So che letto cosi' e' un titolo senza senso, visto le diversita' di segmento e categoria di auto.Vado quindi a spiegare meglio.
Anno scorso vendo la mia classe c 220d 4 matic station di due anni a un prezzo indecente e mi ritrovo senza auto.
Decido cosi' di prendere un'auto di transizione per scavallare il periodo, nell'attesa di un ritorno a una pseudo normalita' e ordinare l'auto con tutti gli optional disponibili senza vincoli.
La scelta cade su una Countryman Cooper D nuova abbastanza ben accessoriata, che trovo in pronta consegna e acquisto senza aver mai provato e senza esserci mai salito su.
L'auto e' una mezza rivelazione, vista la scarsa opinione che avevo del mezzo, inoltre piaceva alla signora e poi dovevo tenerla poco.
Fattosta' che pur andando bene, non mi ci vedevo proprio dentro e cosi' decido di ordinare auto nuova e tornare alla guida che prediligo......quella bassa.
Il dubbio e' tra la nuova serie3 e la nuova classe c entrambe station, entrambe 20d ed entrambe integrali.
Mercedes la conosco, sarebbe la mia quarta, ma mi spaventava un po' il fatto che e' tanto, troppo bassa, con il rischio di toccare dappertutto, come lamentano molti proprietari.Cosi' dopo aver fatto fare preventivo vado in Bmw per sentire la controparte e far preventivare la serie 3.Una volta li' pero' il venditore me la butta li e mi dice.........ma perche' al posto della serie 3 non vedi una bella x1 appena presentata?.......Li per li non lo sento neanche, ma una volta tornato a casa comincio a pensarci, tant'e' che il giorno successivo me la faccio preventivare.
Senza tediarvi ulteriormente, ad oggi le cose stanno cosi'.Accantonata la nuova serie3 restyling che non mi ha convinto, rimangono Bmw x1 23d a 64.500 euro di listino contro i 69.000 della classe c in versione premium plus.In concreto per prendere la prima dovrei dare una differenza di 28.000 contro i 31.000 della c.
So che in un mondo normale non ci sarebbe partita per la Bmw, visto il prezzo esorbitante per la categoria dell'auto e sopratutto per la raffinatezza meccanica che e' del tutto ad appannaggio dell Mercedes.Ma viviamo in un mondo per certi versi drogato, dove purtroppo i suvvetti di questo segmento sono le auto piu' commerciali in assoluto con buona pace delle station.
In virtu' di quanto sopra voi cosa mi consigliereste di fare, contando anche che la x1 e' nuova di pacca e per i prossimi 2-3 anni non avrei problemi di invecchiamento precoce del modello?
Ultima cosa.Ho provato la x1 con il 23d ed e' una scheggia senza contare che hanno migliorato tanto la componentistica interna ed il pianale e' tutto nuovo, non avendo nulla in comune con quello della attuale Mini.Attendo consigli.
Anno scorso vendo la mia classe c 220d 4 matic station di due anni a un prezzo indecente e mi ritrovo senza auto.
Decido cosi' di prendere un'auto di transizione per scavallare il periodo, nell'attesa di un ritorno a una pseudo normalita' e ordinare l'auto con tutti gli optional disponibili senza vincoli.
La scelta cade su una Countryman Cooper D nuova abbastanza ben accessoriata, che trovo in pronta consegna e acquisto senza aver mai provato e senza esserci mai salito su.
L'auto e' una mezza rivelazione, vista la scarsa opinione che avevo del mezzo, inoltre piaceva alla signora e poi dovevo tenerla poco.
Fattosta' che pur andando bene, non mi ci vedevo proprio dentro e cosi' decido di ordinare auto nuova e tornare alla guida che prediligo......quella bassa.
Il dubbio e' tra la nuova serie3 e la nuova classe c entrambe station, entrambe 20d ed entrambe integrali.
Mercedes la conosco, sarebbe la mia quarta, ma mi spaventava un po' il fatto che e' tanto, troppo bassa, con il rischio di toccare dappertutto, come lamentano molti proprietari.Cosi' dopo aver fatto fare preventivo vado in Bmw per sentire la controparte e far preventivare la serie 3.Una volta li' pero' il venditore me la butta li e mi dice.........ma perche' al posto della serie 3 non vedi una bella x1 appena presentata?.......Li per li non lo sento neanche, ma una volta tornato a casa comincio a pensarci, tant'e' che il giorno successivo me la faccio preventivare.
Senza tediarvi ulteriormente, ad oggi le cose stanno cosi'.Accantonata la nuova serie3 restyling che non mi ha convinto, rimangono Bmw x1 23d a 64.500 euro di listino contro i 69.000 della classe c in versione premium plus.In concreto per prendere la prima dovrei dare una differenza di 28.000 contro i 31.000 della c.
So che in un mondo normale non ci sarebbe partita per la Bmw, visto il prezzo esorbitante per la categoria dell'auto e sopratutto per la raffinatezza meccanica che e' del tutto ad appannaggio dell Mercedes.Ma viviamo in un mondo per certi versi drogato, dove purtroppo i suvvetti di questo segmento sono le auto piu' commerciali in assoluto con buona pace delle station.
In virtu' di quanto sopra voi cosa mi consigliereste di fare, contando anche che la x1 e' nuova di pacca e per i prossimi 2-3 anni non avrei problemi di invecchiamento precoce del modello?
Ultima cosa.Ho provato la x1 con il 23d ed e' una scheggia senza contare che hanno migliorato tanto la componentistica interna ed il pianale e' tutto nuovo, non avendo nulla in comune con quello della attuale Mini.Attendo consigli.