<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su acquisto MiTo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su acquisto MiTo

alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fermo restando che l'1.2 16v 80cv era un gran motore (molto meglio dell'1.4 8v 78cv), io ti consiglio una versione a gasolio se la percorrenza è elevata. qualora tu preferisca un benzina, valuta l'opzione GPL, se la tua zona è ben servita.

Non è per me è per mia sorella che abita in Svizzera e non ho la più pallida idea di quanti distributori a gpl ci siano. I km percorsi all'anno sono pochi, circa 15mila.

Io personalmente credo non prenderei mai la MiTo poiché è un'auto che a me non "serve", potrei pensarci magari in futuro al posto della ClasseA quando ci sarà la MiTo a 5 porte... anche se la mia compagna dopo la ClasseA è fissata col Grand Cherokee che io aborro... vedremo quando sarà l'ora, cioè a occhio e croce fra 4 anni... ma ho paura... lei è sempre molto convincente!
passerai a una fiat? :D
 
cristiano83 ha scritto:
...considera che il 30/12/'10 sono andata a Roma(Fiumicino)....cruise-controll inserito a 120 km/h in 6^marcia(limite di 130),il cdb mi è arrivato a segnalare quasi i 26km/l...quindi molto soddisfatto..

Molto interessante questo tuo dato. Grazie!

Quindi se è effettivamente affidabile come motore, prendere questo aspirato con tecnologia MultiAir non sembra per niente male, anzi.
 
AlfistaMilano ha scritto:
passerai a una fiat? :D

Ehehe a parte che in passato ho già avuto 3 Fiat (Y10, Uno, Punto) e ora ho un'Alfiat (Spider), ma se mai prendessi quell'obbrobrio di Grand Cherokee per far contenta lei lo prendo usato ergo il modello vecchio ergo al massimo è una MB e quindi passerei da una MB ad una MB. :D :D
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se non vuole prendere la 78 cv c'è sempre la MultiAir da 105 cv che mi sembra possa proprio bastare.
La Turbo la vedo un pò superflua, a meno che tua sorella non sia un'appassionata, cosa rara tra le donne.

Non è appassionata di motori. La MiTo le piace per il design esterno e interno, guarda molto il design... sarà deformazione professionale visto che è un architetto.

se è fondamentale il design suggeriscile la Nissan Juke, le piacerà di certo! ;)
 
alexmed ha scritto:
Caro forum, ho delle domandine da porvi in merito ad un'auto nuova.

Mia sorella ora ha una Punto 1.2 16v da 80cv 3 porte del 2002 che va verso i 145mila km.

La usa più che altro per andare a lavoro (70 km al giorno). Della Punto è molto contenta, ma da quando è uscita la MiTo non passa occasione per dirmi quanto le piace. A quanto pare è arrivata l'ora...

Sta guardando la 78cv. Chi ha questo motore mi sa dire come è su strada? In autostrada soffre? Quali sono i consumi?

Io personalmente le ho detto di pensarci bene; io le consiglierei la 1.4 135cv, magari col TCT. Senza alcun dubbio però le cifre che ballano sono diverse.

Chiedo qua agli alfisti... secondo voi qual è la MiTo con il motore più equilibrato?

Ciao e grazie.

Ciao io ti consiglierei la 105cv MULTIAIR al posto del 78cv che ha prestazioni molto inferiori e anche un'erogazione a mio avviso "mortificante" e aggiungo che la versione MULTIAIR aspirata è per l'utilizzo di tua moglie migliore anche a livello di consumi...
La versione turbo da 135 con mabio TCT beh se ha velleità sportive vai su tale propulsore con quel cambio.....
Ripeto anche mio padre sta vendendo la 147 2.0 t.s. per prendere una più compatta e parca ma comunque divertente 105cv multiair.
 
nicolavale ha scritto:
Ciao io ti consiglierei la 105cv MULTIAIR al posto del 78cv che ha prestazioni molto inferior.

In effetti il 105cv sembra sulla carta il più bilanciato. Gli unici dubbi rimangono sull'affidabilità a lungo termine, ma questo vale anche per il 135cv.
 
alexmed ha scritto:
In effetti il 105cv sembra sulla carta il più bilanciato.
Sì, concordo, restando su un benzina per quella macchina anch'io sceglierei quel motore, aspetterei solo qualche annetto.

alexmed ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
...considera che il 30/12/'10 sono andata a Roma(Fiumicino)....cruise-controll inserito a 120 km/h in 6^marcia(limite di 130),il cdb mi è arrivato a segnalare quasi i 26km/l...quindi molto soddisfatto..

Molto interessante questo tuo dato. Grazie!
Immagino fosse il dato istantaneo in qualche falsopiano in discesa...
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In effetti il 105cv sembra sulla carta il più bilanciato.
Sì, concordo, restando su un benzina per quella macchina anch'io sceglierei quel motore, aspetterei solo qualche annetto.

alexmed ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
...considera che il 30/12/'10 sono andata a Roma(Fiumicino)....cruise-controll inserito a 120 km/h in 6^marcia(limite di 130),il cdb mi è arrivato a segnalare quasi i 26km/l...quindi molto soddisfatto..

Molto interessante questo tuo dato. Grazie!
Immagino fosse il dato istantaneo in qualche falsopiano in discesa...
in effetti 26km/l a 120km/h non possono essere alla portata di un'auto a benzina come la mito.
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque...... credo che con la Mito a 78 cv alla fine si troverebbe bene.

Se c'è un risparmio interessante che Mito da 78 cv sia!

Fanno la Golf da 75 cv che fa dignitosamente il suo lavoro, quindi una Mito con 78 cv non va di meno.

Da neopatentati ci divertivamo con auto molto meno potenti! :)

In VW hanno riproposto il motore 1800 benzina da 75cv degli anni 90...??

non ci credo... :lol: :lol: :lol:
 
ciao a tutti..
il 105 cv è il motore che ha dato forse più problemi, c'è stata una campagna che riguardava il coperchio delle punterie per il consumo eccessivo di olio motore..

per quanto riguarda il 135 ( che è la motorizzazione che ho io su mito) questi sono i miei consumi :

città ( traffico ora di punta - milano città ) : min 5,5 km/l (casa uni 8 km in perenne coda) max 10,5 km/l (traffico normale)
extraurbano : a 90 all'ora il cdb segna circa 18 km/l, a 110 siamo sui 15,5
autostrada : a 130 km/h siamo sui 13/13.5 (milano bergamo in entrambe le direzioni )

per quanto riguarda l'affidabilità, posso dire di non avere avuto nessun problema nè di consumo olio nè di refrigerante..ho circa 11.000 km

secondo me il 78 cv non consuma molto meno di questo...forse in città...però se devi andare via magari in 4 con bagagli il 78 cv è insufficiente...mentre il 135, pur non avendo una potenza esagerata ha abbastanza riserva per tirarsi fuori di impaccio in ogni situazione.

se hai altre domande, sono qui..
 
rams ha scritto:
ciao a tutti..
il 105 cv è il motore che ha dato forse più problemi, c'è stata una campagna che riguardava il coperchio delle punterie per il consumo eccessivo di olio motore..

per quanto riguarda il 135 ( che è la motorizzazione che ho io su mito) questi sono i miei consumi :

città ( traffico ora di punta - milano città ) : min 5,5 km/l (casa uni 8 km in perenne coda) max 10,5 km/l (traffico normale)
extraurbano : a 90 all'ora il cdb segna circa 18 km/l, a 110 siamo sui 15,5
autostrada : a 130 km/h siamo sui 13/13.5 (milano bergamo in entrambe le direzioni )

per quanto riguarda l'affidabilità, posso dire di non avere avuto nessun problema nè di consumo olio nè di refrigerante..ho circa 11.000 km

secondo me il 78 cv non consuma molto meno di questo...forse in città...però se devi andare via magari in 4 con bagagli il 78 cv è insufficiente...mentre il 135, pur non avendo una potenza esagerata ha abbastanza riserva per tirarsi fuori di impaccio in ogni situazione.

se hai altre domande, sono qui..

Intanto benvenuto a rams, vedo che è il primo messaggio su 4R, anche se ci conosciamo già!

Alex, come già dicevi tu, probabilmente la scelta migliore sarebbe quella che consiglia anche rams. La macchina però è di tua sorella e, da quanto ho capito , non ha grandi pretese sportive, quindi per lei può andar bene anche la 78 CV (herms poi mi sembra che descriva sempre la sua come da 79 Cv :?: ) In Svizzera il gasolio è sempre costato più della benzina.
Poi io ho fatto più volte l'esempio di mia moglie che, oltre a non darmi ascolto quando l'ha comprata, non vuole neanche cambiare la sua Stilo 1.2 da 82 CV del 2002, con la quale ha percorso poco più di 50000 Km. La macchina certo non ha una gran ripresa, però marcia abbastanza bene, non consuma tanto e lei ne è soddisfatta...
Su questo forum neanch'io conosco altri che hanno la Mito 78 CV, in Italia l'hanno fatta per i neopatentati, ma tutti ormai siamo abituati a potenze sempre più alte anche se poi utilizziamo le macchine come se fossero quella da 78 CV.....

Ah, la BMW serie 6 cabrio però è bellissima, io mi ci siederei volentieri... :D
 
Menech ha scritto:
Alex, come già dicevi tu, probabilmente la scelta migliore sarebbe quella che consiglia anche rams. La macchina però è di tua sorella e, da quanto ho capito , non ha grandi pretese sportive, quindi per lei può andar bene anche la 78 CV (herms poi mi sembra che descriva sempre la sua come da 79 Cv :?: ) In Svizzera il gasolio è sempre costato più della benzina.
Poi io ho fatto più volte l'esempio di mia moglie che, oltre a non darmi ascolto quando l'ha comprata, non vuole neanche cambiare la sua Stilo 1.2 da 82 CV del 2002, con la quale ha percorso poco più di 50000 Km. La macchina certo non ha una gran ripresa, però marcia abbastanza bene, non consuma tanto e lei ne è soddisfatta...
Su questo forum neanch'io conosco altri che hanno la Mito 78 CV, in Italia l'hanno fatta per i neopatentati, ma tutti ormai siamo abituati a potenze sempre più alte anche se poi utilizziamo le macchine come se fossero quella da 78 CV.....

Ah, la BMW serie 6 cabrio però è bellissima, io mi ci siederei volentieri... :D

Mia sorella ora sulla Punto ha il motore che tu hai sulla Stilo e lei si trova molto bene, in più mi rimane sempre il dubbio di come sia la benzina Svizzera visto che fa medie degne di un turbodiesel.

Alla fine solo lei provando una 78cv potrà dire se è ok, di sicuro il motore è semplice e ciò mette lei al riparo da noie.

PS la serie6 sarà bella per te! Ehehehe!!! E' un barcone. :D
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In effetti il 105cv sembra sulla carta il più bilanciato.
Sì, concordo, restando su un benzina per quella macchina anch'io sceglierei quel motore, aspetterei solo qualche annetto.

alexmed ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
...considera che il 30/12/'10 sono andata a Roma(Fiumicino)....cruise-controll inserito a 120 km/h in 6^marcia(limite di 130),il cdb mi è arrivato a segnalare quasi i 26km/l...quindi molto soddisfatto..

Molto interessante questo tuo dato. Grazie!
Immagino fosse il dato istantaneo in qualche falsopiano in discesa...

ti giuro che non era in falsi piano....considera che a 120 km/h in 6^marcia e cruise-controll gli rpm(contagiri) era sui 2.500...quindi nenache molti...poi si sà,quando sei in autostrada a una velocità fissa e giri/motore bassi,l'auto,qualsiasi,non consuma nulla....
 
cristiano83 ha scritto:
ti giuro che non era in falsi piano....considera che a 120 km/h in 6^marcia e cruise-controll gli rpm(contagiri) era sui 2.500...quindi nenache molti...poi si sà,quando sei in autostrada a una velocità fissa e giri/motore bassi,l'auto,qualsiasi,non consuma nulla....

Se non era falsopiano allora il cdb sgarrava e non di poco... Non voglio mettere in dubbio la tua capacità di lettura, chiaro, ma penso concorderai pure te come 26km/l per un benzina da oltre 100cv messo a 120km/h sia un dato assai poco verosimile, in piano e senza vento a favore... Sulla mia li leggo ai 70km/h, e il dato medio coincide con quello tuo...
 
Back
Alto