<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dubbi e perplessità! | Il Forum di Quattroruote

dubbi e perplessità!

Sono cresciuto nella 128 di mio padre ed ho preso la patente esercitandomi nella 127 di mio zio. Ho macinato km con la "uno" primo modello ds per poi macinarne tanti con la "uno tipetto" 1.0 fire ed è per questo che avevo preso con entusiasmo la mia nuova Fiat Punto classic 1.2 8v ma ragazzi credetemi mi stanno facendo passare la voglia di comprare fiat. Nella mia auto ho il seguente "concerto": tic tic tic tic tic della valvola di ricircolo gas di scarico, quando scalda un fastidioso cigolio a 1500 giri proveniente dalla zona distribuzione e a volte non parte se non dopo diversi tentativi di avviamento. Il motore borbotta per un attimo e poi si spegne. Ho girato mille officine fiat e tutti sono stati concordi nel dire: il tic tic? normale! Il rumore quando scalda? normale ridondanza proveniente dalla cinghia! Un'officina fiat ha anche detto che era la pompa dell'acqua ma di tenerla tanto la temperatura non si alza :twisted: Non parte? E tu insisti è tutto normale!!!! Insomma per voi è normale che un auto di 14 mesi di vita e poco più di 13.000km abbia la moquette interna che si solleva perchè non è incollata, abbia il montante sinistro dell'abitacolo che ricopre la guarnizione del parabrezza che col calore si deforma ed esce fuori sede, ti faccia mille rumori e cigolii senza fine e, dimenticavo!, ora quando giro verso destra dopo aver frenato sento una sorta di stridio metallico. Ho deciso di tenerla finchè non la finisco di pagare ma poi la cambierò all'istante ma non certo con una nuova fiat! Mi spiace tanto ma questa è la realtà della fiat di oggi!
 
Beh, suddai ho anch'io una Punto III NP quindi sostanzialmente la tua stessa auto e nel momento in cui l'ho scelta ho visto e toccato con mano tutto quando dici ma ho anche considerato che il mio meccanico mi ha assicurato che la manutenzione la facevo con 50?, i pezzi di ricambio erano poco costosi, il motore sarebbe durato in eterno e che a metano facevo 100 km con cisrca 4?...
Insomma, non è che ti sei preso una BMW serie 5 per cui è d'obbligo tenere basse ma proprio basse le aspettative in quanto a qualità percepita e invece realisticamente alte quelle relative a risparmi e qualità reale. Per adesso ho fatto così e non mi sono pentito della mia scelta.
Non voglio criticarti, ben inteso, solo spiegarti il mio punto di vista. Poi ognuno ha diverse esigenze ed è giusto rispettarle tutte. Per inciso ho guidato per tanti anni la 127 di mio padre e poi una Uno ed erano uno spasso per tanti punti di vista ma in quanto a qualità apparente eravamo nel giurassico... E anche i guasti, che magari sistemavi spendendo poco o nulla ma ti conosceva più il meccanico della tua ragazza...
 
Carissimo, non me la prendo mica sai :D Sui forum si viene per dialogare e tutte le opinioni devono essere rispettate. Per quanto mi riguarda come giustamente dici non ho preso una bmw ma non mi aspettavo nemmeno di prendere un'auto rifinita tanto male e costruita con materiali scarsi. Non ho la luce nel bagagliaio ad esempio, la plastica si riga appena la sfiori ecc ecc. E non mi sembra nemmeno giusto dire "tanto la riparo con poco".... Io vengo da un opel astra 1.7dti, è vero stiamo parlando di un'altra categoria di auto ma, miseriaccia, in 10 anni su quell'auto NON HO FATTO NIENTE DI NIENTE. Ogni 15.000km il tagliando e via. Non un rumore, non un fischio, non un cigolio, niente! Mi aspettavo la stessa cosa dalla Punto altrimenti mi sarei preso l'opel corsa. Vabè dai pazienza, solo che poi mi sorprendo della sorpresa dei capoccioni di Torino che si lamentano che non vendono.......... Ma scusa come fai a dire ad una persona con un'auto nuova "isisti se non parte tanto è normale"?????? Mah,
Saluti.
 
gdd78 ha scritto:
Beh, suddai ho anch'io una Punto III NP quindi sostanzialmente la tua stessa auto e nel momento in cui l'ho scelta ho visto e toccato con mano tutto quando dici ma ho anche considerato che il mio meccanico mi ha assicurato che la manutenzione la facevo con 50?, i pezzi di ricambio erano poco costosi, il motore sarebbe durato in eterno e che a metano facevo 100 km con cisrca 4?...
Insomma, non è che ti sei preso una BMW serie 5 per cui è d'obbligo tenere basse ma proprio basse le aspettative in quanto a qualità percepita e invece realisticamente alte quelle relative a risparmi e qualità reale. Per adesso ho fatto così e non mi sono pentito della mia scelta.
Non voglio criticarti, ben inteso, solo spiegarti il mio punto di vista. Poi ognuno ha diverse esigenze ed è giusto rispettarle tutte. Per inciso ho guidato per tanti anni la 127 di mio padre e poi una Uno ed erano uno spasso per tanti punti di vista ma in quanto a qualità apparente eravamo nel giurassico... E anche i guasti, che magari sistemavi spendendo poco o nulla ma ti conosceva più il meccanico della tua ragazza...

Bhè, certo non si parla di Bmw, però c'è da dire che non sono neppure poi tanto regalate le Fiat ed ai soldi del cliente, sopratutto in questo periodo economico bisognerebbe dare maggior valore. Sono solidale con l'utente che ha aperto il post, non credo che nessuno chieda la luna, ma Fiat sempre più spesso purtroppo cade su cose davvero futili, sono del parere che si potrebbe fare di meglio; in fondo nei motori abbiamo fatto passi da gigante, perché non migliorare anche la qualità, almeno le cose essenziali.
 
sofylove ha scritto:
Bhè, certo non si parla di Bmw, però c'è da dire che non sono neppure poi tanto regalate le Fiat ed ai soldi del cliente, sopratutto in questo periodo economico bisognerebbe dare maggior valore. Sono solidale con l'utente che ha aperto il post, non credo che nessuno chieda la luna, ma Fiat sempre più spesso purtroppo cade su cose davvero futili, sono del parere che si potrebbe fare di meglio; in fondo nei motori abbiamo fatto passi da gigante, perché non migliorare anche la qualità, almeno le cose essenziali.

La qualità apparente è migliorata tantissimo con gli ultimi modelli e a mio parere continuerà ad aumentare sempre più. La Punto Classic però è oramai un'auto progettata quasi 15 anni fa, uscita nel 1999 come Punto II. Tanto per capirci le "coetanee" 206, Yaris I, Clio II e via dicendo non è che stessero messe meglio a finiture, anzi... Allora si usava così. Plastiche dure e facilmente rigabili, cigolii, bordi in plastica taglienti, tappezzerie cagionevoli e via dicendo... Pensa un po' la mia quando l'ho vista dentro per la prima volta poco ci mancava che mi mettessi a ridere in faccia all'addetto. Per le righe che c'erano sul cassetto portaoggetti avrei detto che avesse fatto 500k km... Poi con calma mi ha spiegato che bastava sfiorarlo appenna con una piuma per rigarlo ed effettivamente aveva ragione lui. La macchina l'ho presa ma ero consapevole di prendere un prodotto che avrebbe dato diecimila noie del tipo cigolii, tappezzeria che si stacca, plastiche che si rigano e via dicendo. Era più che evidente. E se avessi badato anche minimamente a questo non l'avrei presa affatto...
 
linotv ha scritto:
Carissimo, non me la prendo mica sai :D Sui forum si viene per dialogare e tutte le opinioni devono essere rispettate. Per quanto mi riguarda come giustamente dici non ho preso una bmw ma non mi aspettavo nemmeno di prendere un'auto rifinita tanto male e costruita con materiali scarsi. Non ho la luce nel bagagliaio ad esempio, la plastica si riga appena la sfiori ecc ecc. E non mi sembra nemmeno giusto dire "tanto la riparo con poco".... Io vengo da un opel astra 1.7dti, è vero stiamo parlando di un'altra categoria di auto ma, miseriaccia, in 10 anni su quell'auto NON HO FATTO NIENTE DI NIENTE. Ogni 15.000km il tagliando e via. Non un rumore, non un fischio, non un cigolio, niente! Mi aspettavo la stessa cosa dalla Punto altrimenti mi sarei preso l'opel corsa. Vabè dai pazienza, solo che poi mi sorprendo della sorpresa dei capoccioni di Torino che si lamentano che non vendono.......... Ma scusa come fai a dire ad una persona con un'auto nuova "isisti se non parte tanto è normale"?????? Mah,
Saluti.

Carissimo, pur comprendendo e condividendo il tuo disappunto x gli inconvenienti patiti dalla Punto, a proposito proprio di Astra DTI 1,7, voglio raccontarti che nel mio caso, al contrario, è stata la sola (con la "o" stretta :D!) macchina che mi ha costretto alla vendita dopo 12000 (dodicimila...) km, causa rottura pompa gasolio, dopo tra l'altro aver patito parecchie altre cosette (famoso il difetto alle boccole di sterzo, etc...)!
Con questo? Non giudico certo le Opel auto scadenti, ed è evidente che la singola esperienza non può mai servire per dare giudizi lapidari su di un marchio, anche se, lo ripeto, pare giustissimo pretendere assistenza adeguata e rispetto per i nostri, sempre più pochi e maledetti, soldi.
Ciao
 
gdd78 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Bhè, certo non si parla di Bmw, però c'è da dire che non sono neppure poi tanto regalate le Fiat ed ai soldi del cliente, sopratutto in questo periodo economico bisognerebbe dare maggior valore. Sono solidale con l'utente che ha aperto il post, non credo che nessuno chieda la luna, ma Fiat sempre più spesso purtroppo cade su cose davvero futili, sono del parere che si potrebbe fare di meglio; in fondo nei motori abbiamo fatto passi da gigante, perché non migliorare anche la qualità, almeno le cose essenziali.

La qualità apparente è migliorata tantissimo con gli ultimi modelli e a mio parere continuerà ad aumentare sempre più. La Punto Classic però è oramai un'auto progettata quasi 15 anni fa, uscita nel 1999 come Punto II. Tanto per capirci le "coetanee" 206, Yaris I, Clio II e via dicendo non è che stessero messe meglio a finiture, anzi... Allora si usava così. Plastiche dure e facilmente rigabili, cigolii, bordi in plastica taglienti, tappezzerie cagionevoli e via dicendo... Pensa un po' la mia quando l'ho vista dentro per la prima volta poco ci mancava che mi mettessi a ridere in faccia all'addetto. Per le righe che c'erano sul cassetto portaoggetti avrei detto che avesse fatto 500k km... Poi con calma mi ha spiegato che bastava sfiorarlo appenna con una piuma per rigarlo ed effettivamente aveva ragione lui. La macchina l'ho presa ma ero consapevole di prendere un prodotto che avrebbe dato diecimila noie del tipo cigolii, tappezzeria che si stacca, plastiche che si rigano e via dicendo. Era più che evidente. E se avessi badato anche minimamente a questo non l'avrei presa affatto...

Sono daccordo con te ma non scordiamo che la mia auto di listino costava 12500? non proprio i prezzi di 15 anni fà.... Perchè vendere un'auto qualitativamente scarsa e dal progetto passato al prezzo di una moderna macchina? Intendiamoci, sono felice dei consumi irrisori, della stabilità, del gruppo cambio/frizione, dello sterzo e della comodità. Però la rabbia è che ci vorrebbe davvero poco per togliersi da questi impicci.
 
Che dire..dopo un bel po di anni ho rivoluto dare fiducia a Fiat. Forse son io troppo pignolo..ma quando acquisterò un altra auto sarà di nuovo estera. E me ne dispiace, perchè sarei orgoglioso di guidare una "BELLA" auto italiana. Escludendo ovviamente Ferrari e Maserati, che non sono alla mia portata
 
linotv ha scritto:
Sono cresciuto nella 128 di mio padre ed ho preso la patente esercitandomi nella 127 di mio zio. Ho macinato km con la "uno" primo modello ds per poi macinarne tanti con la "uno tipetto" 1.0 fire ed è per questo che avevo preso con entusiasmo la mia nuova Fiat Punto classic 1.2 8v ma ragazzi credetemi mi stanno facendo passare la voglia di comprare fiat. Nella mia auto ho il seguente "concerto": tic tic tic tic tic della valvola di ricircolo gas di scarico, quando scalda un fastidioso cigolio a 1500 giri proveniente dalla zona distribuzione e a volte non parte se non dopo diversi tentativi di avviamento. Il motore borbotta per un attimo e poi si spegne. Ho girato mille officine fiat e tutti sono stati concordi nel dire: il tic tic? normale! Il rumore quando scalda? normale ridondanza proveniente dalla cinghia! Un'officina fiat ha anche detto che era la pompa dell'acqua ma di tenerla tanto la temperatura non si alza :twisted: Non parte? E tu insisti è tutto normale!!!! Insomma per voi è normale che un auto di 14 mesi di vita e poco più di 13.000km abbia la moquette interna che si solleva perchè non è incollata, abbia il montante sinistro dell'abitacolo che ricopre la guarnizione del parabrezza che col calore si deforma ed esce fuori sede, ti faccia mille rumori e cigolii senza fine e, dimenticavo!, ora quando giro verso destra dopo aver frenato sento una sorta di stridio metallico. Ho deciso di tenerla finchè non la finisco di pagare ma poi la cambierò all'istante ma non certo con una nuova fiat! Mi spiace tanto ma questa è la realtà della fiat di oggi!

La difficoltà di avviamento a freddo sembrerebbe dovuto ad un problema di centralina elettronica, difetto atipico su tale propulsore.
Per il rumore della cinghia di distribuzione, sul presupposto che andrebbe sentito da vicino, potrebbe essere un tenditore automatico se presente sul motore in questione.
Viene peraltro il lieve dubbio di un errore nella fase della distribuzione, che spiegherebbe tutti i problemi, si controlla con facilità dal meccanico sotto casa.
Per lo stridio metallico, viene dai freni, falli ripulire avendo cura di inserire nella totale posizione di riposo ciascun cilindretto della pinza, che resta premuto in parte dopo la frenata ed in curva, a seguito di lieve spostamento dovuto alla rotazione della ruota, fa spostare le pastiglie fino al lieve contatto col disco. Al riguardo, forse sono anche indurite o difettose le pastiglie, che andrebbero sostituite se il problema persistesse anche dopo l'intervento suggerito.
La moquette interna si sistema con facilità, non ho ben capito il problema del montante, ma sembra un difetto di produzione che cmq si può sistemare.
 
Tutto vero! la mia punto multijet ha lo sportello del portoggetti disallineato fin dal primo giorno , la tappezzeria sotto il battitacco anteriore lato dx è staccata e si intravede il pianale , non ho la luce nel portabagagli , rumori e cigolii sin dal primo giorno e non è che me l'hanno regalata anzi. Però c'è un però ................. io con la puntina ho macinato 152mila km senza il minimo problema ( solo pochi giorni fa ho dovuto pulire la valvola egr intasata , costo 50 ? la bmw di fianco alla mia era aperta come una cozza e al proprietario hanno chiesto mille ?) , e so che domattina lei sarà lì pronta a partire. Su e giù da Roma con medie orarie più che dignitose e consumi irrisori ( il trip è da giorni inchiodato su 3.8l/100km). E vi pare poco di questi tempi? Non è bella ? ecchissenefrega non guardatela non volevo un'audi e quindi non pretendo di avere un'audi , ho un umile punto che finora ha assolto pienamente a quanto richiesto. Detto questo condivido pienamente il pensiero di fondo ..comprando un'auto nuova e lecito e opportuno attendersi non dico la perfezione ma almeno un pò di cura per il prodotto e di attenzione per il cliente. Credo che la tua sia la classica autonuova nata male , tuttavia ti è andata di lusso con la Opel visto che quella motorizzazione soffriva di pecche progettuali inscusabili e ha dato ai proprietari mille problemi.

A presto
 
Back
Alto