle gomme, essendo nuove.. almeno lo spero!
 
A mio padre capitò: gomme nuove, giro dell'isolato (il gommista era sotto casa) e auto in box.
Il mattino dopo una ruota anteriore era a terra.
Pompata (a pedale) e girato l'angolo di nuovo dal gommista.

C'era un buco sul fianco (niente chiodo ne vite piantata).
Il gommista voleva ripararla ma giustamente mio padre si rifiutò e se ne fece dare una nuova.
Io nella sfortuna ho avuto la fortuna di beccarlo proprio sul battistrada, sulla spalla sarebbe stata da buttare
 
Back
Alto