<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dubbio cambio dualogic fiat bravo 1.6 120 cv | Il Forum di Quattroruote

dubbio cambio dualogic fiat bravo 1.6 120 cv

salve a tutti, è il mio primo messaggio qui e volevo farvi questa domanda come da titolo...

in famiglia siamo interessati ad una Fiat Bravo 1.6 120 cv emotion dualogic con blue&me e sistema di navigazione, con 50,000 km (auto ex noleggio ma sembrano troppo pochi i km...) del 2010 con 1 anno di garanzia.

il mio dubbio è sul cambio dualogic per l'affidabilità e comfort di guida... voi come vi trovate? me la consigliate o è meglio puntare sul buon vecchio manuale?

ho visto pure una ford focus(modello fino al 2010) sempre 1.6 diesel, meglio la bravo?
 
ti dico la mia: come motore non c'è storia, meglio la Bravo, i 1.6 Ford-Psa hanno sofferto a lungo di debolezze al volano e non sono mai stati particolarmente performanti, non sono male, ma nemmeno stratosferici. Circa il cambio considera che un autonoleggio non sai mai come è stata trattata ed un cambio automatico, almeno, ha inibito che qualche coglione si divertisse in fuorigiri. Certamente il dualogic è più complicato di un semplice manuale, ma la meccanica è la medesima, quindi non mi aspetterei rogne particolari se non di elettronica del cambio stesso o di usura della frizione.
 
quadamage76 ha scritto:
ti dico la mia: come motore non c'è storia, meglio la Bravo, i 1.6 Ford-Psa hanno sofferto a lungo di debolezze al volano e non sono mai stati particolarmente performanti, non sono male, ma nemmeno stratosferici. Circa il cambio considera che un autonoleggio non sai mai come è stata trattata ed un cambio automatico, almeno, ha inibito che qualche coglione si divertisse in fuorigiri. Certamente il dualogic è più complicato di un semplice manuale, ma la meccanica è la medesima, quindi non mi aspetterei rogne particolari se non di elettronica del cambio stesso o di usura della frizione.

ti ringrazio per la risposta :thumbup:

le mie preoccupazioni ricadono proprio sull'elettronica infatti
 
è ovvio che quello che c'è si può rompere ma, come ti dicevo prima, su un autonoleggio è forse una garanzia, perché se anche ti si fa un danno lì, hai l'assicurazione che il motore non sia andato fuori giri. E' vero che lo si può verificare da centralina, ma occorre vedere se te lo fanno verificare prima dell'acquisto. Un danno di elettronica, per di più nemmeno particolarmente sofisticata, non credo sia enorme (a patto di trovare il riparatore adeguato), ma se il motore è andato fuori giri e ti sbiella dopo qualche 10 di migliaia di km, sono dolori!
 
ma un fuori giri su un diesel non si e' mai sentito,anche perche vista la lentezza della esplosione nei cilindri piu di 5000-5200 giri non va.pensa che vivendo in romania al collaudo la prova dei gas si fa a 2000 e 4000 giri,con il mio MJ la tavoletta non oltrepassava i 3800 giri alla fine si sono convinti anche loro
 
quadamage76 ha scritto:
il mjet ai 5000 ci arriva, ma il problema non è il fuorigiri in salita dove esiste il limitatore di giri, ma in scalata! Se uno, per errore, o per stupidità ha fatto un fuori giri in scalata può aver portato il motore anche a 7000 giri.

Un esempio:

http://www.rentek.it/guasti/detail.php?id=29
il dualogic non ti fa scalare se vai in fuorigiri facendolo. Ergo fuorigiri impossibili

per il resto il cambio a quel che so (motivo per cui l'ho preso per la punto dei miei) non ha particolari problemi, ma essendo un semplice robotizzato nel caso si ripara con relativamente poco.

Per come va.. Boh, non so se sono uguali con la punto, ovvio io cambierei diversamente, ma va abbastanza bene, dopo un pl ti abitui a giocare con l'acceleratore per farla scalare prima o per aggiungere marce prima. Manca a mio parere un'interazione con un giroscopio o solo inclinometro, che tiri di più le marce in salit e scali prima in discesa, ma non so come funziona con altri automatici, mai provati. ma se ti vuoi rilassare meglio del manuale.
 
Back
Alto