<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi...... | Il Forum di Quattroruote

Dubbi......

Ciao a tutti. Probabilmente nei primi mesi del 2013 comprerò una BMW. Tra le tante auto che ho posseduto, la BMW è l'unica che non ho mai avuto, e dopo averne provate alcune ho capito che è l'auto per me. Una volta guidavo solo auto a trazione posteriore e l'idea di tornarci mi fa molta gola, oltre al fatto che i motori diesel offrono ottime prestazioni in cambio di una giusta quantità di gasolio e che l'assetto non è molliccio come il 90% delle auto in giro....

Io faccio circa 45000 km l'anno, quindi per me è importante tenere un occhio al consumo, ma più che il consumo mi interessa capire esattamente che tipo di scelta mi conviene fare in base all'ammortamento del mezzo. Non posso scaricare niente, perciò quello che spendo adesso meno quello che resta dopo 5/6 anni ed il motore con più di 200mila km, non deve essere troppo, o troppo di più di altri mezzi dello stesso livello.

Vorrei scegliere tra la 320d station (il modello che sta uscendo dal mercato, sempre che a primavera 2013 se ne trovino a km0....o aziendali - oppure la nuova che esce a settembre). Facendo due conti, a primavera 2013 anche se si trovassero già KM0 della nuova, ci vorrebbe comunque tanti soldi, oltre i 40.000 euro credo, e con questa cifra (e anche meno), si trovano già le 520 ultima serie, quindi non so esattamente cosa mi conviene tra le due.... Per lavoro mi serve spazio, quindi la serie 3 è obbligatoria station, mentre la serie 5 forse mi può bastare anche berlina....

Chiedo lumi a qualcuno che mi aiuti a riflettere, specie se è già passato da una scelta simile alla mia. Dovendo passare molto tempo dentro all'auto, dò importanza agli interni più che agli esterni, al consumo (sempre che sia il caso, perchè la differenza tra acquistarla e rivenderla può sorpassare il consumo in più o in meno di gasolio), e soprattutto all'affidabilità, visto che adesso ho una Focus nuova di un anno e in un anno è stata più di 3 mesi in officina senza che mi abbiano risolto i vari problemi.....A fine contratto la restituisco, quindi prima di quel momento devo aver già preso l'auto nuova.....
Grazie
Stefano
 
Con 5 anni e 200k km ci rimane Lo sconto sul prossimo nuovo. e poco più. Specie se si tratta di una ex km0, a maggior ragione nel caso di una 5er.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Con 5 anni e 200k km ci rimane Lo sconto sul prossimo nuovo. e poco più. Specie se si tratta di una ex km0, a maggior ragione nel caso di una 5er.

Quindi, mi sembra di capire che conviene di più un usato e cambiarlo più spesso....??
 
onorefano ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con 5 anni e 200k km ci rimane Lo sconto sul prossimo nuovo. e poco più. Specie se si tratta di una ex km0, a maggior ragione nel caso di una 5er.

Quindi, mi sembra di capire che conviene di più un usato e cambiarlo più spesso....??

Se la devi per forza comprare... cercherei di limitare i danni da svalutazione abbassando i valori assoluti in gioco, con una segmento c station wagon, tipo Focus. Oppure con un usato più prestigioso, ma fresco e poco kilometrato, e ci vuole culo.
 
Come dice BelliCapelli, se tieni l'auto tanto da renderla poco commerciale alla rivendita (e, coi km che fai, non ci vuole tanto), meno investi, meno ci rimetti. Nell'ambito BMW, cercherei delle serie 3 molto fresche, ma già convenienti, appena uscite di produzione. Oppure, se la 3 nuova ha dei prezzi decisamente più elevati, ma comunque vuoi impegnare quel genere di cifra, allora vedrei le offerte sul 520, forse più adatto a macinare tutti quei km nel massimo comfort.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
onorefano ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con 5 anni e 200k km ci rimane Lo sconto sul prossimo nuovo. e poco più. Specie se si tratta di una ex km0, a maggior ragione nel caso di una 5er.

Quindi, mi sembra di capire che conviene di più un usato e cambiarlo più spesso....??

Se la devi per forza comprare... cercherei di limitare i danni da svalutazione abbassando i valori assoluti in gioco, con una segmento c station wagon, tipo Focus. Oppure con un usato più prestigioso, ma fresco e poco kilometrato, e ci vuole culo.

Carissimo, sto guidando una Focus di un anno di vita (modello nuovo) ed è stata ferma in officina per 3 mesi e mezzo senza che siano stati in grado di risolvere i miei problemi. Ford MAI PIU'. Comprerò solo marche dove l'elettronica è un pò più affidabile, dove non usano centraline della "continental" che farà anche discrete gomme ma non centraline. Sopratutto comprerò dove sono sicuro che avrò un'assistenza degna di questo nome. Spero la BMW lo sia, l'Audi non mi sembra di leggere dei commenti positivi sull'assistenza, mentre la Mercedes mi risulta abbia troppi guai (e comunque non è più la macina km di una volta altrimenti avrei preso quella)..... Altre marche....l'unica è la Volvo il resto non mi piace o non mi dà fiducia. Ma anche la Volvo non è più quella di una volta e nella mia zona c'è una sola concessionaria che è anche abbastanza lontana. Chiudesse quella devo andare chissà dove.....
 
onorefano ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
onorefano ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Con 5 anni e 200k km ci rimane Lo sconto sul prossimo nuovo. e poco più. Specie se si tratta di una ex km0, a maggior ragione nel caso di una 5er.

Quindi, mi sembra di capire che conviene di più un usato e cambiarlo più spesso....??

Se la devi per forza comprare... cercherei di limitare i danni da svalutazione abbassando i valori assoluti in gioco, con una segmento c station wagon, tipo Focus. Oppure con un usato più prestigioso, ma fresco e poco kilometrato, e ci vuole culo.

Carissimo, sto guidando una Focus di un anno di vita (modello nuovo) ed è stata ferma in officina per 3 mesi e mezzo senza che siano stati in grado di risolvere i miei problemi. Ford MAI PIU'. Comprerò solo marche dove l'elettronica è un pò più affidabile, dove non usano centraline della "continental" che farà anche discrete gomme ma non centraline. Sopratutto comprerò dove sono sicuro che avrò un'assistenza degna di questo nome. Spero la BMW lo sia, l'Audi non mi sembra di leggere dei commenti positivi sull'assistenza, mentre la Mercedes mi risulta abbia troppi guai (e comunque non è più la macina km di una volta altrimenti avrei preso quella)..... Altre marche....l'unica è la Volvo il resto non mi piace o non mi dà fiducia. Ma anche la Volvo non è più quella di una volta e nella mia zona c'è una sola concessionaria che è anche abbastanza lontana. Chiudesse quella devo andare chissà dove.....

Ok, considera il consiglio Focus solo ai fini del segmento. Il segmento c è il minimo che devi spendere per avere un'auto adatta a fare dei viaggi con un certo confort. Tutto quello che ci spendi in più, viene tendenzialmente volatilizzato dal tuo uso intensivo. Io personalmente penserei ad una Golf. Questo per ottimizzare l'investimento, o meglio, per limitare il disastro economico.

Chiaro che se poi uno ha la fissa per la serie 3, magari è pronto a metterci qualcosa in più. L'importante è sapere che quel quid in più è a fondo perduto, ed a quel punto rimettere la calcolatrice nel cassetto. Specie se punti la serie 5: finanziariamente un bagno di sangue, temo.
 
Se vuoi toglierti uno sfizio stando attento alla spesa, con l'equivalente di una Focus nuova trovi una E91 molto fresca e con pochi km. Ma come dice belli ci vuole molto occhio e tanto culo.
 
Concordo con Belli Capelli.
Sono finiti i tempi degli assegni circolari delle triade tedesca. CHi fa tanta strada deve fare i conti di quanto gli costa il capriccio della bella macchina.
Io punterei su un segmento C.Ce ne sono tante e non solo tedesche e alla fine in 5 anni risparmi dai 20 ai 30 mila euro. Sono un abisso.
In quanto alla assistenza tieni sempre presente che non vale assolutamente la legge del più spedi meno spendi. Anzi, l'arroganza delle case tedesche è di gran lunga superiore alla media istat del mercato mondiale. Se hai una rogna grave non saranno certo le vagonate di soldi in più che hai speso a tirarti fuori dai guai.
Aggiungici un livellemento in negativo dovuto all'elettronica che affligge anche auto da 150.000 euro e il cerchio si chiude.
 
Se passi tanto tempo in auto io terrei d'occhio anche Mercedes.

La C200/220 CDI executive secondo me è una delle migliori auto da lavoro sulla piazza.

Anche la Serie 3 con i 225/50 R17 è molto valida e chiaramente più moderna.

Serie 5 è di una categoria superiore quindi il confort e la vivibilità a bordo e di conseguenza superiore.
 
Fancar_ ha scritto:
Se passi tanto tempo in auto io terrei d'occhio anche Mercedes.

La C200/220 CDI executive secondo me è una delle migliori auto da lavoro sulla piazza.

Anche la Serie 3 con i 225/50 R17 è molto valida e chiaramente più moderna.

Serie 5 è di una categoria superiore quindi il confort e la vivibilità a bordo e di conseguenza superiore.

La Mercedes non mi dispiacerebbe, l'ho anche posseduta alla fine degli anni '80. Avevo però letto che era nella lista nera delle auto con problemi agli iniettori. Non so se è un problema ormai risolto. La Mercedes però come assetto è sicuramente più morbida e quindi dopo un paio di anni di curve del tratto appennico sull'A1, ho paura che diventi un pò un "barcone", mentre la BMW credo sia più robusta come assetto. Per me l'assetto è molto importante....
 
onorefano ha scritto:
La Mercedes non mi dispiacerebbe, l'ho anche posseduta alla fine degli anni '80. Avevo però letto che era nella lista nera delle auto con problemi agli iniettori. Non so se è un problema ormai risolto. La Mercedes però come assetto è sicuramente più morbida e quindi dopo un paio di anni di curve del tratto appennico sull'A1, ho paura che diventi un pò un "barcone", mentre la BMW credo sia più robusta come assetto. Per me l'assetto è molto importante....

Posso assicurarti che il problema degli iniettori è stato superato già da un bel po'.
Per quanto riguarda l'assetto, una C avantgarde non è affilata come una BMW, ma è tutt'altro che un "barcone", regalando anche una bella guida.
 
renexx ha scritto:
onorefano ha scritto:
La Mercedes non mi dispiacerebbe, l'ho anche posseduta alla fine degli anni '80. Avevo però letto che era nella lista nera delle auto con problemi agli iniettori. Non so se è un problema ormai risolto. La Mercedes però come assetto è sicuramente più morbida e quindi dopo un paio di anni di curve del tratto appennico sull'A1, ho paura che diventi un pò un "barcone", mentre la BMW credo sia più robusta come assetto. Per me l'assetto è molto importante....

Posso assicurarti che il problema degli iniettori è stato superato già da un bel po'.
Per quanto riguarda l'assetto, una C avantgarde non è affilata come una BMW, ma è tutt'altro che un "barcone", regalando anche una bella guida.

Potresti dirmi (nel caso di acquisto di un usato) da quando è stato risolto il problema iniettori?
Grazie
 
onorefano ha scritto:
renexx ha scritto:
onorefano ha scritto:
La Mercedes non mi dispiacerebbe, l'ho anche posseduta alla fine degli anni '80. Avevo però letto che era nella lista nera delle auto con problemi agli iniettori. Non so se è un problema ormai risolto. La Mercedes però come assetto è sicuramente più morbida e quindi dopo un paio di anni di curve del tratto appennico sull'A1, ho paura che diventi un pò un "barcone", mentre la BMW credo sia più robusta come assetto. Per me l'assetto è molto importante....

Posso assicurarti che il problema degli iniettori è stato superato già da un bel po'.
Per quanto riguarda l'assetto, una C avantgarde non è affilata come una BMW, ma è tutt'altro che un "barcone", regalando anche una bella guida.

Potresti dirmi (nel caso di acquisto di un usato) da quando è stato risolto il problema iniettori?
Grazie

La mia è del 2009, già nel 2010 sono stati fatti dei richiami. Se vuoi comperare un usato e vuoi stare tranquillo, basta portare il numero di telaio (lo trovi sul libretto) ad un service MB e ti diranno tutto.
 
renexx ha scritto:
onorefano ha scritto:
renexx ha scritto:
onorefano ha scritto:
La Mercedes non mi dispiacerebbe, l'ho anche posseduta alla fine degli anni '80. Avevo però letto che era nella lista nera delle auto con problemi agli iniettori. Non so se è un problema ormai risolto. La Mercedes però come assetto è sicuramente più morbida e quindi dopo un paio di anni di curve del tratto appennico sull'A1, ho paura che diventi un pò un "barcone", mentre la BMW credo sia più robusta come assetto. Per me l'assetto è molto importante....

Posso assicurarti che il problema degli iniettori è stato superato già da un bel po'.
Per quanto riguarda l'assetto, una C avantgarde non è affilata come una BMW, ma è tutt'altro che un "barcone", regalando anche una bella guida.

Potresti dirmi (nel caso di acquisto di un usato) da quando è stato risolto il problema iniettori?
Grazie

La mia è del 2009, già nel 2010 sono stati fatti dei richiami. Se vuoi comperare un usato e vuoi stare tranquillo, basta portare il numero di telaio (lo trovi sul libretto) ad un service MB e ti diranno tutto.

Ti ringrazio. Quindi nel caso con un 2011 potrei andare tranquillo....!?
 
Back
Alto