<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio amletico tra Bmw X1 23d e Mercedes Classe C. | Il Forum di Quattroruote

Dubbio amletico tra Bmw X1 23d e Mercedes Classe C.

So che letto cosi' e' un titolo senza senso, visto le diversita' di segmento e categoria di auto.Vado quindi a spiegare meglio.
Anno scorso vendo la mia classe c 220d 4 matic station di due anni a un prezzo indecente e mi ritrovo senza auto.
Decido cosi' di prendere un'auto di transizione per scavallare il periodo, nell'attesa di un ritorno a una pseudo normalita' e ordinare l'auto con tutti gli optional disponibili senza vincoli.
La scelta cade su una Countryman Cooper D nuova abbastanza ben accessoriata, che trovo in pronta consegna e acquisto senza aver mai provato e senza esserci mai salito su.
L'auto e' una mezza rivelazione, vista la scarsa opinione che avevo del mezzo, inoltre piaceva alla signora e poi dovevo tenerla poco.
Fattosta' che pur andando bene, non mi ci vedevo proprio dentro e cosi' decido di ordinare auto nuova e tornare alla guida che prediligo......quella bassa.
Il dubbio e' tra la nuova serie3 e la nuova classe c entrambe station, entrambe 20d ed entrambe integrali.
Mercedes la conosco, sarebbe la mia quarta, ma mi spaventava un po' il fatto che e' tanto, troppo bassa, con il rischio di toccare dappertutto, come lamentano molti proprietari.Cosi' dopo aver fatto fare preventivo vado in Bmw per sentire la controparte e far preventivare la serie 3.Una volta li' pero' il venditore me la butta li e mi dice.........ma perche' al posto della serie 3 non vedi una bella x1 appena presentata?.......Li per li non lo sento neanche, ma una volta tornato a casa comincio a pensarci, tant'e' che il giorno successivo me la faccio preventivare.
Senza tediarvi ulteriormente, ad oggi le cose stanno cosi'.Accantonata la nuova serie3 restyling che non mi ha convinto, rimangono Bmw x1 23d a 64.500 euro di listino contro i 69.000 della classe c in versione premium plus.In concreto per prendere la prima dovrei dare una differenza di 28.000 contro i 31.000 della c.
So che in un mondo normale non ci sarebbe partita per la Bmw, visto il prezzo esorbitante per la categoria dell'auto e sopratutto per la raffinatezza meccanica che e' del tutto ad appannaggio dell Mercedes.Ma viviamo in un mondo per certi versi drogato, dove purtroppo i suvvetti di questo segmento sono le auto piu' commerciali in assoluto con buona pace delle station.
In virtu' di quanto sopra voi cosa mi consigliereste di fare, contando anche che la x1 e' nuova di pacca e per i prossimi 2-3 anni non avrei problemi di invecchiamento precoce del modello?
Ultima cosa.Ho provato la x1 con il 23d ed e' una scheggia senza contare che hanno migliorato tanto la componentistica interna ed il pianale e' tutto nuovo, non avendo nulla in comune con quello della attuale Mini.Attendo consigli.
 
Vai a provare la Mercedes e poi decidi, tieni presente che se da una parte (serie 3 e classe C) stai dando un valore al prezzo pagato, dall'altra parte (x1) no.
Inutile dire che meccanicamente la Mercedes è la migliore (la serie 3 non credo abbia il quadrilatero come la C).
 
Anche a me piace particolarmente la classe c, ma ho ordinato da pochissimo la X1.
I motivi fondamentalmente sono quelli che hai indicato tu, altezza da terra "del sottoscocca" che mi evita di toccare facilmente come mi capitava fino ad oggi, un auto che alla rivendita varrà di più rispetto ad una station wagon perchè più di moda.
Sia la classe c che la x1 sono un modello nuovo, per cui sul fattore restyling stai al sicuro per un bel pò.

La classe C ha anche lo schermo che a primo impatto è più futuristico, ma che invece ritengo scomodo nella vita di tutti i giorni perchè ti obbliga ad abbassare lo sguardo più spesso per vedere ad esempio il navigatore. La x1, cosi come le "vecchie mercedes" da questo punto di vista le ritengo superiori.
 
So che letto cosi' e' un titolo senza senso, visto le diversita' di segmento e categoria di auto.Vado quindi a spiegare meglio.
Anno scorso vendo la mia classe c 220d 4 matic station di due anni a un prezzo indecente e mi ritrovo senza auto.
Decido cosi' di prendere un'auto di transizione per scavallare il periodo, nell'attesa di un ritorno a una pseudo normalita' e ordinare l'auto con tutti gli optional disponibili senza vincoli.
La scelta cade su una Countryman Cooper D nuova abbastanza ben accessoriata, che trovo in pronta consegna e acquisto senza aver mai provato e senza esserci mai salito su.
L'auto e' una mezza rivelazione, vista la scarsa opinione che avevo del mezzo, inoltre piaceva alla signora e poi dovevo tenerla poco.
Fattosta' che pur andando bene, non mi ci vedevo proprio dentro e cosi' decido di ordinare auto nuova e tornare alla guida che prediligo......quella bassa.
Il dubbio e' tra la nuova serie3 e la nuova classe c entrambe station, entrambe 20d ed entrambe integrali.
Mercedes la conosco, sarebbe la mia quarta, ma mi spaventava un po' il fatto che e' tanto, troppo bassa, con il rischio di toccare dappertutto, come lamentano molti proprietari.Cosi' dopo aver fatto fare preventivo vado in Bmw per sentire la controparte e far preventivare la serie 3.Una volta li' pero' il venditore me la butta li e mi dice.........ma perche' al posto della serie 3 non vedi una bella x1 appena presentata?.......Li per li non lo sento neanche, ma una volta tornato a casa comincio a pensarci, tant'e' che il giorno successivo me la faccio preventivare.
Senza tediarvi ulteriormente, ad oggi le cose stanno cosi'.Accantonata la nuova serie3 restyling che non mi ha convinto, rimangono Bmw x1 23d a 64.500 euro di listino contro i 69.000 della classe c in versione premium plus.In concreto per prendere la prima dovrei dare una differenza di 28.000 contro i 31.000 della c.
So che in un mondo normale non ci sarebbe partita per la Bmw, visto il prezzo esorbitante per la categoria dell'auto e sopratutto per la raffinatezza meccanica che e' del tutto ad appannaggio dell Mercedes.Ma viviamo in un mondo per certi versi drogato, dove purtroppo i suvvetti di questo segmento sono le auto piu' commerciali in assoluto con buona pace delle station.
In virtu' di quanto sopra voi cosa mi consigliereste di fare, contando anche che la x1 e' nuova di pacca e per i prossimi 2-3 anni non avrei problemi di invecchiamento precoce del modello?
Ultima cosa.Ho provato la x1 con il 23d ed e' una scheggia senza contare che hanno migliorato tanto la componentistica interna ed il pianale e' tutto nuovo, non avendo nulla in comune con quello della attuale Mini.Attendo consigli.


Scusa eh....
Ma allora, perche' non una GLA
??
 
La butto: GLC
La tocco piano: La X1 ha un listino irricevibile
Fossi in te mi terrei la Mini ancora per un po’, diciamo almeno fino a primavera.
La Glc per prenderla decente occorrono 80.000 euro ed inoltre il 300d penso sia il motore minimo sindacale ed al momento non credo sia ancora ordinabile.
Sul fatto del prezzo irricevibile della x1 sfondi una porta aperta, ma oramai l'andazzo e' questo.Prova a configurare una q3, e pace. evoque parimenti accessoriate e poi mi dici, con la differenza che questa e' appena uscita ed ha un motorone diesel con aiutino elettrico che tranne q3 le altre non hanno.
 
Perché a occhio costerà una follia come la X1 che dalla sua sicuramente ha una vivibilità interna maggiore. La mia ex F48 nei suoi 446cm di lunghezza era spaziosa anche dietro, la GLA mi sembra più sacrificata. A quel punto si tiene davvero la Countryman.

Lo pensavo anche io....
Ma ne ho viste parecchie,
pronta consegna,
un 70 km a Nord da te, UFFICIALI eh, sui 55.000
 
Alla fine la x1 scontata mi verrebbe 59.000 ma veramente full con sospensioni attive, pacchetto m, Harman Kardon, assistenti alla guida, realtà aumentata, cerchi da 19, full Led adattivi e poi x drive e con un motore da riferimento per potenza e consumi.
 
La Glc per prenderla decente occorrono 80.000 euro ed inoltre il 300d penso sia il motore minimo sindacale ed al momento non credo sia ancora ordinabile.
Sul fatto del prezzo irricevibile della x1 sfondi una porta aperta, ma oramai l'andazzo e' questo.Prova a configurare una q3, e pace. evoque parimenti accessoriate e poi mi dici, con la differenza che questa e' appena uscita ed ha un motorone diesel con aiutino elettrico che tranne q3 le altre non hanno.
La realtà è che non aria di comprare, ma di vendere se puoi star senza.
Comunque 64.900 di listino per una X1 neanche sotto tortura, idem per Q3 e compagnia.
 
La c premium plus è davvero troppo bassa. Io taglierei la testa al toro prendendo la all-terrain. La X1 sarà una scheggia, ma quando arrivano le curve come si comporta rispetto alla c?
 
La c premium plus è davvero troppo bassa. Io taglierei la testa al toro prendendo la all-terrain. La X1 sarà una scheggia, ma quando arrivano le curve come si comporta rispetto alla c?
Guarda fino a poco più' di sei mesi fa avevo una c station 220d 4 matic premium w 205 full, quindi ultimo restyling prima della attuale, che ho dato via con 75.000km e due anni di vita.Era la mia quarta Mercedes e l'ho data via a malincuore.La nuova ha plastiche dure tutta la parte bassa di cruscotto e portiere ed i materiali in generale sono peggiorati, non in ultimo il tendano del bagagliaio che sulla nuova non e' più elettrico.Nonostante tutto a me la nuova w 206 fa impazzire ed esteticamente la trovo molto appagante.Auto comoda e velocissima, ma sul guidato lasciamola stare, dato che non e' il suo terreno e perde di certo il confronto con la bmw serie 3.Tra le altre cose hanno tolto anche le airmatic che aveva la vecchia e ad oggi non sono previste le sospensioni elettroniche.Insomma plus e' effetto wow iniziale ma andando un po' più' a fondo c'e' un impoverimento su molti aspetti dove la vecchia w 205 era davvero premium.Di certo tra le curve andrà meglio della x1 (e vorrei vedere) ma a conti fatti non pensare neanche più' di tanto visto che Bmw ha anche le sospensioni adattive di serie con il pacchetto M e sono sin da ora pronto a scommettere che sarà, per le qualità' dinamiche, il nuovo riferimento per la categoria.
 
Ma quale sarebbe il senso di scendere da una Countryman per salire su una X1 che ha lo stesso pianale, oltretutto dicendo che prediligi la guida bassa?
Hai a disposizione un bel budget, ti consiglierei di scegliere l'auto che piace a te, non quella più di moda (a meno che le due cose coincidano).
 
Back
Alto